Oggi ho provato anche io fare (per la prima volta) lo spurgo dei miei Shimano XT BR-M785 con la procedura illustrata da Daniel.
All'anteriore è venuto un lavoro perfetto al primo colpo, e la leva ha recuperato anche la "rigidità" che aveva da nuova.
Al posteriore ho dovuto rifare la procedura 3/4 volte, perchè nonostante non ci fosse alcuna traccia di bolle d'aria nell'impianto, il risultato finale era sempre di una leva con corsa lunghissima e frenata del tutto insufficiente.
Alla fine ho constatato che:
1. All'inizio del passo 8, dopo aver chiuso il raccordo di spurgo e prima di iniziare la regolazione livello d'
olio nel serbatoio e relativa corsa della leva, è importantissimo che prima di azionare più volte la leva si spinga la medesima in avanti alla massima estensione. Così facendo si riporta in posizione iniziale il pompante e si carica al massimo possibile l'impianto.
Invece io, dopo aver terminato il punto 7 della procedura, rilasciavo la leva ma non mi curavo di spingerla in avanti fino a fondo corsa.
Potrà essere una cosa banale, ma ci sono arrivato solo dopo il 3° tentativo.

2. Una volta rimontate le pastiglie, ho riempito la siringa ed il tubicino con un pochino di olio e (stando attento a che non ci fossero bolle d'aria nella siringa o nel tubo) l'ho ricollegato al raccordo di spurgo.
Dopodichè, aperto lo spurgo, mentre tiravo leggermente la leva del freno (per far fuoriuscire di circa 1mm i pistoncini) iniettavo olio nella pinza.
Così facendo ho ottenuto al posteriore lo stesso feeling di pinzata che ho all'anteriore: pronto e ben "rigido".