• La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


SPV - Soddisfatti?

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Alla fine della storia, secondo me non serve a niente. Cioé: se pedalo con poca forza e in modo "rotondo" sta molto fermo, questo è vero, ma se spingo sui pedali va su è giù eccome! Forse lo fa un po' meno di quello vecchio, ma non ho abbastanza sensibilità per rendermene conto. E' più il fumo che l'arrosto secondo me.
 

tarantola

Biker velocissimus
Ho utilizzato per 10 mesi una bici equipaggiata con forcella Manitou Sherman Breakout plus 170mm e ammortizzatore posteriore a molla Manitou Swinger 3 way.

Dell'amortizzatore posteriore sono rimasto entusiasta, voto 10.

La forcella invece non mi ha soddisfatto. La struttura e il peso contenuto mi avevano invogliato all'acquisto, anche perchè all'inizio del 2004 era l'unica forca monopiastra da 170mm ed è sicuramente leggera.
Il problema è stato il dispositivo SPV. Se immettevo il minimo di pressione consentita (questa cartuccia ha un range di pressione) cercando di escludere l'effetto SPV la forcella funzionava in maniera pessima, facendo addirittura degli strani rumori metallici in estensione, oltre che ad avere il sospetto che buttasse fuori olio.
Ero costretto quindi a immettere più aria, ma nonostante fossi circa a metà range di pressione avevo il seguente risultato: la forcella non assorbiva più le piccole asperità ad alta e bassa velocità, anzi si comportava come una forcella rigida. Non aveva quindi più sensibilità ai piccoli urti. Funzionava solo su grandi urti e ostacoli evidenti.
Un difetto sicuramente non trascurabile su una bici di questo livello e con queste escursioni.
Ho avuto la possibilità di provare anche una Sherman Breakout 152mm senza sistema SPV e mi sembrava ottima.

Purtroppo non sono riuscito a risolvere il problema. Premetto anche che non mi intendo un gran che di idraulica e non escludo che una perfetta regolazione eliminasse questo difetto. In ogni caso questa è stata la mia esperienza.
 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
45
Piacenza
Visita sito
Io ho uno swinger 4 way e lo utilizzo da dh..onestamente anche tenendo la pressione al minimo non sono soddisfatto dell'assorbimento sui piccoli urti...Vorrei sapere se qualcuno ha il Fox dhx, come va?
 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
45
Piacenza
Visita sito
bender ha scritto:
Ho un 6 Way sotto sul projectile.....è efficace e lavora bene, assorbe anche la minima asperità, nulla di cui lamentarsi!!!

Non dico che non lavori bene però se provi la sensibilità ai piccoli urti di un ammortizzatore tradizionale senza spv o cose di questo tipo credimi ma la differenza c'è..(per esemmpio quello di Ancillotti). Volevo quindi sapere se il dhx con il Pro Pedal a zero è bello sensibile.
 

micheleG

Biker extra
5/10/04
725
0
0
59
Rozzangeles
Visita sito
Ho una Minute 2 100
Ho votato "Si, assolutamente" non perché ritenga il sistema perfetto, ma perché lo ritengo un sistema che permette il raggiungimento di un ottimo compromesso permettendo di dimenticarsi del problema del bloccaggio della forcella.
Ben regolato l'SPV permette i fuorisella su asfalto senza bobbing che si paga ovviamente con una perdita di sensibilità agli urti con le piccole asperità del terreno.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Ho provato il manitou ultimamente, il dhx già lo conoscevo. Secondo me per andare bene un sistema siffatto dovrebbe essere totalmente svincolato dal freno in compressione e avere la possibilità di essere disattivato con un semplice comando.....credo che Fox sia molto avanti in tal senso, anche se neanche il propedal mi fa impazzire per adesso...
 

Saku

Biker tremendus
20/3/04
1.027
0
0
Visita sito
ammo posteriore mod 2004.......peso 87 kg........non sono soddisfatto

i mod 2005 sono stai migliorati..........azzzzzzzzzzz
 

lele67

Biker perfektus
26/2/04
2.707
0
0
58
genova-chiavari
Visita sito
Bisogna distinguere tra forka e ammo


Forka : perfettamente inutile e non disattivabile : NON soddisfatto (mod 2004)

Ammo: funziona bene SPV 3 air. 2004 a pressioni minime.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
eh si, sarebbe da segnalare in USA, al limite.

cmq sui forum americani ci sono discussioni analoghe con risultati analoghi...cioe' opinioni abbastanza uniformemente distribuite dalla soddisfazione all'insoddisfazione passando per tutti i toni di grigio.
direi che in Manitou comunque siano consapevoli...non per niente hanno tirato fuori l'evolve che comunque pare che venga apprezzato da tutti i precedenti utilizzatori...anche se non sempre cio' significa soddisfazione completa.

poi c'e' la notizia non ufficiale per cui pare che a Gracia abbiano eliminato l'SPV...ma questa e' un'altra storia
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ieri ho montato uno Swinger 4 Way sulla mia Damper e ci ho fatto un bel giretto, compresa una discesa abbastanza varia ( senza pietraie però ).
Confesso di essere partito da casa prevenuto, ma di essere tornato più che soddisfatto!
La pressione dell'SPV l'ho settata appena oltre il minimo consentito, nell'intento di inibire il sistema. Così facendo non ho notato alcuna "pigrizia" sulle piccole asperità ed il funzionamento in generale mi è parso veramente ottimo. Il bobbing in fase di pedalata, anche ad SPV praticamente escluso come nel mio caso, si può comunque limitare molto agendo sul freno idraulico. Volendo trovare a tutti costi dei difetti menzionerei il peso ed il fatto che, ad idraulica tutta aperta, non sarebbe male se l'ammo fosse un po' più "sfrenato". Per quanto riguarda la presunta eccessiva linearità utilizzando basse pressioni nella camera SPV: io non faccio drop da svariati metri, e facendo giusto qualche zompo in velocità sfruttando un pratone con dossi naturali sono arrivato a 3-4mm. dal finecorsa. Non so quanta escursione avrei utlizzato se non vi fosse stato l'SPV, sono però dell'idea che se si fanno dei drop seri, la taratura debba essere specifica per quel tipo di utilizzo, qualsiasi tipo di ammortizzatore si monti.

PS: dopo aver scritto tutta la pappardella ho realizzato di non evere affatto risposto alla domanda iniziale, in quanto tutto ho fatto tranne che provare l'SPV
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
muldox ha scritto:
PS: dopo aver scritto tutta la pappardella ho realizzato di non evere affatto risposto alla domanda iniziale, in quanto tutto ho fatto tranne che provare l'SPV
cmq la tua risposta è utile
credo che sugli ammortizzatori il problema sia meno evidente a causa del rapporto di leva che favorisce l'apertura della valvola spv.
con la pressione minima mi resta sempre il "dubbio cavitazione"...hai mica notato se scaldava molto ?
ps: vedo che anche tu fai il tester di ammorti come 30x26...bravi :-x
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
ilmioalterego ha scritto:
ps: vedo che anche tu fai il tester di ammorti come 30x26...bravi :-x
Già, visto che k-ulo tremendo che abbiamo?
Sul surriscaldamento non ti saprei rispondere, in quanto l'ho toccato una sola volta ma era già un bel momento che ero fermo. Nella camera SPV ho messo la pressione minima ( abbondando ) dando per scontato che ciò non possa dare problemi, ma se mi metti questi dubbi.....( tanto più che l'ammo non è mio ). Aggiungo solamente una considerazione: in "ordine di marcia" io dovrei pesare fra i 75 e gli 80Kg. Può darsi che persone più leggere, pur con l'SPV settato al minimo, possano risentire maggiormente dell'effetto.
 

windmillking

Biker ciceronis
Ciao

vi posso dire le mie esperienze, tenete presene che io sono un "grande" biker, nel senso che peso 92kg nudo :) e che faccio un uso freeride (nel senso che faccio tutto ciò che voglio senza fare gare di nessun tipo) delle mie bici. Tendo a preferire le discese alle salite e non mi frega una cippa se in salita vado un po' più piano ... mi piace un assetto della bici in modo che le sospensioni non saltellino nelle discese veloci ne sul tecnico lento.


- lefty max 140 spv : con la camera ad una pressione appena superiore al minimo si comporta direi onestamente bene, non è "morbidosa" come una marzocchi a molla ma non "pompa" a patto di non alzarsi in piedi sui pedali (ma non è questo lo stile d'uso di una forca da 140mm a mio avviso), nessun problema di nessun tipo nemmeno in usi intensi e gravosi, voto 8,5

- swinger air 3 way : camera spv regolata abbastanza bassa, assai al di sotto dei valori consigliati da cannondale (è su una prophet) per il mio peso, comportamento ottimo. anche qui se si escludono gli ostacoli tipo "osso di formica" ha un comportamento quasi perfetto; anche qui nessun bobbing se non mi alzo sui pedali ...
Solo una volta dopo circa 4km di discesa su una mulattiera veloce (lastricata con pietre "in piedi" tipo quelle liguri) ho notato un deciso riscaldamento dell'ammo (del tipo "la mano comincia ad essere infastidita dal calore) senza però notare alcuno scadimento di prestazioni, ma anche i freni a forza di staccate prima dei tornantini erano bei caldi ... Ho provato a sostituirlo con un fox rp3 di pari lunghezza (scambiato per un giorno con un amico) ma le prestazioni (spero che l'innominabile non mi quereli per questo) dello swinger mi sono sembrate migliori , in particolare mi è sembrato avere una maggiore progressività verso il fine corsa direi voto 9


- swinger coil 4 way : direi anche meglio dell'altro, in quanto mi sembra che la regolazione dell'spv sia più ampia, a livello di funzionamento paragonato all'unico altro ammo a molla che conosco bene (fox vanilla RC senza propedal) mi sembra forse un po' più frenato in compressione ma anche molto più progressivo e meno tendente a tamponare a fine corsa. Nessun segno di surriscaldamento nemmeno dopo km di discese veloci. l'unica nota negativa riguarda la scarsa reperibilità in italia delle molle, problema risolto acquistandole via internet nella cee. Voto 9

- sherman 170-130 spv 2005: io (lo so che molti non la pensano come me) ne sono contento. lascio la camera spv al valor minimo, con l'esagono avvitato parecchio. Dopo un periodo di rodaggio di circa un 200km la forca ha un ottimo funzionamento (parliamo di escursione settata a 170, a 130 a mio avviso serve solo per fare le salite in quanto diventa abbastanza dura), un po' come la lefty max spv : non ha all'inizio la burrosità di una marza o di una fox a molla, ma poi funzia benissimo.
Inoltre cosa trovate con 170mm di escursione, abbassabile, sufficientemente rigida in meno di 2,5kg ? . Voto 8,5

a presto
marco
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
a quanto pare sono soddisfatti tutti quelli che lo usano al minimo
seriamente. io non l'ho provato a lungo, solo mezz'ora di test "parcheggio" con swinger 3way ad aria, giocando parecchio con le pressioni. da quanto ricordo, se gonfiato al minimo, l'svp non si notava neppure in caso di pesi leggeri come il sottoscritto. l'ammo aveva un bell'effetto cuscinone, forse fin troppo attivo in fase di pedalata. salendo con l'svp si poteva gestire bene il freno, ovviamente a scapito della sensibilita' sui piccoli impatti. ignoro la progressivita' in quanto non sono andato su percorsi seri.
imho rispetto ad un propedal ha il vantaggio di poter essere "disinserito" e tarato in base al proprio peso. certo appare un controsenso pagare una tecnologia per poi non utilizzarla; a qual punto si prende un ammo classico, costa meno e si guadagna pure un bloccaggio. mi chiedo perche' invece di concentrarsi in "menate" non ci si sbatta per un ammo/forca con compressione ampiamente regolabile sul campo tramite manopolina + bloccaggio.
 

windmillking

Biker ciceronis
30x26 ha scritto:
mi chiedo perche' invece di concentrarsi in "menate" non ci si sbatta per un ammo/forca con compressione ampiamente regolabile sul campo tramite manopolina + bloccaggio.


Ciao

secondo me il fato che vadano bene con la taratura del spv al minimo è dovuta al fatto che manitou abbia voluto rendere sfruttabile i suoi prodotti anche in un contesto race-xc, e quindi abbia inserito un "valore" di piattaforma stabile abbastanza elevato.
Si è poi accorta dell'errore e i prodotti 2005 rispetto ai 2004 hanno già una soglia minima più bassa (io avevo provato una sherman 2004 e saltellava anche al minimo, la 2005 no) e ulteriormente sembrano aver fatto con i prodotti 2006.
In maniera simile ha fatto anche fox, dal propedal fisso del 2004 a quello a scalini del 2005 a quello del dhx5 air del 2006.
il vantaggio una volta trovato il valore corretto è proprio che non devi "pistolare" niente sul campo. chi ha usato un ammo col bloccaggio e poi non si è trovato a metà discesa bestemmiando perchè si è dimenticato di sbloccarlo scagli la prima pietra ...
In maniera simile ha fatto anche fox, dal propedal fisso del 2004 a quello a scalini del 2005 a quello del dhx5 air del 2006.

Se poi a chi fa le gare di xc questo non va bene perchè vogliono potersi alzare sui pedali senza sentir muovere nulla e nelle discese avere un ammo che funziona ... credo che per ora ci sia solo la possibilità di usare il bloccaggio manuale o un sistema inerziale ...

marco
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
windmillking ha scritto:
...chi ha usato un ammo col bloccaggio e poi non si è trovato a metà discesa bestemmiando perchè si è dimenticato di sbloccarlo scagli la prima pietra ...

Nasconditi che comincio con il lancio Scusa, ma come diavolo fai a non accorgerti che l'ammo è bloccato? Chiaramente l'asfalto esula dal discorso, ma stiamo parlando di mtb.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo