So già di fare una domanda insulsa, ma ci provo....

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Non faccio fatica a crederlo, basta dare un'occhiata all'esploso dei componenti....!
Strano che non se ne approfittino facendo strapagare l'assistenza, questo devo dire che depone senz'altro a loro favore.

[MENTION=110827]Sciuscia[/MENTION] & sten:
Sul tema peso di una trail full vs. una XC race front, chiaro, mi aspettavo una certa differenza.
Ma devo dire che quei 5 kg in più sembravano un'enormità!
...azz, mi sa che se dovessi confermare la mezza idea che mi avete messo in testa di andare verso una trail/am, devo mettermi in mente anche di dimagrire.... :specc:

Però bisogna dire che al di la della 9.1 che é fuori da ogni grazia di dio (cit.) Le trail rispetto alle XC viaggiano su rapportature diverse, parlando di anteriore nell'XC "spinto" potremmo dire che fa riferimento la 40/28, mentre nel trail diventa 38/24 o senza problemi 36/22, le medie orarie vanno a farsi benedire, com'è sacrosanto che sia nel trail, ma la differenza di passo aiuta a livellare la situazione.
Comunque li capisci anche il tempo che trovano affermazioni tipo "una AM/Enduro da 16 Kg abbondani e 150mm di escursione sale bene ovunque" oppure "una mtb da FR pedalabile", tante cose è meglio provarle per potersi fare un'idea precisa.


Anche se RS ultimamente gli sta dando filo da torcere: della PIKE per l AM dicono meraviglie

Vero, RS lo dicono in tanti ed autorevoli sia cresciuta molto nelle ultime stagioni.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Il trail/am senza salti non è emozionante... inoltre i salti sembrano una cavolata ma ti permettono di tenere in allenamento braccia e spalle. Il bello delle mtb rispetto alle bdc è proprio che nelle mtb serve avere muscolo anche sopra e non solo nelle gambe.. :i-want-t:

Veramente l'AMmero é proprio il tipo di biker che non si fa problemi se per fare un passaggio serve di copiare ai due all'ora o di scendere, quello che conta é farsi appunto ALL la MOUNTAIN... Di certo i salti non rientrano nella filosofia base, ecco.
Poi che siano divertenti non ci piove, ma lo sono anche in XC così come per strada sulla olandese di nonna.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
La mia 150ina con i sui quasi 12kg di peso sale bene ovunque, basta spingere...:i-want-t:
Quando salgo limito la forcella a 120 e diventa una 120, quando scendo diventa 150...

La Nerve è una trail non una AM/Enduro e non lo diventa solo per una forka maggiorata, per stare in casa Canyon la Strive è una AM endureggiante, visto che questa discussione è bazzicata da [MENTION=48249]sten1959[/MENTION] che ha il pacchetto completo: Strive, Nerve ed è passato anche per la front, si può chiedere anche direttamente a lui in merito.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
La Nerve è una trail non una AM/Enduro e non lo diventa solo per una forka maggiorata, per stare in casa Canyon la Strive è una AM endureggiante, visto che questa discussione è bazzicata da [MENTION=48249]sten1959[/MENTION] che ha il pacchetto completo: Strive, Nerve ed è passato anche per la front, si può chiedere anche direttamente a lui in merito.

Il problema di [MENTION=48249]sten1959[/MENTION] in salita non sono i 14/15Kg della sua Strive, ma le sigarette! :smile:
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
La Nerve è una trail non una AM/Enduro e non lo diventa solo per una forka maggiorata, per stare in casa Canyon la Strive è una AM endureggiante, visto che questa discussione è bazzicata da @sten1959 che ha il pacchetto completo: Strive, Nerve ed è passato anche per la front, si può chiedere anche direttamente a lui in merito.

La nerve è un am venduta come am e conosciuta come am... Che poi non servissero altre 2 sigle tra am e xc son d'accordo. Se ha una forca da 150 è già fuori dalle trail perchè le trail sono delle xc spinte, ma comunque con forca max da 120/130. Le am/enduro sostanzialmente sono tali perchè hanno componenti più robuste, sono biammortizzatem, hanno una forca tra il trail e l' FR e peso tra i 12 e i 15kg. Essendo abbastanza su tra le pari, la mia ha un buon peso.

A voler essere pignoli puoi si può sicuramente dire che all'interno delle allmountain, ci sono alcune bighe più vicine all FR e altre più vicine al trail, ma la categoria rimane comunque all mountain..:i-want-t:
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
La Nerve AM é stata sostituita dalla AL+ ed é una All Mountain a tutti gli effetti.
La nuova Nerve AL, invece, ha ruote da 27,5 e geometrie/escursioni che rientrano più nella categoria Trail.

Poi, alla fine, tranne i caso di utilizzo "gravity", ho visto gente scendere con front da XC e con la sella altissima a gran velocità dove altra gente con full da 160mm e telescopico posizionato al minimo non riusciva a star loro dietro!

Quindici anni fa si faceva AM con la rigida da 26" in acciaio.... Ora pare che se non hai una full da160mm di escursione ed io reggisella telescopico rischi di ammazzarti o di sfasciare la bici.... ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: sten1959

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Quindici anni fa si faceva AM con la rigida da 26" in acciaio.... Ora pare che se non hai una full da160mm di escursione ed io reggisella telescopico rischi di ammazzarti o di sfasciare la bici.... ;-)

Pensa che io non sono mai salito su una rigida o su una front in vita mia. O meglio su una front si ma non ne ho mai avuta una. Io sono abituato ai movimenti delle full, se mi dai una front mi sento insicuro e sicuramente è facile che incrinerei il telaio.. Ho 20anni...
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
..... e gurardiamo quanti adesso seguendo la moda enduro ovunque , anche sulla ciclabile Milano-Lecco con full da 160 ...hanno gli oring che hanno mai superato i 110-120 mm...

:smile:

a proposito io l'altro giorno con la mia forca ho toccato il fine corsa, tra poco volavo via dalla biga, perchè non me l'aspettavo.. meno male che è settata più rigida di quello che dovrebbe essere :omertà:
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Pensa che io non sono mai salito su una rigida o su una front in vita mia. O meglio su una front si ma non ne ho mai avuta una. Io sono abituato ai movimenti delle full, se mi dai una front mi sento insicuro e sicuramente è facile che incrinerei il telaio.. Ho 20anni...

Per incrinare il telaio di una MTB ci vuole ben altro che un utilizzo come quello che la maggior parte dei comuni mortali é in grado di compiere...

La mia prima MTB era rigida, inevitabilmente, data la mia età. Quando sono uscite le primissime forcelle ammortizzate ero affascinato, ma molti "puristi" le consideravano un inutile zavorra.
Poi sono uscite le prime full e per me fu amore a prima vista, anche se i pesi si avvicinavano a quelli di una moto con motore e telaio in acciaio. Ma anche in questo caso i puristi, ormai passati alle front, condannavano quell'inutile carro posteriore mobile.

Per me, che non faccio gare e prediligo la discesa alla salita (seppur inevitabile), una full rappresenta il massimo che la tecnologia ciclistica possa offrire, ma é pur vero che si tratta sempre e solo di un aiuto e non di una "conditio sine qua non".

:smile:

a proposito io l'altro giorno con la mia forca ho toccato il fine corsa, tra poco volavo via dalla biga, perchè non me l'aspettavo.. meno male che è settata più rigida di quello che dovrebbe essere :omertà:

Ti suggerisco di aumentare la pressione perché i colpi da fondo corsa non fanno bene alla forcella.
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Per incrinare il telaio di una MTB ci vuole ben altro che un utilizzo come quello che la maggior parte dei comuni mortali é in grado di compiere...

La mia prima MTB era rigida, inevitabilmente, data la mia età. Quando sono uscite le primissime forcelle ammortizzate ero affascinato, ma molti "puristi" le consideravano un inutile zavorra.
Poi sono uscite le prime full e per me fu amore a prima vista, anche se i pesi si avvicinavano a quelli di una moto con motore e telaio in acciaio. Ma anche in questo caso i puristi, ormai passati alle front, condannavano quell'inutile carro posteriore mobile.

Per me, che non faccio gare e prediligo la discesa alla salita (seppur inevitabile), una full rappresenta il massimo che la tecnologia ciclistica possa offrire, ma é pur vero che si tratta sempre e solo di un aiuto e non di una "conditio sine qua non".



Ti suggerisco di aumentare la pressione perché i colpi da fondo corsa non fanno bene alla forcella.

La pressione va bene, il salto è stato esagerato rispetto ai miei standard, ora che lo so evito. Anche perchè se la metti molto in pressione poi rende solo se fai sempre salti di un certo tipo, mentre normalmente sarebbe troppo in pressione... Un fondo corsa all'anno ci può stare dai, mi è servito per capire il max.

Mio padre ha una vecchia mtb di oltre 20 anni fa rigida, beh ha la forca dissaldata e il suo utilizzo era prettamente cross country. Solo che ci è affezionato e non la butta, anzi di recente mi pare abbia fatto saldare il danno e riverniciare tutto il telaio
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
la cosa bella dell'evoluzione dei biker da trail non puristi ( intendo non quelli xc o niente ...o quelli solo downhill o niente ....) ma che amano la mtb nel suo uso a 360 ° per puro divertimento e basta , è osservare che la maggior parte di noi ha fatto percorsi di tipi di bike più o meno simili ...

...partenza con front , o rigide da xc ...

...passaggio o accostamento della bike front con full da am-enduro , o spesso da freeride-downhill quando è esploso il fenomeno gravity

...e infine l'accantonamento delle altre 2 a favore di una full da trail -am !!!


....il passaggio successivo dovrebbe portare alla scelta di una front caxxuta da am-enduro , con geometrie rilassate e forche da 140 in sù....con magari telaio in acciaio ...per avere una bike che (gambe e soprattutto tecnica permettendo...xchè ne richiede davvero tanta ....) sia un compromesso frà tutto...









....e sinceramente ultimamente ci stò pensando sempre di più .... sono l'unico ??? :celopiùg:
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
La nerve è un am venduta come am e conosciuta come am... Che poi non servissero altre 2 sigle tra am e xc son d'accordo. Se ha una forca da 150 è già fuori dalle trail perchè le trail sono delle xc spinte, ma comunque con forca max da 120/130. Le am/enduro sostanzialmente sono tali perchè hanno componenti più robuste, sono biammortizzatem, hanno una forca tra il trail e l' FR e peso tra i 12 e i 15kg. Essendo abbastanza su tra le pari, la mia ha un buon peso.

A voler essere pignoli puoi si può sicuramente dire che all'interno delle allmountain, ci sono alcune bighe più vicine all FR e altre più vicine al trail, ma la categoria rimane comunque all mountain..:i-want-t:

Cosa vuoi che ti dica, allora mettila cosi, con le Am/Enduro si sale bene ovunque, sono io che sono una mezza sega e non sono capace, meglio?
Comunque non sono affatto un conoscitore di Canyon, credevo che le Nerve fossero delle Trail sui 120-130, resta che a 12Kg effettivi non ci arriva una Ibis in carbonio messa giù per fare male... o qualcosa non quadra o tutti quei buontemponi della superenduro e spaccaossa varie non hanno hanno ancora capito un kaiser se continuano a insistere a presentarsi al via con Cruz, Yeti, Isis e cancelli vari di ghisa.
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Cosa vuoi che ti dica, allora mettila cosi, con le Am/Enduro si sale bene ovunque, sono io che sono una mezza sega e non sono capace, meglio?
Comunque non sono affatto un conoscitore di Canyon, credevo che le Nerve fossero delle Trail sui 120-130, resta che a 12Kg effettivi non ci arriva una Ibis in carbonio messa giù per fare male... o qualcosa non quadra o tutti quei buontemponi della superenduro e spaccaossa varie non hanno hanno ancora capito un kaiser se continuano a insistere a presentarsi al via con Cruz, Yeti, Isis e cancelli vari di ghisa.


Può darsi. Io non ho molto manico in questo periodo ma salgo ovunque, chiudo la forcella a 120 e mi preoccupo di pedalare (più che del fatto se ho una xc una trail o una am)

La mia montata xtr com'è arriva a 12kg netti, anzi quando avevo il pacco pignoni xtr ero sceso sotto i 12 di poco, ora ho rimesso l'xt perchè per l'uso estremo che ne faccio io dura troppo poco se rapportato al prezzo.

E poi (senza polemica) come hai fatto a dire secondo te in quale categoria si piazza la nerve senza andare nemmeno a vedere le caratteristiche? Hai tirato a caso? :medita:


Io non credo che il carbonio faccia al caso mio, altrimenti avrei già preso il carbonio...
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Può darsi. Io non ho molto manico in questo periodo ma salgo ovunque, chiudo la forcella a 120 e mi preoccupo di pedalare (più che del fatto se ho una xc una trail o una am)

La mia montata xtr com'è arriva a 12kg netti, anzi quando avevo il pacco pignoni xtr ero sceso sotto i 12 di poco, ora ho rimesso l'xt perchè per l'uso estremo che ne faccio io dura troppo poco se rapportato al prezzo.

E poi (senza polemica) come hai fatto a dire secondo te in quale categoria si piazza la nerve senza andare nemmeno a vedere le caratteristiche? Hai tirato a caso? :medita:


Io non credo che il carbonio faccia al caso mio, altrimenti avrei già preso il carbonio...

No non ho tirato a caso, ricordo che quando ho preso la mia Cannondale RZ120, Sten1959 ha provato a tirarmi nel mondo delle Canyon e mi suggeriva di prendere una Nerve. Quiondi ho pensato fosse una categoria analoga, che poi a guardare nemmeno la mia con le DT swiss da 1,5 kg e 3500 euro di listino ci arriva a 12kg netti....che bighe da sfigati :smile: dovevo dar retta al buon Sten.
Forse l'errore sarà perchè non mi preoccupo di pedalare, te l'ho detto che sono una mezza sega, spero di diventare forte come te un giorno, anche nei periodi che non sei molto manico.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
La nerve è un am venduta come am e conosciuta come am... Che poi non servissero altre 2 sigle tra am e xc son d'accordo. Se ha una forca da 150 è già fuori dalle trail perchè le trail sono delle xc spinte, ma comunque con forca max da 120/130. Le am/enduro sostanzialmente sono tali perchè hanno componenti più robuste, sono biammortizzatem, hanno una forca tra il trail e l' FR e peso tra i 12 e i 15kg. Essendo abbastanza su tra le pari, la mia ha un buon peso.

A voler essere pignoli puoi si può sicuramente dire che all'interno delle allmountain, ci sono alcune bighe più vicine all FR e altre più vicine al trail, ma la categoria rimane comunque all mountain..:i-want-t:



Ma tu hai la vecchia Nerve AM? Era una gran bici secondo me.

Comunque un trail non è una "XC spinta", al massimo è una "AM depotenziata" :-) ... una XC spinta è una marathon, appunto una bici che serve a fare prestazioni pedalate, ma spinta sulle escursioni per stare più comodi, visto che la devi pedalare dalla gran fondo in su...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo