So già di fare una domanda insulsa, ma ci provo....

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
Uhé, un attimino.
Ok che non devo dar retta a tutto quello che scrivi, ma mi sembravi serio quando dicevi che Sciuscià è "l'unico trailista per definizione".
Quindi mi è venuta la curiosità di andare a cercare in rete la sua biga, e cosa trovo?
Che la Trek X-Caliber 29 è una front!?! Ci rinuncio........ :nunsacci:
 

ieleph

Biker superis
10/9/13
446
0
0
Roma
Visita sito
Comunque anche se sono poche, qualche certezza il mondo delle MTB la offre, una che se hai una Cannondale sei un manico !
Due, chi fa trail piace alle donne, tre, qualsiasi percorso tu farai, sia anche il red bull extreme DH, "tanto un manico scendeva con la graziella e ti sverniciava !"


P.S. anche se l'hai vinto il Red bull extreme DH, il manico con la graziella sverniciava comunque !!!!!

col P.S. ancora sto a ride :-D
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Uhé, un attimino.
Ok che non devo dar retta a tutto quello che scrivi, ma mi sembravi serio quando dicevi che Sciuscià è "l'unico trailista per definizione".
Quindi mi è venuta la curiosità di andare a cercare in rete la sua biga, e cosa trovo?
Che la Trek X-Caliber 29 è una front!?! Ci rinuncio........ :nunsacci:



La X-Caliber l'ho usata l'ultima volta quasi un anno fa... se leggi sotto, ho anche una Rockrider 9.1, trail pura, che poi ho upgradato verso l'AM e ho battezzato "9.S", dove la "S" sta per "Sciuscia", al solo scopo di confonderti le idee.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Poi però posto l'esempio della Epic, che proprio non riesco a capire dove sia così diversa dalla Canyon ecc., e mi dite che nooooo!, quella è una XC race!
E mi sta bene, per carità.
Ma allora quello che abbiamo appena detto è una bufala!
Se uno con una Epic volesse mettersi a fare Trail, dove sta il problema?
Deve per forza cambiarla con una biga che abbia scritto sopra trail anziché XC?



Il fatto è che le bici da XC, XC vero, quelle da gare per intenderci, sono assolutamente scomode per praticare ogni attività che non sia la gara. Cioè, sono scomode anche in gara, ma te ne fotti.

Mi rendo conto che per una persona che non ha "l'occhio" possa sembrare che una Epic sia uguale a una Canyon da trail, ma se provi a guardare, anche senza leggere gli angoli del telaio, vedrai che sulla Epic un cristiano ci sta "steso" (più simile a una bdc), mentre sua una full da trail ci sta "seduto" (più simile a una graziella).
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Uhé, un attimino.
Ok che non devo dar retta a tutto quello che scrivi, ma mi sembravi serio quando dicevi che Sciuscià è "l'unico trailista per definizione".
Quindi mi è venuta la curiosità di andare a cercare in rete la sua biga, e cosa trovo?
Che la Trek X-Caliber 29 è una front!?! Ci rinuncio........ :nunsacci:

Si sono serio, ma non ai livelli di questo forum.
Il punto che ti vorrei far capire è che la discriminante maggiore nell'impiego di una MTB è la discesa-salita, tante persone sono convinte che tra una trail ed una XC ci siano 2cm di sospensione e leggo che stai finendo anche tu nel gruppo.
Una trail coi controcazzi pesa 12 kg, 12 e mezzo, la XC del tuo amico ne pesa 9, che possono anche scendere verso gli 8.
Tre kili nel mondo dei pedali, dove la gente cambia i bulloni guardando ai grammi sono un enormità, ma non è solo quello, intervengono le geometrie, come ti ho detto uno dei problemi scalando le salite toste è tenere giù la ruota davanti, una XC è una macchina da salita, tutto è in ragione della potenza massima di pedalata, per la semplice ragione che le gare di XC si vincono dove c'è da spingere sui pedali, in discesa si gioca in difesa, molto rararemente in attacco.
Tutto quello che c'è dopo cambiando categoria, è mano a mano sempre più penalizzato dove c'è da arrampicare e mano a mano sempre più efficace in discesa. Una trail è una bici che ha ancora le potenzialità di salire dove sale una front specifica da XC rinunciando a quei passi/medie, ma consente molto di più in discesa, molto più divertimento, molta più sicurezza.
Tu mi dirai, ma quali sono i problemi del scendere, perchè mai dovrei avere dei limiti a scendere dove scendono le altre mtb non da XC.
I problemi sono tanti, ma il principale è questo :

mountain-bike-crash-3.jpg


io francamente ho ampiamente dato alla causa e ne ho anche abbastanza, però giustamente la front da XC ha il suo bel perchè e sceglierla come bike ha i suoi risvolti positi, comunque noi abbiamo cercato di darti una panoramica, anche perchè parli di spenderede 2000 euro per un usato e non sono pochi, ma tante cose serve sperimentarle di persona, è per questo che la maggior parte delle persone nella tua situazione si orienta su bici da 4/500 euro, 700 max (nuove) e poi le cambia dopo un paio di stagioni, alla fine non è una scelta cosi sballata.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
I problemi sono tanti, ma il principale è questo :

mountain-bike-crash-3.jpg


io francamente ho ampiamente dato alla causa e ne ho anche abbastanza



Sì, a quella causa, se intendi lo scavare i trail con la faccia e arricchire gli ortopedici da qui a Verona, ho dato pure io e anzi è il motivo principale per il quale sono rimasto giù dalla sella per dieci anni, sebbene il momentaneo addio fu scatenato da un incidente più lieve della norma, ma fu la famosa goccia...







però giustamente la front da XC ha il suo bel perchè e sceglierla come bike ha i suoi risvolti positi, comunque noi abbiamo cercato di darti una panoramica, anche perchè parli di spenderede 2000 euro per un usato e non sono pochi, ma tante cose serve sperimentarle di persona, è per questo che la maggior parte delle persone nella tua situazione si orienta su bici da 4/500 euro, 700 max (nuove) e poi le cambia dopo un paio di stagioni, alla fine non è una scelta cosi sballata.

Concordo, sembra assurdo suggerire di buttare 4-500 €. su una bici che di certo sarà cambiata, ma nel 90% dei casi è la scelta più saggia da fare e a conti fatti risparmi.
Chi come prima biga ne sceglie una "specializzata", 4 su 5 la sbaglia.
 

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
tante persone sono convinte che tra una trail ed una XC ci siano 2cm di sospensione e leggo che stai finendo anche tu nel gruppo.
Beh, veramente nel mio post #59 avevo tentato una sintesi focalizzata sull'escursione soltanto perché mi basavo sull'esempio automobilistico di Sten1959.
Personalmente, sto solo cercando di capire e non ho preconcetti di alcun tipo....

Detto questo, sapete che c'è di nuovo?
Le vostre considerazioni mi portano sempre di più a pensare che anche per l'utilizzo che ho in mente sia meglio una biga più trail/am, piuttosto che XC.
Alla fine, io ho aperto questo thread solo perché avevo una proposta per le mani, mi pareva interessante, e volevo sentire i pareri di gente più esperta ed aggiornata di me.
Risultato che ho ottenuto alla grande.

Morale, mi sa tanto che faccio una cosa diversa.
Per il momento lascio perdere la XC race, mi tengo il mio cancello, e oltre ad usarlo per andare a prendere il giornale provo a pedalarci un po' sopra su qualche escursioncina.
Ho fatto anni senza più salire in bici, posso sopravvivere anche ad un'altra estate con un mezzo scalcagnato.
Se poi mi ci appassiono, riconsidero il tutto.
Tra l'altro, presumo che a fine stagione si possa trovare qualche occasione migliore, o sbaglio?
...e magari, nel frattempo qualcuno di voi decide di aggiornarsi e mi vende la sua biga! :-)

Grazie ancora a tutti, mi siete stati veramente utili.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Sì, a quella causa, se intendi lo scavare i trail con la faccia ...

Infatti, se osservi bene il biker cappotta sullo scavo fatto da un concorrente che procedeva, il biker che segue ha chiaramente l'espressione di chi ha intuito il suo destino...l'epilogo è stato che dopo scesa la scopa/manico con la Graziella a sverniciare tutti, un contadino ha approfittato della rampa ben lavorata a facciate per piantare un vigneto

Va' com'è una Trail coi controcoglioni (freni a parte, da quanto leggo): http://www.mtb-mag.com/test-cannondale-trigger-29-carbon/ .


:sbavon: :sbavon: :sbavon: :sbavon: :sbavon:

Sopratutto ad un prezzo molto abbordabile :smile:
 

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
Beh, se tanto mi da tanto, visto che la Corratec di listino era 1000 euro in più, 'sta biga con la forca zoppa a fine anno dovrebbe venir via a 1500 euri o giù di lì..... :smile:

A proposito, c'è qualcuno che mi spiega cosa si sono fumati, quando hanno progettato la lefty?
Qua mi sento di dire la mia, perché non è tanto un fatto di essere aggiornati o meno sugli accessori da bici, ma è un discorso puramente ingegneristico.
E delle due l'una: a parità di qualità dei materiali, una forcella con quella geometria, per avere la stessa rigidità di una forcella tradizionale deve necessariamente pesare di più.
Mentre se pesasse uguale o di meno, sarebbe senz'altro meno robusta.
Quindi, qual'è lo scopo....? Solo per rendere la ruota (presumo) più veloce da smontare?!?
Sulla solidità complessiva, non ci sono né santi né madonne, mi possono raccontare quello che gli pare ma non la bevo che possa dare dei vantaggi.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Beh, se tanto mi da tanto, visto che la Corratec di listino era 1000 euro in più, 'sta biga con la forca zoppa a fine anno dovrebbe venir via a 1500 euri o giù di lì..... :smile:

A proposito, c'è qualcuno che mi spiega cosa si sono fumati, quando hanno progettato la lefty?
Qua mi sento di dire la mia, perché non è tanto un fatto di essere aggiornati o meno sugli accessori da bici, ma è un discorso puramente ingegneristico.
E delle due l'una: a parità di qualità dei materiali, una forcella con quella geometria, per avere la stessa rigidità di una forcella tradizionale deve necessariamente pesare di più.
Mentre se pesasse uguale o di meno, sarebbe senz'altro meno robusta.
Quindi, qual'è lo scopo....? Solo per rendere la ruota (presumo) più veloce da smontare?!?
Sulla solidità complessiva, non ci sono né santi né madonne, mi possono raccontare quello che gli pare ma non la bevo che possa dare dei vantaggi.



Ti dirò... a vederla anche a me da l'impressione che la ruota si debba staccare ad ogni sobbalzo però, quanto a funzionamento, tutti quelli che l'hanno provata ne parlano un gran bene...
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Beh, se tanto mi da tanto, visto che la Corratec di listino era 1000 euro in più, 'sta biga con la forca zoppa a fine anno dovrebbe venir via a 1500 euri o giù di lì..... :smile:

A proposito, c'è qualcuno che mi spiega cosa si sono fumati, quando hanno progettato la lefty?
Qua mi sento di dire la mia, perché non è tanto un fatto di essere aggiornati o meno sugli accessori da bici, ma è un discorso puramente ingegneristico.
E delle due l'una: a parità di qualità dei materiali, una forcella con quella geometria, per avere la stessa rigidità di una forcella tradizionale deve necessariamente pesare di più.
Mentre se pesasse uguale o di meno, sarebbe senz'altro meno robusta.
Quindi, qual'è lo scopo....? Solo per rendere la ruota (presumo) più veloce da smontare?!?
Sulla solidità complessiva, non ci sono né santi né madonne, mi possono raccontare quello che gli pare ma non la bevo che possa dare dei vantaggi.

Ora tutti si aspetteranno che ti strafulmino, ma con una mossa a sorpresa vorrei graziare quest'eresia perchè sei un biker in erba (:-|) ma...
la cosa non si ripeterà !!!
Primo la lefty non ha nulla a che fare con una forcella tradizionale, secondo la ruota non è affatto più veloce da smontare, anzi è più laboriosa e bisogna assolutamente togliere la pinza freno, pena spaccare tutto, quantomeno più laboriosa di un QR (quick relase..lo dice già il nome).
Chiaramente chi ha una Cannondale va in giro a vincere gare o bullizzare altri biker senza Cannondale, non a smontare ruote, quindi il problema non si pone.

Ad ogni modo, a livello progettuale, la lefty è una forcella a stelo rovesciato che si muove su 4 piste di cuscinetti ad ago, quindi la sua grande peculiarità è la grande scorrevolezza, è più leggera e più rigida rispetto alle forcelle di categoria simile per varie ragioni, tra cui proprio per il sistema del mozzo, ma un altra sua caratteristica è che proprio nel modo in cui è progettata che la accomuna ad una forca a doppia piastra, ora intendiamoci...non è per raccontartela o darti da bere che ci siano dei vantaggi, infatti ci sono tante altre forcelle a doppia piastra, solo che sono da 180, le usano nel DH e pesano una tonnellata, ci sono forcelle a perno passante per irrigidire il mozzo, ci sono forcelle con rivestimenti particolari per cercare di aumentare la scorrevolezza.
Resta il fatto che la lefty è la lefty, con tutto il suo pachetto di caratteristiche messe insieme, si può amarla o disprezzarla, ma le prestazioni sono fuori discussione.
 

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
tutti quelli che l'hanno provata ne parlano un gran bene...
Non discuto che possa funzionare bene. Ci metti una meccanica di alta precisione e materiali al top, e riesci a rendere efficace anche una geometria sbagliata. Ma resta sbagliata.
Usa le stesse tecnologie su una geometria intrinsecamente più solida, e ottieni un risultato ancora migliore - o lo stesso risultato con un peso inferiore.

Secondo me è andata così:
Direttore marketing a direttore tecnico: qua bisogna inventarsi qualcosa di nuovo, possiamo costruire una forcella con uno stelo solo?
Risposta: certo che possiamo, ma è una cagata pazzesca, peggio della corazzata Potëmkin. Ci rideranno dietro.
Replica finale del direttore marketing: va benissimo, tu falla, che a venderla come la figata del secolo ci penso io....
:smile::smile::smile:
 

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
a livello progettuale, la lefty è una forcella a stelo rovesciato che si muove su 4 piste di cuscinetti ad ago.......

Scusa ma ho letto il tuo post solo dopo aver postato il mio precedente...
...quindi ora che so di dovermi aspettare gli strafulmini, tanto vale ribattere...! :hahaha:

Mettici pure qualsiasi tipo di tecnologia, steli rovesciati, cuscinetti, quello che ti pare. Ti garantisco che ne ho sentite di tutti i colori anche per moto con escursioni da oltre 300mm.
Rimane il fatto che se tu utilizzi tutte queste stesse tecnologie e le applichi ad una geometria più adatta al lavoro che deve fare la forcella, il risultato non può certo essere peggiore!
E ho usato volutamente il termine "intrinsecamente" più solida per la forcella a geometria tradizionale perché mi pare talmente intuitivo che non c'è nemmeno bisogno di spiegarlo....
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Scusa ma ho letto il tuo post solo dopo aver postato il mio precedente...
...quindi ora che so di dovermi aspettare gli strafulmini, tanto vale ribattere...! :hahaha:

Mettici pure qualsiasi tipo di tecnologia, steli rovesciati, cuscinetti, quello che ti pare. Ti garantisco che ne ho sentite di tutti i colori anche per moto con escursioni da oltre 300mm.
Rimane il fatto che se tu utilizzi tutte queste stesse tecnologie e le applichi ad una geometria più adatta al lavoro che deve fare la forcella, il risultato non può certo essere peggiore!
E ho usato volutamente il termine "intrinsecamente" più solida per la forcella a geometria tradizionale perché mi pare talmente intuitivo che non c'è nemmeno bisogno di spiegarlo....

Ho capito cosa intendi, ma non funziona cosi, mi spiace, comprendo che ti intendi di meccanica e di moto, però le mtb sono un'altra cosa. Le forcelle delle bici non sono come quelle delle moto, hanno l'idraulica in uno stelo e l'elemento ammortizzante nell'altro, perchè sono corte e non ci sta. Nella lefty hanno messo tutto in uno stelo, cartuccia sopra e camera sotto a quel punto lo stelo è troppo lungo per farci una forka doppia, allora ci hanno fatto attorno una serie di soluzioni, l'attacco al telaio, il sistema di scorrimento ed il mozzo a sbalzo ed è venuta fuori la lefty: funzionale, rigida, robusta e sopratutto in tutto questo molto leggera.
Dovevano farla doppia per soddisfare la simmetria estetica? Ti ho già scritto che la gente sulle bici toglie i bulloni 8.8 e li mette in ergal che si rompono a guardarli per togliere qualche grammo. Nelle MTB puoi progettare e costruire la forcella più bella del mondo, più performante, più figa e più bella di tutte, che se pesa un 1,8 kg fa c@ga@re ed è gia tanto se la montano sulle bici di decathlon da 200 euro, a meno che non sia fatta per le bici da seggiovia, ma non è il caso della lefty.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Ora tutti si aspetteranno che ti strafulmino, ma con una mossa a sorpresa vorrei graziare quest'eresia perchè sei un biker in erba (:-|) ma...
la cosa non si ripeterà !!!
.



In effetti è una delusione.... :nunsacci:

Sono sotto shock: non avrei mai creduto di vedere Veleno che si è rammollito :nunsacci:

Adesso mi aspetto solo che venda la Canno per comprarsi una Graziella o, ancor peggio, un 5.3...

Usate le vostre bike più che potete,... amatele e coccolatele, upgradatele pure con assegni cabriolet perchè la fine dei tempi è vicina :il-saggi:
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
In effetti è una delusione.... :nunsacci:

Sono sotto shock: non avrei mai creduto di vedere Veleno che si è rammollito :nunsacci:

Adesso mi aspetto solo che venda la Canno per comprarsi una Graziella o, ancor peggio, un 5.3...

Usate le vostre bike più che potete,... amatele e coccolatele, upgradatele pure con assegni cabriolet perchè la fine dei tempi è vicina :il-saggi:

L'osservazione è giusta, ma volevo fare una mossa che il pubblico non si aspettava :smile:
 

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
Dovevano farla doppia per soddisfare la simmetria estetica?
Ma no, la questione sta in termini diametralmente opposti.

La simmetria risponde ad una logica di struttura delle geometrie di lavoro, e in questo senso la forma segue la funzione dell'aggeggio.
E' del tutto evidente che la lefty, con la sua geometria, è costretta a lavorare SEMPRE anche in torsione, oltre che in compressione.
Nel senso che il carico si trasferisce sull'attaccatura del perno ruota "di taglio", per usare un'espressione poco tecnica ma spero chiara.

E questa è una cosa che non ha un senso logico, non ce ne sono di balle.
Che poi si riesca meccanicamente a strutturare l'attacco del perno, il perno stesso, il mozzo ruota, e tutta la forcella per sostenere anche questo tipo di lavoro, è evidente.
Ma la geometria di una forcella simmetrica risolve il problema alla radice, perché tutta la struttura concorre a sostenere il carico di lavoro "normale", senza introdurre una componente ulteriore di cui non c'è alcuna necessità logica - a maggior ragione se mi dici che non offre nemmeno la possibilità di sostituire la ruota più velocemente (che magari, ma sto ipotizzando, in una gara potrebbe avere un senso).

Comunque guarda, non pretendo assolutamente di convincerti, per due ottime ragioni:
1) dal tuo punto di vista, se te la sei comprata e ne sei contento, questo è l'importante, e tutto il resto son chiacchiere;
2) dal punto di vista del produttore, se 'sto obbrobrio ingegneristico l'hanno progettato, realizzato, e venduto (avendo a quanto capisco pure un buon riscontro dal mercato) alla fine hanno ragione loro.

Ma non sperare nemmeno di convincere me che quella forma lì è funzionale e che non si tratta di un obbrobrio, perché per quanto possano averlo realizzata in modo eccezionale, da un punto di vista geometrico/strutturale è e rimane l'analogo di un ponte sospeso con un unico arco di sostegno, disposto su un lato.
Si può fare? Certo che sì, e infatti ne hanno costruiti.
Ma che ci vuoi fare, il mondo è strano.... :omertà: :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo