Spunti, idee e riflessioni per far riaccendere la passione per la MTB pedalata

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
384
40
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
Ciao a tutti, sono Massimo, della zona Sanremo–Imperia.

Negli ultimi anni il movimento della MTB muscolare (XC, trail pedalato) è praticamente sparito da queste parti.
I Motivi sono sicuramente molteplici, ma lasciamo da parte i luoghi comuni. Sono consapevole che le difficoltà di oggi per pedalare sono molte (mancanza di tempo, fascia 30/40 che vive tra lavoro e famiglia e non può pensare ad altro, costi aumentati, etc). Allo stesso tempo però trovo strano che sia scomparso quasi del tutto. Devono esserci quindi delle problematiche che probabilmente possono essere risolte o migliorate. Oggi il movimento si regge quasi solo su over 50, (e meno male se no sarebbe finito tutto) e lì è ovvio che l’e‑MTB diventa la scelta prevalente.

La domanda è: come riportiamo in vita la Mtb tradizionale? Come possiamo fare per avvicinare di nuovo i più giovani a questo sport? (Tralasciamo gli under 14, li si entra nel movimento giovanile ed è un altra questione ancora)
A me piacerebbe far ripartire qualcosa, anche in piccolo, far ripartire la passione nei confronti di questo sport che amo.

Ma per farlo servono idee realistiche e adatte ai tempi di oggi: costi, lavoro, famiglia, social, motivazioni diverse da 10 anni fa.
Avete visto esperienze simili funzionare altrove?
Avete idee da proporre?
Oppure vi siete trovati nello stesso problema nella vostra zona?

Qualsiasi spunto è ben accetto. L’obiettivo è raccogliere idee utili per costruire qualcosa che abbia senso, senza nostalgia ma con voglia di rimettere in moto un movimento che ha ancora tanto da dare.

Grazie in anticipo a chi contribuirà!

Massimo
PS: sì, lavoro anche nel settore, ma questa è prima di tutto una riflessione da rider appassionato.
 
  • Mi piace
Reactions: Luchino86

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.120
21.456
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ciao a tutti, sono Massimo, della zona Sanremo–Imperia.

Negli ultimi anni il movimento della MTB muscolare (XC, trail pedalato) è praticamente sparito da queste parti.
I Motivi sono sicuramente molteplici, ma lasciamo da parte i luoghi comuni. Sono consapevole che le difficoltà di oggi per pedalare sono molte (mancanza di tempo, fascia 30/40 che vive tra lavoro e famiglia e non può pensare ad altro, costi aumentati, etc). Allo stesso tempo però trovo strano che sia scomparso quasi del tutto. Devono esserci quindi delle problematiche che probabilmente possono essere risolte o migliorate. Oggi il movimento si regge quasi solo su over 50, (e meno male se no sarebbe finito tutto) e lì è ovvio che l’e‑MTB diventa la scelta prevalente.

La domanda è: come riportiamo in vita la Mtb tradizionale? Come possiamo fare per avvicinare di nuovo i più giovani a questo sport? (Tralasciamo gli under 14, li si entra nel movimento giovanile ed è un altra questione ancora)
A me piacerebbe far ripartire qualcosa, anche in piccolo, far ripartire la passione nei confronti di questo sport che amo.

Ma per farlo servono idee realistiche e adatte ai tempi di oggi: costi, lavoro, famiglia, social, motivazioni diverse da 10 anni fa.
Avete visto esperienze simili funzionare altrove?
Avete idee da proporre?
Oppure vi siete trovati nello stesso problema nella vostra zona?

Qualsiasi spunto è ben accetto. L’obiettivo è raccogliere idee utili per costruire qualcosa che abbia senso, senza nostalgia ma con voglia di rimettere in moto un movimento che ha ancora tanto da dare.

Grazie in anticipo a chi contribuirà!

Massimo
PS: sì, lavoro anche nel settore, ma questa è prima di tutto una riflessione da rider appassionato.

La domanda dovrebbe venire posta in un altro modo: quale under 30 si può permettere questo sport?
 

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
384
40
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
La domanda dovrebbe venire posta in un altro modo: quale under 30 si può permettere questo sport?
Ne sono consapevole, ma a cosa serve? Meglio cercare di trovare soluzioni dove si può, per i miracoli ci attrezziamo. Ad esempio potrebbe essere utile in questo caso una comunicazione che si può fare mtb anche senza comprare bici da 5mila euro. No? Oppure che si possono anche fare delle uscite più corte( max 1h e mezza) per rientrare negli spazi lavorativi-familiari. So che sembra mission impossible ma a me piacerebbe provarci.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.482
2.047
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
La domanda dovrebbe venire posta in un altro modo: quale under 30 si può permettere questo sport?
Intanto quelli che si possono permettere una e-mtb. Con 3/4000 un ottimo usato (parliamo di top di gamma un usato da 4000, ma basta anche un nuovo da 2500) ben oltre le necessità della massa si prende....se parliamo di mtb normale. E' la voglia che manca.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.120
21.456
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ne sono consapevole, ma a cosa serve? Meglio cercare di trovare soluzioni dove si può, per i miracoli ci attrezziamo. Ad esempio potrebbe essere utile in questo caso una comunicazione che si può fare mtb anche senza comprare bici da 5mila euro. No? Oppure che si possono anche fare delle uscite più corte( max 1h e mezza) per rientrare negli spazi lavorativi-familiari. So che sembra mission impossible ma a me piacerebbe provarci.

Certo che si possono comprare bici sotto i 5k, ma per un giovane già 2k sono tanti, e parliamo solo di bici, senza contare gli accessori, cari come il fuoco pure loro, e i ricambi.
Secondo me fin quando non si risolve questo problema non si esce dalla crisi, a nessuna età. I vecchi saranno anche tutti elettrificati, ma il loro numero è diminuito di molto. Come dicevo in un video, se ti elettrifichi viene meno la componente allenamento che ti costringeva a pedalare con costanza per mantenere la forma, in pratica la ebike viene intesa come lo sci da discesa, che fai quando hai voglia ma senza il bisogno di dedicarti con costanza (a parte gli agonisti, ovviamente).

Comunque, parlando di territorio e di come promuovere la mtb, il segreto sta nel creare una rete sentieristica per MTB, attrattiva e costantemente soggetta a manutenzione. Allora la gente viene (Finale docet) e si crea anche un movimento con cui è più facile attirare i giovani.
 

steve-U

Redazione
5/5/05
4.379
1.785
0
36
Romagnano park
www.epic-trail.com
Bike
Orbea Occam LT M10 custom
Leggendo le tue parole, mi viene da raccontarvi la mia esperienza personale.

Io fino ai 25 anni ho praticamente investito tutti i miei risparmi in biciclette, mentre studiavo avevo alcuni lavoretti e riuscivo ad accantonare qualcosa che dedicavo esclusivamente alla mountain-bike.
Niente grandi serate, niente cena fuori, niente cinema e niente tante altre cose che non mi sono assolutamente mai mancate e tuttora me ne privo senza alcun problema.
Arrivo al punto, come dicevo fino ai 25 anni io ho avuto belle biciclette, però nessuna superava i 1500 €.

Chiaro che stiamo parlando di bici usate, sarebbe da pazzi per me a 22 anni, iscritto all’università di comprmi una bici da enduro nuova, il problema è che se provo a immaginare me ventiduenne nel attuale 2025, beh probabilmente non starei più facendo mountain-bike, sport bellissimo ma che avrebbe dei costi spropositati.

E non parlo solo di biciclette, all’epoca io riuscivo ad andare nel bike park di Canazei dove il giornaliero costava 18 € , chiaramente ero privo di macchina e mia mamma era stufa di prestarmi la macchina che gliela distruggevo continuamente, mettendoci dentro la bici nel baule quindi prendevo la corriera “gratis” con l’abbonamento da studente e mi facevo tre ore e mezza di corriera per raggiungere Canazei, dove i ragazzi del park mi coccolavano e mi riprendevo la corriera per rientrare.

Questo solo per dire che ad oggi, se io avessi 22 anni, le mie possibilità economiche non sarebbero tanto diverse, e non mi permetterebbero assolutamente di praticare la mia passione quantomeno non con costanza, intensità e qualità come ho fatto 15 anni fa!

Spero che questa mia riflessione possa essere di spunto (:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.004
4.206
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
.

La domanda è: come riportiamo in vita la Mtb tradizionale? ..
Non si può: il tempo in cui la mtb era il frontino tuttofare con cui si andava all'avventura un pò ovunque, è finito. Oggidì la mtb è diventato in prevalenza uno sport più complesso e costoso, che si allontana sempre di più dal filone prettamente escursionistico da cui è nato. Una volta i gruppi di camminatori, tipicamente del CAI, erano un serbatoio ideale da cui attingere per mettere in piedi un attività, che veniva chiamata appunto cicloescursionismo. Ora l'immagine del biker e del percorso mtb "tipico", risultano meno attraenti per chi frequenta la montagna con un approccio più turistico/ambientale ed è disinteressato alla ricerca di adrenalina legata alla componente gravity, divenuta ormai irrinunciabile, per i praticanti appassionati, pochi o tanti che siano. Forse conviene puntare sui giovanissimi.
 
  • Mi piace
Reactions: andy_g and picca

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.226
918
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
Comunque, parlando di territorio e di come promuovere la mtb, il segreto sta nel creare una rete sentieristica per MTB, attrattiva e costantemente soggetta a manutenzione. Allora la gente viene (Finale docet) e si crea anche un movimento con cui è più facile attirare i giovani.
Questo penso sia fondamentalmente vero, senza se e senza ma.

Vorrei però fare anche un'altra riflessione: ho l'impressione che sia necessario orientarsi verso un mezzo differente dalla MTB pura come la conosciamo. Mi spiego meglio.
Torno anch'io da 4 giorni sull'alto Garda in occasione del ponte e del Bike Festival. Ho fatto mezza giornata giovedì a Riva giusto in tempo per vedermi la conferenza stampa di Bosch e poi sono letteralmente scappato ad Arco. La mia forma fisica al momento (o forse mai più?) non mi permette giri all-mountain, quindi con la mia spectral mi sono fatto un paio di percorsi cross-country nella valle del Sarca (tipo il 731). Pensavo che sarei stato una mosca bianca in mezzo a tante ebike, ma contrariamente alle mie aspettative il mezzo dominante su questo tipo di percorsi era la gravel. Chiariamoci: di ebike ce ne erano tante, ma le gravel erano molte di più. E con un ventaglio di età che andava dai 20 ai 70 anni.
La MTB è diventato un mezzo che tecnicamente offre al biker la possibilità di calare nel riding skill tecniche che la maggior parte dei pedalatori non hanno.
La MTB è un mezzo che ha ancora senso per un pedalatore neofita che ha come desiderio quello di pedalare in mezzo alla natura, offroad ma non in sentieri o trail tecnici?
Inizio a pensare che non sia più così. Una gravel mediamente costa meno e se si desidera principalmente pedalare, da questo punto di vista, può offrire più soddisfazione di una MTB.
 
  • Mi piace
Reactions: daetr1 and zoorlen

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.120
21.456
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Questo penso sia fondamentalmente vero, senza se e senza ma.

Vorrei però fare anche un'altra riflessione: ho l'impressione che sia necessario orientarsi verso un mezzo differente dalla MTB pura come la conosciamo. Mi spiego meglio.
Torno anch'io da 4 giorni sull'alto Garda in occasione del ponte e del Bike Festival. Ho fatto mezza giornata giovedì a Riva giusto in tempo per vedermi la conferenza stampa di Bosch e poi sono letteralmente scappato ad Arco. La mia forma fisica al momento (o forse mai più?) non mi permette giri all-mountain, quindi con la mia spectral mi sono fatto un paio di percorsi cross-country nella valle del Sarca (tipo il 731). Pensavo che sarei stato una mosca bianca in mezzo a tante ebike, ma contrariamente alle mie aspettative il mezzo dominante su questo tipo di percorsi era la gravel. Chiariamoci: di ebike ce ne erano tante, ma le gravel erano molte di più. E con un ventaglio di età che andava dai 20 ai 70 anni.
La MTB è diventato un mezzo che tecnicamente offre al biker la possibilità di calare nel riding skill tecniche che la maggior parte dei pedalatori non hanno.
La MTB è un mezzo che ha ancora senso per un pedalatore neofita che ha come desiderio quello di pedalare in mezzo alla natura, offroad ma non in sentieri o trail tecnici?
Inizio a pensare che non sia più così. Una gravel mediamente costa meno e se si desidera principalmente pedalare, da questo punto di vista, può offrire più soddisfazione di una MTB.

sicuramente, ne parlavo proprio ieri con il @Church
La gravel costa meno, si rompe di meno (=meno manutenzione), e chi la pedala rischia di meno sia perché non andrà a fare sentieri tecnici sia perché è fuori dal traffico.
Una bici che copre un ampio spettro di utilizzo senza cadere nelle paranoie tecniche delle attuali mtb ed ebike.
 
  • Mi piace
Reactions: gabriele(76)

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.506
2.054
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Non si può: il tempo in cui la mtb era il frontino tuttofare con cui si andava all'avventura un pò ovunque, è finito. Oggidì la mtb è diventato in prevalenza uno sport più complesso e costoso, che si allontana sempre di più dal filone prettamente escursionistico da cui è nato. Una volta i gruppi di camminatori, tipicamente del CAI, erano un serbatoio ideale da cui attingere per mettere in piedi un attività, che veniva chiamata appunto cicloescursionismo. Ora l'immagine del biker e del percorso mtb "tipico", risultano meno attraenti per chi frequenta la montagna con un approccio più turistico/ambientale ed è disinteressato alla ricerca di adrenalina legata alla componente gravity, divenuta ormai irrinunciabile, per i praticanti appassionati, pochi o tanti che siano. Forse conviene puntare sui giovanissimi.
nel mio giro di amici e conoscenti con cui spesso esco nei weekend ci sono tanti cicloescursionisti, e la stragrande maggioranza va con bici front economiche o xc di fascia bassa (me compreso) e ci divertiamo lo stesso.

La componente gravity? Un sentiero in discesa ci scappa sempre, piu' o meno arrabbiato...

Per i giri invece piu' tecnici e gravity concordo, il budget da spendere e' nettamente maggiore anche se con adeguato manico con una front da trail tipo una roscoe/laufey/stoic puoi fare la stragrande maggioranza di reti di trail intorno a roma.
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.506
2.054
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Una gravel mediamente costa meno e se si desidera principalmente pedalare, da questo punto di vista, può offrire più soddisfazione di una MTB.
sul costo direi decisamente no. Una gravel in alluminio entry level ti costa sui 1200/1500 euro, una mtb front economica decente stai sugli 800, prezzi considerando sconti abituali dei rivenditori, se vai con i prezzi di listino, alza pure.. E ci fai gli stessi giri, cambia solo la velocita' e la fatica che spenderai per farli.
 
  • Mi piace
Reactions: andy_g

Matteo_Harlock

Biker serius
12/8/24
238
499
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
XC è quello che soffre meno la competizione dell'elettrica, dato che è parte integrante dell'esperienza la sfida con le proprie forze.

Il problema è nel mondo trail/enduro.
La settimana scorsa ero all'Elba e credo che io e la signora avessimo le uniche due bici non a batteria dell'isola.

Non è certamente un problema di costi, le bici non assistite costano comunque molto meno delle elettriche e contando QUANTE eBike si incontrano sui percorsi... Tutte quelle persone potrebbero permettersi almeno due bici normali.
E anche la sostenibilità per i ragazzi è un non-problema. Quanti ne vedete con l'iPhone ultimo modello? Siamo arrivati a più di 1000 euro per un telefonino. A parità di impegno economico per i genitori, è possibile sostenere la pratica della MTB

L'elefante nella stanza è sempre lei, l'elettrica. In un mondo in cui esiste una soluzione per "non fare fatica", chi volontariamente decide di non farne uso, finisce col fare la figura del fissato, se non peggio, agli occhi di quelli che "chi me lo fa fare?".
Guardate come si sta evolvendo l'uso delle AI. Da strumenti di ricerca per spunti e indirizzi, a mezzi per non fare i compiti per casa, laddove evidentemente sfugge totalmente il senso del fare i compiti.

La trail-AM muscolare sopravvive tuttoggi solo grazie a quelli che fanno ancora dei giri in cui l'elettrica non può andare (se fai l'Umbrail Trail ti voglio vedere a spallare 22kg per 500m D+), giri talmente lunghi che va oltre l'autonomia della assistita, discese tecniche dove l'extra-peso è un problema.

Ma stiamo parlando della nicchia della nicchia della nicchia degli utilizzatori di MTB.
 

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
384
40
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
Leggendo le tue parole, mi viene da raccontarvi la mia esperienza personale.

Io fino ai 25 anni ho praticamente investito tutti i miei risparmi in biciclette, mentre studiavo avevo alcuni lavoretti e riuscivo ad accantonare qualcosa che dedicavo esclusivamente alla mountain-bike.
Niente grandi serate, niente cena fuori, niente cinema e niente tante altre cose che non mi sono assolutamente mai mancate e tuttora me ne privo senza alcun problema.
Arrivo al punto, come dicevo fino ai 25 anni io ho avuto belle biciclette, però nessuna superava i 1500 €.

Chiaro che stiamo parlando di bici usate, sarebbe da pazzi per me a 22 anni, iscritto all’università di comprmi una bici da enduro nuova, il problema è che se provo a immaginare me ventiduenne nel attuale 2025, beh probabilmente non starei più facendo mountain-bike, sport bellissimo ma che avrebbe dei costi spropositati.

E non parlo solo di biciclette, all’epoca io riuscivo ad andare nel bike park di Canazei dove il giornaliero costava 18 € , chiaramente ero privo di macchina e mia mamma era stufa di prestarmi la macchina che gliela distruggevo continuamente, mettendoci dentro la bici nel baule quindi prendevo la corriera “gratis” con l’abbonamento da studente e mi facevo tre ore e mezza di corriera per raggiungere Canazei, dove i ragazzi del park mi coccolavano e mi riprendevo la corriera per rientrare.

Questo solo per dire che ad oggi, se io avessi 22 anni, le mie possibilità economiche non sarebbero tanto diverse, e non mi permetterebbero assolutamente di praticare la mia passione quantomeno non con costanza, intensità e qualità come ho fatto 15 anni fa!

Spero che questa mia riflessione possa essere di spunto (:
Grazie per la condivisione della tua esperienza
Quello che dici è vero, però quello che a me fa strano è che siano proprio tutti in questa situazione? Cioè da 3 gatti ad essere 30/50 su una popolazione comunque di 200mila (ok l’età media è alta qui) però secondo me qualcuno che potrebbe c’è … manca qualcos’altro… sicuramente come diceva prima la sentieristica curata può fare tanto, ma anche quello richiede persone.
Anche perché fino a quando non diventerà un lavoro, pochi si possono permettere di andare in volontariato a meno che non sia economicamente agiato.
 

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
384
40
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
Non si può: il tempo in cui la mtb era il frontino tuttofare con cui si andava all'avventura un pò ovunque, è finito. Oggidì la mtb è diventato in prevalenza uno sport più complesso e costoso, che si allontana sempre di più dal filone prettamente escursionistico da cui è nato. Una volta i gruppi di camminatori, tipicamente del CAI, erano un serbatoio ideale da cui attingere per mettere in piedi un attività, che veniva chiamata appunto cicloescursionismo. Ora l'immagine del biker e del percorso mtb "tipico", risultano meno attraenti per chi frequenta la montagna con un approccio più turistico/ambientale ed è disinteressato alla ricerca di adrenalina legata alla componente gravity, divenuta ormai irrinunciabile, per i praticanti appassionati, pochi o tanti che siano. Forse conviene puntare sui giovanissimi.
Credo dipenda anche dalle zone… qui la componente cicloescursionistica non ha mai preso, perché comunque il livello della zona è medio-alto come difficoltà tecnica e fisica.
 

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
384
40
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
sicuramente, ne parlavo proprio ieri con il @Church
La gravel costa meno, si rompe di meno (=meno manutenzione), e chi la pedala rischia di meno sia perché non andrà a fare sentieri tecnici sia perché è fuori dal traffico.
Una bici che copre un ampio spettro di utilizzo senza cadere nelle paranoie tecniche delle attuali mtb ed ebike.
Il gravel senz’altro ha preso molto. Ma non è la realtà qui in Liguria dove la gravel viene comprata per fare strada sulle nostre bellissime provinciali piene di buche . Quindi senz’altro altrove ha rubato molti ma qui è una bici che non ha senso, a meno di andare su gravel camuffate da Mtb
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.412
6.926
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Non si può: il tempo in cui la mtb era il frontino tuttofare con cui si andava all'avventura un pò ovunque, è finito. Oggidì la mtb è diventato in prevalenza uno sport più complesso e costoso, che si allontana sempre di più dal filone prettamente escursionistico da cui è nato. Una volta i gruppi di camminatori, tipicamente del CAI, erano un serbatoio ideale da cui attingere per mettere in piedi un attività, che veniva chiamata appunto cicloescursionismo. Ora l'immagine del biker e del percorso mtb "tipico", risultano meno attraenti per chi frequenta la montagna con un approccio più turistico/ambientale ed è disinteressato alla ricerca di adrenalina legata alla componente gravity, divenuta ormai irrinunciabile, per i praticanti appassionati, pochi o tanti che siano. Forse conviene puntare sui giovanissimi.
Concordo con te pienamente.
Quando ho iniziato (10/12 anni fa, mica 1000), era questione di trovarsi al solito posto solita ora, partire e pedalare.
Un pò di salita, un pò di discesa, un pò di quel che territorio offriva (e, fortunatamente, offre ancora). Molti frontini vero, ma anche qualche full xc, trail o enduro - tutti insieme senza tante seghe.
Ora è tutto più, troppo evoluto. Quello fa (pensa di fare anzi) xc, quello enduro, quello AM - prima si faceva un giro in bici, e rizzati.

Va a finire che i gruppi sono esplosi. Qualcuno regge e va da sè, o massimo in 2/3, il resto ha smesso.

Capitolo nuove leve...che non ci sia voglia di far fatica è palese. Scontato, detto e ridetto, ma palese. E invece la bici, quella semplice, è fatica e sudore. E endorfine, di cui tanti neanche conoscono l'esistenza.

Concordo in parte col discorso costi al quale molti accennano qui sopra. Per fare mtb, per andare a giro in mtb, bastano 1000 euri per un frontino decente del deca, o un bell'usato di 3/4 anni. Che poi quei 1000 euri i ragazzi preferiscono spenderli in altro modo, è un altro par di maniche (ma si torna a quanto sopra). Ma secondo me non è questo l'elemento determinante.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.120
21.456
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Il gravel senz’altro ha preso molto. Ma non è la realtà qui in Liguria dove la gravel viene comprata per fare strada sulle nostre bellissime provinciali piene di buche . Quindi senz’altro altrove ha rubato molti ma qui è una bici che non ha senso, a meno di andare su gravel camuffate da Mtb

quello che mi ricordo di Sanremo sono le recinzioni anti moto da enduro divelte e i sentieri arati da suddette moto. Non mi meraviglia il fatto che le ebike abbiano preso piede, almeno qualche motociclista è tornato alla legalità
 

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
384
40
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
nel mio giro di amici e conoscenti con cui spesso esco nei weekend ci sono tanti cicloescursionisti, e la stragrande maggioranza va con bici front economiche o xc di fascia bassa (me compreso) e ci divertiamo lo stesso.

La componente gravity? Un sentiero in discesa ci scappa sempre, piu' o meno arrabbiato...

Per i giri invece piu' tecnici e gravity concordo, il budget da spendere e' nettamente maggiore anche se con adeguato manico con una front da trail tipo una roscoe/laufey/stoic puoi fare la stragrande maggioranza di reti di trail intorno a roma.
Ad esempio nel tuo caso cosa mantiene attivo il gruppo? Tipo di uscite, eventi, vita sociale etc???
 

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
384
40
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
XC è quello che soffre meno la competizione dell'elettrica, dato che è parte integrante dell'esperienza la sfida con le proprie forze.

Il problema è nel mondo trail/enduro.
La settimana scorsa ero all'Elba e credo che io e la signora avessimo le uniche due bici non a batteria dell'isola.

Non è certamente un problema di costi, le bici non assistite costano comunque molto meno delle elettriche e contando QUANTE eBike si incontrano sui percorsi... Tutte quelle persone potrebbero permettersi almeno due bici normali.
E anche la sostenibilità per i ragazzi è un non-problema. Quanti ne vedete con l'iPhone ultimo modello? Siamo arrivati a più di 1000 euro per un telefonino. A parità di impegno economico per i genitori, è possibile sostenere la pratica della MTB

L'elefante nella stanza è sempre lei, l'elettrica. In un mondo in cui esiste una soluzione per "non fare fatica", chi volontariamente decide di non farne uso, finisce col fare la figura del fissato, se non peggio, agli occhi di quelli che "chi me lo fa fare?".
Guardate come si sta evolvendo l'uso delle AI. Da strumenti di ricerca per spunti e indirizzi, a mezzi per non fare i compiti per casa, laddove evidentemente sfugge totalmente il senso del fare i compiti.

La trail-AM muscolare sopravvive tuttoggi solo grazie a quelli che fanno ancora dei giri in cui l'elettrica non può andare (se fai l'Umbrail Trail ti voglio vedere a spallare 22kg per 500m D+), giri talmente lunghi che va oltre l'autonomia della assistita, discese tecniche dove l'extra-peso è un problema.

Ma stiamo parlando della nicchia della nicchia della nicchia degli utilizzatori di MTB.
Questo però non tiene conto di tutte quelle persone a cui piace la sfida, e sono tanti. Basta vedere i partecipanti ad eventi lunghissimi dove diventa una sfida con se stessi (non ditemi che i numeri sono calati anche lì perché il fatto è che sono nati mille eventi e di conseguenza le persone si dividono). Quindi potrebbe essere che queste persone hanno bisogno di questo per essere incentivate.
 

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
384
40
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
quello che mi ricordo di Sanremo sono le recinzioni anti moto da enduro divelte e i sentieri arati da suddette moto. Non mi meraviglia il fatto che le ebike abbiano preso piede, almeno qualche motociclista è tornato alla legalità
Purtroppo questo è un problema enorme della zona… lo sappiamo perfettamente
E continuano con la moto non interessa tornare nella legalità:-(
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo