commento interessante " da agonista ho capito limiti del titanio " , ovvero che è poco reattivo ? oppure ? grazie, sono curioso.
giorgibe ha scritto:commento interessante " da agonista ho capito limiti del titanio " , ovvero che è poco reattivo ? oppure ? grazie, sono curioso.
giorgibe ha scritto:commento interessante " da agonista ho capito limiti del titanio " , ovvero che è poco reattivo ? oppure ? grazie, sono curioso.
df_claudio ha scritto:Sto alluminio non lo vedo proprio come una tortura...andiamo, sembra che nessuno riesca più a pedalare se sotto il cu' non ha 2 ammortizzatori o una bike in titanio da 5000 euro extramorbida...
Se uno cerca la massima performance da una bike deve accettare certi compromessi, che sia agonista o un amatore non importa. Per quanto riguarda il comfort magari una sella imbottita da 280 grammi su telaio alluminio è meglio di una sella in carta velina da 150 grammi su telaio titanio.
cencio ha scritto:E qui non sono daccordo con la "semplificazione". Una buona bici , si valuta per tanti aspetti . Il più importante , a mio parere , è la guidabilità . Non sò bene come definirla ...però è quella sensazione che hai quando guidi sia in salita che in discesa che ti fà dire : ...azz !!! E tutto ti sembra più facile
e divertente : piacere puro di guida. Tutto il resto conta relativamente.
Non si compra una bici in titanio perchè è scattante o perchè è leggera :
la mia sfiora i 12 Kg! I motivi sono altri![]()
cencio ha scritto:E qui non sono daccordo con la "semplificazione". Una buona bici , si valuta per tanti aspetti . Il più importante , a mio parere , è la guidabilità . Non sò bene come definirla ...però è quella sensazione che hai quando guidi sia in salita che in discesa che ti fà dire : ...azz !!! E tutto ti sembra più facile
e divertente : piacere puro di guida. Tutto il resto conta relativamente.
Non si compra una bici in titanio perchè è scattante o perchè è leggera :
la mia sfiora i 12 Kg! I motivi sono altri![]()
sdg71 ha scritto:....e in ogni caso non accetto il discorso che chi ha il titanio è un pieno di soldi che se la tira.......
df_claudio ha scritto:Ma guarda che stiamo dicendo la stessa cosa, se tu cerchi la guidabilità che ti da piacere di guida OK buon per te, io invece ricerco il telaio scattante (e mi soddisfa di + anche in discesa) e il confort di una sella da 280grammi è sufficiente per il mio di piacere personale...Abbiamo esigenze diverse e cerchiamo bici diverse ma non accetto che alluminio=spaccaschiena=agonisti.
Il titanio è un gran materiale e resta tale.
cencio ha scritto:Magari hai l'F100 con la Lefty...ti credo che sei soddisfatto in discesa!!
giorgibe ha scritto:scusate , anche a me il titanio piace molto, anche per motivi estetici, avrei una domanda : mi sembra che non sia molto usato tra i pro ed in genere corridori di fascia alta , qualcuno sa i motivi ? io faccio gare udace e qualche gf , ho un telaio in alu ma prima o poi lo vorrei cambiare e sono indeciso tra acciao e tita, per gare voi cosa ne dite ? Grazie.
andrea3province ha scritto:ciao,
riprendo questo 3d solo per segnalare questo articolo:
http://www.cyclingnews.com/tech.php?id=tech/2005/features/seven_factory
ciao
riccardosl45 ha scritto:Ma non saldano in campana con atmosfera inerte?
http://www.cyclingnews.com/tech.php?id=photos/2005/tech/features/seven_factory/DSCN0535