Sono io che non ho la gamba oppure...

Si, didietro raglia :D, anche a me, pensavo di esser l'unico ad aver cotto il disco ;)

Anche a me c'è voluto del tempo: ho la elite da gennaio e le prime uscite, entusiasmanti in discesa rispetto alla front , sono state esasperanti in trasferimento/salita: tanto che ho quasi subito mediato montando dei fast track tubeless per qualche mese, poi ho reinstallato le gomme orginali quando m'è parso di aver più gamba (non è vero.... dopo averla persa più di qualche volta in discesa coi fast track ed aver fatto qualche lungo di troppo...) a primavera inoltrata.

Ho visto che con me il propedal funziona così: non benissimo con agilità estrema, malissimo pedalando pesante (e magari a colpi in piedi sui pedali), mooolto bene con ritmo ed agile ma non troppo; semplicemente secondo me resta schiacciato dalla gamba se ci vai duro... poi saranno settaggi e pesi, e magari geometrie (la mia= M)

Questi giorni mi tocca pedalare la front vecchia causa ammo rotto, e non ti dico la nostalgia, in salita, in discesa nemmeno mi metto a far le stesse cose.
 

bikerciuc

Biker infernalis
Ciao,

non ho mai pensato di fare i tempi neanche con la front. Sulla Stumpy ho messo direttamente pedali flat e la doppia 38-22 denti e appena vedo un poco di salita sbatto giù il 22/34 e salgo piano piano piano (7 km/h).
Il problema non sono i tempi ma la fatica ignobile che faccio che non riesco a spiegarmi.
Riassumendo la mia front (non adesso. Ora pesa 10.5) era un macigno di 13 chili e fischia con manubrio riser da 640 mm (una trail praticamente) e facevo un tot di fatica a salire.
Questa full, pur con forca abbassata a 100 mm, forca e ammo bloccati, gomme da XC e con mezzo chilo in meno di bici, faccio molta ma molta più fatica che non riesco a spiegarmi tutta questa differenza, tutto lì.
Eppure la roba in campo (almeno nella salita asfaltata) è più o meno la stessa come pesi, come rigidità del mezzo (con sospensioni bloccate), identica come altezza forcella (se portata a 100 mm).
Ho fatto la salita asfaltata per fare un confronto con la front perché non riuscivo a capire in off road i termini del problema. Le salite fatte finora con la SJ sono state di sterrato e la volta scorsa è stata la prima in asfalto proprio per quel motivo.
In off road la Stumpy sale meglio, dietro è incollata, ha trazione ma il peso la stronca (e stronca anche me) nella "prestazione" finale, che non è quella del tempo ma della fatica fatta a salire.

Spero di essermi spiegato meglio.


Boda


PS Poi quello del freno che raglia e vibra è uno scandalo incontestabile e ingiustificabile.

la prima volta che sono uscito con la bmc trailfox full arrivando da una front ho pensato..."minkia che bella cancellata che ho acquistato con tutti 'sti soldini"....

ho trovato fondamentali miglioramenti mettendola su un Sag generoso ma continuo a ritenere che la scorrevolezza sia un'altra roba.

Leggendo il tuo post ho riconosciuto tante mie impressioni iniziali.
Ho allo stesso modo provato a fondo una full Giant anthem x 100/100 di peso affatto analogo alla mia BMC (140/120) e con montati gli stessi componenti e le stesse ruote per una differenza di peso di circa 0,4kg a favore della anthem... la anthem in confronto è una spada, fila via come una front negli scatti e digerisce quasi tutto in discesa, è enormenente più agile e rigida da un punto di vista delle flessioni laterali.

... non ho esperienza di specy, ma credo che una full da Xc moderna possa dare grandi soddisfazioni sia in salita che in discesa...
 

Monta 67

Biker serius
28/9/09
236
0
0
56
Firenze
Visita sito
Come tutti dico la mia,
ma secondo me è solo il fatto di capire il mezzo ed i dispositivi per sfruttarlo al meglio.
Anche diminuire l' escursione va fatto con il criterio che migliori la scalata e non a caso.
Quindi l' esperienza.
Mio caro Boda usala per un mille km e poi ci risentiamo.

Ciao
 

depax

Biker serius
16/10/08
227
1
0
56
Trieste
Visita sito
Dico anche io la mia impressione, visto che quest'anno anche io son passato da front a full.
Prima pedalavo su una gate bike costruita con un telaio comprato su Internet e con resti di altre bici cannibalizzati per un progetto che mi ha dato soddisfazioni almeno in termini di solidità e affidabilità, e che continuo a usare di tanto in tanto.
In primavera son passato alla full xc che leggi, e che considero molto adatta alla maggior parte delle uscite che faccio. Ho evitato escursioni maggiori perche' non volevo esser penalizzato quando non vado in montagna: abito in una zona di colline, aspre pietrose e tecniche finchè vuoi, ma non da 140 mm di escursione.
Risultato? Scontato un periodo di adattamento psico/fisico che mi ha anche visto far diversi voli addirittura in salita :-) e qualche peccatuccio di gioventù che ho dovuto perdonare alla bici (nipples rotti, freni stridenti, perdita d'olio da una cartuccia della forcella mal chiusa) adesso sono super soddisfatto e per come sono io (non uno scavezzacollo in discesa) e per i percorsi che faccio, anche quando vado in montagna, mi sento più comodo, più sicuro e anche più veloce.
A ciascun percorso (o a tipologia prevalente di percorsi scelti) e a ciascun ciclista la sua bici.
Certo, la full pesa pure parecchio meno della hard...
 

messi six days

Biker serius
19/4/10
133
0
0
liguria
Visita sito
La sella è ancora quella originale. Perché è impossibile pedalarci? Che sella dovrei metterci?

Boda

é larghissima! tutti quelli che conosco l'hanno cambiata subito, sembra fatta per le donne che hanno le 2 ossa che appoggiano lateralmente più larghe per natura.
Mentre pedali poi l'interno coscia sfrega contro il lato che non si stringe nel momento giusto.
Poi magari il tuo problema non è quello, ma sicuramente cambiare sella non ti può che giovare!! prova magari a metterci quella della front...
 

gianspecial

Biker serius
30/1/10
151
0
0
59
Terni
Visita sito
Bike
specialized sequoia e trek slash 9.8
ciao a tutti, interessante argomento, sono un agonista, e pedalo la front e la full sugli stessi percorsi, salite e discese in pietraie,terra e radici. La front è una S work di Specialized, la full è una Cona colaire di grandi escursioni, credo che il problema principale sia l' approccio al percorso, la mentalita' che si adatta a seconda del mezzo che si ha. Mi diverto tantissimo con entrambi i mezzi anche se ci sono 6 kg di differenza. Ultimamente rubo la bici di mia moglie, una xc Specialized, sorellina minore della Stampy, divertente anche quella, comunque concludendo si deve cercare di trarre il massimo divertimento da ogni mezzo a disposizione e cercare sempre nuove emozioni.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Non so che sella hai tu sulla Stumpy. La mia è larga 135 ma la bici è una taglia M. Forse sulla L la sella è da 145mm. Comunque mi ci trovo bene, non mi da quel fastidio.
Invece sulla front dovetti sostituire la sella proprio per quello.

Boda



é larghissima! tutti quelli che conosco l'hanno cambiata subito, sembra fatta per le donne che hanno le 2 ossa che appoggiano lateralmente più larghe per natura.
Mentre pedali poi l'interno coscia sfrega contro il lato che non si stringe nel momento giusto.
Poi magari il tuo problema non è quello, ma sicuramente cambiare sella non ti può che giovare!! prova magari a metterci quella della front...
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
... sono tutte così da pedalare le full?

Ebbene si, la prima full arrivata un mese fa, la SJ Elite 2010, rossa fiammante e nuova di zecca ma non mi sta esaltando.
Non che la bici vada male, eh? Anzi quando ci salgo sopra ha il suo perché e in discesa è un mondo a parte rispetto alle front. La prima volta che l'ho usata mi sembrava di essere il ras del quartiere. Però ad oggi ci ho fatto solo 65 chilometri di cui una ventina in discesa.
Non lo so, non mi sta esaltando la mia prima full. C'è poco da fare, la sento pesante e navale rispetto alla front, troppo navale. Alla fine quando esco anche solo per farmi il giretto da un'ora prendo sempre o la Single Speed o la front. E non è che sia una super light la mia front, sono 10,6 chili. E la SS sta sui 13.
Che abbia sbagliato bici? Forse avrei dovuto prendere una Epic?
O forse è solo la mia gamba che non ce la fa?
In salita fatico così tanto di più che mi passa la voglia...

Boda

Ti posso riportare la mia esperienza, 2 anni fa circa ho preso un FSR XC COMP (14,5), e dopo aver apprezzato il suo confort sullo sconnesso e la possibilità di scaricare tutto su i pedali stando seduto, ho cominciato a uscire con amici frontisti assatanati e a fare salite ripide su asfalto o terreno molto battuto o xc con continui rilanci, ed ebbi le tue stesse sensazioni, spugnosa, stancante su salitoni ripidi e compatti, nave, ecc.ecc. quindi, un pò anche condizionato, decisi di venderla dopo 500c. Km. per tornare a front (CUBE LTD RACE), mi sono assai pentito, la reattività e una minor fatica in salita liscia, non ripaga per tutti i colpi che prendi, sulle salite sconnesse è peggio, discesa non ne parliamo, nello sconnesso ti devi alzare in piedi e non puoi scaricare su i pedali, è un modo di andare diverso, devi usare rapporti meno duri e far frullare di più le gambe nelle salite, fai almeno 1000 km, io ho fatto 2 marathon una con full da 14-15 kg. e una con front da 11-12 kg. ho fatto gli stessi tempi. i motivi? all'inizio con front vai meglio sei fresco, salitoni,rilanci, e con la full vai peggio ti sega un pò le gambe, ma poi quando hai fatto 45 km di sali scendi sullo sconnesso e nelle discese con front e gambe stanche non riesci a pedalare a filo sellino, quindi o ti alzi in piedi e perdi terreno, o pedali e prendi colpi, con full invece se sei stato accorto ad andare tranquillo nelle salite più ostiche, scarichi tutto su i pedali e te ne vai bello tranquillo, meno stanco.
chiaramente per il pedalato meglio EPIC che STUMP. CIAOOOO
 

supernello76

Biker ultra
7/9/07
617
-32
0
Riva Ligure(IM)
Visita sito
Ti posso riportare la mia esperienza, 2 anni fa circa ho preso un FSR XC COMP (14,5), e dopo aver apprezzato il suo confort sullo sconnesso e la possibilità di scaricare tutto su i pedali stando seduto, ho cominciato a uscire con amici frontisti assatanati e a fare salite ripide su asfalto o terreno molto battuto o xc con continui rilanci, ed ebbi le tue stesse sensazioni, spugnosa, stancante su salitoni ripidi e compatti, nave, ecc.ecc. quindi, un pò anche condizionato, decisi di venderla dopo 500c. Km. per tornare a front (CUBE LTD RACE), mi sono assai pentito, la reattività e una minor fatica in salita liscia, non ripaga per tutti i colpi che prendi, sulle salite sconnesse è peggio, discesa non ne parliamo, nello sconnesso ti devi alzare in piedi e non puoi scaricare su i pedali, è un modo di andare diverso, devi usare rapporti meno duri e far frullare di più le gambe nelle salite, fai almeno 1000 km, io ho fatto 2 marathon una con full da 14-15 kg. e una con front da 11-12 kg. ho fatto gli stessi tempi. i motivi? all'inizio con front vai meglio sei fresco, salitoni,rilanci, e con la full vai peggio ti sega un pò le gambe, ma poi quando hai fatto 45 km di sali scendi sullo sconnesso e nelle discese con front e gambe stanche non riesci a pedalare a filo sellino, quindi o ti alzi in piedi e perdi terreno, o pedali e prendi colpi, con full invece se sei stato accorto ad andare tranquillo nelle salite più ostiche, scarichi tutto su i pedali e te ne vai bello tranquillo, meno stanco.
chiaramente per il pedalato meglio EPIC che STUMP. CIAOOOO

Non sono molto daccordo, le front saranno sempre avanti e di molto in un giro con salite e discese oppure semplici "mangia e bevi"(per non parlare poi di un giro in piano tipo pinete).
Certo che poi se paragoniamo una FULL estrema tipo da 140mm top di gamma(quindi sui 12,5Kg) ad una FRONT di media gamma(sugli 11Kg) allora il discorso cambia e di molto...
Per accorgersene basta vedere i partenti nelle GF o XC, tutti con frontini tra gli 8Kg e 10Kg, solo ogni 50 ne trovi uno con la FULL(comunque roba leggera sui 10,5Kg)...

P.S.:ovviamente parlo di tempi sul giro, non di confort
 

Delsi

Biker serius
9/7/09
222
1
0
Varese
Visita sito
Caro Boda, mi spiace veramente per te, ma questo tuo post è stato illuminante per me.
Hai materializzato tutti i miei dubbi riguardo il passaggio da una front ad una fullona da 140 e passa.
I miei percorsi prealpini sono principalmente come quelli che fai tu, spessissimo in solitaria, dove non essendoci la chiacchera di compagnia anestetizzante che ti svia ed illude di far meno fatica, ti ritrovi a pedalare con il solo scopo di farlo perchè ti piace farlo.
Ponderando bene le mie reali esigenze, senza farmi influenzare dalla moda attuale del "io ce l'ho più lungo/a" (l'escursione... :-)) ho forse trovato il giusto compromesso in una full da max 100, possibilmente leggera, bella pedalabile e con quel tocco di comfort in più che le front non hanno.
Probabilmente pagherò pegno nelle discese più scassate, ma riflettendoci bene, nei giri che faccio, la discesa scassata è max il 10-20% del tempo che sono in sella.
Morale?
Chi se ne frega del 20% di "sorriso stampato in faccia" se poi nel restante 80% maledico il giorno in cui ho staccato l'assegno... ;-)
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Almeno questo post è servito a qualcosa, bene bene.

:-)

Ciao

Boda



Caro Boda, mi spiace veramente per te, ma questo tuo post è stato illuminante per me.
Hai materializzato tutti i miei dubbi riguardo il passaggio da una front ad una fullona da 140 e passa.
I miei percorsi prealpini sono principalmente come quelli che fai tu, spessissimo in solitaria, dove non essendoci la chiacchera di compagnia anestetizzante che ti svia ed illude di far meno fatica, ti ritrovi a pedalare con il solo scopo di farlo perchè ti piace farlo.
Ponderando bene le mie reali esigenze, senza farmi influenzare dalla moda attuale del "io ce l'ho più lungo/a" (l'escursione... :-)) ho forse trovato il giusto compromesso in una full da max 100, possibilmente leggera, bella pedalabile e con quel tocco di comfort in più che le front non hanno.
Probabilmente pagherò pegno nelle discese più scassate, ma riflettendoci bene, nei giri che faccio, la discesa scassata è max il 10-20% del tempo che sono in sella.
Morale?
Chi se ne frega del 20% di "sorriso stampato in faccia" se poi nel restante 80% maledico il giorno in cui ho staccato l'assegno... ;-)
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
La forca l'ho abbassata nelle salite perché pensavo diminuisse il bobbing, può essere quello che mi ha messo in difficoltà?

Se cerchi troverai una lunga discussione in merito a questo problema.
Io avevo espresso la mia teoria,basata sull'esperienza personale.
In breve,quando abbassi la forka modifichi la geometria e l'assetto in bici,caricando di più l'aventreno. Il sovraccarico all'anteriore si fa sentire ancor più se hai messo la sella in bolla con la forka estesa,per cui, quando abbassi, la sella si inclina in avanti portandoti a gravare ulteriormente sull'anteriore. Io ho risolto mettendo la sella in bolla sulla posizione intermedia della mia forka,cioè a 130(36 Talas),che è la posizione che uso abitualmente in salita(se devo abbassare a 100 sono sul ripido e quindi ho comunque bisogno di caricare l'anteriore per non impennare).
Quindi ti consiglio di decidere se per salire abbassi abitualmente.Nel caso tarati la posizione su quella geometria,che per comodità poi userai anche in piano,e le cose dovrebbero migliorare. Non è oro colato ma solo esperienza personale,ma provare ti costa poco tempo e fatica
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Questo è un'ottima idea e farò immediatamente la modifica. Tanto se tengo a 140 vuol dire che sono in discesa e seduto sulla sella non ci sto.
Invece il problema a me pare fisico, cioè del mio fisico. Credo a questo punto di non essere in forma a livello "sistemico", non so come dire. Sono in sovrappeso, è vero, niente di devastante, credo 10/12 chili, ma mi sembra a volte di sentirmi "chiuso", come se fossi intossicato.
Forse te GPA puoi aiutarmi con un consiglio su questo. Non fumo e non bevo alcool ne uso altre sostanze.

Boda




Se cerchi troverai una lunga discussione in merito a questo problema.
Io avevo espresso la mia teoria,basata sull'esperienza personale.
In breve,quando abbassi la forka modifichi la geometria e l'assetto in bici,caricando di più l'aventreno. Il sovraccarico all'anteriore si fa sentire ancor più se hai messo la sella in bolla con la forka estesa,per cui, quando abbassi, la sella si inclina in avanti portandoti a gravare ulteriormente sull'anteriore. Io ho risolto mettendo la sella in bolla sulla posizione intermedia della mia forka,cioè a 130(36 Talas),che è la posizione che uso abitualmente in salita(se devo abbassare a 100 sono sul ripido e quindi ho comunque bisogno di caricare l'anteriore per non impennare).
Quindi ti consiglio di decidere se per salire abbassi abitualmente.Nel caso tarati la posizione su quella geometria,che per comodità poi userai anche in piano,e le cose dovrebbero migliorare. Non è oro colato ma solo esperienza personale,ma provare ti costa poco tempo e fatica
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
......come se fossi intossicato.
....... Non fumo e non bevo alcool ne uso altre sostanze.

Boda

male, male , malissimo ....:smile::smile::smile:

scherzo chiaramente,

però perlomeno 2 uscite a settimana ce le devi far entrare se vuoi superare questo "imballamento"
in quanto alla bici:

le gomme più scorrevoli le hai già montate, (per adesso vanno bene fino a che non trovi il giusto feeling - poi sarà la bici stessa che ti inviterà a azzardare qualcosa di più grippante)

l'impostazione race (forse anche un pò troppo girando la pipa alla ricerca della posizione da front) ti dovrebbe dare un aiuto sul pari ma appena inizi a salire, con la forcella abbassata, forse gravi troppo sull'anteriore.
il mio consiglio è quello di cercare una posizione più centrale sulla bici, più seduto in poltrona e meno sdraiato, poi okkio alla forcella e studiati il "rebound" della stessa perchè se regolato male trasmette un'impressione di collosità del mezzo - p.s. si fa presto a regolare perchè lo fai mentre sali pedalando .... vedrai come ti cambia

per il resto .... un pò meno sovrappeso potrebbe essere di aiuto.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
La bici la uso quotidianamente per gli spostamenti cittadini (15/25 km al giorno) e di uscite serie ne faccio 1/2 la settimana.
Dovrei perdere peso ma comincia ad avere il sospetto di essere leggermente intollerante a qualche cibo (chissà quale) e questo non mi fa stare molto bene e mi fa sentire affaticato più del dovuto.

Ma tornando in topic, ieri ho usato di nuovo la SJ e ci ho fatto una 30ina di km. Diciamo che comincio a sentirla normale e non pesantissima solo dopo il 20° km che la pedalo.
Comunque adesso ho le Fast Track sia davanti che dietro, continuo a sentirla pesante e poco scorrevole che sia bloccata tutta o a 100mm o a 140 mm la forcella, bloccata o meno.
Secondo me è una questione di geometrie telaio e di pesantezza telaio/masse rotanti. Forse con una guarnitura più leggera e delle ruote più leggere andrebbe meglio, ma come già detto, mi scoccia aver speso un paio di chili e oltre e doverne spendere altri. Vabbè...

Boda
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ma come, la mia SJ .. vola che e' un piacere :-)
Quest'anno ho fatto molti km in bdc e ogni volta che passo dai copertocini 23c * 9 atm alla SJ, mi piglia lo sconforto.
E' dura da spingere!
La stessa differenza non la notavo con la front precedente, che di chili ne pesava 12.
Dato che la posizione in sella e' perfetta, sulla diversa geometria, posso solo immaginare che ci sia piu' peso che grava dietro. Peraltro la front aveva il manubrio piu' basso di 2cm, rispetto alla SJ.

Il mozzo posteriore e' scarso - l'ho smontato e pulito ma continua a non scorrere come dovrebbe. Quanto s'aggravi l'attrito una volta in sella, non so dirlo. Fatto sta che dietro sembra incollata.
Il mozzo anteriore sembra migliore.
La "the captain" non e' il massimo della scorrevolezza; coi miei 86kg la tengo a max 2.8.
La "purgatory" scorre meno della posteriore; la tengo a 2.5. (lattice in entrambe)

Morale, devo quantomeno cambiare i mozzi.

Il peso in piu' di cerchi e gomme, quando vai a 7 km/h conta poco (intendo il maggior "momento", rispetto a cerchi e gomme leggere)
Che pero' il peso complessivo conti, me lo prova il fatto che quando ho aggiunto il reggisella telescopico, me ne sono accorto.

Ma tu, ricordo male o appena acquistata c'hai fatto un giro montando le ruote della front?
Mi prareva anche che avessi notato la differenza.
Mai provato a far la salita con quelle ruote?
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Certo che le ho messo le ruote della front sulla SJ e la bici volava. Il mozzo confermo è agghiacciante, c'è poco da fare. Quello anteriore invece è molto buono, lo terrei assolutamente, peccato che è a 28 raggi invece che a 32.
La bici richiede una fisicità che forse, almeno al momento non ho.

Boda




Ma come, la mia SJ .. vola che e' un piacere :-)
Quest'anno ho fatto molti km in bdc e ogni volta che passo dai copertocini 23c * 9 atm alla SJ, mi piglia lo sconforto.
E' dura da spingere!
La stessa differenza non la notavo con la front precedente, che di chili ne pesava 12.
Dato che la posizione in sella e' perfetta, sulla diversa geometria, posso solo immaginare che ci sia piu' peso che grava dietro. Peraltro la front aveva il manubrio piu' basso di 2cm, rispetto alla SJ.

Il mozzo posteriore e' scarso - l'ho smontato e pulito ma continua a non scorrere come dovrebbe. Quanto s'aggravi l'attrito una volta in sella, non so dirlo. Fatto sta che dietro sembra incollata.
Il mozzo anteriore sembra migliore.
La "the captain" non e' il massimo della scorrevolezza; coi miei 86kg la tengo a max 2.8.
La "purgatory" scorre meno della posteriore; la tengo a 2.5. (lattice in entrambe)

Morale, devo quantomeno cambiare i mozzi.

Il peso in piu' di cerchi e gomme, quando vai a 7 km/h conta poco (intendo il maggior "momento", rispetto a cerchi e gomme leggere)
Che pero' il peso complessivo conti, me lo prova il fatto che quando ho aggiunto il reggisella telescopico, me ne sono accorto.

Ma tu, ricordo male o appena acquistata c'hai fatto un giro montando le ruote della front?
Mi prareva anche che avessi notato la differenza.
Mai provato a far la salita con quelle ruote?
 
Per certe cose questo post è molto interessante, in quanto è molto diverso rispeto ad altri, io non ho la sj, ma ho una AM 130/130 da circa 2 anni, e pur usando anche altre bici, questa rimane sempre la mia preferita, forse hai ragione, sono bici che richiedono una fisicità non indifferente, o meglio , richiedono costanza, ho sempre avuto problemi a riprenderla dopo un periodo di fermo, ad avvalorare la tua tesi, però proprio questa domenica mentre ci pedalavo, ho cercato di sentire tutte le sensazioni che mi trasmetteva, e ho capito che per me, ripeto per me , la differenza principale sta nella comodità, sull'AM sono seduto in poltrona, pedalo tranquillamente, si certo piano e con meno efficacia rispetto ad una front, ma sempre e comunque più comodo, dananti ho un 2.3 specialized, e quando rotola si fa sentire, anche perchè lo tengo a 2 2,2 bar, ma sempre comodo sto...non mollare, pedalala, e vedrai che piano piano non la mollerai più, per la cronaca la prima volta che ho presto la mia mi sono venuti i crampi dalla fatica.....ora è parecchio che non sento quei dolori :celopiùg:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Questo è un'ottima idea e farò immediatamente la modifica. Tanto se tengo a 140 vuol dire che sono in discesa e seduto sulla sella non ci sto.
Invece il problema a me pare fisico, cioè del mio fisico. Credo a questo punto di non essere in forma a livello "sistemico", non so come dire. Sono in sovrappeso, è vero, niente di devastante, credo 10/12 chili, ma mi sembra a volte di sentirmi "chiuso", come se fossi intossicato.
Forse te GPA puoi aiutarmi con un consiglio su questo. Non fumo e non bevo alcool ne uso altre sostanze.

Boda
Ma pensa, io, visto che il sag dell'ammo fa abbassare la bici anche dietro, faccio giusto l'opposto.
Il fatto che in salita il peso vada avanti ... e' solo un bene.
L'ideale, in salita, sarebbe avere una sella che trasla avanti e magari anche l'attacco.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo