La terza opzione implica che tira di qua, tira di là...la coperta è troppo corta 
commenti benvenuti

commenti benvenuti

bene, allora in casi come questo, direi di privilegiare il voto sulle forcelle, visto che e' soprattutto li' che si patisce la (eventuale) perdita di comfortV@mpiro ha scritto:Dovrei votare due volte, perchè sono assolutamente soddisfatto del mio ammo Swinger 3-way, un po' meno della forca Minute 1 (gli darei l'opzione 2).
beh, questo fa parte della domanda...se la regolazione in questione riesce a soddisfare questa esigenza, bene!V@mpiro ha scritto:Per il fatto di avere un freno in compressione insufficiente, non basta smanettare sul volume della camera in modo da aumentare il freno per la parte finale dell'escursione? (cioè rendere più progressivo lo smorzamento, poco all'inizio dell'escursione per sensibilità ai piccoli urti e maggiore nella fase finale contro i grossi ostacoli per evitare fondocorsa)
certamente! solo non me la sentivo di complicare troppo il sondaggio...indubbiamente credo che il sondaggio sia piu' azzeccato da 130mm in su e per le forcelle in particolare. Negli ammortizzatori la tecnologia e' un po' diversa...specialmente in quelli col serbatoio separato.Ser pecora ha scritto:Credo che molto possa dipendere dall'utilizzo e quindi dai modelli no?
In linea di massima per un utilizzo xc forse ci sarà più soddisfazione, mentre più si "sale" come impegno in discesa (notare il giuoco di parole)più potrebbe "tirare di quà e di là" (come per Qoelet).
beneFil ha scritto:Viva le piattaforme instabili!![]()
![]()
Mo' me lo sono accattato pure io l'spv (ammo x-fusion rpv), ma credo che se c'è la regolazione, la terrò spalancata![]()
ilmioalterego ha scritto:beneFil ha scritto:Viva le piattaforme instabili!![]()
![]()
Mo' me lo sono accattato pure io l'spv (ammo x-fusion rpv), ma credo che se c'è la regolazione, la terrò spalancata![]()
facci sapere come ti trovi!
occhio a non scendere sotto la pressione minima...danneggiamenti garantiti!
littleboy ha scritto:in che senso?
se ho un ammo ad aria, l'spv posso anche tenerlo a zero, ne vanifico la presenza, ma non dovrei avere alcun danno, o sbaglio?
se ho una forca a molla con spv (la mia black) credo sia ancora piu' evidente la cosa...
correggetemi se sbaglio.
regolare! sotto una certa pressione la valvola spv stenta a chiudersi quando si inverte il moto...e i passaggi della compressione vengono "sfruttati" per il ritorno, senza alcun freno.Comaz15 ha scritto:al di sotto di una certa pressione (non ricordo) si avverte un "buco idraulico" durante l'inversione del moto, nel quale la forca sembra lavorare senza olio...
Fil ha scritto:Allora dopo un'oretta di smanettamento col nuovo x-fusion O2 Rpv, posso dire di... non averci capito niente! (Sai che novità)
Dunque le regolazioni sono semplicemente 2:
1) pressione della camera positiva (e qua zero problemi)
2) Regolazione del ritorno (pomellino rosso che si avvita a colpi di "click")
Ora forse ho lasciato troppo aperto il ritorno (2), ma io non sento alcuna differenza rispetto all'ondeggiamento del mio vecchio Fox senza Spv...
:?: