Spunti, idee e riflessioni per far riaccendere la passione per la MTB pedalata

silvioz7

Biker popularis
17/9/23
93
71
0
MC
Visita sito
Bike
Deca520 - Radon Skeen Trail
Sono un "old-style" più o meno della tua zona e mi limito a giri in solitaria o coppia alla vecchia maniera, cioè escursionismo puro, salite, discese, roveti, mucche, si prende quel che viene. Non ho tutta questa esperienza del mondo mtb che negli ultimi 20 si è trasformato e specializzato a manetta, quindi non ho particolari spunti da dare. Due cose noto: la prima come ha detto monorotula è che il frontino in avventura è terminato da un bel po (fine 90/primi 2K?) e gli unici gruppi non elettrificati che fanno escursioni non specializzate in zona sono i francesi (ne vedo sempre di meno comunque, zona gouta/marta/etc). La seconda cosa che ho notato è che mentre a Finale c'è una vera organizzazione (pulizia sentieri / for you card) qui sembra tutto lasciato al caso. Tra l'altro un tuo collega freschissimo di corso guida turistica mtb (non so se la qualifica sia corretta) mi diceva che sentieri classici e rodati vengono manutenuti quando capita mentre per assurdo ne vengono aperti di nuovi, e parlando con un mezzo papavero che si occupa di trovare e 'smistare' i finanziamenti statali/europei per questo tipo di attività, gli diceva che non esiste una minima pianificazione dei lavori. Della serie, arriva un pacchettino di sghei, li piazziamo dove capita. Meh.
 

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
394
45
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
Non capisco quale sia il problema se la MTB è praticata da pochi, anzi secondo me pedalare e non trovare la ressa è un plus non da poco.
Qualcuno potrebbe obbiettare che se la base dei praticanti è piccola c'è poco sviluppo ed innovazione.
Sarà anche vero, ma le bici attuali sono più che sufficienti per la maggior parte dei biker, non penso che nei prossimi anni ci possa essere un miglioramento delle capacità tecniche generalizzato dei biker tanto da richiedere uno sviluppo ingegneristico importante per rispondere a questa nuova generazione di super-biker.
Con i grandi volumi ci sono economie di scala, francamente non mi pare che nel ciclismo i costi siano diminuiti con l'aumentare dei praticanti, anzi direi che il fenomeno è stato opposto.
D'altra parte il ciclismo è soprattutto una attività individuale, anche quando si esce in gruppo è difficile pedalare e chiacchierare, lo si può fare nelle pause o nei tratti più semplice ma su una rampa al 20% sfido chiunque, anche il più allenato, discutere di birra o di pressione ottimale dei pneumatici.
La montagna o comunque la "natura" è sempre un luogo solitario, se cerco traffico e ressa non vado in montagna ma nel centro di Milano.
Quindi francamente se ci siano 10, 1000 o 1 milione di biker a me interessa poco, non toglie niente e non aggiunge niente alla mia attività che faccio per me e non perchè è di moda.
Per anni la MTB è stata una attività di nicchia, negli anni '80 i biker erano visti come tipi strambi che andavano in montagna con la bici; cosa mai vista prima!
Se in un giro incontravi un altro biker era un evento straordinario e questo non ha impedito di pedalare in pace con se stessi.
probabilmente a te piace pedalare in solitaria e va bene così, ci mancherebbe altro. :-) Per altri invece condividere la stessa passione è un piacere. Inoltre l’una non esclude l’altra. c’è anche da considerare che i sentieri per mantenerli ci vuole un piccolo gruppo di amici volenterosi, perché da solo Non si può fare granché.:roll:
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.111
12.882
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Le nuove leve ci sono e sono molto più numerose di quelle che erano in passato, solo le perdiamo tutte per strada tra i 14/18 anni. E la causa non penso sia che altri interessi li tolgono da questo sport, ma dal fatto che provare a portare avanti questa passione ci sono una valanga di paletti/difficoltà/visioni errate
Appunto, sicuramente come hai detto ci sono dei paletti da scavalcare, tra cui quello non indifferente dello fattore economico, ma ripeto A MIO VEDERE sono cambiati i tempi rispetto anche a soli dieci anni fa, e si fa presto a stufarsi e cambiare interessi rispetto a prima.
 

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
394
45
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
Sono un "old-style" più o meno della tua zona e mi limito a giri in solitaria o coppia alla vecchia maniera, cioè escursionismo puro, salite, discese, roveti, mucche, si prende quel che viene. Non ho tutta questa esperienza del mondo mtb che negli ultimi 20 si è trasformato e specializzato a manetta, quindi non ho particolari spunti da dare. Due cose noto: la prima come ha detto monorotula è che il frontino in avventura è terminato da un bel po (fine 90/primi 2K?) e gli unici gruppi non elettrificati che fanno escursioni non specializzate in zona sono i francesi (ne vedo sempre di meno comunque, zona gouta/marta/etc). La seconda cosa che ho notato è che mentre a Finale c'è una vera organizzazione (pulizia sentieri / for you card) qui sembra tutto lasciato al caso. Tra l'altro un tuo collega freschissimo di corso guida turistica mtb (non so se la qualifica sia corretta) mi diceva che sentieri classici e rodati vengono manutenuti quando capita mentre per assurdo ne vengono aperti di nuovi, e parlando con un mezzo papavero che si occupa di trovare e 'smistare' i finanziamenti statali/europei per questo tipo di attività, gli diceva che non esiste una minima pianificazione dei lavori. Della serie, arriva un pacchettino di sghei, li piazziamo dove capita. Meh.
ma se in Francia resiste allora potrebbe essere così anche da noi…
per quello cercavo un pò di spunti per capire come migliorare la situazione.
per quanto riguarda la gestione dei sentieri è un discorso sicuramente complesso. Di quello che succede qui in zona non sono interamente a conoscenza. Personalmente ho seguito i corsi dell’IMBA sul trail building e sposo la loro filosofia. Mi piacerebbe molto ci fosse una volontà comune nell’unire le forze E creare percorsi un pò per tutti, non solo DH.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.111
12.882
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Non capisco quale sia il problema se la MTB è praticata da pochi, anzi secondo me pedalare e non trovare la ressa è un plus non da poco.
Qualcuno potrebbe obbiettare che se la base dei praticanti è piccola c'è poco sviluppo ed innovazione.
Sarà anche vero, ma le bici attuali sono più che sufficienti per la maggior parte dei biker, non penso che nei prossimi anni ci possa essere un miglioramento delle capacità tecniche generalizzato dei biker tanto da richiedere uno sviluppo ingegneristico importante per rispondere a questa nuova generazione di super-biker.
Con i grandi volumi ci sono economie di scala, francamente non mi pare che nel ciclismo i costi siano diminuiti con l'aumentare dei praticanti, anzi direi che il fenomeno è stato opposto.
D'altra parte il ciclismo è soprattutto una attività individuale, anche quando si esce in gruppo è difficile pedalare e chiacchierare, lo si può fare nelle pause o nei tratti più semplice ma su una rampa al 20% sfido chiunque, anche il più allenato, discutere di birra o di pressione ottimale dei pneumatici.
La montagna o comunque la "natura" è sempre un luogo solitario, se cerco traffico e ressa non vado in montagna ma nel centro di Milano.
Quindi francamente se ci siano 10, 1000 o 1 milione di biker a me interessa poco, non toglie niente e non aggiunge niente alla mia attività che faccio per me e non perchè è di moda.
Per anni la MTB è stata una attività di nicchia, negli anni '80 i biker erano visti come tipi strambi che andavano in montagna con la bici; cosa mai vista prima!
Se in un giro incontravi un altro biker era un evento straordinario e questo non ha impedito di pedalare in pace con se stessi.
Amen, anch'io se devo farmi un giro in MTB e trovare la ressa piuttosto vado al centro commerciale con l'aria condizionata.
Giusto per fare un esempio, preferisco andare in vacanza a Pietra Ligure piuttosto che a Finale, l'ultima volta lungo i sentieri della zona avrò incontrato 3 bikers, sono salito a fare il famoso Rollercoaster e c'era un delirio, di cui molti tutti perfettini, con la barba curata, l'abbigliamento all'ultimo grido e con l'aria tipo "ciao Bro".
Per carità nulla di male, ma preferisco qualcosa di più "rustico" se devo andare in MTB/e-MTB, e fermarmi a parlare del meteo con il tipo della malga piuttosto dei click del rebound.
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.966
4.470
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
probabilmente a te piace pedalare in solitaria e va bene così, ci mancherebbe altro. :-) Per altri invece condividere la stessa passione è un piacere. Inoltre l’una non esclude l’altra. c’è anche da considerare che i sentieri per mantenerli ci vuole un piccolo gruppo di amici volenterosi, perché da solo Non si può fare granché.:roll:
Se ti piace pedalare in compagnia avrai il tuo gruppo di amici, che nel mondo ci siano altri 10 biker o un miliardo a te e al tuo gruppo di amici non cambia niente.
I sentieri ci sono li da centinaia di anni, sono mantenuti dai frequentatori, pastori, agricoltori ecc. che ci sia qualche biker in più cambia poco.
La MTB è fatta per andare sui sentieri e non sui sentieri preparati, si è sempre andati in montagna anche prima che inventassero la MTB sperando di trovare le condizioni adatte, se non si trovano si torna indietro e se la cosa è importante si avrà certamente l'occasione di riprovare.
Se poi la MTB è fare i video, scrivere post, e fare i poser e si vogliano tanti follower allora alzo le mani.
 
  • Mi piace
Reactions: picca

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
394
45
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
Se ti piace pedalare in compagnia avrai il tuo gruppo di amici, che nel mondo ci siano altri 10 biker o un miliardo a te e al tuo gruppo di amici non cambia niente.
I sentieri ci sono li da centinaia di anni, sono mantenuti dai frequentatori, pastori, agricoltori ecc. che ci sia qualche biker in più cambia poco.
La MTB è fatta per andare sui sentieri e non sui sentieri preparati, si è sempre andati in montagna anche prima che inventassero la MTB sperando di trovare le condizioni adatte, se non si trovano si torna indietro e se la cosa è importante si avrà certamente l'occasione di riprovare.
Se poi la MTB è fare i video, scrivere post, e fare i poser e si vogliano tanti follower allora alzo le mani.
Probabilmente da te è così ma dai molto per scontato… innanzitutto non ho un gruppo di amici perché sono tornato da poco, e nessuno di quelli che conoscevo vanno più in mtb Per vari motivi che abbiamo già citato (soldi, famiglia, lavoro etc). I sentieri non interessano a nessuno a meno che non prendi la macchina e vai dove sono state create bike area, infatti la maggior parte vicino alla costa sono abbandonati, ieri ne ho fatto uno che era al limite della percorrenza con rovi frane e pietre (quello non è mtb, è rischiare di finire di sotto) inoltre stai Dando per scontato che si voglia fare delle autostrade, ma qui nessuno sta dicendo questo. Sarebbe già tanto andare a sistemare le frane e togliere la vegetazione. Certo non ci fossero anche le moto che ti scavano 50 cm di solco sarebbe più facile. In ogni caso qui si cercava di fare un discorso costruttivo. Se tu preferisci fare il lupo solitario nessuno qui ti ha detto che non vada bene. io comunque faccio video e post e cerco di fare della mtb un lavoro ma non per questo sono meno biker di te, visto che lo faccio dal 1999 ovvero da quando si poteva iniziare a 13 anni. Detto questo ti ringrazio comunque, ma non è utile al discorso che stiamo facendo.
 

5cento27

Biker cesareus
25/3/15
1.668
591
0
irpinia
Visita sito
Si è fatto credere che la mtb front tradizionale è da argini, per farsi un giro tranquillo è sufficiente una gravel, se si vuole fare qualcosa un poco più impegnativo serve almeno ha full 120/120. Per divertirsi bisogna andare in bike park o sui sentieri costruiti. Sui vari forum le quasi uniche front recensite di recente sono state le nuova Procaliber e la nuova Alma, le case non investono più sulle entry level per chi si avvicina al mondo della mtb. La vecchia idea di mtb ormai resiste solo per un numero sempre minore di agonisti.
Percorsi sempre più tecnici, bici e abbigliamento sempre più costosi, costi per raggiungere in auto i sentieri hanno reso la mtb sempre più di nicchia e non alla portata di tutti sia economicamente che capacità di guida. Alcune delle cause dello spopolamento di alcuni sentieri preparati in certe zone.
Capisco che tornare indietro è impossibile, però si potrebbe tentare di promuovere un "andare" in mtb alla vecchia maniera intesa come esplorazione nella natura, su percorsi naturalistici e di medio bassa difficoltà. Capisco che è difficile aggregare nuovi appassionati, ma dal mio punto di vista potrebbe essere un modo per non far sparire del tutto la mtb front o full tradizionale quale essa sia.
 

Sgaus

Biker novus
9/1/12
42
25
0
Liguria
Visita sito
Ciao in zona Sanremo Mt. Bignone puoi fare riferimento a questa pagina Facebook, Ponente Sentieri https://www.facebook.com/profile.php?id=61567536427440
qui trovi lo stato di manutenzione della sentieristica gestita dal Consorzio Mt. Bignone. Purtroppo, come ben sai, la nostra zona non permette di avere tracciati molto flow ma almeno hai un'idea di dove sono in atto le manutenzioni. Spero ti sia utile Ciao
ma se in Francia resiste allora potrebbe essere così anche da noi…
per quello cercavo un pò di spunti per capire come migliorare la situazione.
per quanto riguarda la gestione dei sentieri è un discorso sicuramente complesso. Di quello che succede qui in zona non sono interamente a conoscenza. Personalmente ho seguito i corsi dell’IMBA sul trail building e sposo la loro filosofia. Mi piacerebbe molto ci fosse una volontà comune nell’unire le forze E creare percorsi un pò per tutti, non solo DH.
 
  • Mi piace
Reactions: Max.Massi

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.147
21.493
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Si è fatto credere che la mtb front tradizionale è da argini, per farsi un giro tranquillo è sufficiente una gravel, se si vuole fare qualcosa un poco più impegnativo serve almeno ha full 120/120. Per divertirsi bisogna andare in bike park o sui sentieri costruiti. Sui vari forum le quasi uniche front recensite di recente sono state le nuova Procaliber e la nuova Alma, le case non investono più sulle entry level per chi si avvicina al mondo della mtb. La vecchia idea di mtb ormai resiste solo per un numero sempre minore di agonisti.
Percorsi sempre più tecnici, bici e abbigliamento sempre più costosi, costi per raggiungere in auto i sentieri hanno reso la mtb sempre più di nicchia e non alla portata di tutti sia economicamente che capacità di guida. Alcune delle cause dello spopolamento di alcuni sentieri preparati in certe zone.
Capisco che tornare indietro è impossibile, però si potrebbe tentare di promuovere un "andare" in mtb alla vecchia maniera intesa come esplorazione nella natura, su percorsi naturalistici e di medio bassa difficoltà. Capisco che è difficile aggregare nuovi appassionati, ma dal mio punto di vista potrebbe essere un modo per non far sparire del tutto la mtb front o full tradizionale quale essa sia.
È quello che stiamo provando a fare con training camp: condividere gli itinerari per concentrarsi sulla cosa importante della MTB: scoprire nuovi giri, anche vicini a casa.
Basterebbe metterne 1 al mese a testa, con qualche foto, e avremmo una miniera di informazioni da scambiarci e da condividere.
Lo vedo ogni volta che condividiamo uno di questi itinerari nel forum o sui social: l’interesse è sempre molto alto.
 
  • Mi piace
Reactions: gabriele(76)

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.013
4.313
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
Come riaccendere la passione per la mtb pedalata:
disinventare le e-bike.

Seriamente,
abbiamo perfezionato sempre di più geometrie e componenti, e le bici di oggi sono le più performanti di sempre in discesa.
Questo ha comportato un grande aggravio di peso, specie per i montaggi più economici.
Allora ci abbiamo messo un motore, per arrivare in cima freschi freschi.
E ora? Tornare indietro alle forcelle da 32 e alle gomme da 2.3?
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.147
21.493
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Come riaccendere la passione per la mtb pedalata:
disinventare le e-bike.

Seriamente,
abbiamo perfezionato sempre di più geometrie e componenti, e le bici di oggi sono le più performanti di sempre in discesa.
Questo ha comportato un grande aggravio di peso, specie per i montaggi più economici.
Allora ci abbiamo messo un motore, per arrivare in cima freschi freschi.
E ora? Tornare indietro alle forcelle da 32 e alle gomme da 2.3?

Ma perché?
Non vi ricordate i primi raduni del forum, dove giravamo con dei cancelli da 15 e passa kg, tipo Kona Stinky e compagnia bella? Si saliva con calma, si stava insieme durante la giornata e ci si godeva la birra post giro.
Poi è arrivata Strava e la fregola di fare tutto nel minor tempo possibile, ed improvvisamente "ehhh ma se non ho l'ebike riesco a fare solo 1 discesa", "non ce la faccio a fare le salite", ecc ecc?
Il più grande esperimento sociale contemporaneo sarebbe prendere un gruppo di adulti, sequestrare loro il cellulare dalle 8 di mattina alle 8 di sera, e vedere quanto tempo in più avrebbero.
 
  • Mi piace
Reactions: utentenonregistrato

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.013
4.313
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
Appunto, due decenni fa.
Come avrebbero reagito i partecipanti di allora, se con la macchina del tempo fossero arrivate e-bike per tutti? Quale mezzo avrebbero scelto?

E poi, tornando all'oggi, tocca allargare il discorso, perché il "tutto e subito" mica vale solo per la bici, eh.
Vogliamo dire che, in generale, sta andando tutto verso il sentiero di minor resistenza?
ChatGPT per fare ricerche e compiti di scuola (diamine, anche atti giudiziari, sembra), cambi automatici reputati indispensabili, GMaps anche per andare al centro commerciale, influencer che guadagnano 100x un laureato.
Il fatto che faticare (com i muscoli e col cervello) non vada più di moda mi sembra piuttosto evidente.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.147
21.493
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Appunto, due decenni fa.
Come avrebbero reagito i partecipanti di allora, se con la macchina del tempo fossero arrivate e-bike per tutti? Quale mezzo avrebbero scelto?

E poi, tornando all'oggi, tocca allargare il discorso, perché il "tutto e subito" mica vale solo per la bici, eh.
Vogliamo dire che, in generale, sta andando tutto verso il sentiero di minor resistenza?
ChatGPT per fare ricerche e compiti di scuola (diamine, anche atti giudiziari, sembra), cambi automatici reputati indispensabili, GMaps anche per andare al centro commerciale, influencer che guadagnano 100x un laureato.
Il fatto che faticare (com i muscoli e col cervello) non vada più di moda mi sembra piuttosto evidente.

indubbiamente, ma le ebike non spariscono, a meno che non comincino ad esserci bolli ed assicurazioni - e divieti, come paventa la stessa Bosch.
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.013
4.313
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
Capisch'ammè, ero provocatorio.
A meno di un Intervento autoritativo ed estremamente impopolare a botte di divieti, le e-bike sono qui per restare.
E io non ho una soluzione alla domanda originaria.
 

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
394
45
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
Ciao in zona Sanremo Mt. Bignone puoi fare riferimento a questa pagina Facebook, Ponente Sentieri https://www.facebook.com/profile.php?id=61567536427440
qui trovi lo stato di manutenzione della sentieristica gestita dal Consorzio Mt. Bignone. Purtroppo, come ben sai, la nostra zona non permette di avere tracciati molto flow ma almeno hai un'idea di dove sono in atto le manutenzioni. Spero ti sia utile Ciao
Grazie mille non avevo trovato questa pagina :-)
 
  • Mi piace
Reactions: Sgaus

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.111
12.882
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo

AlfreDoss

Ottima idea, così non andrà in MTB proprio (quasi) nessuno.

I poveri continueranno ad andare in bici tradizionali fidati !!!! forse supereranno con largo margine i pedalatori ricchi con mtb tradizionali ...

p.s. non ho nulla contro le emtb
Volevo solo essere provocatorio, non credo proprio che sia colpa delle e-bike se c'è un calo di interesse generale per le MTB, anzi conosco gente che partita con l'ebike in seguito le ha affiancato pure una muscolare.
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.920
1.221
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Torno sul tema comunicazione, che ritengo importante.
Immaginate di non far parte di questo forum, non seguire il magazine, non essere iscritti a canali youtube, televisivi, gruppi fb, siti dedicati.
Quante volte vedrete o sentirete citare la MTB in un giorno? Probabilmente nessuna. Non vedrete un annuncio su fb, una pubblicità in un banner, un accenno alla tv o alla radio e forse neanche una bici in strada o un volantino al bar. La MTB è tornata all'invisibilità di quando in Italia ancora doveva arrivare. Personalmente ho saputo che esisteva solo perché ero iscritto al CAI e ho visto l'annuncio del Rampichino, e dire che ero uno che già andava in bici da corsa.
O meglio, è visibile solo a chi già la conosce bene, gli altri la vedono solo attaccata dietro i SUV.
Nella via di casa mia c'è una scuola, ci passo tutti i giorni, sull'inferriata c'è attaccato ogni genere di annuncio, tranne qualcosa che riguardi la bicicletta. In un'altra scuola un mio amico professore di educazione fisica aveva convinto la preside a organizzare un corso pomeridiano di iniziazione, poi è andato in pensione e il corso non si è più fatto. A circa 15 km da casa mia c'è da qualche anno un campo scuola, lo so solo perché ci sono passato davanti in bici. Da anni non vedo più in giro le magliette del negozio di bici vicino a casa eppure il negozio è sempre lì.
Sono solo piccoli esempi, ma è proprio su questi che un singolo o un piccolo gruppo possono tentare di fare qualcosa.
Non mi dilungo oltre, penso che il tema sia chiaro.
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo