[Sondaggio] Sentieri: fino a che punto è lecito modificarli?

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Perdonami, ma se venisse seguito alla lettera l'articolo 15 (cioè il depezzamento delle ramaglie) cosa ci cambierebbe? Il sottobosco sarebbe inaccessibile esattamente com'è ora...
Quello che la Forestale dovrebbe invece controllare è il ripristino della viabilità preesistente, il corretto comportamento degli operatori (leggi: abbandono di rifiuti) ed il rispetto dei periodi. Se la Forestale avesse i mezzi...:omertà:


Non è questione di piacere o non piacere. E' questione che il bosco ceduo è sempre stato tagliato da secoli e secoli proprio per finire nei caminetti: tra l'altro fonte di energia ben più sostenibile degli idrocarburi, visto che si parla di un processo a somma zero di emissioni.
A noi pare brutto perchè a) siamo sempre vissuti in città b) perchè per almeno 40 anni il riscaldamento a legna (come la bici del resto) è stato visto un simbolo di povertà e l'antitesi del "progresso" (per cui, tutti a gasolio o a kerosene e tutti in auto o in Vespa...:omertà:) e quindi non ci siamo abituati a vedere i tagli.


Un sentiero NON è natura, è stato creato artificialmente o dal passaggio degli uomini o dal loro lavoro :spetteguless:


La prossima volta che passi di qua ti porto a pedalare su un viottolo pieno di rocce grosse come meloni e buche create dall' acqua coperte da 30 cm di foglie di castagno, poi mi dici.
Che lo si ritenga "sbagliato" tecnicamente o moralmente rientra nel campo delle opinioni e quindi è insindacabile. Ma "inutile" non c'entra proprio nulla.

Non c'è bisogno l'ho fatto l'altra settimana,botta dei gioielli sul telaio,metà fatta a piedi per il resto divertito.
Discesa con tante foglie,sopra secco sotto ghiacciato o umido,terreno rocce grosse come caschi umide e scivolose,pendenza abbastanza accentuata.:celopiùg:
Non mi lamento :hahaha:
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Questo è...


Il CAI non è legalmente tenuto a manutenere i sentieri. Se se ne assume l'incarico, o a seguito di convenzioni con gli enti locali o per consuetudine, ovviamente nascono alcuni obblighi dal punto di vista legale.
Ci sono poi casi comunque di reti escursionistiche realizzate ma poi non manutenute per vari motivi o manutenute saltuariamente, o addirittura abbandonate ma che grazie anche ad editori poco professionali continuano a figurare sulle cartine...:omertà:



Volevo dire che esistono anche tantissimi sentieri che non sono "sentieri CAI", cioè realizzati/manutenuti ufficialmente da una sezione CAI. In alcune regioni la distinzione è importante, in altre non molto. Il casino è che la competenza in questo ambito è regionale e quindi le cose possono cambiare molto a seconda della regione e della relativa legislazione.
Tutto chiaro adesso. Grazie!
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Perdonami, ma se venisse seguito alla lettera l'articolo 15 (cioè il depezzamento delle ramaglie) cosa ci cambierebbe? Il sottobosco sarebbe inaccessibile esattamente com'è ora...
Magari sarebbe più facile libersene, ma a parte il discorso bike, del tutto secondario per quanto mi riguarda, credo che sarebbe meglio che le ramaglie venissero tolte; perchè posso dirti per esperienza che sotto quegli ammassi la vegetazione erbacea e i funghi non ci rinascono, se non dopo anni. La legge in tal senso è troppo permissiva, un tempo dopo il taglio a terra non veniva lasciato nulla.
Quello che la Forestale dovrebbe invece controllare è il ripristino della viabilità preesistente, il corretto comportamento degli operatori (leggi: abbandono di rifiuti) ed il rispetto dei periodi. Se la Forestale avesse i mezzi...:omertà:
Giusto, invece lasciano un macello, anche di rifiuti.
Non è questione di piacere o non piacere. E' questione che il bosco ceduo è sempre stato tagliato da secoli e secoli proprio per finire nei caminetti: tra l'altro fonte di energia ben più sostenibile degli idrocarburi, visto che si parla di un processo a somma zero di emissioni
Poche emissioni se gli impianti sono di ultima generazione, sicuramente però pochissima CO2 rispetto al metano. Però immaginati per alimentare a legna una città quanti boschi andrebbero tagliati, mica ricrescono alla svelta...
A noi pare brutto perchè a) siamo sempre vissuti in città
Io vivo in campagna, il bosco ce l'ho a cento metri da casa...e comunque non faccio valutazioni estetiche, ovvero per quanto mi riguarda sono un aspetto secondario. Potrei elencarti parecchi dei problemi che il taglio fatto in un certo modo crea all'ecosistema boschivo, ma non è il luogo adatto per farlo...anzi, scusate di nuovo l'OT...
 

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
Non c'è bisogno l'ho fatto l'altra settimana,botta dei gioielli sul telaio,metà fatta a piedi per il resto divertito.
Discesa con tante foglie,sopra secco sotto ghiacciato o umido,terreno rocce grosse come caschi umide e scivolose,pendenza abbastanza accentuata.:celopiùg:
Non mi lamento :hahaha:

Poi passa quello che il sentiero lo rimette in sesto e il tuo racconto diventerà più o meno così:
fatto tutto in sella, nessuna botta o caduta, divertito dall'inizio alla fine!!
Se prima non ti lamentavi adesso come minimo scolpirai quel giorno nella tua mente per sempre!! ;-)

P.S.
Secondo me (e non è diretto a SavetheNature86 ma a tutti gli utenti) parallelamente a questo sondaggio e alla discussione che ne è venuta fuori bisognerebbe fare un altro sondaggio propedeutico a questo, ovvero COSA VI APPASSIONA MAGGIORMENTE DELLA MOUNTAIN BIKE! Ovviamente la risposta non può essere un singolo aspetto perchè per fortuna la MTB è un mondo a se, uno stile di vita, una concezione stessa dell'essere e del vivere, ma sarebbe interessante vedere cosa potrebbe scrivere la gente a proposito della propria passione.
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
37
BS
flickr.com
"Surfare" fra le foglie sapendo che non nascondono ostacoli può anche essere divertente, ma quando nascondono massi e rami la faccenda si fa pericolosa.
D'altro canto è anche difficile capire come si possano rimuovere rami e sassi smossi lasciando le foglie, se sono le foglie stesse a nasconderli (a meno di non toglierle e poi rimetterle al loro posto :mrgreen:).

eddai :mrgreen:

se è nascosto dalle foglie significa che i sassi smossi sono nell'ordine di 5cm/max10cm, e fa anche questo parte del divertimento.

Il sentiero flow è una figata, ma non c'è solo quello.
Con pulizia s'intende (intendo) la rimozione di rami (caduti dopo una nevicata o un temporale), o i rovi della primavera, o qualche grosso masso rotolato. Insomma tutto ciò che è di più rispetto al naturale fondo del sentiero.

Se per esempio il fondo è smosso (so che conosci bene il Garda, ma ci sono tanti esempi) ci si diverte sullo smosso. Il divertimento finisce quando ci si trova in pietraie trasportate dall'acqua, misto rami etc. Li siamo d'accordo che una pulizia va fatta

Ripeto, purtroppo (anche per mancanza di montagne e sentieri intorno a me :mrgreen:) in prima persona raramente mi occupo di pulizia, se non togliere i grossi rami/sassi quando ci passo in bici e ostacolano il passaggio.
Per cui il mio discorso potrebbe sembrare, per chi mi conosce, un po' ipocrita o-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Magari sarebbe più facile libersene, ma a parte il discorso bike, del tutto secondario per quanto mi riguarda, credo che sarebbe meglio che le ramaglie venissero tolte; perchè posso dirti per esperienza che sotto quegli ammassi la vegetazione erbacea e i funghi non ci rinascono, se non dopo anni. La legge in tal senso è troppo permissiva, un tempo dopo il taglio a terra non veniva lasciato nulla.
Questo è vero, ma non veniva lasciato nulla più che altro perchè tutto veniva adoperato...Ad ogni modo il parere della Forestale è diverso, ma questo non significa che sia giusto, come non è detto che fossero giuste tutte le pratiche di una volta solo perchè le facevano.


Poche emissioni se gli impianti sono di ultima generazione, sicuramente però pochissima CO2 rispetto al metano.
Non è questo il discorso. Bruciare legna comporta un bilancio delle emissioni molto minore rispetto agli idrocarburi perchè si emette in atmosfera CO2 precedentemente sottratta dalla fotosintesi degli alberi. Ovviamente non dico certo che sia un sistema proponibile su larga scala, ma non lo si deve neppure demonizzare.


Metodo brevettato per pulire i sentieri, accessibili con mezzo, da foglie e rami...
queste operazioni le ritenete lecite?
Lecite e meritorie :prost:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
....Il sentiero flow è una figata, ma non c'è solo quello.
Con pulizia s'intende (intendo) la rimozione di rami (caduti dopo una nevicata o un temporale), o i rovi della primavera, o qualche grosso masso rotolato. Insomma tutto ciò che è di più rispetto al naturale fondo del sentiero.

Se per esempio il fondo è smosso (so che conosci bene il Garda, ma ci sono tanti esempi) ci si diverte sullo smosso. Il divertimento finisce quando ci si trova in pietraie trasportate dall'acqua, misto rami etc. Li siamo d'accordo che una pulizia va fatta....

Bene, allora stiamo dicendo la stessa cosa. Non mi sognerei certo di andare a togliere i sassi dai sentieri del Garda, così come trovo insensato voler rendere a tutti i costi flow e facili dei sentieri che per loro natura non lo sono.
 

OXYGEN

Biker extra
11/1/06
706
3
0
Crema
Visita sito
Non pensiamo solo alle foglie o ai rametti (che si infilano nel deragliatore).

Se dopo un temporale vi ritrovate in mezzo al sentiero una giungla amazzonica di tronchi caduti, estirpati, fogliame, rami spezzati (come nelle prime due foto) e per settimane nessuno fa niente.........o lasciate che il sentiero scompaia per sempre, oppure olio di gomiti....(in questo caso i miei, utilizzando solo una sega ad arco).

Dimenticavo.... se poi pensate di fare l'intervento solo quando avrete tutte le autorizzazioni cervellotiche e burocratiche necessarie...... buonanotte al sentiero !

Non te la prendere Wile, il Canto ha bisogno del tuo contributo. Dopo la nevicata ancora di più! Ieri la situazione dei sentieri era pessima a causa della poca manutenzione del bosco i rami/alberi secchi caduti ostruivano in più punti il passaggio. Quelli che pensano di conoscere il territorio e criticano l'intervento o il passaggio dei biker non hanno capito che l'incuria porta alla repentina scomparsa dei sentieri. Dovrebbero criticare di meno e darsi da fare un po' di più! ciao
 

BOAVISTA69

Biker infernalis
20/4/10
1.858
52
0
56
varazze(savona)
Visita sito
Bike
Tracer 27,5 ---Intense ...stumpjumper WC 29er
Dalle nostre parti quando piove il naturale scorre dell'acqua crea solchi nei sentieri.... Se nessuno fa qualcosa è molto difficile stare inpiedi ...... Sestri levante o finale ligure ..... X esempio
estendi il concetto tranquillamente a tutta la liguria,quantomeno alla zona che va da voltri a finale versante sud.......ma mi azzardo a dire,pur non conoascendo nello specifico il resto del territorio regionale,tutta la nostra regione......di piu,qua da me,alcuni sentieri nel tempo erano stati completamente distrutti dall erosione/frane e altri letteralmente invasi da rovi/brughe.......se vivono/hanno ripreso a vivere,e solo grazie all opera di manutenzione di qualche volontario...altro che C.A.I. F.I.E. o corpo forestale......
 
  • Mi piace
Reactions: BIRD65IT

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Ad ogni modo il parere della Forestale è diverso
Non voglio passare per il saccentone di turno, ma di queste cose ho una buona conoscenza ed esperienza (sicuramente più che di mtb); gli ammassi di ramaglie soffocano il sottosco (al più vengono ricoperti dai rovi, peggio ancora), sono pericolosissimi in caso di incendio, e ci mettono anni a essere decomposti, specie se si tratta di querce. Naturalmente, dipende da cosa si intende per ramaglie, cioè da quante sono e da quanto sono grosse; il materiale più fine ovviamente non crea alcun problema, anche perché scompare il breve tempo.
 

Guanoz

Biker ultra
28/11/09
617
1
0
Bogliasco (GE)
Visita sito
Ammirevole, senza dubbio! Lecito, non lo so perchè non lo decido io ma la legge, se la legge dice che lo puoi fare allora è lecito.
Da punto di vista del biker ed escursionista ti dico 'grazie'!
 

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
Ammirevole, senza dubbio! Lecito, non lo so perchè non lo decido io ma la legge, se la legge dice che lo puoi fare allora è lecito.
Da punto di vista del biker ed escursionista ti dico 'grazie'!

Ti assicuro che quello che allego dopo non sarebbe "lecito" ma quel sentiero che abbiamo riaperto al Parco del Pineto era uno dei due vecchi sentieri che scendevano giù nella valletta. A causa della caduta di 3 grossi tronchi d'albero il sentiero venne pian piano abbandonato e la gente col loro ripetuto passaggio ne aprì altri 3 per poter scendere giù.
Noi ce ne siamo un po' infischiati della normativa ed il vecchio sentiero (dopo anni) l'abbiamo riaperto, e li per li ci siamo resi conto che era più semplice di quanto pensassimo: i tronchi che pensavamo di dover togliere (grosso mazzo!!) si sono integrati perfettamente al sentiero sia per percorrerlo in MTB che per essere utilizzati a mo' di scalini dalla gente a piedi. Magari in MTB non è proprio alla portata di tutti ma adesso il vecchio sentiero a ripreso vita!

Al Pineto io e Danielemanicone (con un piccolo aiuto da parte di flavio.giant) abbiamo riaperto una vecchia traccia che si chiuse a causa della caduta di alcuni grossi tronchi. Adesso la traccia è interamente percorribile e l'abbiamo arricchita rispetto al passato utilizzando proprio i tronchi che l'avevano chiusa. Ovviamente si tratta di una traccia da "pelo sullo stomaco" :-? ma a noi piace così. L'abbiamo chiamata "la Trappola" non perchè sia una vera trappola ma perchè inizialmente cercando di riempire le intercapedini tra un tronco e l'altro non ci eravamo accorti che sotto il primo strato di foglie, rametti e terra ci stava il vuoto... si rischiava di finirci dentro rovinando clamorosamente a terra... poi abbiamo sistemato tutto ma il nome è rimasto!! La traccia sta una decina di metri a destra della discesa di radici (a destra presa da sopra) e si imbocca appena finisce il canalone giallo che tutti dovreste conoscere... Che dire!? Buon divertimento!!:celopiùg:

dsc02131um.jpg


dsc02132p.jpg


dsc02134ic.jpg


dsc02135k.jpg


latrappola1.jpg


latrappola2.jpg


latrappola3.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Poi passa quello che il sentiero lo rimette in sesto e il tuo racconto diventerà più o meno così:
fatto tutto in sella, nessuna botta o caduta, divertito dall'inizio alla fine!!
Se prima non ti lamentavi adesso come minimo scolpirai quel giorno nella tua mente per sempre!! ;-)

mica detto ....
magari la prossima volta si presta più attenzione oppure se è comunque un bel giro lo si fa a piedi
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
mica detto ....
magari la prossima volta si presta più attenzione oppure se è comunque un bel giro lo si fa a piedi

Io ho sempre notato apprezzamento anche da parte di chi va a piedi per i sentieri ben tenuti, tanto è vero che CAI, cacciatori e compagnia bella organizzano spesso giornate di pulizia e manutenzione dei sentieri.
Chi ama lottare con rami, rovi e "sporcizia" varia non credo abbia in ogni caso difficoltà a trovare tracce mezze abbandonate. Se poi non gli dovessero bastare neppure quelle c'è sempre la possibilità di muoversi al di fuori di qualsiasi traccia (parlo sempre di escursionismo a piedi, non di mtb).
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non voglio passare per il saccentone di turno...
Ci mancherebbe, siamo qua per parlare e le opinioni son tutte lecite, tanto più quando ben motivate come nel tuo caso. Non per nulla ho premesso che il fatto che la Forestale sostenga e disponga qualcosa non ne fa certo Vangelo, come del resto il viceversa :prost:
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Metodo brevettato per pulire i sentieri, accessibili con mezzo, da foglie e rami...


queste operazioni le ritenete lecite?

siete dei peccatori! :smile:

L'adelasia è stupenda e molto del merito va a voi che vi impegnate tanto per renderla unica.

Basterebbe 1 inverno senza manutenzione per rendere tutto il parco inaccessibile.

estendi il concetto tranquillamente a tutta la liguria,quantomeno alla zona che va da voltri a finale versante sud.......ma mi azzardo a dire,pur non conoascendo nello specifico il resto del territorio regionale,tutta la nostra regione......di piu,qua da me,alcuni sentieri nel tempo erano stati completamente distrutti dall erosione/frane e altri letteralmente invasi da rovi/brughe.......se vivono/hanno ripreso a vivere,e solo grazie all opera di manutenzione di qualche volontario...altro che C.A.I. F.I.E. o corpo forestale......

sante parole, la liguria senza un'adeguata manutenzione non avrebbe più un trail praticabile, sarebbe tutta invasa da rovi e vegetazione infestante, l'erosione dell'acqua eliminerebbe le altre tracce.

L'altro giorno riportavo l'esempio del trail di Sestri Levante "sant'anna" che senza la manutenzione periodica dei ragazzi di sestri sarebbe scomparso da tempo, ma potremmo parlare anche del bellissimo "ca gianca" riaperto dai bikers dopo 40 anni di inutilizzo.
 
  • Mi piace
Reactions: wild

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Io ho sempre notato apprezzamento anche da parte di chi va a piedi per i sentieri ben tenuti, tanto è vero che CAI, cacciatori e compagnia bella organizzano spesso giornate di pulizia e manutenzione dei sentieri.
Chi ama lottare con rami, rovi e "sporcizia" varia non credo abbia in ogni caso difficoltà a trovare tracce mezze abbandonate. Se poi non gli dovessero bastare neppure quelle c'è sempre la possibilità di muoversi al di fuori di qualsiasi traccia (parlo sempre di escursionismo a piedi, non di mtb).

mi riferivo a questo post dove non si parla di rami, rovi e sporcizia varia
Non c'è bisogno l'ho fatto l'altra settimana,botta dei gioielli sul telaio,metà fatta a piedi per il resto divertito.
Discesa con tante foglie,sopra secco sotto ghiacciato o umido,terreno rocce grosse come caschi umide e scivolose,pendenza abbastanza accentuata.:celopiùg:
Non mi lamento :hahaha:


ne ho dedotto che a piedi e per di più con la bici al fianco sia percorribile in relativa tranqullità e sicurezza; quindi secondo me non necessita di intervento: se lo vuole rifare in mtb sa com'è, altrimenti ci va a piedi che è percorribilissimo.
Per dire che non tutti i sentieri devono per forza essere asserviti al passaggio in mtb che forse è il vero punto intorno al quale ruota la discussione e cioè se dietro la parola "pulizia, manutenzione, ecc.." si cela oppure no il "sogno" di percorrere in mtb delle tracce che fino ad ora sono solo pedonali
 

Classifica giornaliera dislivello positivo