Passo del Tonale che dite? vale la pena farci un giro? mi pare un park semplice in cui posso portare anche la morosa.
Ciao Code, ieri alla fine ti ho visto mentre stavo accendendo la macchina per tornare a casa, perciò non ti ho fermato mentri stavi andando alla funivia, la prossima volta però ci possiamo mettere d'accordo prima per andare insieme.
Hola, ieri ho fatto solo un giro su H&F e nom mi sembrava così distrutta, anzi, quasi non c'erano breakbumps, idem su Willy Wonka.
Ieri ho fatto la nuova Giada line e preso bastoni nei denti come non mai, lo scolo, tutto su rock garden, é assassino, così come altri passaggi. Si vede che mi manca l'allenamento, dopo 3 giri mi sono esplose le dita delle mani, devo assolutamente cambiare manopole con delle più morbide!
Sì secondo me una giornata al tonale vale la pena. Al passo sono più facili e c'è la jumpline, se vai giù fino a Temù ci sono sentieri più ripidi . Il collegamento con Temù è facilePasso del Tonale che dite? vale la pena farci un giro? mi pare un park semplice in cui posso portare anche la morosa.
sauze non chiude più in pausa pranzo dal 2024sauze stato qualche volta me lo ricordo piacevole, belle piste bello il posto, peccato solo che la funivia chiude in pausa pranzo, ora non so se è ancora così
domobianca per me non ne vale la pena.
2 piste abbastanza banali o meglio 1 pista e mezza perché poi il finale è lo stesso, e poi 2 funivie per salire, quindi si perde parecchio tempo.
prezzo del pass carissimo per quello che offre (mi sembra sui 30€) anche se volendo si può incrementare con un altro paio di altre piste che scendono giù in po' più carine di quelle del park, ma servite da furgone per risalite, quindi sono altri 10-15€ in più
quindi secondo me se c'è da farsi più di un ora di strada per andarci non ne vale la pena
eh infatti è un paio d'anni che non ci vadosauze non chiude più in pausa pranzo dal 2024
si, molto adatto ai principianti, ma anche con un paio di varianti con salti e drop per chi vuole andare un po' più forte, volendo scendi giù a ponte dove ci sono un paio di sentieri più "allegri" e temu dove c'è né uno più incazzatinoPasso del Tonale che dite? vale la pena farci un giro? mi pare un park semplice in cui posso portare anche la morosa.
dal Passo a Ponte di Legno c'è collegamento via sentieri? Penso proprio che questa domenica o la prossima vado a provarlo.Sì secondo me una giornata al tonale vale la pena. Al passo sono più facili e c'è la jumpline, se vai giù fino a Temù ci sono sentieri più ripidi . Il collegamento con Temù è facile
si, fai tutto su Trail con la prima parte completamente flow , poi una parte nel bosco e sul finale ciclabile fino a ponte dove c'è la funivia che riporta sudal Passo a Ponte di Legno c'è collegamento via sentieri? Penso proprio che questa domenica o la prossima vado a provarlo.
Io ho visto un sacco di gente rebaltata giù per la Duel, il drop dalla passerella di legno in cui non hai nessuna velocità mi sembra veramente costruito in modo criminale, potevano allungare un metro la pedana e magari se ne spaccava qualcuno di meno...Magari era cosi distrutta e "molle" perchè la stavano sistemando, ed ora sta messa meglio! Provata la nuova Duel? quella l'ho trovata molto divertente!
No quella no, la prossima volta. Bisogna essere abili nei salti però o sbaglio?Magari era cosi distrutta e "molle" perchè la stavano sistemando, ed ora sta messa meglio! Provata la nuova Duel? quella l'ho trovata molto divertente!
Quella passerella farà la gioia dei venditori di cerchi posteriori! ho visto un trenino di ragazzi tedeschi prenderla, nessuno è atterrato giusto! tutti con il cerchio sul dente di inizio atterraggio!Io ho visto un sacco di gente rebaltata giù per la Duel, il drop dalla passerella di legno in cui non hai nessuna velocità mi sembra veramente costruito in modo criminale, potevano allungare un metro la pedana e magari se ne spaccava qualcuno di meno...
io con i salti non c'entro proprio nulla, li faccio quando non sono troppo grossi, ma non è sicuramente la mia speialità! Sulla Duel ce ne sono ma anche copiandoli non perdi il divertimento!No quella no, la prossima volta. Bisogna essere abili nei salti però o sbaglio?
Ho notato, ho anche visto il video di Blade Runner, completamente diversa oradove ultimamente sembra che gli shaper vogliono farti passare più tempo con le ruote in aria che a terra!
È quella al minuto 12:15?Quella passerella farà la gioia dei venditori di cerchi posteriori! ho visto un trenino di ragazzi tedeschi prenderla, nessuno è atterrato giusto! tutti con il cerchio sul dente di inizio atterraggio!
Però il resto del tracciato è divertente!
non vedo il link del video, ma è una passerella in legno che fa un gomito di 180 gradi e finisce con un drop, non c'è modo di prendere velocità, e ho visto tutti arrivare molto corti sull'atterraggio! io non ho nemmeno provato a farlo dopo averli visti...È quella al minuto 12:15?
Scusa, qua il linknon vedo il link del video, ma è una passerella in legno che fa un gomito di 180 gradi e finisce con un drop, non c'è modo di prendere velocità, e ho visto tutti arrivare molto corti sull'atterraggio! io non ho nemmeno provato a farlo dopo averli visti...
esatto è quello!Scusa, qua il link
A Sando sono stato sabato scorso, son rimasto un po' deluso: le discese in alto erano chiuse ma si pagava prezzo pieno, le discese isponibile in questo modo erano solo 3 tutte molto lavorate e con velocità medie da tenere molto alte anche il "rientro" che me lo ricordavo più selvaggio. Essendo tutto così lavorato quando è secco come sabato la terra riportata fa una polvere della madonna e ci sono accumuli di sabbia. Nella parte alta ci sono molti più salti di una volta, tralasciando quelli esagerati dell'air line) alcuni però sono senso con rampe in piedi che sembra di sbattere contro un muro e poi parti in orbita, oppure dei drop ciechi con atterraggio tipo doppio che però non vedendolo non riesci a regolarti (dovresti rifarli decine di volte e impararli a memoria). La bici da enduro comunque è più che sufficente: radici non pervenute e i sassi li conti sulle dita di una mano, a fine giornata non ero nemmeno stanco (vabbe che ero con amici perdiballe e ho fatto solo una decina di discese)A parer mio Sauze merita una visita, bel contesto e sentieri vari, bene si adatta a una bici enduro e ad Agosto è aperto il collegamento con Sestriere, io ho sfruttato proprio la pausa pranzo per passare nell’altra vallata. Da tenere solo in considerazione se c’è il vento forte… una volta mi sono trovato il rientro in cabinovia a Sauze bloccato. Mi hanno fatto giusto transitare con una corsa dí servizio per gli operatori del rifugio che sta in quota, giusto a fine giornata.
Se vuoi risparmiarti mezz’ora abbondante tieni conto di San Domenico (più a nord di Domobianca) che ha riaperto quest’anno dopo due estati fermo per rifacimento degli impianti. Gli scorsi anni lo trovavo veramente un gran bel park e presumo che con gli impianti nuovi sarà ancora più figo. Forse park un po’ più da bici DH se si vuole rimanere freschi l’intera giornata, ma se sei preparato anche un endurello può andar bene.
A pensarci bene mi sembra che si è parlato poco di SanDo qua dentro, sarà veramente così poco conosciuto?