Esatto, infatti commentavo riportando semplicemente dove posiziono personalmente questo tradeoff. Il mio trade off personale è basato sulla teoria di coccodrilli esposta sopra.Il trade off in senso assoluto secondo me non esiste, è relativo e personale.
Quando faccio freeride non farei mai un sentiero che tecnicamente è alla mia portata (basse probabilità di cadere) ma che risulta esposto (se capita la rara caduta finisci nel vuoto e muori). Affronto molto più volentieri un passaggio più difficile del mio attuale livello di riding ma senza esposto: discreta probabilità di caduta, discreta probabilità di piccoli infortuni tipo slogature, ma non c'è un precipizio mortale di lato. In tal caso imparo pure a fare un passaggio più difficile del solito con una accettabile sicurezza (sempre personalmente). Forse questa è "la mia personale" chiave di volta, trarre soddisfazione quando imparo qualcosa di nuovo o un poco più difficile di quello che sapevo fare, non ricerco l'adrenalina dell'esposto ma la soddisfazione dell'impare qualche tipo di nuova skill (che sia in dirt, freeride e bmx, discipline che pratico).
Giusto per conversare (dato che non c'è una verità ma è tutto personale) ti chiedo tu dove posizioni il tuo personale trade off in freeride? Che rapporto hai con gli esposti, li fai o li eviti?
Ultima modifica: