Tutte le Pininfarina QUI!!

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Paperina'85

Biker popularis
23/12/07
85
0
0
Roma
Visita sito
(non avevo capito che fossi una ragazza!)
:cry: ... Tranquillo!! :-)

i fermi sono fatti proprio per attaccare, comunque o metti un paio di pedali in plastica o in alu un po' più lisci oppure ti abitui ad usare quelli che hai, fidati che con un po' di pratica impari e sono molto utili soprattutto in salita!
Ieri ho provato con un altro paio di scarpe ed è andata meglio, oggi ho usato quelle con cui ho iniziato e mi hanno creato meno problemi. Molto probabilmente è come hai detto tu, solo una questione di pratica!!
Grazie, ciao!!!
 

pit125

Biker serius
4/9/08
272
0
0
Visita sito
ecco la mia bambina (malridotta al massimo)
dscn2507fd8.jpg

non fate caso alla ruota anterioreci ho rimontato quella originale adesso .....
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
ehm..

ed ecco la mia:cucù:
 

Allegati

  • 02092008650.jpg
    02092008650.jpg
    47,5 KB · Visite: 281
  • 02092008651.jpg
    02092008651.jpg
    40,7 KB · Visite: 417
  • 02092008652.jpg
    02092008652.jpg
    42,6 KB · Visite: 220
  • 04092008655.jpg
    04092008655.jpg
    34,8 KB · Visite: 216
  • 04092008659.jpg
    04092008659.jpg
    56,8 KB · Visite: 236
seraaaaaaaaaaa da un ex-verdino


...anch'io l'ho avuta per una stagione l'anno scorso (è rimasta ferma per anni in garage) ..

poi il mozzo della forcella si è criccato nonostante lo sterrato lo avesse visto solo in foto azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz è durata meno della mia Bianchi in ferrazza presa in supermercato con cui ci ho fatto di tutto dal 1993 ed è ancora in garage come muletto... okey che pesavo (passato) sulla quintalata ma cedere così... anche il tizio dove l'ho portata a saldare mi ha detto che ne sono passate parecchie di lì ma per problemi analoghi sul cannotto della sella

per le uscite che ho fatto e per il mio mtb dell'anno scorso non era male peccato che è durato poco.. adesso mettendola a confronto con una bici (una FRW WestLake sempre entry level) da 600-700€ l'abisso c'è.. anche per un principiante come me

..venduta/regalata ad una persona che la darà al nipotino (infatti ho specificato che no nera il caso di usarla per altro)

Ciaooooooooooooooooo
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
Nel frattempo la mia ha provvisoriamente su dei comandi deore duel control e ruote jettkit max mix che erano su una nsr, ma presto credo dovro restituirle al proprietario, peccato perchè sta proprio bene!
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
Guido sei ungrande!!!..mi piace veramente tanto la tua verdona

Grazie!
Purtroppo nell'ultimo step con componentistica NSR non mi sembra di avere fatto foto, devo vedere bene.

Comunque per la cronaca anche con la forcella da 100 si porta benissimo, è agile il giusto per divertirsi. Alla fine secondo me con un montaggio decente ne esce fuori una buona bici, particolare ed unica. E sono soddisfatto!
 

Mr.Hardy

Biker superis
20/9/08
492
2
0
Forli
Visita sito
Salve a tutti!!!
Il primo messaggio del forum lo dedico alla pininfarina(:omertà:),e sfruttando la presenza di questo bel 3d volevo sapere se qualcuno che ha o ha avuto sotto mano una pininfarina ha messo mano alla forcella originale(:omertà:) per migliorarla un minimo?

a parte dirmi di sostituirla in toto,volevo sapere se ci si poteva fare qualche cosa fai da te per potere aumentare un minimo l' escursione oppure per togliere il perenne lock....

premesso che quando avrò la possibilità passerò a una biga più prestante,ecco il perchè della mia domanda

Grazie a tutti per le eventuali risposte
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Salve a tutti!!!
Il primo messaggio del forum lo dedico alla pininfarina(:omertà:)
Ciao, benvenuto! :prost:

Rispondo alle tue domande con cognizione di causa, visto che possiedo anche io una Verdona Pininfarina.

P.S. Non te la prendere se uso un tono scherzoso, anche io ci sono passato per quella bici e so che cosa vuol dire :mrgreen:

,e sfruttando la presenza di questo bel 3d volevo sapere se qualcuno che ha o ha avuto sotto mano una pininfarina ha messo mano alla forcella originale(:omertà:) per migliorarla un minimo?
Per trasformare quei due pezzi di ferro che tengono la ruota anteriore della Pininfarina in una forcella vera, ci vogliono le mani di "Silvan", al limite le mani del "Mago Zurlì" :mrgreen:

a parte dirmi di sostituirla in toto,volevo sapere se ci si poteva fare qualche cosa fai da te per potere aumentare un minimo l' escursione oppure per togliere il perenne lock....
Non ti conviene comprare una forcella decente nuova, finirebbe per costare più la forcella dell'intera bici.

Per aumentare l'escursione, bisognerebbe avere l'escursione. Dato che l'escursione non c'è, risulta impossibile aumentarla.

Ti capisco, quella specie di forcella è in lock-out perenne. Io spruzzavo del silicone spray sugli steli, ma faceva poco e niente. Quando scendevo dalla bici, continuavano a tremarmi le mani per parecchie ore :mrgreen:

premesso che quando avrò la possibilità passerò a una biga più prestante,ecco il perchè della mia domanda
Io mi concentrerei sul mettere da parte i soldi per una bici nuova, è inutile spendere per migliorare la Pinifarina, meglio usarla così com'è. Anche perchè a me alla fine si è crepato il telaio e non è che ci abbia fatto chissà quale fuoristrada (tutti sanno che prediligo percorsi scorrevoli e sono tutt'altro che spericolato).

Grazie a tutti per le eventuali risposte
Di niente, figurati... :prost:
 

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito
La prima volta in che ho vista una verdona l'avevo scambiata (ero lontano) con la mitica Mantis Flying V.
Sono tornato indietro con la bici perchè volevo assolutamente conoscere il proprietario.......purtroppo era "solo" la verdona in una delle prime apparizioni. Comunque oramai è diventata una sorta di mito anche quella....

La Mantis pero' è diversa.......
 

Allegati

  • images.jpg
    images.jpg
    3,9 KB · Visite: 832

Mr.Hardy

Biker superis
20/9/08
492
2
0
Forli
Visita sito
Ciao, benvenuto! :prost:

Rispondo alle tue domande con cognizione di causa, visto che possiedo anche io una Verdona Pininfarina.

P.S. Non te la prendere se uso un tono scherzoso, anche io ci sono passato per quella bici e so che cosa vuol dire :mrgreen:


Per trasformare quei due pezzi di ferro che tengono la ruota anteriore della Pininfarina in una forcella vera, ci vogliono le mani di "Silvan", al limite le mani del "Mago Zurlì" :mrgreen:


Non ti conviene comprare una forcella decente nuova, finirebbe per costare più la forcella dell'intera bici.

Per aumentare l'escursione, bisognerebbe avere l'escursione. Dato che l'escursione non c'è, risulta impossibile aumentarla.

Ti capisco, quella specie di forcella è in lock-out perenne. Io spruzzavo del silicone spray sugli steli, ma faceva poco e niente. Quando scendevo dalla bici, continuavano a tremarmi le mani per parecchie ore :mrgreen:


Io mi concentrerei sul mettere da parte i soldi per una bici nuova, è inutile spendere per migliorare la Pinifarina, meglio usarla così com'è. Anche perchè a me alla fine si è crepato il telaio e non è che ci abbia fatto chissà quale fuoristrada (tutti sanno che prediligo percorsi scorrevoli e sono tutt'altro che spericolato).


Di niente, figurati... :prost:


grazie mille per l'aiuto

quindi fondalmentalmente la "forcella" è composta da 2 tubi che entrano uno dentro l'altro con dell'aria compressa dentro?in questo caso non si potrebbe fare niente?...al massimo smontarla,pulirla e lubrificare un pò il tutto?ne varrebbe la pena?

altrimenti desisto e mi concentro sul prendere meno scossoni possibili quando vado in giro,per il resto non è malaccio come biga a parte che ogni tanto salta il cambio quando lo sistrapazza un pò...
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
grazie mille per l'aiuto
Di niente, figurati... Purtroppo non sono stato di molto aiuto...

quindi fondalmentalmente la "forcella" è composta da 2 tubi che entrano uno dentro l'altro con dell'aria compressa dentro?in questo caso non si potrebbe fare niente?...al massimo smontarla,pulirla e lubrificare un pò il tutto?ne varrebbe la pena?
Di forcelle ne esistono vari tipi, a elastomeri, a molla (eventualmente regolabile sostituendo le molle con altre di durezza diversa) o ad aria (regolabile con la pompa ad alta pressione). La forcella della Pinifarina è o ad elastomeri o a molla, ma è di qualità scadente per cui ha difficoltà anche a muoversi di un millimetro. Ti sconsiglio di aprirla, è difficile che si riesca a farla funzionare decentemente.

altrimenti desisto e mi concentro sul prendere meno scossoni possibili quando vado in giro,per il resto non è malaccio come biga a parte che ogni tanto salta il cambio quando lo sistrapazza un pò...
Anche io pensavo che la Pininfarina non fosse male come biga, poi sono salito su una biga seria e mi sono accorto che prima pedalavo su un "cancello".
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
Anche io pensavo che la Pininfarina non fosse male come biga, poi sono salito su una biga seria e mi sono accorto che prima pedalavo su un "cancello".


Questa è vera come cosa, ma devo anche dire che la mia di pininfarina è diventata una comunissima bici da xc, va bene e la si può usare per fare un po' di tutto. L'essenziale è sostituire la forcella, e il cambio, già ontando un deore (spesa massimo 3o euro..) si ottiene una precisione di cambiata nettamente migliorata, così che sembrerà di portare un altra bici. Per la forcella piùttosto considera anche una forcella usata a poco prezzo, una rock shox tora, alla quale dovrai aggiungere anche serie sterzo da 1 e 1/8 di pollice (io l'ho presa al decathlon con 10 euro! )

ora però...
 

Allegati

  • 14092008683.jpg
    14092008683.jpg
    57,2 KB · Visite: 285

Classifica giornaliera dislivello positivo