Perdonami, ma se venisse seguito alla lettera l'articolo 15 (cioè il depezzamento delle ramaglie) cosa ci cambierebbe? Il sottobosco sarebbe inaccessibile esattamente com'è ora...
Quello che la Forestale dovrebbe invece controllare è il ripristino della viabilità preesistente, il corretto comportamento degli operatori (leggi: abbandono di rifiuti) ed il rispetto dei periodi. Se la Forestale avesse i mezzi...
Non è questione di piacere o non piacere. E' questione che il bosco ceduo è sempre stato tagliato da secoli e secoli proprio per finire nei caminetti: tra l'altro fonte di energia ben più sostenibile degli idrocarburi, visto che si parla di un processo a somma zero di emissioni.
A noi pare brutto perchè a) siamo sempre vissuti in città b) perchè per almeno 40 anni il riscaldamento a legna (come la bici del resto) è stato visto un simbolo di povertà e l'antitesi del "progresso" (per cui, tutti a gasolio o a kerosene e tutti in auto o in Vespa...) e quindi non ci siamo abituati a vedere i tagli.
Un sentiero NON è natura, è stato creato artificialmente o dal passaggio degli uomini o dal loro lavoro
La prossima volta che passi di qua ti porto a pedalare su un viottolo pieno di rocce grosse come meloni e buche create dall' acqua coperte da 30 cm di foglie di castagno, poi mi dici.
Che lo si ritenga "sbagliato" tecnicamente o moralmente rientra nel campo delle opinioni e quindi è insindacabile. Ma "inutile" non c'entra proprio nulla.
Non c'è bisogno l'ho fatto l'altra settimana,botta dei gioielli sul telaio,metà fatta a piedi per il resto divertito.
Discesa con tante foglie,sopra secco sotto ghiacciato o umido,terreno rocce grosse come caschi umide e scivolose,pendenza abbastanza accentuata.

Non mi lamento
