sid world cup 2010

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
ho appena verificato sia a forca aperta che a forca chiusa il gate lavora.la chiudo con xloc e la forca si irrigidisce,se la apro diventa morbida,ma forca aperta e gate tutto chiuso la forca diventa rigida.secondo mè cè qualcosa che non quadra.

a forcella aperta con registro gate tutto su chiuso,
diventa rigida per le compressioni lente o veloci? dovresti provare a comprimerla lentamente e velocemente... hai la world cup xx?
 

crossman

Biker superioris
a forcella aperta con registro gate tutto su chiuso,
diventa rigida per le compressioni lente o veloci? dovresti provare a comprimerla lentamente e velocemente... hai la world cup xx?
si è la world cup xx.forca aperta gate chiuso,sia che comprimo velocemente o lentamente non fà una piega,è sempre rigida,praticamente è come se fosse chiusa,se apro il gate diventa morbida.
 

ginomummis

Biker urlandum
7/9/09
566
0
0
verona
Visita sito
L' unica spiegazione che vedo é che nonostante tu agisca sul comando la forca rimanga sempre bloccata...Il gate funziona SOLO a forcella bloccata quindi secondo mè il problema non può che essere nel blocco(idraulico visto che hai l' xx)
 

ginomummis

Biker urlandum
7/9/09
566
0
0
verona
Visita sito
La regolazione del "gate" influenza il funzionameto della forcella anche a bloccaggio disinserito.
Come?
Almeno nella mia, però ho il motion control normale, il gate influenza il comportamento della forcella solo con il blocco inserito. Ma magari nel motion control xx è diverso..

Ma a cosa serve il gate con la forcella aperta?
Non è che ti stai confondendo con la regolazione della compressione alle alte e basse velocità??
 

GYOVA46

Biker popularis
20/10/09
48
0
0
brescia
Visita sito
Scusate se mi intrometto....un saluto a tutti come prima cosa.ho montato l altro giorno una sid wc sulla trek 6700.chiedo delle lucidazioni x essere sicuro:in fondo allo stelo di dx cè il registro dell estensione,ok?ma quanto gira?ho provato a ruotarlo ma fa solamete un quarto di giro.poi,sul blocchetto al manubrio x bloccare la forca cè un registro blu ke indica la compressione.anke questo quanti giri utili ha?ultima domanda:come mai quando blocco la forca nn sento nessun irrigidimento?hgrazie in anticipo
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
leggiti i topic esistenti sull'uso delle forcelle rock shox,lì troverai tutte le notizie di cui necessiti...oltre che naturalmente leggerti il manuale del produttore (che ho proprio a fianco a me al momento) in cui si spiega per filo e per segno tutto!sciao!
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito

GYOVA46

Biker popularis
20/10/09
48
0
0
brescia
Visita sito
dato ke una piccola infarinatura sulle sospensioni cè l ho (ho una moto da pista) quindi i vari registri di estensione e compressione so come funzionano.ho notato pero ke l estensione ruota solo di 1/4 di giro.è giusto?nn vorrei sforzare.....e romperlo.ho provato a bloccare tramite comanbdo remoto la forcella ma nn sento molta differenza da bolc a sblocc.sarà perchè sono abituato con la moto(quindi più pesante)oppure no?il manuale è molto interessante ed era proprio quello ke mi serviva.grazie
 

GYOVA46

Biker popularis
20/10/09
48
0
0
brescia
Visita sito
sarà uguale,sarà diverso,sarah ferguson ma ho provato a afer qualche regolazione ma non sento differenze.come faccio a sentire la forcella più dura quando inserisco il bloc?
 

IL_CAPITANO

Biker ultra
29/1/06
628
12
0
Interamna (UMBRIA)
Visita sito
Bike
Specialized Epic Sfr Carbon
Fa come ti hanno consigliato, non hai regolato bene il SAG, pensa che io che peso poco più di 60Kg ho impostato entrambe le camere a 60 Psi. Oltre alla classica valutazione del SAG da fermo tramite O-Ring (che a volte risulta essere un po' fuorviante) ti consiglio di valutarne il corretto settaggio durante i giri, io ho fatto in modo che durante giri non troppo impegnativi la forcella lavori a circa metà escursione (O-Ring non supera metà stelo), nel complesso invece non deve mai arrivare a più di 1cm dal fine corsa. La forcella perde escursione quando la pressione della camera negativa supera quello della positiva (valore raccomadato max. 1 Bar).
Per regolare il ritorno puoi girare il nottolino completamente verso la lepre, a questo punto con un pennarello nero o chi per esso fai un segno sul punto del nottolino che hai parallelamente (non so se mi sono spiegato...). Ora puoi regolare il ritorno come desideri, tenendo presente che il nottolino compirà un giro ogni volta che te lo ritroverai di fronte. Io proverei inizialmente con due giri verso la tartaruga (in totale dovrebbero essere3 e 3/4).
Visto che si parla di Sid wc, vi posto il mio problema; acquistata quest'estate al posto della mia vecchia e cara Sid team da 80 mm dual air che andava da favola, per cambio telaio, non sono riuscito mai a regolarla a dovere, o meglio per me c'è qualcosa che non va; a me piace che la forcella lavori bene,morbida, invece questa rimane sempre "dura", considerato anche il mio peso di 60 kg ; all'inizio ho provato a regolare il sag normalmente ovvero salendo sopra la bike delicatamente, ma, prima cosa che non va , è rimasta ferma (ovvero o-ring rosso non si è mosso) ho provato a gonfiare la + come da manuale RS, ma niente sempre uguale, poi ho notato che nella camera negativa la valvola era sempre umida come se perdesse un po di olio, così il mio sivende ha cambiato la valvola; per sentire la forka lavorare un po ho gonfiato la + a 70 psi e la - a 60 psi, ma è sempre dura; in discesa,specie sull'accidentato la forka non copia il terreno e rimbalza; ora ho tenuta ferma la mtb da settembre e ieri ho ricontrollato la pressione delle 2 camere: la + è rimast più o meno a 7 psi, mentre quando ho aperto il tappino della -vi ho trovato un po di liquido giallastro ( e la pressione molto bassa) ; l'ho rigonfiata a 60 psi e questa mattina ci ho fatto un giro, anche su discese sassose; niete, stessi problemi, la forka non copia e rimbalza; non ci capisco niente ma per me la forcella non va bene !!! Potrebbe essere un problema di o-ring interni ? di olio ?
Grazie x tutti i consigli
 

Classifica giornaliera dislivello positivo