Edge O Etrex???

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
a me non mi pare sia così... infatti un buon GPS che si rispetti calcola anche la velocità verticale in base all' altimetria.... e poi restituisce una velocità assoluta. Prova a lanciarlo con un elastico da un ponte e poi vedrai che segna tranquillamente la velocità....

Ciao
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
roberto77 ha scritto:
a me non mi pare sia così... infatti un buon GPS che si rispetti calcola anche la velocità verticale in base all' altimetria.... e poi restituisce una velocità assoluta. Prova a lanciarlo con un elastico da un ponte e poi vedrai che segna tranquillamente la velocità....

Ciao

Straquoto! Il vista per esempio può essere utilizzato anche per il paracadutismo, e indica la velocità di discesa.
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Qualcuno sà come si deve impostare il mio gps per salvare le tracce sulla scheda invece che nella memoria interna? Perchè quando scarico la traccia sul PC mi dice che se viene salvato nella memoria interna non vengono memorizzati alcuni dati...
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
riccardosl45 ha scritto:
Non riesco a capire che vantaggi ha il Garmin Vista rispetto all'Edge 305

Il vantaggio più grosso è che il vista è anche cartografico:-o Poi ha una schedina di memoria supplementare (microSD), di serie 32mb, ma io me la sono trovata da 64;-) e appena esce la microsd da 2GB gli carico sopra tutta la mappa europea!!!
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
avian ha scritto:
Il vantaggio più grosso è che il vista è anche cartografico:-o Poi ha una schedina di memoria supplementare (microSD), di serie 32mb, ma io me la sono trovata da 64;-) e appena esce la microsd da 2GB gli carico sopra tutta la mappa europea!!!

Ma non esiste la cartografia dei sentieri :!:
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
Premesso che le mie ricerche non sono recentissime, direi che la velocità di discesa viene calcolata con l'altimetro barometrico....... quindi per fare il calcolo della velocità è sufficiente l'altimetro e il cronometro.

Sulla velocità orizzontale invece sono abbastanza sicuro. Ovvio che dal punto di vista matematico, avendo l'altimetria, con due calcoli semplici si trova anche la velocità """reale""" sulla diagonale per intenderci..... però:

- Fate una semplice prova ..... prendete il vostro GPS da escursionismo e poi confrontate i valori in auto con un navigatore o con un altro GPS senza altimetro o profilo altimetrico..... vedrete che non ci sono differenze...

Considerate, che dal punto di vista pratico, non è che i nostri signori siano scemi..... però, esistono delle basi e dei concetti di rilievo cartografico che stanno alla base di tutta la cartografia... il primo è che la distanza tra due punti A e B è la distanza sul piano orizzontale (sulle carte di genere topografico....).... siccome la terra non è piana, con questo sistema ci portiamo già dietro un errore .... cercare precisione assoluta nei sistemi di calcolo, avendo già errori iniziali è inutile... ...... poi esistono anche altri sistemi di riferimento ..... per esempio nella nautica, si usano carte concettualmente molto diverse, con pregi dal punto di vista dell'uso di coordinate "angolari" ma grossi difetti relativi a distanze ....

Nel merito vi faccio un esempio stupido .... prendete una carta stradale di grande scala e guardate le rotte dei traghetti...... vedete che sono delle curve ......uguale quelle degli aerei .... una domanda sorge spontanea, perchè per andare da A a B un traghetto in mare percorre una curva e non una retta ???????? semplice, perchè sulla sua carta nautica, quella rotta è una linea retta..........

Riguardo ai contaKm di cui sono dotati i veicoli omologati, possiamo stendere un velo pietoso ..... la legge che ne regola la costruzione, stabilisce, in pratica ...... che devono segnare una velocità sempre superiore a quella reale...

Comunque l'errore del GPS, calcolando la velocità nel modo indicato sta tra il niente e ridicolo

Ciao Giampi.
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
ho usato Etrex e sto usando Etrex Vista da 2 anni : è vero può accadere di perdere il segnale ma si tratta sempre di piccoli tratti non lo vedo un grosso problema,anche perchè i nostri boschi non sono mai così fitti o così estesi.
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
avian ha scritto:
Il vantaggio più grosso è che il vista è anche cartografico:-o Poi ha una schedina di memoria supplementare (microSD), di serie 32mb, ma io me la sono trovata da 64;-) e appena esce la microsd da 2GB gli carico sopra tutta la mappa europea!!!



Ciao, scusa il Vista adesso usa una porta USB per collegarsi al PC o quei pirla continuano a insistere con la seriale ??????
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Mi dispiace contraddirti ma il mio Vista ha un cavo seriale e ho dovuto comprare un altro malloppo di cavo adattatore per diventare USB e collegarsi a Map Source. Comunque funziona e con un buon rapporto qualità prezzo !
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
basol ha scritto:
Mi dispiace contraddirti ma il mio Vista ha un cavo seriale e ho dovuto comprare un altro malloppo di cavo adattatore per diventare USB e collegarsi a Map Source. Comunque funziona e con un buon rapporto qualità prezzo !



Ero solo curioso per il tipo di porta utilizzata, perchè mi ricordo che caricare e scaricare le mappe dettagliate era un'agonia ...... 1 ora per far passare pochi mega nel 2006 è roba da cotolengo non da alta tecnologia ..... e comunque se nel gps entra una seriale, puoi comprare tutti gli adattatori USB che vuoi ... la velocità è quella della seriale...

Per il resto, il Vista è un ottimo strumento ..... il paragone con l'Edge non è fattibile .... dipende da quello di cui ha bisogno la persona...

Ciao Giampi
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
E' vero troppo tempo per caricare una mappa,ma quante volte ti serve caricarla ? In due anni l'ho fatto due volte e solo perchè dovevo andare in sardegna con una barca poi per i nostri scopi la memoria è sufficiente.Sul mio Vista ho caricato tutta italia centrale fino al monte bianco.
Per scaricare le tracce impiego in media sui 4 minuti ma solo perchè sono un pò di coccio insistendo a lasciare le 9 tracce precedenti oltre all'attuale appesantendo il tutto !
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
basol ha scritto:
Mi dispiace contraddirti ma il mio Vista ha un cavo seriale e ho dovuto comprare un altro malloppo di cavo adattatore per diventare USB e collegarsi a Map Source. Comunque funziona e con un buon rapporto qualità prezzo !

PCC.JPG


Front.JPG


Forse allora cè l'hanno i modelli nuovi..
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Il mio Vista è del 2003 ha un uscita diversa da quella che tu mostri nella foto,il chiarimento sarà utile a chi vorrà prendere in considerazione l'acquisto magari di un buon usato che gira intorno ai 150 euro.

Comunque tornando al dilemma iniziale Edge o Vista è giusto quello che dice Giampi dipende dall'uso del biker....io ti posso dire che ai fini escursionistici e della sicurezza ritengo il Vista più adatto. Parlando di sicurezza l'altro ieri durante un giro sui monti della Tolfa cadendo mi sono piantato il manubrio sulle costole rompendone tre. E' stato utile e rassicurante puntare dritti sulla SS1 Aurelia abortendo il giro originale nel più breve tempo possibile.

Che ne pensate ?
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
basol ha scritto:
Il mio Vista è del 2003 ha un uscita diversa da quella che tu mostri nella foto,il chiarimento sarà utile a chi vorrà prendere in considerazione l'acquisto magari di un buon usato che gira intorno ai 150 euro.

Comunque tornando al dilemma iniziale Edge o Vista è giusto quello che dice Giampi dipende dall'uso del biker....io ti posso dire che ai fini escursionistici e della sicurezza ritengo il Vista più adatto. Parlando di sicurezza l'altro ieri durante un giro sui monti della Tolfa cadendo mi sono piantato il manubrio sulle costole rompendone tre. E' stato utile e rassicurante puntare dritti sulla SS1 Aurelia abortendo il giro originale nel più breve tempo possibile.

Che ne pensate ?

Si ma nei sentieri la cartografia non esiste giusto?

Che altri vantaggi dà?
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
Si ma nei sentieri la cartografia non esiste giusto?

Che altri vantaggi dà?


Si, ti confermo che al massimo c'è qualche strada sterrata .... ma sentieri non credo proprio...

Sui vantaggi dell'avere o non avere la cartografia, dipende dall'uso che ne devi fare .....


Ciao Giampi.
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
riccardosl45 ha scritto:
Si ma nei sentieri la cartografia non esiste giusto?

Che altri vantaggi dà?
Ci stanno lavorando. E' in corso una mappatura dei sentieri d'italia. Per ora è possibile scaricare gratuitamente una versione beta ma è in continuo aggiornamento. Cercano volontari disposti ad esplorare bene le proprie zone, e segnalare i propri sentieri. Anche per ozi è in arrivo una cartografia italiana
Per caricare le tracce su microSD (e per le mappe nuove) trovate tutto su gpscomefare.com
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
Non riesco a capire che vantaggi ha il Garmin Vista rispetto all'Edge 305

Io continuo a non capire perchè ci si ostina a voler paragonare due strumenti completamente diversi (e destinati ad utilizzi completamente diversi) senza tenere in minimo conto l'utilizzo che se ne deve fare. Ritengo poco produttivo continuare ribadire concetti tipo: ma questo ha l'altimetro barometrico e l'altro no, ma quest'altro è cartografico e l'altro no... e così via dicendo.
Io ritengo che chi abbia bisogno di un gps che sostituisca integralmente ciclocomputer e cardiofrequenzimento (accontentandosi di buone funzioni di navigazione, ma non paragonabili a quelle di un cartografico) non potrà mai scegliere l'etrex invece dell'Edge; chi invece non ha il minimo interesse nell'analizzarsi la svagonata di dati che l'edge è in grado di fornire sulla prestazione, ma ha bisogno di un gps per la pura navigazione (anche a costo di dimensioni meno contenute), è ovvio che propenderà per uno strumento cartografico (sapendo anche che dovrà autocostruirsi le mappe per utilizzo offroad) tipo l'etrex. Certo tutta la schiera di persone che hanno bisogno di entrambe le funzioni bisogna che decidano da che parte stare, nel senso che devono dare un peso alle due funzioni e decidere quale sacrificare a vantaggio dell'altra (oppure se hanno il portafogli abbondante se li comprano tutti e due... eh eh eh), ma purtroppo il gps perfetto che sia cartografico e abbia contemporaneamente tutte le funzioni dell'Edge, ancora non mi risulta sia stato prodotto (o perlomeno non a prezzi accessibili per noi umani).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo