Tutte le Pininfarina QUI!!

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


piratavagabondo

Biker novus
11/4/10
8
0
0
Roma
Visita sito
oggi l'ho provata e devo dire che non me la ricordavo così maneggevole! può essere merito delle modifiche di seduta e ciclistica!
Non avevo mai visto la mtb pininfarina bianca, veramente molto bella e soprattutto tenuta molto bene, complimenti.

Confermo la manegevolezza. Sto usando la mia pin grigiametalizzata su strada e con le opportune modifiche, pur non essendo di ultima generazione, posso dire che è un piacere guidarla.
 

cre480

Biker novus
15/8/10
7
0
0
Pomezia
Visita sito
Scusate se "ri-posto" qui quanto scritto in un altra discussione...questa discussione mi sembra più aggiornata:

Ciao a tutti!

Dopo aver lasciato un anno intero la verdona fuori (al mare), potete immaginare in che condizioni l'ho trovata...armato di buoni propositi ho deciso di risistemarla...qualcuno potrà dirmi che non varrebbe la pena spendere tutti sti soldi per quella bicicletta, ma consideratelo un hobby..

Così ho iniziato a smontarla pezzo pezzo, cercando di identificare il salvabile ed iniziando a capire cosa cambiare...prima tra tutto la forcella...completamente inchiodata e piena d'acqua !?!??! (presumo paraoli scoppiati)

Mi sono così imbattuto in questo forum nel cercare di capire come sostituirla...

Parto col darvi un primo mio contributo..non tutte le verdone hanno forcella da 1"...la mia la ha da 1" e 1/8...me ne sono accorto solo dopo aver comprato ciecamente quella da 1" ed essermi reso conto che era piccola...cambiata la forcella e la corrispettiva serie sterzo (sono andato da Deca così come consigliato), mi trovo un altro problema ben più grave....Non so come montarla!!!!

Mi sembrava al quanto semplice, ma arrivato a casa mi sono reso conto che la vecchia forcella era filettata (foto1) e quindi veniva bloccata sulla bicicletta da due "rondellone".

(foto1)

La forcella acquistata (btwin mod. 6032863 - foto 2) invece è liscia ed è ben più lunga..una volta inserita nel telaio spunta di non poco fuori...e cosa ben peggiore non so come fissarla....cos'altro devo cambiare?!?!?! Come faccio a fissarla?

(foto2)

Inoltre, non sono riuscito a togliere le sedi dei cuscinetti preesistenti dal telaio (foto3)...ma vanno tolte?

(foto3)


La serie sterzo acquistata è quella della btwin mod. 5245166 (foto4)

(foto4)


Cosa devo fare?!??!?

Vi ringrazio immensamente per qualsiasi aiuto possiate darmi...

cre
 

Stefano565

Biker infernalis
17/8/10
1.915
1
0
60
Vicenza
Visita sito
Bike
canyon
Ciao a tutti scrivo anch'io il mio primo post su questo 3d.
Posseggo la verdona con cui ho fatto circa 3000 km in passato ed ora dopo aver appeso al chiodo le gare su 4 ruote mi accingo a rispolverare la mtb "pininfarina". Al momento per l'uso stradale che faccio e qualche sentiero nei boschi, va veramente bene. Molto probabilmente l'anno prossimo la cambierò, ascoltando anche i vostri consigli su quale sarà la mia prossima mtb.
Le 2 ruote mi stanno proprio "prendendo"...

Nel frattempo sono curioso di sapere da cre480 come procede..
forza!!




Mi sono così imbattuto in questo forum nel cercare di capire come sostituirla...
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
ragazzi ma qui si parla di montare forcelle con escursioni vicine all'uso freeride su una bici che vale 50 euro se sono tanti, fatta con saldature di pessima qualità, non adatta all'uso offroad... o avete soldi da buttare, o il vostro post è solo qualcosa di goliardico e voglio sperarlo, pensate a tutti quei neofiti che si rivolgono al forum per avere info su nuove bici e si trovano pensando che una bici di tale fattezza sia adeguata all'uso offroad... si parla della sicurezza di queste persone... se volete aprire post su bici del supermercato secondo me tanto vale che vi apriate un altro forum... se invece è tutto un gioco di tipo estetico, nel quale alcuni personaggi del forum si divertono a spendere soldi e a buttarli per una bici di questo genere... bhè fate come volete...
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
Non do giudizi tecnici sulla bici perchè ne merita pochi, verde rasta o grigia che sia, però permettimi di dissentire sulla posizione della pompa nella tua pininfarina piratavagabondo...

anche se dalle tue gomme capisco che più di una ciclabile la bici non fa...

ma quella non è una pompa, è un brain artigianale non vedi??? ahahahahhahaha :smile:
 

cre480

Biker novus
15/8/10
7
0
0
Pomezia
Visita sito
ragazzi ma qui si parla di montare forcelle con escursioni vicine all'uso freeride su una bici che vale 50 euro se sono tanti, fatta con saldature di pessima qualità, non adatta all'uso offroad... o avete soldi da buttare, o il vostro post è solo qualcosa di goliardico e voglio sperarlo, pensate a tutti quei neofiti che si rivolgono al forum per avere info su nuove bici e si trovano pensando che una bici di tale fattezza sia adeguata all'uso offroad... si parla della sicurezza di queste persone... se volete aprire post su bici del supermercato secondo me tanto vale che vi apriate un altro forum... se invece è tutto un gioco di tipo estetico, nel quale alcuni personaggi del forum si divertono a spendere soldi e a buttarli per una bici di questo genere... bhè fate come volete...

Onestamente non ho capito di che parlate...avevo una bici (la verdona) che usavo x andare a lavoro in estate (circa 10km)..l'ho lasciata fuori tutto l'inverno e cosí ho deciso di risistemarla..dov'é il problema? se non avete consigli seri su come risolvere i problemi, perché non vi astenete da critiche poco costruttive? I consigli sono sempre ben accetti, ma c'è modo e modo..
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
Onestamente non ho capito di che parlate...avevo una bici (la verdona) che usavo x andare a lavoro in estate (circa 10km)..l'ho lasciata fuori tutto l'inverno e cosí ho deciso di risistemarla..dov'é il problema? se non avete consigli seri su come risolvere i problemi, perché non vi astenete da critiche poco costruttive? I consigli sono sempre ben accetti, ma c'è modo e modo..

il mio consiglio è: risparmia i soldi piuttosto che risistemare una pininfarina...
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ciao a tutti!

Dopo aver lasciato un anno intero la verdona fuori (al mare), potete immaginare in che condizioni l'ho trovata...armato di buoni propositi ho deciso di risistemarla...qualcuno potrà dirmi che non varrebbe la pena spendere tutti sti soldi per quella bicicletta, ma consideratelo un hobby..


Ma perché non lo lasciate fare quello che gli va?

FINE OT

PASSO 1
Per sostituire la forcella con quella che hai comprato devi togliere le calotte della serie sterzo vecchia. La vecchia forcella era praticamente fuori standard. Che io sappia è l'unica 1 e 1/8 filettata.
Prendi un cacciavitone piatto grosso il più che puoi. A quel punto dall'interno del tubo sterzo del telaio con lo spigolo del cacciavite puntalo sul bordo interno della calotta e picchietta con un martello il cacciavite. Vai a ruotare la posizione su cui batti in modo che la calotta esca piano piano senza storcersi nel tubo sterzo del telaio. Pulisci la sede del telaio e ingrassa leggermente.
Dopo di che metti le calotte nuove, ingrassale dove devono entrare, in posizione sul tubo sterzo del telaio. Poggiaci sopra una tavoletta di legno e picchetta piano piano a ruotare con il martello in modo che entrino senza impuntarsi o storcersi, poco alla volta. E' un lavoro certosino e da orologiaio, ci metterai parecchi minuti a calotta, sia a toglierle che a metterle. Una volta che le hai messe e calcate fino in fondo puoi assestargli qualche colpetto più vigoroso per mandarle a battuta in modo da togliere quel mezzo millimetro di luce fra bordo calotta e tubo telaio. Quando i due elementi saranno in contatto il rumore sarà diverso, più secco. Quello ti indicherà che la calotta è perfettamente in sede. L'alternativa è comprare attrezzature o farlo fare da un ciclista.

PASSO 2

Prendi la forcella del Deca che hai comprato. Ingrassa leggermente la sede del cuscinetto e poggiaci sopra l'anello inferiore della serie sterzo. Sempre con il cacciavite picchetta a girare finché non entra senza impuntare e storcersi e mandala a battuta. Ancora una volta il cambiamento di "suono" ti indicherà che le parti sono in contatto.

PASSO 3
Monta la serie sterzo e la forcella. Una volta assemblato il tutto noterai che il tubo forcella spunterà di molto al di sopra del telaio. Verifica se l'altezza del manubrio con la vecchia forcella ti va bene perché il tubo della nuova forcella dovrà essere tagliato e fungerà da attacco manubrio. Da qui l'importanza di tagliare all'altezza giusta.
Comunque, una volta montato sappi che l'attacco manubrio è alto 4 cm a cui devi aggiungere almeno altri 2 cm per gli eventuali spessori per avere l'altezza giusta dell'attacco. Ma a tagliare c'è tempo, ti manca ancora della roba e cioè ragnetto, anelli spessori e attacco manubrio. Il tutto lo trovi dal Deca.
Una volta che ti sei procurato anelli spessore e attacco manubrio monta il manubrio sull'attacco, metti uno o due spessori sul tubo e infila attacco manubrio e manubrio e prova l'altezza. Stringi le viti dell'attacco e decidi se ti va bene, se no aggiungi un ulteriore anello sotto. Se sei insicuro tieniti più lungo che a tagliare c'è sempre tempo. Quindi fai un segno sul tubo forcella e smonta tutto di nuovo.

PASSO 4
Taglia il tubo forcella dove hai fatto il segno. Dopo di che devi montare il ragnetto. Disassembla ragnetto e tappo manubrio, vai in ferramenta e compra una barra filettata da 5mm, una rondella larga (non deve entrare nel tubo manubrio) e due dadi. Serra i dadi stringendoli fra di loro sulla barra filettata, infila la rondella e fai passare la barra filettata nel tubo forcella da sotto. Dalla parte opposta avvita il ragnetto con le alette rivolte verso l'alto fino a farlo arrivare a battuta sul tubo. Quindi con la chiave inglese avvita il dado nella parte inferiore. La barra filettata ruotando si tirerà il ragnetto dentro il tubo, il quale una volta entrato non esce più se non rompendolo. Una volta che il ragnetto è entrato di circa 3/5 mm svita via la barra filettata.

PASSO 5
Rimonta la serie sterzo, ingrassa i cuscinetti, infila la forcella, metti la calotta superiore della serie sterzo, metti i distanziali che avevi deciso di montare e infila attacco manubrio/manubrio in sede. NOTA BENE: il tubo forcella non deve spuntare dall'attacco manubrio ma deve essere 3 o 4 mm più corto. Se hai tagliato troppo lungo, anche solo a filo, aggiungi uno spessore di 5mm sotto oppure rifai il taglio (tirando giù il ragnetto di altri 5mm per recuperare l'accorciamento del tubo). A questo punto metti il tappo forcella e avvita la vite al ragnetto. Stringi finché i cuscinetti serie sterzo non ballano più, non oltre. E' un lavoro di fino, non stringere più del necessario sennò spacchi i cuscinetti. Una volta che hai recuperato il gioco dei cuscinetti sterzo stringi le due viti dell'attacco manubrio, saranno quelle che terranno il tutto fissato, non il tappo. Naturalmente prima centra la ruota. Una volta che è tutto fissato stringi un poco la vite del tappo sterzo in modo che sia serrata quel tanto da non svitarsi e perdersi.

CONSIDERAZIONI
Attacchi manubrio ce ne sono di due standard. Entrambi devono avere l'attacco sul tubo forcella da 1 e 1/8 di pollice. Cambia l'attacco del manubrio che è lo standard da 25,4 mm e l'oversize da 31,8 mm.
Verifica che manubrio hai ma dovrebbe essere 25,5 mm. Per quello che costa io sostutuirei anche il manubrio con un moderno e robusto oversize da 31,8 mm che al Deca costa 14€.
L'attacco manubrio ha una inclinazione che in genere sta fra i 6 e gli 8 gradi. Può essere montato indifferentemente sottosopra lasciandoti la possibilità di regolare ulteriormente l'altezza del manubrio.
Inoltre hanno lunghezze diverse che vanno dai 70 ai 120 mm, verifica il tuo vecchio e vedi se ti stava lungo o meno e scegli quello nuovo.
I manubri sono flat (piatti) e rise (rialzati) entrambi nei due standard 25,4 e 31,8 mm. I Flat sono larghi 580 mm mentre i Rize sono larghi 660 mm. Il rize ti alza ulteriormente le manopole di circa 3 cm e in genere è più comodo del Flat.
L'attacco manubrio Deca fa 11€, il tappo/ragnetto 5€ e i distanziali altri 5€.

Spero di averti detto tutto.

Boda
 

Allegati

  • Ragnetto e tappo sterzo.jpg
    Ragnetto e tappo sterzo.jpg
    58 KB · Visite: 34
  • Distanziali.jpg
    Distanziali.jpg
    12,8 KB · Visite: 29
  • Attacco manubrio.jpg
    Attacco manubrio.jpg
    44 KB · Visite: 28

cre480

Biker novus
15/8/10
7
0
0
Pomezia
Visita sito
Boda, sì è giusto che faccia quel che gli va...ma è anche giusto informarli del pericolo che corrono modificando una bici commerciale!

Come da mio precedente post, i consigli sono tutti ben accetti e ti ringrazio del consiglio, ma c'è sempre modo e modo per dire le cose...i precedenti post, a mio modesto parere, erano tutt'altro che costruttivi...ma ora non vorrei farla troppo lunga...

Per Boda,

Grazie mille del post....estremamente esaustivo....devo leggerlo con calma e sicuramente ti scoccerò ancora per qualche dettaglio!

Grazie ancora a tutti

cre
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Se hai bisogno fallo anche in PM. Oppure magari no, facciamolo pubblico in modo che gli altri possano usufruirne pure loro.

Boda

Come da mio precedente post, i consigli sono tutti ben accetti e ti ringrazio del consiglio, ma c'è sempre modo e modo per dire le cose...i precedenti post, a mio modesto parere, erano tutt'altro che costruttivi...ma ora non vorrei farla troppo lunga...

Per Boda,

Grazie mille del post....estremamente esaustivo....devo leggerlo con calma e sicuramente ti scoccerò ancora per qualche dettaglio!

Grazie ancora a tutti

cre
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ma tu pensi che la tua Lee Cougan (ad esempio) non sia stata costruita dagli stessi Taiwanesi che fanno le Pininfarina? Credi che sia americana? Con i telai fabbricati a Taiwan, assemblati in Veneto e una finta sede inesistente negli USA?
Non è per alimentare la polemica, non ho la Pininfarina, non mi interessa difenderla e neanche mi piace, ma allo stesso modo non mi piace il modo di atteggiarsi classista che speso percepisco qui sul forum per cui si vale umanamente per quello che si ha e non per quello che si è, e se si ha di meno si è ridicoli e passibili di sfottò.
Ognuno ha quello che ha e apprezza quello che gli piace.

Per quanto riguarda la pericolosità del mezzo nessuno sta montando una Boxxer da 200 mm sulla Pininfarina (ma una forcella a elastomeri da 80 mm) e nessuno qui fra i membri di questo tread ha la pretesa di fare free ride con la suddetta bici.
Se poi la stessa bici non vi piace può essere comprensibile ma non siete costretti a farcelo sapere per forza, non trovi?

FINE POLEMICA FINE OFF TOPIC

Ciao
Boda



Boda, sì è giusto che faccia quel che gli va...ma è anche giusto informarli del pericolo che corrono modificando una bici commerciale!
 

igor 1571

Biker tremendus
21/10/08
1.058
27
0
52
martellago
Visita sito
Bike
Surly krampus ,bababikes Freddy, octane one spark 24
ti straquoto
Ma tu pensi che la tua Lee Cougan (ad esempio) non sia stata costruita dagli stessi Taiwanesi che fanno le Pininfarina? Credi che sia americana? Con i telai fabbricati a Taiwan, assemblati in Veneto e una finta sede inesistente negli USA?
Non è per alimentare la polemica, non ho la Pininfarina, non mi interessa difenderla e neanche mi piace, ma allo stesso modo non mi piace il modo di atteggiarsi classista che speso percepisco qui sul forum per cui si vale umanamente per quello che si ha e non per quello che si è, e se si ha di meno si è ridicoli e passibili di sfottò.
Ognuno ha quello che ha e apprezza quello che gli piace.

Per quanto riguarda la pericolosità del mezzo nessuno sta montando una Boxxer da 200 mm sulla Pininfarina (ma una forcella a elastomeri da 80 mm) e nessuno qui fra i membri di questo tread ha la pretesa di fare free ride con la suddetta bici.
Se poi la stessa bici non vi piace può essere comprensibile ma non siete costretti a farcelo sapere per forza, non trovi?

FINE POLEMICA FINE OFF TOPIC

Ciao
Boda
 

cre480

Biker novus
15/8/10
7
0
0
Pomezia
Visita sito
OK...ho inziato a mettere mano alla verdona secondo le precise indicazioni di Boda (grazie ancora).

Ho tolto le calotte ed ho inserito già la prima...posto un paio di foto.

Work in progress...



Utensili impiegati:



A presto...

cre
 

Classifica giornaliera dislivello positivo