domani penso di essere libero non prima di mezzogiorno.... mentre domenica potrei passare a dare un'occhiata!!
Eh... io a mezzogiorno devo già essere sulla strada di casa, altrimenti..

Se Domenica vieni, ci si vede alla gara.
domani penso di essere libero non prima di mezzogiorno.... mentre domenica potrei passare a dare un'occhiata!!
Buongiorno.
2 domande per Mastro Sembola ...
1) Sabato, non avevo il gps dietro, e non sono stato capace di ritrovare l'imbocco del Lancillottolo lato Celsa (diciamo) ... Sono particolarmente imbranato io o quel tratto di bosco è ormai raso al suolo e irrecuperabile?
2) Non avendo trovato lo svincolo ho proseguito e, poco più sotto, c'è una deviazione sulla sx dove è stata attaccata una tabella di legno con scritta rossa "Val di Celsa" .... Nic: l'hai messa te? Si arriva da qualche parte? Ho provato a prendere lo stradone ma dopo 200 metri mi sono ritrovato in fondo ad un borro circondato da cataste di legna ...
1) la seconda che hai detto... Quando il taglio è finito vedremo se c'è la volontà ed il tempo di ripristinare il percorso
Veramente i tagli vanno effettuati durante il periodo di riposo della vegetazione, non durante il risveglio primaverile.Purtroppo questo è tempo di tagli e per noi sono dolori!
1) la seconda che hai detto... Quando il taglio è finito vedremo se c'è la volontà ed il tempo di ripristinare il percorso
Se si deciderà per il ripristino (o per lo meno per provarci) mettiamoci d'accordo: darei volentieri una mano.
2) il Val di Celsa riporta (riporterebbe) allo stagno alla fine delle Mura dove inizia il Lancillottolo. L'ultima volta che ci sono passato bastava scavalcare le cataste e dopo 50 metri tornava agibile
hho quotato a pene di segugio .. ma insomma si capisce
Non si mai che qualcuno esca anche con la bdc... Mercoledì un giro ad ora di pranzo me lo fo.. Siena sud e qualche strada bianca
Oggi vi descrivo un bellissimo giro in zona Montalcino, percorso insieme alla Morina, il Dore e Danielino, nello scorso inverno.
Si parte nei pressi di poggio Civitella a sud di Montalcino.
Il panorama sulla Val d'Orcia è subito spettacolare:
![]()
Si scende lungo un sentiero anche piuttosto difficile fino ad arrivare all bellissima Abbazia di S. Antimo, la cui visita da sola, meriterebbe il viaggio:
![]()
![]()
Un momento di meditazione che il luogo invita a concedersi.
Poi, dopo la visita alla millenaria chiesa benedettina, si riparte in direzione S. Angelo scalo.
Ancora panorami mozzafiato.
Il fiume Orcia
![]()
S. Angelo in colle... mi pare.
![]()
Bella e impegnativa discesa, passando in mezzo ai vigneti che hanno reso celebre la zona. E così si arriva a S. Angelo Scalo.
![]()
![]()
Dopo una pausa per un panino si riparte risalendo lentamente verso Montalcino...
![]()
...fra castelli e vigneti...
![]()
Ed eccoci in uno dei luoghi simbolo della zona. La famosa tenuta di Castello Banfi, posto SPET TA CO LA RE!!!
![]()
![]()
Giunti al podere Tavarnelle, si prende un bel sentiero nel bosco che ci posrta sulla strada di Castlion del Bosco, tramite la quale, in breve, siamo al punto di partenza.
Anello di circa 40 x 1000 molto bello per i panorami sulla val d'Orcia, l'Amiata e i molti castelli che punteggiano le colline circostanti.
Ve lo consiglio, anzi se s'organizza ci torno volentieri.
Adiòs!
Cornate e basta non vale la pena ... Ma Cornate, Montieri e Prata...![]()
Le Tre Cime delle Metellifere... in realtà sarebbero quattro, ma passare anche dalle Carline diventa un MetallifereHero, tanto per rimanere in ambito dolomiticofa parte del giro delle 3cime??