So già di fare una domanda insulsa, ma ci provo....

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Haha, bella questa dei frocetti.
Se me l'avessi detto quando giravo col Maico 440, ti sarei passato sopra alla bici col tassellato... :smile:
...ma con l'età si diventa più tolleranti!

Tornando a bomba, spiegatemi un po' questa cosa dell'andare in giro per andare in giro, perché pensavo di essere su un forum MTB.
Infatti, io non è che al momento sia proprio appiedato.
Se oggigiorno è diventato cool girare coi cancelli, posso ancora dire la mia, perché per andare a prendere il giornale e il caffè attualmente uso il cimelio di cui allego foto. 90 mila lirette, mi pare mi fosse costata.

Ora, mi state dicendo che sarei più alla moda tenendomi questa, e sostenendo di essere un seguace della filosofia trail...? :-)



No, calam :-) .

Con quella parole intendevo l'andare in MTB per il puro gusto di godersi un'uscita in mezzo alla natura, magari anche estrema come pendenze, dislivelli e tecnicità delle discese, però appunto per il solo gusto di uscire, senza assili di prestazioni, tempi da tenere in salita, cadenza, velocità da tenere in discesa, passaggi su cui spingere, passaggi su cui scendere, eccetera... in una parola, TRAIL, un modo di andare in MTB che oggi come oggi è interpretato da bici full con 120/140 di escursione e geometrie rilassate.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Haha, bella questa dei frocetti.
Se me l'avessi detto quando giravo col Maico 440, ti sarei passato sopra alla bici col tassellato... :smile:
...ma con l'età si diventa più tolleranti!

Tornando a bomba, spiegatemi un po' questa cosa dell'andare in giro per andare in giro, perché pensavo di essere su un forum MTB.
Infatti, io non è che al momento sia proprio appiedato.
Se oggigiorno è diventato cool girare coi cancelli, posso ancora dire la mia, perché per andare a prendere il giornale e il caffè attualmente uso il cimelio di cui allego foto. 90 mila lirette, mi pare mi fosse costata.

Ora, mi state dicendo che sarei più alla moda tenendomi questa, e sostenendo di essere un seguace della filosofia trail...? :-)

Ti ha risposto addeguatamente il buon [MENTION=110827]Sciuscia[/MENTION] noto maestro jedy del trail, che non è affatto un tipo di mtb come tutti dicono, ma è una filosofia di mtb, di moda e cool ? No per niente, di moda ora come ora sono le Enduro, qualche tempo fa le mtb grissino da 6kg a scendere, prossimamente chi lo sa...noi lavoriamo stenuamente per far venire di moda le grazielle, direi che ci riusciremo senz'altro prima o poi.
Comunque questo cancello è una trail (+/- come la mia):

CIMG0014.jpg


oppure altro trail-cancello:

AS20110701A-001_C-1.jpg


Questo macinino tedesko anche oltre ad essere ovviamente un cancello è una trail-cancello:

MB-Canyon-Nerve-CF-Komplett-Berge.JPG.3008858.JPG



questo invece è un cancello e basta, ma se non togli il campanello sullo stem ed il catarifrangente, tecnicamente non sarebbe nemmeno una MTB :smile:

attachment.php


P.S. (si skerza naturalmente)
 

osv.aldo

Biker novus
17/3/14
1
0
0
Visita sito
Ciao a tutti ragazzi mi sono appena iscritto sono un neo appassionato di mbk, volevo un consiglio mi vogliono vendere una scott aspect 50 taglia xs a 140 euro secondo la vostra esperienza potrebbe essere una buona prima bici io peso 82 kg e sono alto 1,76.
Grazie aldo:i-want-t:
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Ti ha risposto addeguatamente il buon [MENTION=110827]Sciuscia[/MENTION] noto maestro jedy del trail, che non è affatto un tipo di mtb come tutti dicono, ma è una filosofia di mtb, di moda e cool ? No per niente, di moda ora come ora sono le Enduro, qualche tempo fa le mtb grissino da 6kg a scendere, prossimamente chi lo sa...noi lavoriamo stenuamente per far venire di moda le grazielle, direi che ci riusciremo senz'altro prima o poi.
Comunque questo cancello è una trail (+/- come la mia):

CIMG0014.jpg


oppure altro trail-cancello:

AS20110701A-001_C-1.jpg


Questo macino tedesko anche oltre ad essere ovviamente un cancello è una trail-cancello:

MB-Canyon-Nerve-CF-Komplett-Berge.JPG.3008858.JPG



questo invece è un cancello e basta, ma se non togli il campanello sullo stem ed il catarifrangente, tecnicamente non sarebbe nemmeno una MTB :smile:

attachment.php


P.S. (si skerza naturalmente)




Cancelli e macinini un par di palle, qui a partire dalla tua è tutto uno :sbavon: ...

Comunque non riusciremo mai a imporre la Graziella se non troviamo abbastanza manici per guidarle.


Quanto a ciò che è di moda e cool, il 90% di quelli che inorridiscono a cavalcare una bici che non sia da Enduro, all'atto pratico fanno esattamente quello che facciamo noi con le nostre povere trail da 120/140.

Tra l'altro se si chiama MTB (Mountain-Trail Bike) un motivo ci sarà.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Ciao a tutti ragazzi mi sono appena iscritto sono un neo appassionato di mbk, volevo un consiglio mi vogliono vendere una scott aspect 50 taglia xs a 140 euro secondo la vostra esperienza potrebbe essere una buona prima bici io peso 82 kg e sono alto 1,76.
Grazie aldo:i-want-t:


La prima cosa da sapere, come dicevo sopra, è che si dice MTB e non MBK che credo sia una marca di scooter :-) :loll: ;-) .

A parte questo, la Aspect è una entry che può andare benissimo per chi è alle prime armi, in attesa di capire cosa vuoi fare nella vita. Assicurati solo che le condizioni dell'usato siano umane, se sei insicuro chiedi consiglio a qualcuno esperto che ti accompagni all'acquisto.
 

JTC

Biker serius
9/9/13
258
3
0
47
Monzambano
Visita sito
Bike
Surly Pugsley
Ciao a tutti ragazzi mi sono appena iscritto sono un neo appassionato di mbk, volevo un consiglio mi vogliono vendere una scott aspect 50 taglia xs a 140 euro secondo la vostra esperienza potrebbe essere una buona prima bici io peso 82 kg e sono alto 1,76.

Grazie aldo:i-want-t:


Ciao il prezzo ad Okkio sembra buono ma non la taglia.

Io ho una aspect 640 che dovrebbe essere simile alla aspect 50
Sono alto 168 cm e ho preso una m.
La xs credo vada bene per persone sotto 155 cm
 

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
questo invece è un cancello e basta
LOL, mai preteso il contrario! :hahaha:
...Ma d'altra parte, son mica io che ho parlato di bici per andare a prendere il caffè e il giornale...

Comunque, scherzi a parte, mi stai incuriosendo, e mi vengono un paio di domande:
1) prima mi dicevi che con 2mila euri si prende una trail da favola nuova, e ora mi posti queste foto... Che non mi danno l'impressione di oggetti economici, o mi sbaglio?
2) capisco che una full con grandi escursioni possa andare meglio per buttarsi giù dalla Grigna senza toccare i freni, ma visto che quanto a rischiare la pelle ho già dato, non penso proprio che la utilizzerò mai in questo modo. Quindi, mi vien da pensare che una front leggera dovrebbe comunque consentirmi di riscendere da qualsiasi percorso che riuscirò a fare in salita (assumendo, come dico, di non buttarcisi a palla). Ma al contempo, dovrebbe darmi qualche vantaggio nell'arrampicata. Sta in piedi il ragionamento?

PS: aggiungo al 2) di cui sopra, che la userei anche un po' su strada, che per quanto non sia l'uso migliore che si può fare di una front molto leggera, penso sia anche peggio per una full...
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
LOL, mai preteso il contrario! :hahaha:
...Ma d'altra parte, son mica io che ho parlato di bici per andare a prendere il caffè e il giornale...

Comunque, scherzi a parte, mi stai incuriosendo, e mi vengono un paio di domande:
1) prima mi dicevi che con 2mila euri si prende una trail da favola nuova, e ora mi posti queste foto... Che non mi danno l'impressione di oggetti economici, o mi sbaglio?
2) capisco che una full con grandi escursioni possa andare meglio per buttarsi giù dalla Grigna senza toccare i freni, ma visto che quanto a rischiare la pelle ho già dato, non penso proprio che la utilizzerò mai in questo modo. Quindi, mi vien da pensare che una front leggera dovrebbe comunque consentirmi di riscendere da qualsiasi percorso che riuscirò a fare in salita (assumendo, come dico, di non buttarcisi a palla). Ma al contempo, dovrebbe darmi qualche vantaggio nell'arrampicata. Sta in piedi il ragionamento?

PS: aggiungo al 2) di cui sopra, che la userei anche un po' su strada, che per quanto non sia l'uso migliore che si può fare di una front molto leggera, penso sia anche peggio per una full...

Esattamente ho scritto che sotto 2k si prende una trail da favola 26'' usata, entro i 1500 in realtà, comunque con 2000 si comprano anche ottime bici nuove sia front che full.
Si è giusto il ragionamento del punto 2, anche il P.S.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
LOL, mai preteso il contrario! :hahaha:
...Ma d'altra parte, son mica io che ho parlato di bici per andare a prendere il caffè e il giornale...

Comunque, scherzi a parte, mi stai incuriosendo, e mi vengono un paio di domande:
1) prima mi dicevi che con 2mila euri si prende una trail da favola nuova, e ora mi posti queste foto... Che non mi danno l'impressione di oggetti economici, o mi sbaglio?
2) capisco che una full con grandi escursioni possa andare meglio per buttarsi giù dalla Grigna senza toccare i freni, ma visto che quanto a rischiare la pelle ho già dato, non penso proprio che la utilizzerò mai in questo modo. Quindi, mi vien da pensare che una front leggera dovrebbe comunque consentirmi di riscendere da qualsiasi percorso che riuscirò a fare in salita (assumendo, come dico, di non buttarcisi a palla). Ma al contempo, dovrebbe darmi qualche vantaggio nell'arrampicata. Sta in piedi il ragionamento?

PS: aggiungo al 2) di cui sopra, che la userei anche un po' su strada, che per quanto non sia l'uso migliore che si può fare di una front molto leggera, penso sia anche peggio per una full...



L'amico [MENTION=52092]Veleno30[/MENTION] mi scuserà se intervengo :duello:

Quello che dici è corretto: velocità a parte ovviamente si può scendere dappertutto sempre tenendo presente la vecchia regola: " se non te la senti scendi e vai a piedi" :il-saggi:
Ma lo stesso si può dire per la salita: velocità a parte con una trail sali dappertutto anche perchè subentra la seconda vecchia regola " se non ce la fai scendi e spingi" ;-)

Ti dico la mia esperienza:
Ho comprato un'Enduro con escursione da 160 da abbinare ad una front entry level.
Tempo pochi mesi ho venduto la entry ed ho preso una front da 11,50kg poi portata a 10,50kg con l'idea iniziale di usarla su ciclabile e sterrati leggeri.
Poi è accaduto che ho cominciato ad usarla per sterrati e discese non propriamente leggere ma dove l'enduro era sprecata.
Risultato ? la front mi andava stretta su quei tracciati e l'enduro mi stava larga.
Oltre al fatto che ad ogni uscita la schiena me ne diceva di tutti i colori :-)
Al che ho venduto la front ed ho preso una full trail con escursione 120 da utilizzare per tutti i tracciati che non necessitano di escursioni più elevate.

E' appena arrivata ed è costata giusto i 2000 euro che rappresentano il tuo budget...

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3278

ah dimenticavo.... dal vivo è molto più bella che non in foto, il nero è un nero opaco ;-)


ps: Veleno, e lui te lo confermerà, era un affezionato anzi direi un patito dell'XC. Front leggerissime e telai race. Poi ha fatto il salto ed ha preso una full per "provare"
Il resto te lo racconterà lui ;-)
 

Allegati

  • 20140314_140938.jpg
    20140314_140938.jpg
    60,5 KB · Visite: 13

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
Interessante.... Anche se comincio a non starci più dietro con la terminologia.

Voglio dire, full oppure front, la differenza la capisco.

Ruote da 26/27,5/29, vabbé, già mi pare più della serie "oggi cosa mi invento di nuovo per vendere?" (soprattutto la misura intermedia). Comunque, ancora ancora, ci arrivo a capire che qualcosa cambia.

Però, scusate, XC, trail, enduro.... Ma di che stiamo parlando? Chi se le è inventate tutte 'ste categorie, e che senso hanno?
Di questo passo, se uno va a farsi un sentiero, deve farsi seguire da qualcuno con l'elicottero, e farsi calare una bici diversa a seconda se sta salendo, scendendo, se ci sono sassi, sterrato, ecc. ecc.?!?
Io ero rimasto al fatto che alla fin della fiera in bici quel che conta è pedalare, forse negli ultimi anni mi son perso qualcosa!

Personalmente, se c'è una cosa di cui sono certo, è che se mi piglio una mtb, i casi sono due: o mi ci appassiono e la uso (nel qual caso son convintissimo che sia quella che sto considerando sia una di quelle che avete postato mi andrebbero bene uguale), oppure no.
Ma in quest'ultimo caso, mica mi inventerei che la colpa è della bici, pensando di cambiarla: semmai, la rivenderei o me la dimenticherei in garage, e fine delle trasmissioni... :-)
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Vedi, è che il termine "mtb" ad essere molto generico, significa tutto e niente. Per cominciare XC-Enduro-DH (down hill) sono tre tipologie di gara ben distinte che comportano percorsi ben distinti e richiedono bici adegguate al percorso, non finisce li, perchè c'è l'AM che è grossomodo la declinazione non agonistica dell'enduro ed il Freeride, versione non agonistica del DH.
Per capirci andiamo da le bici da XC (vere) che se pur adatte ad essere usate fuoristrada, in salita possono quasi fare il passo di una BDC gamba permettendo, in pianura no per una semplice ragione di rapportatura troppo corta ad una DH che non è praticamente pedalabile, se non per tratti molto brevi di trasferimento in piano.
Rispetto a qualche anno fa ad essere cambiato è il livello dei percorsi ed livello generale dell'utenza che è salito molto, poi tutto è soggettivo, c'è chi prende una mtb del supermercato panini, birre e si porta anche il cane, va a fare una bella passeggiata per una strada bianca in campagna e fa un pic-nic con la fidanzata, è fare MTB anche quello, l'importante è divertirsi e stare bene nel farlo.
Il punto però se uno invece vuole fare un tipo di MTB più tosta, vuole il mezzo migliore possibile, perchè non vuole farsi un mazzo allucinante a portarsi su 18kg di metallo per una montagna, ma nemmeno ha voglia di mettersi la biga per cappello alla prima occasione sulla via del ritorno, perchè non è cosi divertente come sembra nei video su you tube quando succede.
Purtroppo non esiste la mtb perfetta per fare tutto, è solo una chimera che molti si prodigano ancora a cercare oppure accetti il fatto che le mtb sono inevitabilmente un compromesso e scegli quello che ti sembra più adatto ad istinto o anche andando per tentativi, come ti ha ben spiegato [MENTION=48249]sten1959[/MENTION].
Comunque anche se sono poche, qualche certezza il mondo delle MTB la offre, una che se hai una Cannondale sei un manico !
Due, chi fa trail piace alle donne, tre, qualsiasi percorso tu farai, sia anche il red bull extreme DH, "tanto un manico scendeva con la graziella e ti sverniciava !"


P.S. anche se l'hai vinto il Red bull extreme DH, il manico con la graziella sverniciava comunque !!!!!
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
L'amico [MENTION=52092]Veleno30[/MENTION] mi scuserà se intervengo :duello:

Quello che dici è corretto: velocità a parte ovviamente si può scendere dappertutto sempre tenendo presente la vecchia regola: " se non te la senti scendi e vai a piedi" :il-saggi:
Ma lo stesso si può dire per la salita: velocità a parte con una trail sali dappertutto anche perchè subentra la seconda vecchia regola " se non ce la fai scendi e spingi" ;-)

Ti dico la mia esperienza:
Ho comprato un'Enduro con escursione da 160 da abbinare ad una front entry level.
Tempo pochi mesi ho venduto la entry ed ho preso una front da 11,50kg poi portata a 10,50kg con l'idea iniziale di usarla su ciclabile e sterrati leggeri.
Poi è accaduto che ho cominciato ad usarla per sterrati e discese non propriamente leggere ma dove l'enduro era sprecata.
Risultato ? la front mi andava stretta su quei tracciati e l'enduro mi stava larga.
Oltre al fatto che ad ogni uscita la schiena me ne diceva di tutti i colori :-)
Al che ho venduto la front ed ho preso una full trail con escursione 120 da utilizzare per tutti i tracciati che non necessitano di escursioni più elevate.

E' appena arrivata ed è costata giusto i 2000 euro che rappresentano il tuo budget...

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3278

ah dimenticavo.... dal vivo è molto più bella che non in foto, il nero è un nero opaco ;-)


ps: Veleno, e lui te lo confermerà, era un affezionato anzi direi un patito dell'XC. Front leggerissime e telai race. Poi ha fatto il salto ed ha preso una full per "provare"
Il resto te lo racconterà lui ;-)

[MENTION=1866]sten[/MENTION], credo che tutti siamo arrivati al trail passando per un percorso, forse al trail è giusto arrivarci facendo un percorso, l'unico trailista per definizione, senza macchia è Sciuscia, ma è un caso unico, come dire Jimi Hendrix è "il" chitarrista, non "un" chitarrista.
 

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
Portate pazienza, perché proprio continuo a non capire.

Veleno prima ha detto che il trail "non è affatto un tipo di mtb come tutti dicono, ma è una filosofia di mtb".
Ma allora, se io mi tengo il mio cancello blu che ho postato e ci faccio trail (ma soprattutto, se ci tolgo i catarifrangenti e il campanello! :-)), diventa anche lei una biga da trail come tutte le altre - Graziella compresa.

Poi però posto l'esempio della Epic, che proprio non riesco a capire dove sia così diversa dalla Canyon ecc., e mi dite che nooooo!, quella è una XC race!
E mi sta bene, per carità.
Ma allora quello che abbiamo appena detto è una bufala!
Se uno con una Epic volesse mettersi a fare Trail, dove sta il problema?
Deve per forza cambiarla con una biga che abbia scritto sopra trail anziché XC?

Beninteso, non sto parlando di gare.
Ci arrivo anch'io a capire che se ci sono le gare in discesa e quelle in salita, le bighe ideali per le une e per le altre possono essere molto diverse.
Ma se in un utilizzo normale parto da un punto con la bici, a quello stesso punto voglio ritornare, perché non ho l'autista che mi viene a prendere con la macchina!
Il che significa che posso anche fare millemila metri di dislivello totale, ma avrò per definizione tante discese quante salite....!
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Interessante.... Anche se comincio a non starci più dietro con la terminologia.

Voglio dire, full oppure front, la differenza la capisco.

Ruote da 26/27,5/29, vabbé, già mi pare più della serie "oggi cosa mi invento di nuovo per vendere?" (soprattutto la misura intermedia). Comunque, ancora ancora, ci arrivo a capire che qualcosa cambia.

Però, scusate, XC, trail, enduro.... Ma di che stiamo parlando? Chi se le è inventate tutte 'ste categorie, e che senso hanno?
Di questo passo, se uno va a farsi un sentiero, deve farsi seguire da qualcuno con l'elicottero, e farsi calare una bici diversa a seconda se sta salendo, scendendo, se ci sono sassi, sterrato, ecc. ecc.?!?
Io ero rimasto al fatto che alla fin della fiera in bici quel che conta è pedalare, forse negli ultimi anni mi son perso qualcosa!

Personalmente, se c'è una cosa di cui sono certo, è che se mi piglio una mtb, i casi sono due: o mi ci appassiono e la uso (nel qual caso son convintissimo che sia quella che sto considerando sia una di quelle che avete postato mi andrebbero bene uguale), oppure no.
Ma in quest'ultimo caso, mica mi inventerei che la colpa è della bici, pensando di cambiarla: semmai, la rivenderei o me la dimenticherei in garage, e fine delle trasmissioni... :-)



Proviamo ad uscire dall'ambito mtb ed andiamo nell'ambito automobilistico che forse è di più facile "comprensione".
Quante diverse nicchie di automobili ci sono sul mercato ?
Una marea ed ogniuno di noi cerca quella che racchiuda le caratteristiche a lui più congeniali.
Se devi usare un'auto solo in città comprerai la smart, la 500 o cmq un'auto piccola. SE già la vuoi usare per qualche viaggio più lungo e hai famiglia comprerai una Golf, se fai 50.000km all'anno in autostrada comprerai una BMW, se vai a fare i we in montagna la vorrai integrale, se vivi in California la vorrai cabrio.
Con la bike è lo stesso.
Tu adesso hai la vecchia 500 del 1960 ( l'attuale tua bike) che per andare in città a prendere il pane va benissimo.
Però stai dicendo che vuoi incominciare a voler fare qualche viaggio più lungo ed ecco che ti serve una Golf e la vuoi con un mucchio di cavalli anche se è usata ( la bike del tuo amico tedesco) ... però non sempre farai solo autostrada vuoi inerpicarti su strade scassate e scendere in sicurezza ed ecco che quella Golf può non andare bene per cui sarebbe l'ideale la Golf 4motion (una full 120/130 di escursione).
Prendere un SUV ( una bike da AM escursione 140/150) o un fuoristrada pure (ENDURO escursione 160/170) sarebbe sprecato perchè i fondi stradali non sono poi cosi dissestati.

Cosi ti è più chiaro ?? :-)

Dimmi di si perchè ci ho messo un casino a scrivere sto messaggio :smile::smile::smile::smile:
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Portate pazienza, perché proprio continuo a non capire.

Veleno prima ha detto che il trail "non è affatto un tipo di mtb come tutti dicono, ma è una filosofia di mtb".
Ma allora, se io mi tengo il mio cancello blu che ho postato e ci faccio trail (ma soprattutto, se ci tolgo i catarifrangenti e il campanello! :-)), diventa anche lei una biga da trail come tutte le altre - Graziella compresa.

Poi però posto l'esempio della Epic, che proprio non riesco a capire dove sia così diversa dalla Canyon ecc., e mi dite che nooooo!, quella è una XC race!
E mi sta bene, per carità.
Ma allora quello che abbiamo appena detto è una bufala!
Se uno con una Epic volesse mettersi a fare Trail, dove sta il problema?
Deve per forza cambiarla con una biga che abbia scritto sopra trail anziché XC?

Beninteso, non sto parlando di gare.
Ci arrivo anch'io a capire che se ci sono le gare in discesa e quelle in salita, le bighe ideali per le une e per le altre possono essere molto diverse.
Ma se in un utilizzo normale parto da un punto con la bici, a quello stesso punto voglio ritornare, perché non ho l'autista che mi viene a prendere con la macchina!
Il che significa che posso anche fare millemila metri di dislivello totale, ma avrò per definizione tante discese quante salite....!



Che sia una filosofia siamo d'accordo ma che anche per fare filosofia ci vogliano i mezzi adatti pure ;-)
E' ovvio che anche con la tua puoi andare dappertutto ( sempre tenendo presenti le regole 1 e 2 ); anche con la vecchia 500 ci puoi andare in ferie da Milano a Catania con famiglia e bagagli sul tetto :-)
Lo potresti fare ma non lo fai perchè sarebbe anacronistico, insicuro, non soddisfacente oltre che passare le ferie in auto.
La Epic che hai postato rientra nell'XC perchè ha un'escursione di soli 100mm; le trail hanno un'escursione maggiore
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Portate pazienza, perché proprio continuo a non capire.

Veleno prima ha detto che il trail "non è affatto un tipo di mtb come tutti dicono, ma è una filosofia di mtb".
Ma allora, se io mi tengo il mio cancello blu che ho postato e ci faccio trail (ma soprattutto, se ci tolgo i catarifrangenti e il campanello! :-)), diventa anche lei una biga da trail come tutte le altre - Graziella compresa.

Poi però posto l'esempio della Epic, che proprio non riesco a capire dove sia così diversa dalla Canyon ecc., e mi dite che nooooo!, quella è una XC race!
E mi sta bene, per carità.
Ma allora quello che abbiamo appena detto è una bufala!
Se uno con una Epic volesse mettersi a fare Trail, dove sta il problema?
Deve per forza cambiarla con una biga che abbia scritto sopra trail anziché XC?

Beninteso, non sto parlando di gare.
Ci arrivo anch'io a capire che se ci sono le gare in discesa e quelle in salita, le bighe ideali per le une e per le altre possono essere molto diverse.
Ma se in un utilizzo normale parto da un punto con la bici, a quello stesso punto voglio ritornare, perché non ho l'autista che mi viene a prendere con la macchina!
Il che significa che posso anche fare millemila metri di dislivello totale, ma avrò per definizione tante discese quante salite....!

il problema è che non si può dar retta a tutte le c@zz@te che scrivo, perchè ne esci pazzo :smile:
Comunque le trail sono una tipologia di mtb ben precisa, usarle è una filosofia.
 

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
Dimmi di si perchè ci ho messo un casino a scrivere sto messaggio
Beh, che dire, sì! :-)

In effetti, l'esempio è chiarissimo, e la cosa mi pare persino più semplice di quanto avevo capito finora.

In sostanza, la cosa si riduce alla differenza di escursione:
bici puramente da strada: zero sospensioni.
bici da fuoristrada estremo: sospensioni full, con grande escursione.
E in mezzo, tutte le sfumature di grigio.
Ho riassunto bene?

Perché personalmente, se la cosa è in questi termini, un'idea me l'ero già fatta ancor prima di prendere in considerazione la front da cui siamo partiti.
Sarà che mi son fatto (e anche distrutto) le ossa con le moto da fuoristrada, ma non ho mai sofferto per la mancanza di sospensioni nemmeno col mio vecchio cancello.
Nemmeno quando (molto di rado, ad onor del vero) ci ho fatto qualche sentiero e anche qualche saltino.
E visto che molto di più comunque non vorrei fare - e men che meno discese a tutta - non penso proprio di aver necessità di una bici materasso (che inevitabilmente pesa di più, presumo).
Persino la front del mio amico, d'accordo che l'ho provata solo nel cortile della sua azienda, ma a me è sembrata già una Citroen DS, tanto per proseguire il paragone automobilistico...!

...mah, va a finire che di questo passo mi tengo quella che ho, con tanto di catarifrangenti, e chi s'è visto s'è visto... :hahaha:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo