P come Pepi 40 come 40 volte meglio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

asterix

Biker popularis
23/8/05
62
0
0
48
Trento
Visita sito
Ho letto tutto con attenzione, e siccome mi sento responsabile di aver linkato il promo della P40, mi sono ora impensierito, ora rasserenato (borich è molto attento, complimenti a lui) per la disattenta lettura critica di qualcuno (che vorrebbe "denunciare" alla Fox Racing Shox chissà quali misfatti).
Per il vero, un reato Pepi lo ha perpetrato: quelo "antico" di LESA MAESTA', per essersi permesso di usare violenza ad un prodotto top di gamma (e non solo per prezzo; occhio, al riguardo, a quante forche oramai sono over 2000) ;-) ;-)

Allora, cosa volevo dire? Ho avuto uno dei primi 5.th Element come ammo. All'inizio ero alla disperazione. Poi - una volta rodato !!! - ho iniziato a leggere attentamente tutto quello che trovavo in rete e ho "imparato" a settarlo. Molto impegnativo. Nello zaino non solo i "ferri" tradizionali, ma la brugola in plastica lunga (chi lo ha avuto, sa cos'è) e tante prove sul campo. Risultato: me lo sono tenuto fino sulla Orange, vale a dire fino a che l'interasse me lo ha concesso, con molta sodisfazione. E a chi mi chiedeva: Come ti trovi? la risposta era sempre la stessa: chi ha la pazienza (e l'umiltà) di imparare a settarlo lo amerà; gli altri lo odiano. Sto vivendo le medesime emozioni (e - non nego - difficoltà iniziali) con il mio Curnutt sul Foes. Più semplice e forse più sensibile. Quindi, complessivamente, NON due appoggi con la pancia sulla sella e via!

Dunque: piena giustificazione (a parte le eccezioni) di chi vuole la semplicità nelle regalazioni delle sospensioni per avere big bikes sicure e performanti da subito, sia che l'uso sia (semi)professionale, sia che l'uso sia sportivo, sia ludico o godereccio.

In quest'ottica La Fox 40 non sfugge a questa regola (per questo motivo ho una R.S. Boxxer WC) confermandosi ottimo prodotto, quasi di nicchia, ma non subito pronto all'uso.

Da quello che io intendo (perdonate la vanagloria, ma da giovane insegnavo materie letterarie in un lceo classico), dire che <<E´nato un prodotto elitario caratterizzato .... da semplicità massima di utilizzo da parte dell´utente>> spiega ampiamente la sucessiva << Chi e´abituato a sentirsi scorrere l’adrenalina addosso non può perdere il suo tempo in complicate (e, a volte, poco significative) regolazioni.>>

Dunque la forcella P40 risponde proprio alle critiche delle "complicate regolazioni poco significative dopo averle effettuate" e non è negativo per il prodotto d'origine, attribuendo al progetto grande ampiezza di regalazioni molto sensibili. Ma - da quel che leggo - il tuning Pepi40 ha proprio nella semplicità d'uso il suo atout.

Valerio dice che se Pepi vendesse la cartuccia "sfusa" la pagheremmo di meno e lui (il Pepi)guadagnerebbe di più. Da quel che conosco Pepi Innerhofer, non se n'è inventata una per comprarsi una barca da America's Cup, ma - probabilmente - per dimostrare all'ambiente dell'mtb quanto sia perfettibile anche un prodotto di alta gamma, se a metterci le mani è un tecnico appassionato. Tanto da pretendere di "metterci le mani lui, se qualcosa non va".

Capisco, 2450 euri o giù di lì sono proprio un sacco di soldi, beato però chi ce l'ha già la Fox 40 e da tempo pensava di farci qualcosa per regalarsi un feeling diverso. Ora ha questa opportunità, senza accendere un mutuo. Non male.

Scusate lo "sbrodolo": un pensionato sessantenne non misura più il tempo .....

LODE A TE O PENSIONATO SESSANTENNE....SEI MOLTO PIU LUNGIMIRANTE E SENSATO DI MOLTI ALTRI...

AGGIUNGO SOLO DELLE PICCOLE NOTE PER CONCLUDERE QST DISCUSSIONE E PER RISPONDERE A CHI HA COMMENTATO O CRITICATO MALAMENTE L' INVENZIONE DI PEPI.

1.LA P40 NECESSITA DI MANUTENZIONE OGNI 100 ORE(LEGGERE, DICO E RIPETO LEGGERE IL MANUALE), QUELLA STANDARD OGNI 50...CIO SIGNIFICA MENO USARA, MENO MANUTENZIONE MENO ROGNE=I NUOVI PEZZI DURANO ANCORA DI PIU DI QUELLO CHE GIA DURAVANO GLI STANDARD

2.LA GENTE DOVREBBE LEGGERLI I MANUALI O VEDERE PER LO MENO I DVD CHE VENGONO DATI IN OMAGGIO PRIMA DI DIRE CHE UN PRODOTTO NON FUNZIONA.
ANCH'IO COME TE GIRO CON POMPA BRUGOLE MATITA E CARTA SU CUI SEGNO TUTTE LE MODIFICHE CHE APPORTO ALLE SOSPENSIONI: SI CONOSCE IL PRODOTTO E SI IMPARA A CAPIRE/GESTIRE LE DIVERSE TARATURE.
PROVATE A GIRARE CON UNA MARZOCCHI CON OLIO SBAGLIATO O UNA BOXXER WC SENZA ARIE E POI VEDIAMO SE FUNZIONANO!!!!

3.QUESTE MODIFICHE NON FANNO ALTRO CHE DIMOSTRARE ANCORA UNA VOLTA LA PROFONDA CONOSCENZA DI PEPI NEL CAMPO DELLE SOSPENSIONI E QUANTA PASSIONE METTA NEL SUO LAVORO...E SE QUESTO GLI PERMETTERà DI FARSI UNA BARCA...BHE SE L'è MERITATA...

ps: CHI NON VUOLE SPENDERE NON SPENDA...E SI TENGA I SOLDI PER ANDARE AL MARE COSI LI NON AVRA BISOGNO DI TUNING FORCELLE AMMORTIZZATORI...MA SOLO DI UNA CREMA SOLARE....D' ALTRONDE NON L'HA PRESCRITTO IL MEDICO DI FARE DOWNHILL,FREERIDE E QUANT'ALTRO...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ps: CHI NON VUOLE SPENDERE NON SPENDA...E SI TENGA I SOLDI PER ANDARE AL MARE COSI LI NON AVRA BISOGNO DI TUNING FORCELLE AMMORTIZZATORI...MA SOLO DI UNA CREMA SOLARE....D' ALTRONDE NON L'HA PRESCRITTO IL MEDICO DI FARE DOWNHILL,FREERIDE E QUANT'ALTRO...
Interessante. Quindi senza una forca da 2450 euro non si può fare FR, DH o "quant'altro"?
Mah.
 

asterix

Biker popularis
23/8/05
62
0
0
48
Trento
Visita sito
Interessante. Quindi senza una forca da 2450 euro non si può fare FR, DH o "quant'altro"?
Mah.
NESSUNO A DETTO QUESTO, MA SE NON SI VUOLE SPENDERE QUELLA CIFRA SI EVITI ALMENO CRITICHE STERILI...LE MARZOCCHI VANNO BENISSIMO...ALMENO FINO A QND NON LE HANNO INIZIATE A COSTRUIRE IN CINA
vI RICORDO CHE C'è GENTE CHE GIRA CON LE FORKE CURNATT...E ANCHE QUELLE COSTANO.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
NESSUNO A DETTO QUESTO
Insomma... il tuo intervento quotato diceva che "non l'ha ordinato il dottore di fare FR e DH". Si fosse parlato del consumo delle pastiglie o del rischio di cadere e farsi male t'avrei dato ragione, ma se l'argomento è una forca da 2500 euro...

... MA SE NON SI VUOLE SPENDERE QUELLA CIFRA SI EVITI ALMENO CRITICHE STERILI...
In questo forum le opinioni sono libere e con esse anche le critiche, sterili o meno, visto anche che quello che per te è un pregio per me può essere un difetto.

Di questa discussione resta una sensazione sgradevole, quella di fanboys che si accapigliano per esaltare o denigrare il "marchio del cuore".
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
ps: CHI NON VUOLE SPENDERE NON SPENDA...E SI TENGA I SOLDI PER ANDARE AL MARE COSI LI NON AVRA BISOGNO DI TUNING FORCELLE AMMORTIZZATORI...MA SOLO DI UNA CREMA SOLARE....D' ALTRONDE NON L'HA PRESCRITTO IL MEDICO DI FARE DOWNHILL,FREERIDE E QUANT'ALTRO...

anche andare al mare costa caro, una famiglia di tre persone, tra viaggio (benzina e autostrada), parcheggio, ombrellone, pranzo e merenda spendo almeno 70euro, un'estate al mare con la famiglia e ti fai la curnutt....

scherzi a parte, per fare fr e dh e divertirsi non è necessario spendere certe cifre, chi ne ha la possibilità fa bene a farlo, ma non è detto che abbia la capacità/sensibilità per godere a pieno del prodotto acquistato.
 

giul

Biker serius
........... per fare fr e dh e divertirsi non è necessario spendere certe cifre, chi ne ha la possibilità fa bene a farlo, ma non è detto che abbia la capacità/sensibilità per godere a pieno del prodotto acquistato.


Pablo, vorrei farti baciare sulla bocca (non pretendo di farlo io !!!).

Vorrei proporre queste tue ultime parole quale bell'epilogo di questo confronto, con una chiosa:

La passione - vero motore del mondo - porta a esagerazioni, verbali e comportamentali. Peccato che non tutti sappiano cogliere il quadrifoglio in mezzo ad un prato, così come non tutti sanno cogliere - in mezzo alle asagerazioni di un discorso - la natura vera dell'intervento.

La mia simpatia va senz'altro a chi si sa divertire - ma divertire davvero, senza invidie - con i mezzi a disposizione; ma la mia stima va anche a chi sogna "in grande", fa sacrifici e realizza il suo - piccolo o grande - sogno. Giul
 

ACE65

Biker tremendus
14/10/05
1.141
533
0
Milano
Visita sito
Scorpro solo ora che, visto le modifiche che ho fatto e sto facendo, la mia Ducati 1098 è un cesso. :smile:
Io la 40 ce'ho da tre anni, e non ho ancora trovato una forcella in grado di avvicinarsi ai suoi standard, forse solo Boxxer WC, ma non l'ho mai provata. Sta di fatto che la forcella in questione richiede un tagliando annuale, oneroso. Ora, aggiungendo un pò di eurini, tanti lo sò, non solo faccio il tagliando, ma ho l'opportunità di fare un up-grating, sostanziale alla forcella, che praticamente mi permette di evitare di prenderne una nuova.
Avrete notato, che l'intervento maggiore sta nel rovesciare l'idraulica dello stelo destro, così che la regolazione del ritorno finisce in fondo allo stelo mentre le regolazioni alte e basse frequenze vengono portate in alto a portata di mano del rider.

CIAO :rock-it::rock-it::rock-it:
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
LODE A TE O PENSIONATO SESSANTENNE....SEI MOLTO PIU LUNGIMIRANTE E SENSATO DI MOLTI ALTRI...

AGGIUNGO SOLO DELLE PICCOLE NOTE PER CONCLUDERE QST DISCUSSIONE E PER RISPONDERE A CHI HA COMMENTATO O CRITICATO MALAMENTE L' INVENZIONE DI PEPI.

1.LA P40 NECESSITA DI MANUTENZIONE OGNI 100 ORE(LEGGERE, DICO E RIPETO LEGGERE IL MANUALE), QUELLA STANDARD OGNI 50...CIO SIGNIFICA MENO USARA, MENO MANUTENZIONE MENO ROGNE=I NUOVI PEZZI DURANO ANCORA DI PIU DI QUELLO CHE GIA DURAVANO GLI STANDARD

2.LA GENTE DOVREBBE LEGGERLI I MANUALI O VEDERE PER LO MENO I DVD CHE VENGONO DATI IN OMAGGIO PRIMA DI DIRE CHE UN PRODOTTO NON FUNZIONA.
ANCH'IO COME TE GIRO CON POMPA BRUGOLE MATITA E CARTA SU CUI SEGNO TUTTE LE MODIFICHE CHE APPORTO ALLE SOSPENSIONI: SI CONOSCE IL PRODOTTO E SI IMPARA A CAPIRE/GESTIRE LE DIVERSE TARATURE.
PROVATE A GIRARE CON UNA MARZOCCHI CON OLIO SBAGLIATO O UNA BOXXER WC SENZA ARIE E POI VEDIAMO SE FUNZIONANO!!!!

3.QUESTE MODIFICHE NON FANNO ALTRO CHE DIMOSTRARE ANCORA UNA VOLTA LA PROFONDA CONOSCENZA DI PEPI NEL CAMPO DELLE SOSPENSIONI E QUANTA PASSIONE METTA NEL SUO LAVORO...E SE QUESTO GLI PERMETTERà DI FARSI UNA BARCA...BHE SE L'è MERITATA...

ps: CHI NON VUOLE SPENDERE NON SPENDA...E SI TENGA I SOLDI PER ANDARE AL MARE COSI LI NON AVRA BISOGNO DI TUNING FORCELLE AMMORTIZZATORI...MA SOLO DI UNA CREMA SOLARE....D' ALTRONDE NON L'HA PRESCRITTO IL MEDICO DI FARE DOWNHILL,FREERIDE E QUANT'ALTRO...

Ecco perché io sono una pippa in bici non faccio drop ogni tanto cappotto ecc. ...
1) mentre giro non prendo appunti...
2) non riconosco una forka con il ritorno aperto da una con il ritorno chiuso...
3) uso un'economica 66 vf2 comprata usata a cui non ho ancora cambiato l'olio e non ho rimesso il pomello perlaregolazione del ritorno... e che non ha la regolazione della compressione

sarà pure che io ho cominciato quando le front non esistevano, e poi ho usato per anni gli elastometri con ben 3 cm di corsa...

ma una cosa è certa io mi diverto come un bambino in una pozzanghera... che poi è lil mio unico interesse

dimenticavo... non urlare che ci sentiamo benissimo


Ciao
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
la differenza tra una vf2 e una rc3 o rc2x si sente dai... anche la differenza tra una forcella tagliandata e una no... (anche io ho iniziato con le rigide in acciaio e sono passato per forcelle ad elastomeri e via dicendo....)

diventa sempre più difficile sentire la differenza tra una fox40 e una fox40 pushata, quello si, ma parliamo di alta gamma vs. alta gamma pushata, sono finezze, io non penso che riuscirei ad apprezzarle...
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Ecco perché io sono una pippa in bici non faccio drop ogni tanto cappotto ecc. ...
1) mentre giro non prendo appunti...
2) non riconosco una forka con il ritorno aperto da una con il ritorno chiuso...
3) uso un'economica 66 vf2 comprata usata a cui non ho ancora cambiato l'olio e non ho rimesso il pomello perlaregolazione del ritorno... e che non ha la regolazione della compressione

sarà pure che io ho cominciato quando le front non esistevano, e poi ho usato per anni gli elastometri con ben 3 cm di corsa...

ma una cosa è certa io mi diverto come un bambino in una pozzanghera... che poi è lil mio unico interesse

dimenticavo... non urlare che ci sentiamo benissimo


Ciao

Ma si, torniamo agli elastomeri...

Ragazzi, ok la discussione, ma qualunquismo da 2 spiccioli per favore no, eh...
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Ma si, torniamo agli elastomeri...

Ragazzi, ok la discussione, ma qualunquismo da 2 spiccioli per favore no, eh...

guarda che io non ho detto torniamo agli elastometri che tra le tante cose odiavo ma quelli potevo permettermi perchè le RS ad olio costavano troppo...

io credo che la maggioranza dei biker (io in primis) non usa le "regolazioni" delle proprie sospensioni nemmeno al 40% delle possibilità per vari motivi....

il primo, a mio giudizio, è il fatto che normalmente non giri su una pista preparata, il 99% delle volte, a meno che tu non faccia DH e basta, non puoi provare il percorso per trovare il miglior settaggio, se vai in montagna (nel vero senso della parola) e fai dislivelli significativi troverai che il fondo cambia in base alla quota quindi in alto troverai fondi rocciosi, poi praterie di quota quindi boschi con radici e foglie ... e non puoi pensare di stare li a modificare il settaggio delle sospensioni ogni 10 minuti di conseguenza cercherai una taratura che vada bene quasi sempre ma che nonsarà ottima mai...

Non vorrei dire che in ambito motociclistico (motogp) per regolare il settaggio delle sospensioni spendono un intero turno di prove e normalmente hanno memorizzati anche tutti i settaggi degli anni precedenti...

Quindi che fai? prendi quel libricino che ti "regalano" con la forcella parti da quei dati e trovi un "settaggio" che ti vada bene per tipologia di percorso, stile di guida (ad esempio io non droppo e amo le forcelle morbide e "costanti" su tutta la corsa cosa che mi faceva odiare la all mountain che per i primi 80% cm di corsa era morbidissima e poi faceva muro, se la precaricavo troppo saltellava) ecc.

Ciao
Gianluca

PS il mio non era qualunquismo ma venirmi a dire che si è in grado di sentire modifiche "artigianali" su forcelle da oltre 1000 euro che altrimenti sembrerebbero dei cessi da supermercato mi sembra esagerato.... e come dire che se metto dei pin artigianali sui miei flat in luogo degli originali sento la differenza di grip... :-) senza offesa per nessuno
 

Allegati

  • am1_curvacompr.jpg
    am1_curvacompr.jpg
    20,3 KB · Visite: 35

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
guarda che io non ho detto torniamo agli elastometri che tra le tante cose odiavo ma quelli potevo permettermi perchè le RS ad olio costavano troppo...

io credo che la maggioranza dei biker (io in primis) non usa le "regolazioni" delle proprie sospensioni nemmeno al 40% delle possibilità per vari motivi....

il primo, a mio giudizio, è il fatto che normalmente non giri su una pista preparata, il 99% delle volte, a meno che tu non faccia DH e basta, non puoi provare il percorso per trovare il miglior settaggio, se vai in montagna (nel vero senso della parola) e fai dislivelli significativi troverai che il fondo cambia in base alla quota quindi in alto troverai fondi rocciosi, poi praterie di quota quindi boschi con radici e foglie ... e non puoi pensare di stare li a modificare il settaggio delle sospensioni ogni 10 minuti di conseguenza cercherai una taratura che vada bene quasi sempre ma che nonsarà ottima mai...

Non vorrei dire che in ambito motociclistico (motogp) per regolare il settaggio delle sospensioni spendono un intero turno di prove e normalmente hanno memorizzati anche tutti i settaggi degli anni precedenti...

Quindi che fai? prendi quel libricino che ti "regalano" con la forcella parti da quei dati e trovi un "settaggio" che ti vada bene per tipologia di percorso, stile di guida (ad esempio io non droppo e amo le forcelle morbide e "costanti" su tutta la corsa cosa che mi faceva odiare la all mountain che per i primi 80% cm di corsa era morbidissima e poi faceva muro, se la precaricavo troppo saltellava) ecc.

Ciao
Gianluca

PS il mio non era qualunquismo ma venirmi a dire che si è in grado di sentire modifiche "artigianali" su forcelle da oltre 1000 euro che altrimenti sembrerebbero dei cessi da supermercato mi sembra esagerato.... e come dire che se metto dei pin artigianali sui miei flat in luogo degli originali sento la differenza di grip... :-) senza offesa per nessuno

Intendevo dire che non si può venir quil, scrivere "io non mi accorgo se ho il ritorno aperto o chiuso e penso solo a divertirmi" e pretendere di mettere tutti sul medesimo livello...ci sarà pure qualcuno che ne capisce...no ???

La Fox 40 è una forca dedicata a chi fa DH, quindi il tuo discorso sul sentiero, che condivido al 100% per l'utilizzo "Ludico" della bici, decade...secondo me.
Che poi una buona parte di quelli che si prendono le forche con 1000 regolazioni poi non sanno regolarle e forse si divertirebbero di più con la marza RCV di turno, con 2 pomellini e via, è tutta un'altra storia...te lo dice uno che ha organizzato un test day e si è visto dire, da un biker che aveva appena finito di testare l'ultima delle 4-5 bici da 5mila euri disponibili "questa si che va bene !!!"...poi la prendo in mano, mi ci siedo un secondo, e mi accorgo aveva il registro del ritorno del DHX 5 completamente chiuso...praticamente andava giù e poi ci metteva 1 minuto per risalire...ecco...come faceva ad andar bene ??? Però quella era guarda caso la più "desiderata" del lotto delle contendenti...e l'80% delle persone sapevano già prima di salirci sopra che per loro sarebbe stata la migliore...
Quel tizio magari si compra la F40 e poi la fa anche pushare, non ne capirà una mazza...ma fa bene a far girare l'economia, se a lui piace avere quel prodotto pushato ed esclusivo...
Poi c'è chi le regolazioni le fa, le sa fare e le sente...non escludiamo che esistano anche questi... ;-)
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Io credo che esistano quelli che sentono le regolazioni... come esistono quelli che hanno un manico da paura che se gli dai un cancello scendono lo stesso più velocemnte di me...

In un test day ho provato una bici e ne sono sceso sconvolto (non ricordo cosa fosse... credo la rocky mountain slayer sxc ) e ho pensato ma come si fa a "guidare" questa bici, poi parlando con il meccanico scopro che il precedente utente aveva fatto riempiere (è il termine giusto) di aria la povera fox che con i miei oltre 80 kg aveva un sag pari al 2% :-(.... perché lui amava la salita :-(....

Ciao


PS ma la più desiderata era la Nomad?....a me non è piaciuta (forse era grande la taglia) molto meglio la intense 6.6 (a mio modesto parere).
 

asterix

Biker popularis
23/8/05
62
0
0
48
Trento
Visita sito
ecco perché io sono una pippa in bici non faccio drop ogni tanto cappotto ecc. ...
1) mentre giro non prendo appunti...
2) non riconosco una forka con il ritorno aperto da una con il ritorno chiuso...
3) uso un'economica 66 vf2 comprata usata a cui non ho ancora cambiato l'olio e non ho rimesso il pomello perlaregolazione del ritorno... E che non ha la regolazione della compressione

sarà pure che io ho cominciato quando le front non esistevano, e poi ho usato per anni gli elastometri con ben 3 cm di corsa...

ma una cosa è certa io mi diverto come un bambino in una pozzanghera... Che poi è lil mio unico interesse

dimenticavo... Non urlare che ci sentiamo benissimo
ciao

mi spiace se pensi che urli...sono sono scocciato di come molti affrontano l'argomento...
Mi chiedo se forse quella pozza te la godresti di piu con una forcella che gira bene?...meditiamo...e soprattutto ribadisco...leggiamo le istruzioni...
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
per asterix: scrivere in maiuscolo significa urlare.... (non è solo dr_balfa a pensarlo...)

ps: è probabile che se la godrebbe di più.... o ha avuto fortuna con la vf2, casualmente tarata per il suo peso, oppure è il classico maschio insensibile, ih ih ih....
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
mi spiace se pensi che urli...sono sono scocciato di come molti affrontano l'argomento...

mi sono perso una faccina nella frase :-).... :il-saggi: sai sono di una certa età e quando ho cominciato ad usare internet esisteva la netiquette, ovvero le regole minime per comportarsi correttamente nel cyberspazio come si chiamava allora :il-saggi:....

Mi chiedo se forse quella pozza te la godresti di piu con una forcella che gira bene?...meditiamo...e soprattutto ribadisco...leggiamo le istruzioni...

"se forse quella pozza" che significa :-)....

io le istruzioni della marzocchi le ho lette e ho precaricato la vf2 come dicono loro.... e ottengo un sag del si e no 10%.... quindi sono andato a tentativi.... cercando una regolazione all mountain che potesse soddisfarmi in ogni momento....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo