Ciao a tutti!
Dopo aver lasciato un anno intero la verdona fuori (al mare), potete immaginare in che condizioni l'ho trovata...armato di buoni propositi ho deciso di risistemarla...qualcuno potrà dirmi che non varrebbe la pena spendere tutti sti soldi per quella bicicletta, ma consideratelo un hobby..
Ma perché non lo lasciate fare quello che gli va?
FINE OT
PASSO 1
Per sostituire la forcella con quella che hai comprato devi togliere le calotte della serie sterzo vecchia. La vecchia forcella era praticamente fuori standard. Che io sappia è l'unica 1 e 1/8 filettata.
Prendi un cacciavitone piatto grosso il più che puoi. A quel punto dall'interno del tubo sterzo del telaio con lo spigolo del cacciavite puntalo sul bordo interno della calotta e picchietta con un martello il cacciavite. Vai a ruotare la posizione su cui batti in modo che la calotta esca piano piano senza storcersi nel tubo sterzo del telaio. Pulisci la sede del telaio e ingrassa leggermente.
Dopo di che metti le calotte nuove, ingrassale dove devono entrare, in posizione sul tubo sterzo del telaio. Poggiaci sopra una tavoletta di legno e picchetta piano piano a ruotare con il martello in modo che entrino senza impuntarsi o storcersi, poco alla volta. E' un lavoro certosino e da orologiaio, ci metterai parecchi minuti a calotta, sia a toglierle che a metterle. Una volta che le hai messe e calcate fino in fondo puoi assestargli qualche colpetto più vigoroso per mandarle a battuta in modo da togliere quel mezzo millimetro di luce fra bordo calotta e tubo telaio. Quando i due elementi saranno in contatto il rumore sarà diverso, più secco. Quello ti indicherà che la calotta è perfettamente in sede. L'alternativa è comprare attrezzature o farlo fare da un ciclista.
PASSO 2
Prendi la forcella del Deca che hai comprato. Ingrassa leggermente la sede del cuscinetto e poggiaci sopra l'anello inferiore della serie sterzo. Sempre con il cacciavite picchetta a girare finché non entra senza impuntare e storcersi e mandala a battuta. Ancora una volta il cambiamento di "suono" ti indicherà che le parti sono in contatto.
PASSO 3
Monta la serie sterzo e la forcella. Una volta assemblato il tutto noterai che il tubo forcella spunterà di molto al di sopra del telaio. Verifica se l'altezza del manubrio con la vecchia forcella ti va bene perché il tubo della nuova forcella dovrà essere tagliato e fungerà da attacco manubrio. Da qui l'importanza di tagliare all'altezza giusta.
Comunque, una volta montato sappi che l'attacco manubrio è alto 4 cm a cui devi aggiungere almeno altri 2 cm per gli eventuali spessori per avere l'altezza giusta dell'attacco. Ma a tagliare c'è tempo, ti manca ancora della roba e cioè ragnetto, anelli spessori e attacco manubrio. Il tutto lo trovi dal Deca.
Una volta che ti sei procurato anelli spessore e attacco manubrio monta il manubrio sull'attacco, metti uno o due spessori sul tubo e infila attacco manubrio e manubrio e prova l'altezza. Stringi le viti dell'attacco e decidi se ti va bene, se no aggiungi un ulteriore anello sotto. Se sei insicuro tieniti più lungo che a tagliare c'è sempre tempo. Quindi fai un segno sul tubo forcella e smonta tutto di nuovo.
PASSO 4
Taglia il tubo forcella dove hai fatto il segno. Dopo di che devi montare il ragnetto. Disassembla ragnetto e tappo manubrio, vai in ferramenta e compra una barra filettata da 5mm, una rondella larga (non deve entrare nel tubo manubrio) e due dadi. Serra i dadi stringendoli fra di loro sulla barra filettata, infila la rondella e fai passare la barra filettata nel tubo forcella da sotto. Dalla parte opposta avvita il ragnetto con le alette rivolte verso l'alto fino a farlo arrivare a battuta sul tubo. Quindi con la chiave inglese avvita il dado nella parte inferiore. La barra filettata ruotando si tirerà il ragnetto dentro il tubo, il quale una volta entrato non esce più se non rompendolo. Una volta che il ragnetto è entrato di circa 3/5 mm svita via la barra filettata.
PASSO 5
Rimonta la serie sterzo, ingrassa i cuscinetti, infila la forcella, metti la calotta superiore della serie sterzo, metti i distanziali che avevi deciso di montare e infila attacco manubrio/manubrio in sede. NOTA BENE: il tubo forcella non deve spuntare dall'attacco manubrio ma deve essere 3 o 4 mm più corto. Se hai tagliato troppo lungo, anche solo a filo, aggiungi uno spessore di 5mm sotto oppure rifai il taglio (tirando giù il ragnetto di altri 5mm per recuperare l'accorciamento del tubo). A questo punto metti il tappo forcella e avvita la vite al ragnetto. Stringi finché i cuscinetti serie sterzo non ballano più, non oltre. E' un lavoro di fino, non stringere più del necessario sennò spacchi i cuscinetti. Una volta che hai recuperato il gioco dei cuscinetti sterzo stringi le due viti dell'attacco manubrio, saranno quelle che terranno il tutto fissato, non il tappo. Naturalmente prima centra la ruota. Una volta che è tutto fissato stringi un poco la vite del tappo sterzo in modo che sia serrata quel tanto da non svitarsi e perdersi.
CONSIDERAZIONI
Attacchi manubrio ce ne sono di due standard. Entrambi devono avere l'attacco sul tubo forcella da 1 e 1/8 di pollice. Cambia l'attacco del manubrio che è lo standard da 25,4 mm e l'oversize da 31,8 mm.
Verifica che manubrio hai ma dovrebbe essere 25,5 mm. Per quello che costa io sostutuirei anche il manubrio con un moderno e robusto oversize da 31,8 mm che al Deca costa 14€.
L'attacco manubrio ha una inclinazione che in genere sta fra i 6 e gli 8 gradi. Può essere montato indifferentemente sottosopra lasciandoti la possibilità di regolare ulteriormente l'altezza del manubrio.
Inoltre hanno lunghezze diverse che vanno dai 70 ai 120 mm, verifica il tuo vecchio e vedi se ti stava lungo o meno e scegli quello nuovo.
I manubri sono flat (piatti) e rise (rialzati) entrambi nei due standard 25,4 e 31,8 mm. I Flat sono larghi 580 mm mentre i Rize sono larghi 660 mm. Il rize ti alza ulteriormente le manopole di circa 3 cm e in genere è più comodo del Flat.
L'attacco manubrio Deca fa 11€, il tappo/ragnetto 5€ e i distanziali altri 5€.
Spero di averti detto tutto.
Boda