Benvenuto...
un paio di precisazioni...
Lo sviluppo metrico di un rapporto su una bici si calcola dividendo il numero dei denti della moltiplica anteriore per i denti del pignone posteriore e moltiplicando per la circonferenza della ruota.
Se la circonferenza della ruota rimane invariata il calcolo è semplicissimo e dimostra che il 22 34 (il classico rapportino di un 3 x 9) è un po' più agile di un 24 36 (2 x 10).
La "comodità" di una doppia è intrinseca proprio nella semplicità d'uso più che nell'agilità o meno dei rapporti, meno rischio di incroci, minor luce a terra, solo agile o duro sul manettino sx e così via...proprio per questo che sempre più spesso nelle gare di superenduro, chi se lo può permettere, arriva a correre con la singola corona anteriore, non certo per salire più agilmente in salita...
Secondo me, poi, con command post e pedali li superi tranquillamente i 14...se poi ci metti un paio di gomme serie...