Ditemi che è tutto uno scherzo, per favore![]()
è tutto uno scherzo Mauro


Ditemi che è tutto uno scherzo, per favore![]()
Io credo il contrario invece. Ho chiesto una cosa a grandi linee è ci è stato messo in mezzo di tutto e di più. Quindi se tu esci in gruppo o tutti avete le gomme gonfiate allo stesso modo, il peso della bici uguale o te ne stai a casa perchè dopo un ora vi trovano sparsi per mezza pianura? Nn ho chiesto nulla di tecnico e scommetto che chiunque abbia risposto sa più o meno che velocità tiene in asfalto piano ma ha preferito buttarsi sul "tecnico" della situazione. Parlo di un uscita in mtb non di gare a cronometro o tabelle di marcia. La risposta di race7 è stata la più semplice e la più utile. Nella vostra esperienza mai avete dato un occhio al contachil. per vedere una media o vel max?? non ci credo
Il tuo bacino mi ha rimesso di buon umoreè tutto uno scherzo Maurosu non fare cosi
![]()
Partiamo dal presupposto che una persona non sia alla prima volta che sale in bici, ma abbia un discreto allenamento di base e faccia un percorso di 40km alla media di 23Km/h. Ho usato i tuoi dati iniziali.Io credo il contrario invece. Ho chiesto una cosa a grandi linee è ci è stato messo in mezzo di tutto e di più. Quindi se tu esci in gruppo o tutti avete le gomme gonfiate allo stesso modo, il peso della bici uguale o te ne stai a casa perchè dopo un ora vi trovano sparsi per mezza pianura? Nn ho chiesto nulla di tecnico e scommetto che chiunque abbia risposto sa più o meno che velocità tiene in asfalto piano ma ha preferito buttarsi sul "tecnico" della situazione. Parlo di un uscita in mtb non di gare a cronometro o tabelle di marcia. La risposta di race7 è stata la più semplice e la più utile. Nella vostra esperienza mai avete dato un occhio al contachil. per vedere una media o vel max?? non ci credo
io con la fat bikes faccio i 32 di media![]()
Allora sei una pipp@!!!!
ti sbagli! dopo essermi fatto una pipp@![]()
La mia risposta non andava bene? Alla fine sono stato uno dei pochi a dare dei valori numerici. Posso migliorarla integrandola con qualche altro dato (tipo di bici, gomme, da quanto vado in mtb, ecc?)Ho chiesto una cosa a grandi linee è ci è stato messo in mezzo di tutto e di più. La risposta di race7 è stata la più semplice e la più utile.
io con la fat bikes faccio i 32 di media![]()
Ti sbagli, volevo solo sapere questo dato a grandi linee per sapere se posso cominciare a fare uscite con gente che va in mtb da parecchi anni, vado in mtb da 2 mesi, non pretendo nulla, l inesperienza mi ha fatto credere che ci sia una media diversa per un principiante e per uno con le gambe ben allenate. Ho ricevuto molte risposte infastidite, mi chiedo io: ma se qualcuno prova tanto fastidio a rispondere o si sente talmente superiore da considerare una domanda di un principiante banale perchè non esce dal post senza dare una risposta? Che tipo di persona è uno che risponde solo per mettere in superiorità la propria conoscenza e far risultare banale una domanda fatta in buona fede?
E come non rilanciare il mitico Brazuka?
...
Matteov non prendertela, parlo per me ma immagino che anche altri possano condividere... Non è una questione di sentirsi "superiori" (il sottoscritto non è superiore proprio a nessuno) né di risposte "infastidite"...il fastidio c'è stato, da parte di diverse persone, nel momento in cui nonostante le risposte chiare si è continuato a voler battere su un chiodo palesemente storto...
Prima di iniziare a infastidirci ti è stato risposto in modo molto netto che NON E' POSSIBILE stabilire un reale raffronto significativo sulla base di una semplice "media" della velocità.
I motivi sono stati elencati tante di quelle volte che mi rifiuto di scriverle ancora una volta, ma per intenderci, se io ti avessi risposto: "ciao, sono michele misseri e col mio trattore vado a tot km all'ora" ti sarebbe stato utile esattamente come conoscere la velocità media di un qualsiasi biker qui sul forum...non so se mi spiego..
Le variabili sono non soltanto numerose, ma cambiano le medie in modo cosi significativo che è semplicemente ridicolo pensare di trovare una risposta esaustiva e farsi un'idea solo su quella base.
E' invece intelligente, se ci tieni a calcolare un effettivo miglioramento personale, utilizzare dei sistemi (computer portatili, programmi su smartphones etc etc) che permettano di migliorare I TUOI PERSONALI tempi. Quindi il confronto ha senso se LO FAI CON TE STESSO, in percorsi identici e nel corso del tempo. Anche questa cosa è stata ripetuta alla nausea.
Infine, se posso darti un parere anche sull'ultima cosa che hai scritto, se vuoi capire se tu sia in grado di stare al passo di gente che esce da anni...beh, è molto semplice...esci con loro e verificalo no? peraltro le uscite di gruppo spesso e volentieri amplificano le risorse fisiche e si impara molto di più e più in fretta di quanto non succeda normalmente andando in giro da soli...
Spero di aver definitivamente chiarito la mia posizione...
a proposito di velocità, c'è anche questo, se non lo hai già letto è molto bello (secondo me):
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=130669&postcount=1
Ma che ricominciamo da capo?Confermo appunto che la velocità media è una delle prime cose che ho controllato iniziando... si nota subito che c'è chi va più forte poichè non principiante... la domanda secondo me era tipo: "asfalto in piano, quanto andate?"... boh, mi sembra un quesito normalissimo, anche per sapere qual'è una media accettabile in mtb...
la domanda secondo me era tipo: "asfalto in piano, quanto andate?"... boh, mi sembra un quesito normalissimo, anche per sapere qual'è una media accettabile in mtb...