Ciao a tutti, sono Massimo, della zona Sanremo–Imperia.
Negli ultimi anni il movimento della MTB muscolare (XC, trail pedalato) è praticamente sparito da queste parti.
I Motivi sono sicuramente molteplici, ma lasciamo da parte i luoghi comuni. Sono consapevole che le difficoltà di oggi per pedalare sono molte (mancanza di tempo, fascia 30/40 che vive tra lavoro e famiglia e non può pensare ad altro, costi aumentati, etc). Allo stesso tempo però trovo strano che sia scomparso quasi del tutto. Devono esserci quindi delle problematiche che probabilmente possono essere risolte o migliorate. Oggi il movimento si regge quasi solo su over 50, (e meno male se no sarebbe finito tutto) e lì è ovvio che l’e‑MTB diventa la scelta prevalente.
La domanda è: come riportiamo in vita la Mtb tradizionale? Come possiamo fare per avvicinare di nuovo i più giovani a questo sport? (Tralasciamo gli under 14, li si entra nel movimento giovanile ed è un altra questione ancora)
A me piacerebbe far ripartire qualcosa, anche in piccolo, far ripartire la passione nei confronti di questo sport che amo.
Ma per farlo servono idee realistiche e adatte ai tempi di oggi: costi, lavoro, famiglia, social, motivazioni diverse da 10 anni fa.
Avete visto esperienze simili funzionare altrove?
Avete idee da proporre?
Oppure vi siete trovati nello stesso problema nella vostra zona?
Qualsiasi spunto è ben accetto. L’obiettivo è raccogliere idee utili per costruire qualcosa che abbia senso, senza nostalgia ma con voglia di rimettere in moto un movimento che ha ancora tanto da dare.
Grazie in anticipo a chi contribuirà!
Massimo
PS: sì, lavoro anche nel settore, ma questa è prima di tutto una riflessione da rider appassionato.
Negli ultimi anni il movimento della MTB muscolare (XC, trail pedalato) è praticamente sparito da queste parti.
I Motivi sono sicuramente molteplici, ma lasciamo da parte i luoghi comuni. Sono consapevole che le difficoltà di oggi per pedalare sono molte (mancanza di tempo, fascia 30/40 che vive tra lavoro e famiglia e non può pensare ad altro, costi aumentati, etc). Allo stesso tempo però trovo strano che sia scomparso quasi del tutto. Devono esserci quindi delle problematiche che probabilmente possono essere risolte o migliorate. Oggi il movimento si regge quasi solo su over 50, (e meno male se no sarebbe finito tutto) e lì è ovvio che l’e‑MTB diventa la scelta prevalente.
La domanda è: come riportiamo in vita la Mtb tradizionale? Come possiamo fare per avvicinare di nuovo i più giovani a questo sport? (Tralasciamo gli under 14, li si entra nel movimento giovanile ed è un altra questione ancora)
A me piacerebbe far ripartire qualcosa, anche in piccolo, far ripartire la passione nei confronti di questo sport che amo.
Ma per farlo servono idee realistiche e adatte ai tempi di oggi: costi, lavoro, famiglia, social, motivazioni diverse da 10 anni fa.
Avete visto esperienze simili funzionare altrove?
Avete idee da proporre?
Oppure vi siete trovati nello stesso problema nella vostra zona?
Qualsiasi spunto è ben accetto. L’obiettivo è raccogliere idee utili per costruire qualcosa che abbia senso, senza nostalgia ma con voglia di rimettere in moto un movimento che ha ancora tanto da dare.
Grazie in anticipo a chi contribuirà!
Massimo
PS: sì, lavoro anche nel settore, ma questa è prima di tutto una riflessione da rider appassionato.