allenamento in palestra, quest'anno provo così...

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Masa: ma come mai ogni tot settimane riproponi gli stessi questiti?
ti rispondo con la stessa risposta che ti ho dato alcuni mesi fa

Masa: ti conosco di persona e sei un ragazzo intelligente.
Dopo aver parlato anche di argomenti extra-bici, mi posso permettere questa domanda:"ma tu, nella tua vita, hai visto risultati in qualche mese in un qualche ambito ti sia cimentato?".

Io, personalmente, no (laurea, body building, thai boxe, DH....sono tutti "ambiti" dove i risultati sono venuti fuori con il tempo)...tranne quando ho vinto 5€ al gratta e vinci....

I tuoi obiettivi sono già buoni se si considera il poco tempo impegnato.

La palestra: è strettamente consigliata.

MASA: ti ho già scritto un bel pò di consigli...segui quelli...non fare come quando hai iniziato a praticare FR...che dopo 2mesi volevi fare quello che facevano quelli che girano da anni :-)

MASSA: è fondamentale.
Ovviamente in ambito DH non si parla di massa da BodyBuilders, ma di massa adeguata.
Ipertrofia significa sviluppo sia nel volume sia trasversale del muscolo e significa migliori connessioni tra fibre...il tutto in estrema sintesi ai limiti del vergognoso :-)

Il tutto si traduce in:
- maggiore resistenza allo sforzo
- maggiore reattività neuromuscolare
- maggiore rapidità in partenza e di picco
- maggiore potenza
in una parola: maggiore velocità, maggiore lucidità nel prendere decisioni, maggiore reattività nell'affrontare un evento imprevisto sul terreno.

La Forza è l'unico elemento che va sviluppato durante tutta la stagione in qualsiasi disciplina, e la forza è necessariamente correlata all'ipertrofia (ossia alla massa, ricordando sempre che non si parla di muscolosità da body building).

Ti faccio un esempio: hai visto il fisico dei calciatori di serie A, di un pugile peso welter, di un nuotatore specialità 100 e 200 mt, uno sciatore da slalom speciale, di un quattrocentista, di un saltatore in lungo, di un saltatore con l'asta?
Ecco...quello è il tipo di fisico reattivo, potente e con massa di riferimento.
 

ak-47

Biker ciceronis
4/10/08
1.437
2
0
gragnano NA
Visita sito
Quindi anche legumi al posto del pollo.. e pesce, direi.. comunque immaginavo che la dieta fosse importante..

Mi sorge però una domanda spontanea: la massa è poi così importante? No, certo, capisco che nel nostro sport avere una buona massa possa aiutare anche, in un certo senso, a prendere meglio le botte.. ma di per sé la massa a cos'altro serve?

Intendo dire.. uno che ha tanta massa, ha tanta forza/resistenza? Oppure io che non ho granché di massa (nonostante siamo mesi che ormai alzo pesi) sono meno forte/resistente di altre persone che hanno più massa?

Non vorrei mettermi a rincorrere risultati di un certo tipo quando in verità non sarebbero ciò che vorrei ottenere (ossia guardarmi allo specchio e dire "Yeah, muscoli, YEAH!", che sinceramente non mi interessa)..

uno che ha tanta massa potrebbe avere + forza, ma deve consumare + energia x poterla muovere. quindi l equazione è presto risolta: -massa +resistenza -meno consumo energetico (basta osservare i maratoneti tanto x dirne 1)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
ak: ma occorre guardare il fine e lo sport praticato.
L'equazione che hai postato non è assolutamente corretta al di sotto di un normale livello di massa, mentre è corretta solo se si considerano atleti con masse esagerate, tipico dei body builders o lanciatori del peso, ecc....ma sono casi limite che non ha senso prendere come riferimenti per dire che - massa = + resistenza.

Proprio per il fatto che la restistenza (e poi resistenza a cosa? Nella DH serve resistenza alla forza, ossia tolleranza al lattato, ossia un'ottimo livello di forza che, per forza di cose, si accompagna ad una buona ipertrofia: prova a guardare il fisico del neo campione del mondo Jr di DH...è un semi-colosso).

Ovvio che il fisico di un maratoneta è ottimo per la maratona...ma se lo metti a fare i 100mt arriva schifultimo :-)

Nelle discipline gravity non occorre nè un fisico alla dexter jackson, ne alla Stefano Baldini.....ma occorre una muscolatura che permetta di gestire il tipo di sforzo della disciplina di riferimento.
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Masa: ma come mai ogni tot settimane riproponi gli stessi questiti?
ti rispondo con la stessa risposta che ti ho dato alcuni mesi fa

Eh, ma hai ragione, solo che l'altra volta il vostro consiglio è stato: "vai in palestra".. io ci sono andato ed i risultati non sono quelli che mi sarei aspettato..

Ti faccio un esempio: hai visto il fisico dei calciatori di serie A, di un pugile peso welter

Eh, mica tanto.. cioè, se io penso ad un calciatore a cui potrei paragonarmi fisicamente mi viene in mente Inzaghi, che però è magrolino come me e quindi non fa molto testo.. poi mi sono visto ora qualche foto di pesi welter di boxe.. ed effettivamente non sono 'sti bozzoni muscolosi, ma diciamo che come punto di riferimento per me sono ben più realistici dei poster che vedo in palestra :)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Per vedere risultati non sono sufficienti una manciata di settimane.
Non ti ho suggerito di paragonarti, ti ho suggerito di osservarne i fisici per renderti conto del fatto che potenza = massa, il tutto in un contesto di adeguato equilibrio.

Guarda Totti, Gattuso, ma anche lo stesso giovinco: sono quasi tutti alti tanto quanto pesano (1.80 * 80kg, 1.64 *62 kg, ecc....).
Puoi prendere questo come riferimento: se sei magro e mesomorfo (ossia non hai ossa da dinosauro e collo alla Tyson), quando il tuo peso raggiunge l'altezza allora hai (facendo la media del pollo...) una discreta massa.
 

iceman83

Biker superioris
9/7/09
973
-3
0
Como
Visita sito
@masatomo: in poco più di un mese hai appena svegliato i muscoli dal loro letargo, per cominciare ad apprezzare i primi risultati in termini muscolari sia di massa che di definizione, occorre un pochino più di tempo.
Mi pare di aver capito che il tuo obbiettivo è aumentare la massa, quindi adegua la tua dieta all'allenamento che svolgi ed alla vita che conduci.
Limita per quanto puoi l'allenamento aerobico (senza assolutamente eliminarlo).
Fai un calcolo del tuo fabisogno nutritivo giornaliero (in rete trovi diverse formule a riguardo) e parti da quel dato come base di partenza per adeguare la dieta, bilancia la dose giornaliera di carboidrati, proteine, grassi e cerca di preferire le proteine derivate da carni bianche, pesce e uova.
Comunque chiedi al tuo istruttore, ti saprà senz'altro consigliare
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Yo iceman, il mio obiettivo è migliorare le prestazioni in bici..

Ma sicuro che tra un mesetto tornerò in questo topic e dirò "Ah, ma sono 2 mesi che non faccio palestra, non vedo risultati, e blablabla"

:)
 

ak-47

Biker ciceronis
4/10/08
1.437
2
0
gragnano NA
Visita sito
ak: ma occorre guardare il fine e lo sport praticato.
L'equazione che hai postato non è assolutamente corretta al di sotto di un normale livello di massa, mentre è corretta solo se si considerano atleti con masse esagerate, tipico dei body builders o lanciatori del peso, ecc....ma sono casi limite che non ha senso prendere come riferimenti per dire che - massa = + resistenza.

Proprio per il fatto che la restistenza (e poi resistenza a cosa? Nella DH serve resistenza alla forza, ossia tolleranza al lattato, ossia un'ottimo livello di forza che, per forza di cose, si accompagna ad una buona ipertrofia: prova a guardare il fisico del neo campione del mondo Jr di DH...è un semi-colosso).

Ovvio che il fisico di un maratoneta è ottimo per la maratona...ma se lo metti a fare i 100mt arriva schifultimo :-)

Nelle discipline gravity non occorre nè un fisico alla dexter jackson, ne alla Stefano Baldini.....ma occorre una muscolatura che permetta di gestire il tipo di sforzo della disciplina di riferimento.

si hai ragione, ma il fatto è che ho contestualizzato troppo il discorso di masa, considerando 2 estremi, un magrolino ed 1 ipertrofico surfista depilato:specc:

x ritornare al discorso palestra, è 1 po complicato, nel senso che se in tutta la vita non hai toccato 1 peso, o hai fatto palestra 1 mese l anno (magari importunando donzelle x la maggior parte del tempo :hahaha:) allora i risultati non li otterrai mai in 3-4 mesi di palestra assidua...
io ti dico, ho fisico snello tendente a dimagrire se non in attività, sono 1.90 x 85 kg, faccio palestra diciamo 6 mesi l anno (in media) da quasi 10 anni.
ora ho ripreso da 2 settimane dopo 4 mesi di stop, e ti dico che in questo lasso di tempo ho trovato subito giovamenti fisici (in termini di estetica x intenderci),braccia addominali e spalle maggiormente. 2 settimane eh... 6 allenamenti totali.
questo credo sia possibile solo per il fatto che per 10 anni ho abituato il fisico a sollevare pesi, e quindi i muscoli sanno bene come svegliarsi dopo 1 periodo di fermo.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Yo iceman, il mio obiettivo è migliorare le prestazioni in bici..

Ma sicuro che tra un mesetto tornerò in questo topic e dirò "Ah, ma sono 2 mesi che non faccio palestra, non vedo risultati, e blablabla"

:)

Masa: per un fisico minuto ed asciutto come il tuo, a grandi linee ci vogliono 6 mesi assidui per vedere qualcosina. 12 per vedere qualcosa. 24 per essere in forma.

Il tutto con costanza ed assiduità.

E' come studiare.
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Dogo e tutti voiantri.. domani parto e vado via tre settimane in vacanza.. tre settimane senza teoricamente poter andare in palestra (dico teoricamente perché forse posso riuscire a trovare una palestra dove vado)..

Nel caso non riuscissi a trovarla, come devo fare?!?!?!? Sollevamento bottiglie di plastica piene d'acqua? Tre settimane sono davvero tante e sicuramente perderei tantissimo di ciò che sono riuscito a fare finora (lasciamo da parte la bici, va, che purtroppo non potrò portarmi e se anche potessi probabilmente non riuscirei ad usarla nonostante dove vado sia estate).

Aiuto!
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
No, aspetta.. sono dall'altro lato del mondo, non ho nemmeno dei pesi da poter usare in casa e non posso comprarli per poi buttarli via (portarli indietro è infattibile). Non ho niente di niente.

Mi dovrò arrendere: ho chiamato una palestra aperta in questo periodo e mi hanno sparato 30 euro all'ora.. più che alquanto cari..
 

ak-47

Biker ciceronis
4/10/08
1.437
2
0
gragnano NA
Visita sito
No, aspetta.. sono dall'altro lato del mondo, non ho nemmeno dei pesi da poter usare in casa e non posso comprarli per poi buttarli via (portarli indietro è infattibile). Non ho niente di niente.

Mi dovrò arrendere: ho chiamato una palestra aperta in questo periodo e mi hanno sparato 30 euro all'ora.. più che alquanto cari..

ma lascia perdere... goditi la tua vacanza, per 2 settimane mo non è che comprometti 1 messa in forma del tuo fisico, soprattutto se l obiettivo lo raggiungi alla lunga.
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Diciamo che e' come se fosse Palestra Montenapoleone.. il Brasile e' cosi': se sei ricco, sei davvero ricchissimo.. eppoi ho la sensazione che mi abbiano sparato una cifra un po' a caso per farmi desistire (un'altra palestra a cui ho chiesto mi faceva circa 4 euro all'ora ma chiude per le ferie)..

Ho desistito, ho messo insieme 4 bottiglie da 1.5 litri l'una e le uso, un po' a fatica, come manubrio. Per i trapezi uso un amplificatore di chitarra, tirandolo su dal manubrietto.. per i pettorali ho provato ad alzare sedie, l'ampli, le bottiglie.. ma tutto troppo leggero.. faro' i soliti piegamenti sulle braccia, che ho visto su internet qualche modo caruccio di renderli piu' pesanti (c'e' un video fantastico che potrebbe interessare anche a voi [url=http://www.youtube.com/watch?v=0ecIGpR_3Yg&feature=player_embedded][/URL]).

Mi chiedo una cosa, dopo aver visto il video qua sopra: lui fa anche molti esercizi esplosivi ed in generale nella palestra mirata allo sport mi sembra di capire che si faccia molto lavoro esplosivo. Io non ho ancora fatto nulla (l'istruttore non mi ha ancora fatto fare nulla): e' giusto cosi', ossia che io prima metta su massa e poi passi ad un lavoro piu' specifico?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Flessioni sulle braccia e sulle gambe: falle facendo un blocco di 3 secondi a metà della discesa..., con recupero di 20 secondi tra una serie e l'altra......altro che panca piana con 80kg...

Dorso: fai le trazioni...cerca una sbarra e tirati su...altro le lat scrikps sniapsh machine...

Una volta fatte le trazioni per il dorso, le flessioni sulle braccia e sulle gambe e gli addominali, hai fatto il 90% di quel che serve per creare una buona struttura muscolare......il resto e tuttu buzinezz per lo show biz :-)

Trapezi, deltoidi, bicipiti e tricipiti vengono coinvolti a dovere.
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Ottimo Dogo.. ma le flessioni sulle gambe sono i cosiddetti squat?

Oggi ho fatto 4 serie da 10 flessioni sulle braccia con i piedi su una sedia, poi 4 serie da 10 facendo l'applausino tra una flessione e l'altra.. quest'ultimo mi ha spaccato.. dopodomani provero' con la pausa di 3 secondi ed il minirecupero di cui parli..

Se dovessimo fare un paragone, una flessione equivarrebbe a quanto peso sulla panca (con le dovute differenze, ovvio)?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Flessione sulle braccia (fatta molto bene, movimento "concentrico"): c.ca 50/60% del massimale.
Se la fai con i blocchi di 3 secondi (movimento "isometrico): c.ca 70% del massimale.
Se la fai con l'applausino (movimento "eccentrico"): c.ca 75/80% del massimale.

Allenamento super avanzato (alla rocky malboro o rocky pappone :-)):
- partendo dalla pozizione di riposo (quindi con il petto a due dita dal terreno) sali in modo controllato;
- a circa metà salita fai il blocco isometrico (tenendo l'angolo del gomito a 90°) per 3'';
- dopo il blocco ti dai una spinta esplosiva verso l'alto;
- applausino;
- scendi di nuovo in posizione di partenza e riparti subito.

4 serie con un numero di ripetizioni massimo (ossia il max che si riesce a fare).

E' un metodo molto molto avanzato, che utilizza metodo concentrico, isometrico ed eccentrico insieme.
Per approcciarvi occorre farsi seguire da qualche atleta almeno mediamente esperto.

Si può fare anche per le gambe (flessioni sulle gambe).
 

norco

Biker superis
13/2/08
337
-6
0
SONDRIO
Visita sito
Flessione sulle braccia (fatta molto bene, movimento "concentrico"): c.ca 50/60% del massimale.
Se la fai con i blocchi di 3 secondi (movimento "isometrico): c.ca 70% del massimale.
Se la fai con l'applausino (movimento "eccentrico"): c.ca 75/80% del massimale.

Allenamento super avanzato (alla rocky malboro o rocky pappone :-)):
- partendo dalla pozizione di riposo (quindi con il petto a due dita dal terreno) sali in modo controllato;
- a circa metà salita fai il blocco isometrico (tenendo l'angolo del gomito a 90°) per 3'';
- dopo il blocco ti dai una spinta esplosiva verso l'alto;
- applausino;
- scendi di nuovo in posizione di partenza e riparti subito.

4 serie con un numero di ripetizioni massimo (ossia il max che si riesce a fare).

E' un metodo molto molto avanzato, che utilizza metodo concentrico, isometrico ed eccentrico insieme.
Per approcciarvi occorre farsi seguire da qualche atleta almeno mediamente esperto.

Si può fare anche per le gambe (flessioni sulle gambe).

DECISAMENTE PESANTE...,MA A LUGLIO CON I CONSIGLI DI DOGO NON RISCHIAMO TUTTI DI PIEGARE I TELAI DEI NOSTRI AMATI CANCELLI?????:smile:GRANDE DOGO!:medita:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo