è sempre la stessa storia.....

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
38
TARANTO-LECCE
Visita sito
io forse scrivo con caratteri trasparenti...sembola scusa, ma ho scritto più volte ke x fare quello ke ho scritto LE RAMPE E TUTTE LE STRUTTURE DEVONO ESSERE AUTORIZZATE... (e scusa il maiuscolo) ma continui a dire punto a e punto b, io ho capito ke le opere in qualunque materiale se nn autorizzate sono abusive ed illegali...

quindi se proprietà privata bisogna kiedere al proprietario
se del comune bisogna kiedere al comune

fatto questo però, se costruisco una struttura è legale al 100% o mi sto sbagliando????


se è legale ed autorizzata e si hanno i permessi x costruirla e lasciarla montata, e un cacciatore o un raccoglitore di funghi la devasta e lo si coglie sul fatto, può essere denunciato???

penso proprio di si...

ps: in tutti gli altri casi, un sorriso e l'educazione, e il kiedere scusa come giustamente fai anke tu, sono il modo migliore x evitare problemi.

(naturalmente mi riferisco a kiedere scusa in caso di passaggio, non se in maniera illegalissima si costruisce un super tracciato con assi di legno ecc...in quel caso direi ke le scuse sono un po' pokino...)

spero di aver kiarito, scusa sembola se ero stato poco kiaro...o-o
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
A questo punto sono curioso: chi è a conoscenza di strutture tipo "northshore" autorizzate con tanto di concessione edilizia?
Io credo solo Finale, una birra a chi ne porta altre...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.817
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
io forse scrivo con caratteri trasparenti...sembola scusa, ma ho scritto più volte ke x fare quello ke ho scritto LE RAMPE E TUTTE LE STRUTTURE DEVONO ESSERE AUTORIZZATE... (e scusa il maiuscolo) ma continui a dire punto a e punto b, io ho capito ke le opere in qualunque materiale se nn autorizzate sono abusive ed illegali...

quindi se proprietà privata bisogna kiedere al proprietario
se del comune bisogna kiedere al comune

fatto questo però, se costruisco una struttura è legale al 100% o mi sto sbagliando????
Serve anche la concessione edilizia. Poi, come dice anche WuMing nel messaggio sopra, è chiaro che la totalità delle strutture sono "abusive" nel senso legale del termine: non credo che gli Opachee abbiano chiesto ed ottenuto una concessione edilizia per le passerelle che appaiono in Chlorophilla ;-) e di certo non pretendo che chi, in maniera speriamo sensata ne vuole costruire una, varchi le porte dell' Ufficio Tecnico del suo Comune (immagino la faccia del funzionario :mrgreen: ). Però dobbiamo essere consapevoli di quelli che sono i termini del problema dal punto di vista legale e non credere di avere diritti inesistenti.
 

Tano

Biker tremendus
Serve anche la concessione edilizia. Poi, come dice anche WuMing nel messaggio sopra, è chiaro che la totalità delle strutture sono "abusive" nel senso legale del termine: non credo che gli Opachee abbiano chiesto ed ottenuto una concessione edilizia per le passerelle che appaiono in Chlorophilla ;-) e di certo non pretendo che chi, in maniera speriamo sensata ne vuole costruire una, varchi le porte dell' Ufficio Tecnico del suo Comune (immagino la faccia del funzionario :mrgreen: ). Però dobbiamo essere consapevoli di quelli che sono i termini del problema dal punto di vista legale e non credere di avere diritti inesistenti.

Ho parecchi dubbi a proposito di concessioni edilizie per quel tipo di strutture...
Ad esmpio per costruire una tettoia, deposito attrezzi/macchine agricole se non c'è pavimentazione non mi pare sia necesaria alcuna autorizzazione edilizia o simile.
Secondo me è meglio avere precise informazioni dagli addetti ai lavori piuttosto magari di continuare a parlare di cose che non conosciamo realmente.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.817
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ho parecchi dubbi a proposito di concessioni edilizie per quel tipo di strutture...
Ad esmpio per costruire una tettoia, deposito attrezzi/macchine agricole se non c'è pavimentazione non mi pare sia necesaria alcuna autorizzazione edilizia o simile.
Secondo me è meglio avere precise informazioni dagli addetti ai lavori piuttosto magari di continuare a parlare di cose che non conosciamo realmente.

La concessione edilizia serve quando si mette in atto una trasformazione permanente dei luoghi. In questo sito
http://www.filodiritto.com/diritto/pubblico/amministrativo/concessioneediliziaverandemommo.htm c'è un articolo che spiega piuttosto bene il problema, ne riporto un brano:

Nel quadro legislativo vigente delineato, si è consolidato un indirizzo giurisprudenziale secondo cui rientrano nel regime della concessione tutti quei manufatti che, comportano una trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale e modificano lo stato dei luoghi in modo permanente.

La giurisprudenza ha pure precisato che non ha rilievo al riguardo la distinzione tra opere murarie e opere di altro genere, né il mezzo tecnico con cui si sia assicurata la stabilità del manufatto al suolo.

Quindi la presenza o meno del pavimento o il materiale utilizzato è assolutamente insignificante ai fini delle autorizzazioni necessarie. Ma torniamo al nostro argomento, vale a dire cosa serva per costruire delle strutture "north shore":

Qualche massima, su casi particolari, può essere utile a chiarire ciò che può farsi rientrare nel concetto di costruzione comportante la modifica dello stato dei luoghi.

A proposito di individuazione di opere soggette a concessione la Cassazione ha stabilito: "La nozione di costruzione edilizia comprende qualunque manufatto autonomo ovvero modificativo di altro preesistente, che sia stabilmente infisso al suolo o ai muri di quello preesistente, anche se non costruito in muratura, ma comunque capace di trasformare in modo durevole l'area coperta, senza che abbia rilevanza la più o meno facile rimovibilità". (Cass. Sez. III, sent. n. 9777 del 03-11-1981) Nel caso deciso si verteva in relazione alla realizzazione di un muretto in calcestruzzo ed una pista da ballo.

Un'altra significativa decisone a chiarimento della "nozione di costruzione" è intervenuta quando, in tema di violazione della cosiddetta legge Galasso, la Cassazione ha stabilito che "al fine di integrare la nozione di costruzione edilizia non è necessario che vengano usati materiali specifici, essendo sufficiente che il territorio venga modificato in modo stabile e permanente. All'uopo la realizzazione di una pista o di una strada con lo sradicamento di piante ed arbusti rientra tra le opere per le quali è necessaria l'autorizzazione di cui all'art. 7 della legge 29 giugno 1939 n. 1497" (Cass. Sez. III, sent. n. 14006 del 24-10-1990).

...

La recentissima decisione del Consiglio di Stato sembra chiudere il cerchio senza discostarsi , anzi confermando pienamente un indirizzo giurisprudenziale consolidato.

Viene confermato infatti che "la nozione di costruzione, ai fini del rilascio della concessione edilizia, si configura in presenza di opere che attuino un trasformazione urbanistico-edilizia del territorio, con perdurante modifica dello stato dei luoghi, a prescindere che essa avvenga mediante realizzazione d'opere murarie". Viene pure confermato che, "è irrilevante che le opere siano realizzate in metallo, in laminati di plastica, in legno o altro materiale, laddove comportino la trasformazione del tessuto urbanistico ed edilizio". (Consiglio di Stato, Sezione V, Sentenza 27 gennaio 2003 n. 419).

Per concludere può dirsi che, in base all'orientamento giurisprudenziale, qualsiasi manufatto autonomo, anche se non costruito in muratura o con l'uso di materiali specifici, ma comunque assicurato al suolo con qualsiasi mezzo tale da trasformare in modo durevole l'area occupata, necessita di concessione in quanto deve farsi rientrare nella nozione di costruzione.
Al rilascio della stessa concessione è subordinato qualsiasi intervento idoneo a modificare il territorio in modo stabile e permanente.

Morale della favola: qualora il comune ritenga che delle passerelle rappresentino una "trasformazione durevole" del territorio serve l'autorizzazione edilizia.
Leggi anche qui http://www.bike-board.net/community/forum/showpost.php?p=876250&postcount=11 e http://www.bike-board.net/community/forum/showpost.php?p=876893&postcount=34
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
devo essere onesto, mi sono fermato a leggere a pagina quattro... :oops:

Se posso dire la mia, aprire sentieri, pulirli, costruire e modificare è una bella cosa, ma ricordiamo che, molto probabilmente, stiamo passando sulla proprietà di qualcuno o del demanio.
Inoltre che come segnala molte volte il cai, non è tanto un problema aprire un sentiero, ma mantenerlo agibile e in buone condizioni.

Fatta questa premessa, credo che tutto si possa fare, rimanendo il più possibile nella legalità. Ci si informa, si chiede e si tenta di ottenere quante più autorizzazioni possibili o necessarie. Una volta che siamo a posto con la legge possiamo anche farci valere... o magari, mentre chiediamo informazioni, possiamo anche entrare in sintonia con persone che fino a poco prima, non tenevamo in considerazione, o pensavamo ci fossero contro. o-o

naif o non naif...se le regole ci sono vanno rispettate.

mi sembra che i più siano pronti a puntare il dito sulle scorrettezze altrui, senza però assumersi le proprie responsabilità e far il primo passo verso una società più civile e una cultura della legalità.

tipico del nosto paese, o sbaglio?:vecio:

non posso altro che essere d'accordo con marzia e sembola.
 

lot_rak

Biker cesareus
1/6/06
1.701
0
0
italy
Visita sito
..poi molto dipende anche da comune a Comune, con i propri regolamenti interni.

Comunque per opere di quel tipo serve necessariamente un'autorizzazione dal Comune, Permesso di Costruire o semplice autorizzazione che sia..

Poi se si è su proprietà altrui, beh..bisogna ovviamente avere il consenso del proprietario.

Altrimenti aspettiamo tutti il prossimo condono del 2015..:))): :))): :))):
 

FREESYNDY

Biker assatanatus
30/1/06
3.024
2
0
black mountain
Visita sito
Serve anche la concessione edilizia. Poi, come dice anche WuMing nel messaggio sopra, è chiaro che la totalità delle strutture sono "abusive" nel senso legale del termine: non credo che gli Opachee abbiano chiesto ed ottenuto una concessione edilizia per le passerelle che appaiono in Chlorophilla ;-) e di certo non pretendo che chi, in maniera speriamo sensata ne vuole costruire una, varchi le porte dell' Ufficio Tecnico del suo Comune (immagino la faccia del funzionario :mrgreen: ). Però dobbiamo essere consapevoli di quelli che sono i termini del problema dal punto di vista legale e non credere di avere diritti inesistenti.

gli opachee, per le strutture usate in clorophilla, hanno chiesto regolarmente i permessi a tutti gli enti. permessi per strutture non permanenti che sono state tutte smontate alla fine delle riprese.
 
A

Andre_1986

Ospite
costruire una passerella in legno di 30cm per 1m in un bosco non mi sembra abuso edilizio!!!! io sarei molto propenso per il vietare la caccia visto che è solo pericolosa visto che è gia successo piu di una volta che cacciatori abbiano sparato a persone che passeggiavano nel bosco!! se vogliono sparere vanno al poligono!! perche bisogna uccidere degli aminali innocenti!! e piu di una volta mi è capitato di incontrali in zone di divieto di caccia... per me sono tutti deficienti per il solo fatto che si divertano ad uccidere
 

FREESYNDY

Biker assatanatus
30/1/06
3.024
2
0
black mountain
Visita sito
costruire una passerella in legno di 30cm per 1m in un bosco non mi sembra abuso edilizio!!!! io sarei molto propenso per il vietare la caccia visto che è solo pericolosa visto che è gia successo piu di una volta che cacciatori abbiano sparato a persone che passeggiavano nel bosco!! se vogliono sparere vanno al poligono!! perche bisogna uccidere degli aminali innocenti!! e piu di una volta mi è capitato di incontrali in zone di divieto di caccia... per me sono tutti deficienti per il solo fatto che si divertano ad uccidere

pur essendo in linea di massima d'accordo con la tua analisi, devo richiamare la tua attenzione sul fatto che per l'italiano medio "lo strano" non è quello che va armato di fucile nel bosco per uccidere (e sottolineo uccidere) animali indifesi, ma noi che facciamo freeride... d'altra parte siamo strani anche per i xcisti...
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
costruire una passerella in legno di 30cm per 1m in un bosco non mi sembra abuso edilizio!!!! io sarei molto propenso per il vietare la caccia visto che è solo pericolosa visto che è gia successo piu di una volta che cacciatori abbiano sparato a persone che passeggiavano nel bosco!! se vogliono sparere vanno al poligono!! perche bisogna uccidere degli aminali innocenti!! e piu di una volta mi è capitato di incontrali in zone di divieto di caccia... per me sono tutti deficienti per il solo fatto che si divertano ad uccidere

evitiamo per cortesia di andare :offtopic:

i cacciatori in questo discorso non c'entrano proprio.
 

loiety

Biker superis
16/5/05
325
0
0
piemonte
web.tiscali.it
Se proprio i cacciatori di un luogo si comportano in modo poco politically correct (concordo in pieno con tutto il legalese detto da sembola), basta andare nei percorsi consentiti in grupponi schiamazzanti proprio quando a loro da più fastidio. CHIUNQUE ti spari addosso fa un tentato omicidio, lo puoi denunciare e fargli passare dei brutti quarti d'ora. Forse così mettono la testa a posto.
Sempre rispettando la legge e il buon senso , però
 
A

Andre_1986

Ospite
evitiamo per cortesia di andare :offtopic:

i cacciatori in questo discorso non c'entrano proprio.

Non penso proprio di essere andato off topic visto che il 90% dello volte sono loro a distruggere i nostri sentieri e le nostre passerelle...
 
A

Andre_1986

Ospite
pur essendo in linea di massima d'accordo con la tua analisi, devo richiamare la tua attenzione sul fatto che per l'italiano medio "lo strano" non è quello che va armato di fucile nel bosco per uccidere (e sottolineo uccidere) animali indifesi, ma noi che facciamo freeride... d'altra parte siamo strani anche per i xcisti...

Concordo!! ma almeno noi siamo gli unici che puliscono boschi e aprono nuovi sentieri che poi vengono anche sfruttati da xcisti che si lamentano perche troppo difficili:yeah!::yeah!::yeah!::yeah!:!!
SCUSATE L'OFF TOPIC.
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
Concordo!! ma almeno noi siamo gli unici che puliscono boschi e aprono nuovi sentieri che poi vengono anche sfruttati da xcisti che si lamentano perche troppo difficili:yeah!::yeah!::yeah!::yeah!:!!
SCUSATE L'OFF TOPIC.


altra cosa non del tutto vero. da queste parti ad esempio sono proprio i cacciatori a fare la maggior parte della manutenzione dei sentieri!

in compenso se è il mondo della mtb che lo fa è solo per realizzare tracciati gara...
 

gargagel

Biker tremendus
27/9/05
1.136
2
0
L'omonima ha una "r" in più, è più famosa, ci fann
Visita sito
Bike
Meta Am v4.2 black, Torque TraiFlow , BolderS
altra cosa non del tutto vero. da queste parti ad esempio sono proprio i cacciatori a fare la maggior parte della manutenzione dei sentieri!

in compenso se è il mondo della mtb che lo fa è solo per realizzare tracciati gara...

:offtopic:
sarai mica una cacciatrice????
Nulla in contrario, ma non dipingerli come santi!!! o voi della valtellina avete cacciatori fuori dal comune o non riesco a capire perchè ne fai l'elogio....
Io non sono contro un caccia fatta a modo (e qui potrebe partire una discussione infinita), ma visto che cacciatori degni di questo nome ce n'è esagerando il 15% su tutto l'insieme, non mi sento di difenferli anzi.....
Cominciassero a fare il loro lavoro gli organi preposti.........:twisted: ( come sai lavoro nel settore!!!)

:il-saggi: Inoltre mi ricordo che in un altro topic mi hai montato un elmo sulle passerelle e i salti rimovibili (ricordando che non ne sono un fruitore preferisco ostacoli e salti naturali) e ora ti vedo difendere i cacciatori che costruiscono capanne con rami e lamiere per gli appostamenti e che puntualmente creano mini discariche a cielo aperto affianco a queste.....:down:
Aprono i sentiere mio nonno!! sono i cinghiali insegguiti che creano le nuove tracce che poi loro ci passono con i falcetti e tagliano indiscrimenatamente qualsiasi cosa...
la maggior parte dei cacciatori attuali non sa distinguere una quercia da un castagno!!!!:!:

Tornando al topic, occhio a costruire a babbo strutture rischiamo di farci odiare, piuttosto puliamo vecchie mulatiere impegnative dove le difficoltà non hanno nulla da invidiare ai drop con landing bello aggiustato....
 

kalimano

Biker ciceronis
in compenso se è il mondo della mtb che lo fa è solo per realizzare tracciati gara...

MAH... questo lo dici te... :zapalott:

E poi è anche meglio per "voi" se c'è qualche bel track FR con passarelle, drop e north shore... tanto un ci passate x che non vi riesce e così non rischiate che qualche freeriders adrenalinizzato vi stacchi la vernicie in discesa sui vostri track.. anche se in effetti la vernice pesa... senza è tutto un'altro salire :mrgreen: :mrgreen: :))): :))):

A parte la battuta.. il mio motto è "vivi e lascia vivere"o-o

Chissa' che polverone si sollevera' ora:zapalott:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo