• La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


walkie talkie

SPin73

Biker serius
26/4/04
162
7
0
Trieste
Visita sito
Bike
Specialized Chisel Expert 2019
CIao
Secondo me sono molto indicati degli LPD (Low Power Device). SOno molto piccoli e leggeri, di libero uso e hanno una portata sufficiente. IN più li trovi anche a 100 euro la coppia. Prova a guardare i Midland Alan 607, per esempio.
 

Max

Biker ultra
2/11/02
621
0
0
Parma
Visita sito
Avete visto i Brondi SUPER economici costano x la coppia ed il carica batteria, 47 € x 3 Km di campo e 67 € per 5 Km. Anche gli Oregon scientific costano 67 € per i 5Km.
Tutti rigorosamente LPD.
Non li ho mai provati ma almeno esteticamente non sono male.
 
V

vinx

Ospite
io ho una coppia di brondi FX-10 e funzionano bene. Adesso sono usciti gli FX-30 che hanno piu portata, sono piu' piccoli ed hanno compreso nella confezione due auricolari tipo quelli dei telefonini che fanno sempre comodo!.
 

Stewk

Biker superis
29/3/03
303
0
0
Visita sito
Ho anche io gli fx-10. Direi che mi trovo bene anche se non gli ho usati ancora molto. Sul fatto della differenza di portata 3 o 5 km tra gli fx 10 e i 30 ho qualche perplessità. Innanzitutto sulla scatola dei miei si riporta 5 km mentre su altre (stesso modello fx 10) si riporta 3 km. Errori di stampa? In realtà ho il sospetto che la potenza massima sia fissata per legge e che sia uguale fra tutti i modelli della linea brondi.
Comunque sia, nutro seri dubbi che questi apparecchi possano trasmettere e ricevere in condizioni di utilizzo normali a distanze superiori a 2-3 km, range tuttavia più che sufficiente per l'utilizzo che devo farci io.
 

Kosso

Biker tremendus
Ola,

di portatili (per tutti) ne trovi di due tipi: LPD e PMR.
I primi hanno 10mW, fino a 69 canali e la frequenza sta sui 433MHz. I secondi mi sembra arrivino addirittura a 0.5W, hanno 8 canali e lavorano a 446MHz.
I primi mi sembra che non sia necessario avere licenze e pagare qualcosa al Ministero delle Comunicazioni, ma per i secondi sicuramente si.
la portata dipende dagli ostacoli che ci stanno in mezzo, tieni conto che in montagna spesso i segnali si riflettono e perciò hai il riscio che spostandoti di un paio di metri senti e se torni indietro un 'po non senti un tubo.

Di solito quasi tutti due i tipi sono taroccabili in potenza e talvolta anche a livello di canali ma è illegale

ciau
 

Max

Biker ultra
2/11/02
621
0
0
Parma
Visita sito
Gli LPD sono apparecchi in bassa potenza di cui ad esempio fanno parte i telecomandi da cancello o macchina. Quindi non hanno bisogno di licenza, anche se devono sottostare alla normativa ETSI, almeno fino a qualche anno fa era così. Comunque è a carico del fabbricante e l'utente finale non deve pagare nulla. Per le portate potrebbero, secondo me, anche essere diverse tra apparecchi delllo stesso modello.
 

CHRISTIAN

Biker tremendus
20/2/04
1.213
0
0
48
Loano (sv)
Visita sito
PRODOTTO VALIDISSIMO, OLTRETUTTO CON UN SEMPLICE PONTE ALL'INTERNO LA POTENZA IN USCITA AUMENTA SENSIBILMENTE, POI IO LE USO DA ANNI PER TUTTO, IN BARCA E IN MONTAGNA , E PER MONTAGNA ALLUDO A SCORRIBANDE FOLLI IN FUORIPISTA CON LE IMMAGINABILI FACCIATE CHE SOLO UN DHILLER PUO PRENDERE SENZA PREOCCUPARSENE TROPPO, ANZI, NIENTE !!! CIAO
 

Doctorharp

Biker novus
11/8/03
19
0
0
Bergamo
Visita sito
Ma è vero che ora bisogna compilare un modulo per ottenere l'autorizzazione all'utilizzo di questi apparecchi come privato cittadino e che bisogna pagare delle tasse annuali?

Doc
 

Pedalealpino

Biker perfektus
7/3/04
2.897
0
0
42
Visita sito
Doctorharp ha scritto:
Ma è vero che ora bisogna compilare un modulo per ottenere l'autorizzazione all'utilizzo di questi apparecchi come privato cittadino e che bisogna pagare delle tasse annuali?

Doc

e chi ti viene a beccare in bicicletta o a 2000 metri se hai l'autorizzazione o no???

Domanda ai possessori del PMR: mi sapete dire dalla vostra esperienza il vero raggio d'azione effettivo????

-grazie-
 

redhawk

Biker novus
26/6/03
17
0
0
Torino
Visita sito
Proprio recentemente ho acquistato due radio e posso quindi essere più preciso!
Esistono Gli LPD (potenza 10mW) e i PMR (500 mW), per i primi non è necessaria alcuna autorizzazione ma sono pressochè inutili per via della scarsa potenza, mentre i secondi richiedono la compilazione di un modulo e il pagamento di 12 euro annui, ma sono realmente utilizzabili sui 3Km dichiarati. (A dire il vero c'è poca chiarezza sulla legge e secondo la normativa i PMR dovrebbero essere di libero uso e soggetti solamente ad una dichiarazione di libero uso appunto però poi le cose si confondono un poco...)

Come per le bici però anche per le radio la qualità si paga: l'antenna è molto importante e su alcuni modelli (vedi Brondi Fx-20) questa è sacrificata per ragioni estetiche rendendo la radio quasi inutilizzabile già a 500mt.
Altri modelli come le Fx-10 (paradossalmente meno costose) funzionano meglio per via dell'antenna lunga "il giusto", cmq se volete andare sul sicuro io consiglio questi: http://www.bpg.it/prof/pmr446/pmr446_t5522.htm
costano un po' di più ma funzionano moooolto meglio.

Per quanto riguarda la tassa di 12 euro è effettivamente assurda però conviene lo stesso non rischiare i 2000 euro di multa potenziale :shock:

Se avete qualche dubbio chiedete pure
 

borg

Biker tremendus
5/11/03
1.179
0
0
Pördenone
Visita sito
Mi hai appena fatto risparmiare 89 euro.
Beccati un po' di borlotti
 

redhawk

Biker novus
26/6/03
17
0
0
Torino
Visita sito
Bene sono contento di essere stato utile!

Per quanto riguarda le brondi Fx-20 aggiungo solo che le avevo comprate e riportate indietro di corsa. Testate su un viale alberato tutto dritto (quindi in linea d'aria senza ostacoli) lungo circa 1 Km e senza traffico: un po' di statica e poi silenzio, mentre a circa 7-800 metri ci si sentiva, ma male e con molto rumore di fondo.

La portata dei motorola è difficile da misurare precisamente cmq posso dire che in città passano senza troppi problemi diversi palazzi interi e in montagna/collina si comportano di conseguenza molto bene (niente strutture artificiali/metalliche, niente interferenze).
Bisogna sempre considerare che però dovunque può esserci l'ostacolo insuperabile tipo una bella massicciata in cemento, o l'intera collina in mezzo...

In ogni caso meglio delle motorola esistono solo i modelli professionali da 200 euro l'uno (non la coppia ) quindi direi che ci si deve accontentare!
 
V

vinx

Ospite
redhawk ha scritto:
Per quanto riguarda la tassa di 12 euro è effettivamente assurda però conviene lo stesso non rischiare i 2000 euro di multa potenziale :shock:

Per quanto riguarda la tassa, la cosa piu' assurda e' che sul manuale di istruzioni dei miei brondi FX-20 c'e' scritto a caratteri cubitali che non necessitano di concessioni governative!!!
 

redhawk

Biker novus
26/6/03
17
0
0
Torino
Visita sito
Ecco cosa dice a riguardo la Federazione Italiana Ricetrasmissioni (i CB sono parificati ai PMR):

"La rigorosa applicazione del Codice. Il Codice è maliziosamente fondato su una sistematica infinità di volute contraddizioni, che tentano di vanificare la ipocrita enunciazione di splendidi principi. Bisogna stare al gioco. La risposta della Federazione evidenzia gli splendidi principi e diffonde il contenuto e la conoscenza del Codice a tutti i livelli e la sua rigorosa applicazione.

per i CB: non si deve pagare alcun contributo per l'utilizzazione di un apparato CB di libero uso, secondo l'art.105, comma 1, punto p, del Codice
La FIR-CB ritiene che per utilizzare un apparato CB, di libero uso secondo l' art. 105,comma 1, punto p del Codice , non si debba pagare alcun contributo.
Il Codice infatti definisce all' art. 1, punto p, il libero uso come la facoltà di utilizzo di un apparato senza la necessità di autorizzazione generale.
L' art.3 afferma che il Codice garantisce i diritti inderogabili di libertà delle persone nell'uso dei mezzi di comunicazione elettronica..
L'art. 99 , ai commi 1,3,5 ,ribadisce la libertà delle comunicazioni ad uso privato e precisa che "sono in ogni caso libere le attività di cui all'art. 105".
A maggior chiarezza l'art. 116 precisa che "I contributi inerenti alle autorizzazioni generali, di cui all'art. 107, ( ndr non quindi per i CB ) sono riportati nell'allegato 25."

Nessun articolo del codice fa riferimento al fatto peraltro illogico che per l'uso di apparati di libero uso si debba pagare un contributo.

Se tuttavia qualcuno avesse questo dubbio l'art. 1 dell'allegato 25 al punto 5 lo chiarisce in modo esplicito:" Gli utilizzatori di apparati in libero uso non sono tenuti al versamento di alcun contributo".

L'ultimo comma dell'art. 105, comma 1, punto p, prevede l'obbligo di render la dichiarazione di cui all'art 145, non degli allegati ed in particolare del pagamento del contributo.
Il tutto è confermato dal fatto che il Capo III dell'allegato 25 sia denominato "autorizzazioni generali" ed in questo capo ricadano gli articoli che prevedono il pagamento di un conftributo per apparati di libero uso.

La spiegazione e’ semplice: è un errore materiale dovuto al fatto che l'allegato 25 è costituito da quello che era il Decreto sui contributi che doveva essere emanato in concomitanza con il DPR 447, dove la CB, prima della Direttiva 20-2002 del 7 Marzo, era soggetta ad autorizzazione generale.
Ogni dubbio lo chiarisce l'art.42, comma 3, che in modo esplicito, contradditorio con la Direttiva 20 - 2002 e con il contesto complessivo del Codice, scrive: "I titolari di autorizzazione generale...di stazioni CB ed assimilate, di cui agli art.36 e 37....".
Guarda caso proprio gli articoli dell'allegato 25 che chiedono un contributo per il libero uso e non per le autorizzazioni generali.
E' un errore materiale: la CB è di libero uso secondo il Codice ed i CB non sono titolari di autorizzazione generale.
Anche se non fosse un errore materiale, comunque è prevalente il contesto del Codice rispetto al suo allegato."
 

redhawk

Biker novus
26/6/03
17
0
0
Torino
Visita sito
In effetti come dicevo è un po' un casino
Da quel che ho capito la legge prevede il libero uso per i PMR e come libero uso solo la necessità di una dichiarazione d'uso e nessuna tassa. Tuttavia hanno "per errore" allegato alla legge un elenco delle tasse da pagare dove si fa riferimento ai PMR come se invece richiedessero un'autorizzazione e si specifica la tassa (i 12 euro appunto). Probabilmente l'allegato era stato compilato prima che i PMR diventassero liberi e non è stato più modificato ed ovviamente lo stato nel dubbio ti fa pagare!

Rimane ovvio che nel resto d'Europa ciò non avviene ed i PMR sono liberi anche di fatto oltre che per legge.
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
Domattina vado a comprarmi una coppia di Brondi FX-10, se qualcuno ha qualcosa da dire parli ora o taccia per sempre

A parte gli scherzi, me li compro sul serio: problemi, dubbi, ripensamenti? Mis embra d'aver capito che valgono la spesa, o no?

Per il versamento voglio prima informarmi da quelli della Polizia Postale ( o Escopost) per sapere a che sanzioni vado incontro e in base a che articolo, poi voglio sentire all'ufficio del Giudice di Pace se hanno avuto ricorsi su verbali del genere e che orientamento hanno, se la cosa è così controversa di solito si applica la formula " nel dubbio, pro reo" :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo