Nuova Stumpjumper FSR 2016

zorro77

Biker tremendus
27/7/11
1.235
63
0
Visita sito
Comunque sto ancora trafficando con la pressione della cartuccia, mi sembra di capire che ci vogliano meno psi di quelli segnati sullo stelo, sto riducendo a step di 5 psi per uscita.

è proprio quello il segreto della pike che l'ha resa così famosa, xchè riducendo la pressione d'esercizio finchè non si raggiunge troppo facilmente il fine corsa, copia perfettamente tutte le asperità, anche i piccoli urti....se la si sente poi troppo cedevole, allora si inserisce un token, la si gonfia, si prova e si cerca di sgonfiarla finchè non si raggiunge un buon livello di affondamente senza mai arrivare troppo facilmente al finecorsa, e di token se ne possono aggiungere diversi...x me è una gran forcella


http://www.mtbcult.it/tecnica/sfruttare-al-meglio-la-rock-shox-pike-seguite-questi-consigli/

http://www.mtb-mag.com/pike-come-pe...ens/#Come_determinare_quanti_spessori_servono


:prost:
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
sulla stj secondo me la pike e' perfetta, leggera, sensibile e sostiene il giusto, una volta veniva montata anche sulle bici da enduro(anche se secondo me e' piu indicata su bici da AM come la stj)
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
io partirei dalla pressione indicata sullo stelo e gli toglierei un 0.5 e 2 token dentro(se hai la 27,5, uno che hai la 29) poi da li vedi come ti piace e modifichi di conseguenza.
 

Tronicox

Biker ciceronis
27/4/12
1.460
621
0
58
Giussano
Visita sito
Bike
SCOR 4060 ST IL PACHIDERMA GRIGIO
Approfitto della discussione sospensioni per porvi una domanda, a voi capita spesso di picchiare le corone anteriori su passaggi particolarmente alti ?
All'inizio pensavo che fosse solo un problema di movimento centrale più basso rispetto alle vecchie geometrie, ma quando mi capita (spesso) ho come la sensazione di avere una parte "vuota" centrale dell'escursione posteriore. Premetto anche che pochissime volte sono arrivato a fine corsa dell'ammortizzatore. Quindi mi viene il sospetto che la parte centrale dell'escursione del fox non sia molto sostenuta.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Approfitto della discussione sospensioni per porvi una domanda, a voi capita spesso di picchiare le corone anteriori su passaggi particolarmente alti ?
All'inizio pensavo che fosse solo un problema di movimento centrale più basso rispetto alle vecchie geometrie, ma quando mi capita (spesso) ho come la sensazione di avere una parte "vuota" centrale dell'escursione posteriore. Premetto anche che pochissime volte sono arrivato a fine corsa dell'ammortizzatore. Quindi mi viene il sospetto che la parte centrale dell'escursione del fox non sia molto sostenuta.

parli in salita o discesa??
se in salite tecniche sì capita. ma direi che sia il BB basso. se chiudi l'ammo succede meno ma hai meno grip. prova in posizione intermedia anche se personalmente stare a smanettare con l'ammo mentre guido mi piace poco.
ok prima o dopo una salita ma durante...
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Approfitto della discussione sospensioni per porvi una domanda, a voi capita spesso di picchiare le corone anteriori su passaggi particolarmente alti ?
All'inizio pensavo che fosse solo un problema di movimento centrale più basso rispetto alle vecchie geometrie, ma quando mi capita (spesso) ho come la sensazione di avere una parte "vuota" centrale dell'escursione posteriore. Premetto anche che pochissime volte sono arrivato a fine corsa dell'ammortizzatore. Quindi mi viene il sospetto che la parte centrale dell'escursione del fox non sia molto sostenuta.

modificala a monocorona e con una 30 non tocchi piu!!!:smile:
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.705
10.286
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Approfitto della discussione sospensioni per porvi una domanda, a voi capita spesso di picchiare le corone anteriori su passaggi particolarmente alti ?
All'inizio pensavo che fosse solo un problema di movimento centrale più basso rispetto alle vecchie geometrie, ma quando mi capita (spesso) ho come la sensazione di avere una parte "vuota" centrale dell'escursione posteriore. Premetto anche che pochissime volte sono arrivato a fine corsa dell'ammortizzatore. Quindi mi viene il sospetto che la parte centrale dell'escursione del fox non sia molto sostenuta.

a me capita spesso di toccare in salita con i pedali mentre sto pedalando. Con la corona praticamente mai.
Se hai l'ammo originale ti consiglio di tenerlo un po' più gonfio (sag al 25% max) visto che dici di essere arrivato anche al fondo corsa qualche volta e di pedalare in salita con l'ammo in posizione CLIMB o al max TRAIL. Sicuramente non aperto.
 

wakkolo

Biker superis
15/9/10
372
13
0
Vasto
Visita sito
Ragazzi ma voi dopo aver fatto la procedura di autosag avete misurato x capire che valore vi dà? Il mio mi farebbe lavorare a 12%, forse sbaglio io qualche cosa?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.714
626
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Io l'autosag l'ho abbandonato subito..
Sgonfi tutto vedi dove arriva il gommino sullo stelo tutto sgonfio poi gonfi e misuri l'escursione reale sullo stelo, sali aperto due tre pompate alla bici porti il gommino alla posizione di affondamento ottenuta e calcoli dalla corsa totale un 25% o 20% altrimenti sgonfi o gonfi
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.714
626
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Approfitto della discussione sospensioni per porvi una domanda, a voi capita spesso di picchiare le corone anteriori su passaggi particolarmente alti ?
All'inizio pensavo che fosse solo un problema di movimento centrale più basso rispetto alle vecchie geometrie, ma quando mi capita (spesso) ho come la sensazione di avere una parte "vuota" centrale dell'escursione posteriore. Premetto anche che pochissime volte sono arrivato a fine corsa dell'ammortizzatore. Quindi mi viene il sospetto che la parte centrale dell'escursione del fox non sia molto sostenuta.

Con il monocorona 28 impossibile come dice Wally .. con la 36 della vecchia stump nonostante il mov più alto capitava di sbeccare denti..
non penso sia dovuto all'ammo.. comunque controlla il sag..
 

wakkolo

Biker superis
15/9/10
372
13
0
Vasto
Visita sito
Io l'autosag l'ho abbandonato subito..
Sgonfi tutto vedi dove arriva il gommino sullo stelo tutto sgonfio poi gonfi e misuri l'escursione reale sullo stelo, sali aperto due tre pompate alla bici porti il gommino alla posizione di affondamento ottenuta e calcoli dalla corsa totale un 25% o 20% altrimenti sgonfi o gonfi
Scusami ma la corsa è già nota senza andarla a misurare, x la 27,5 è 47,6. Quindi a questo punto l'autosag serve a ben poco visto che mi da valori troppo lontani da quelli che mi servirebbero.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.705
10.286
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Ragazzi ma voi dopo aver fatto la procedura di autosag avete misurato x capire che valore vi dà? Il mio mi farebbe lavorare a 12%, forse sbaglio io qualche cosa?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

l'autosag funziona bene ma perchè l'autosag funzioni devi fare così:
pompa l'ammo fino a 300 psi (non meno di 300).
Poi siediti sopra la bici e premi il tastino dell'autosag e tienilo premuto fino a che non esce più aria.
Devi premerlo una sola volta senza lasciarlo. Se premi/lasci/ripremi falsi il valore.
Con questo metodo io ho sempre avuto un sag perfetto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo