bike park 2025 ( nord Italia )

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.294
751
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
A Sando sono stato sabato scorso, son rimasto un po' deluso: le discese in alto erano chiuse ma si pagava prezzo pieno, le discese isponibile in questo modo erano solo 3 tutte molto lavorate e con velocità medie da tenere molto alte anche il "rientro" che me lo ricordavo più selvaggio. Essendo tutto così lavorato quando è secco come sabato la terra riportata fa una polvere della madonna e ci sono accumuli di sabbia. Nella parte alta ci sono molti più salti di una volta, tralasciando quelli esagerati dell'air line) alcuni però sono senso con rampe in piedi che sembra di sbattere contro un muro e poi parti in orbita, oppure dei drop ciechi con atterraggio tipo doppio che però non vedendolo non riesci a regolarti (dovresti rifarli decine di volte e impararli a memoria). La bici da enduro comunque è più che sufficente: radici non pervenute e i sassi li conti sulle dita di una mano, a fine giornata non ero nemmeno stanco (vabbe che ero con amici perdiballe e ho fatto solo una decina di discese)

PS Ho fatto un giro nel "bikepark che non esiste" con l'elettrica (ovviamentre perchè la seggiovia la aprono con il contagocce), volevo fare il giro turistico giusto per prendere un po' di fresco già che ero li ho provato a fare una discesa (quella che scende a scopello pensando fosse quella messa meglio) ma ho trovato un bel disastro: piante giù, vegetazione tipo giungla e torrenti che hanno mangiato il sentiero in più punti. Deve aver fatto dei bei temporali anche li
Ciao!
Pensavo che Mera avesse l’impianti completamente chiusi per rifacimento! …sì i boschi tra Valsesia e Biellese effettivamente sono piuttosto devastanti dai recenti temporali e la maggior parte delle aree non sono più mantenute da decenni , di conseguenza è pieno di vecchi alberi malandati ormai a terra.

Beh!… a SanDo senza essere aperta la parte alta non ci vado di certo , vedrò di informarmi quando riapre.
A me terreni lavorati da tenere alte velocità piacciono, idem per i salti che risulta essere una sfida riuscire a chiuderli tutti o sempre meglio, perciò quelle due volte che ci sono stato me lo ricordo come una buona località.

Questo fine ero indeciso fra Sauze e SanDo che i chilometri son li stessi, ma se mi dai questa notizia mi sa che…

P.S. ..effettivamente sul sito la questione chiusura parte alta è menzionata : https://sandobikepark.com/opening-2022/
 
Ultima modifica:

Code98

Biker superis
4/4/15
331
342
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Tues
Prossima settimana dovrei riuscire ad andare in Vanoise (Francia) in occasione del Tour. Avrò diversi giorni liberi, a portata di mano ci sono i park di: 3 Vallèes, La Plagne, Les Arcs, Tigne / Val d'Isère.

Qualcuno ha esperienza sui park sopra menzionati?
io ho girato a Val/Tignes e a les Arcs
Il primo (che sono due posti collegati) ha in maggioranza pistoni molto larghi e flow, anche con salti interessanti
Forse dei due Les Arcs è più adatto a te, c'è anche una bella discesa che torna fin giù in paese a Bourg S.M.
Se vai a val/tignes, puoi parcheggiare in basso a Tignes e farti portare su in navetta gratis. Anche i parcheggi a Tignes in alto erano gratis in estate (Verifica tu queste due cose)
Il ristorante/birreria 1580 a Sainte Foy è molto buono. (Ma costa)
 
  • Mi piace
Reactions: matteof93

Speak

Biker tremendus
16/8/07
1.078
892
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
Ciao!
Pensavo che Mera avesse l’impianti completamente chiusi per rifacimento! …sì i boschi tra Valsesia e Biellese effettivamente sono piuttosto devastanti dai recenti temporali e la maggior parte delle aree non sono più mantenute da decenni , di conseguenza è pieno di vecchi alberi malandati ormai a terra.

Beh!… a SanDo senza essere aperta la parte alta non ci vado di certo , vedrò di informarmi quando riapre.
A me terreni lavorati da tenere alte velocità piacciono, idem per i salti che risulta essere una sfida riuscire a chiuderli tutti o sempre meglio, perciò quelle due volte che ci sono stato me lo ricordo come una buona località.

Questo fine ero indeciso fra Sauze e SanDo che i chilometri son li stessi, ma se mi dai questa notizia mi sa che…

P.S. ..effettivamente sul sito la questione chiusura parte alta è menzionata : https://sandobikepark.com/opening-2022/
Anche a me avevan detto che rifacevano la seggiovia,io ci son stato che era chiusa ma è sempre quella e di lavori non ne ho visti, sul sito c'è il programma di apertura estiva quindi se la rifaranno non sarà quest'anno. Peccato per i sentieri devastati, anche quello che scende da Haidi aveva qualche punto messo male e pure la ciclabile si vede che nei tornanti in discesa è venuta giù parecchia acqua.

Per Sando magari ritorno quando riapre tutto per capirla meglio, di sicuro si impara a saltare, cosa che senza un motore (intendo un 300 2t o giù di li, non l'e-bike !) mi fa stringere sempre un po' il culo avendo meno margine di errore.
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.290
664
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Per la prima volta, prossimo fine settimana vado a fare il sellaronda!! E ovviamente, quando dovrebbe arrivare una perturbazione dal nord con pioggia e temporali? Esatto, dal prossimo fine settimana. Ok che manca tanto e magari non succede, ma ho notato che spesso sono molto in fissa con il meteo se devo andare in bike park, guardo i giorni prima per capire come potranno essere le condizioni dei sentieri se piove, quanti giorni di sole post pioggia ci sono per vedere se asciuga ecc…

chiaramente dei flow non mi interessa tanto se piove, ma dei naturali si… mettici 3 ore di macchina, bike pass ecc… per poi arrivare la e trovare un pantano, mi girano un po’….

A tal proposito vi chiedo, sono solo io così? Ok che non sono un abitué della pioggia o delle “mud ride” , ma mi faccio troppi problemi? Voi come la gestite la cosa?

mi secca non poter fare i naturali di un bike park per via dell’aumento del rischio, cioè tecnicamente non ho problemi, e di sicuro non vado a fuoco, ma mi sembra stupido aumentare la possibilità di schiantarsi per radici e pietre viscide, mi sembra “buttar via la giornata” quasi…

Voi che mentalità avete a riguardo?
 

Brag86

Biker tremendus
21/4/20
1.110
2.313
0
38
Rovigo
Visita sito
Bike
Megamo Jakar - Orbea Rise - Thok mgHTr
Io andrò il 26... Chiamano pioggia in settimana ma l ho fatto anche dopo una settimana di pioggie.. alcuni sentieri soffrono un po', ma nel complesso basta non venga il diluvio quel giorno li!

Conta che se fai il giro classico senza le varie varianti di bike park ha poco... Qualche tratto nel bosco c e (zona Canazei) ma quando si gira in quota spesso è umido, mi capita molto di frequente che nel pomeriggio ci siano temporali e il giorno dopo giro..
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.828
7.362
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Per la prima volta, prossimo fine settimana vado a fare il sellaronda!! E ovviamente, quando dovrebbe arrivare una perturbazione dal nord con pioggia e temporali? Esatto, dal prossimo fine settimana. Ok che manca tanto e magari non succede, ma ho notato che spesso sono molto in fissa con il meteo se devo andare in bike park, guardo i giorni prima per capire come potranno essere le condizioni dei sentieri se piove, quanti giorni di sole post pioggia ci sono per vedere se asciuga ecc…

chiaramente dei flow non mi interessa tanto se piove, ma dei naturali si… mettici 3 ore di macchina, bike pass ecc… per poi arrivare la e trovare un pantano, mi girano un po’….

A tal proposito vi chiedo, sono solo io così? Ok che non sono un abitué della pioggia o delle “mud ride” , ma mi faccio troppi problemi? Voi come la gestite la cosa?

mi secca non poter fare i naturali di un bike park per via dell’aumento del rischio, cioè tecnicamente non ho problemi, e di sicuro non vado a fuoco, ma mi sembra stupido aumentare la possibilità di schiantarsi per radici e pietre viscide, mi sembra “buttar via la giornata” quasi…

Voi che mentalità avete a riguardo?
nel giro del sella ronda non ci sono sentieri Natural, e il Trail sono tutti estremamente facili anche se bagnati, certo farsi tutti il giro nel fango non è sicuramente il massimo..!
se invece intendi con Natural intendi i trail del park di Canazei o qualche variante tipo freeride a serva o porta vescovo, direi che in effetti farle col bagnato è sicuramente più impegnativo
 

reddummies

Biker tremendus
2/10/17
1.152
637
0
39
bergamo
Visita sito
Bike
Canyon Spectral 2019 e Giant Glory 2018
Per la prima volta, prossimo fine settimana vado a fare il sellaronda!! E ovviamente, quando dovrebbe arrivare una perturbazione dal nord con pioggia e temporali? Esatto, dal prossimo fine settimana. Ok che manca tanto e magari non succede, ma ho notato che spesso sono molto in fissa con il meteo se devo andare in bike park, guardo i giorni prima per capire come potranno essere le condizioni dei sentieri se piove, quanti giorni di sole post pioggia ci sono per vedere se asciuga ecc…

chiaramente dei flow non mi interessa tanto se piove, ma dei naturali si… mettici 3 ore di macchina, bike pass ecc… per poi arrivare la e trovare un pantano, mi girano un po’….

A tal proposito vi chiedo, sono solo io così? Ok che non sono un abitué della pioggia o delle “mud ride” , ma mi faccio troppi problemi? Voi come la gestite la cosa?

mi secca non poter fare i naturali di un bike park per via dell’aumento del rischio, cioè tecnicamente non ho problemi, e di sicuro non vado a fuoco, ma mi sembra stupido aumentare la possibilità di schiantarsi per radici e pietre viscide, mi sembra “buttar via la giornata” quasi…

Voi che mentalità avete a riguardo?
Generalmente se posso organizzare, evito di andare quando il rischio pioggia è alto, ma mi è capitata una giornata in Paganella, arrivato il giorno prima in camper e svegliati che già pioveva, la voglia di girare era troppa, così messo impermeabile completo e fatto il bike pass. Non ha smesso un minuto di piovere per tutta la giornata, ed è stata una delle uscite più divertenti che ho mai fatto in park! Da allora vado con ogni condizione! Unica menata, pulire tutto a fine giornata!
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.290
664
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Generalmente se posso organizzare, evito di andare quando il rischio pioggia è alto, ma mi è capitata una giornata in Paganella, arrivato il giorno prima in camper e svegliati che già pioveva, la voglia di girare era troppa, così messo impermeabile completo e fatto il bike pass. Non ha smesso un minuto di piovere per tutta la giornata, ed è stata una delle uscite più divertenti che ho mai fatto in park! Da allora vado con ogni condizione! Unica menata, pulire tutto a fine giornata!
Si anche io una volta ero a kronplatz e durante la giornata ha iniziato a piovere, mentre facevo le nere oltretutto, molto divertente in effetti e come dici tu, lo sbattimento è pulire tutto dopo, anche perché la bici la tengo in auto.

certo i trail tenevano bene, ma immagino a fare un sottobosco con radici e fango, il divertimento di andare “forte” si riduce un sacco e sta cosa da fastidio in quanto non è che vado in bike park una settimana si e una no.

Il mio compagno di riding per esempio adora le mud ride e quindi non fa tanto caso al meteo, ecco, un po’ lo invidio per questa mentalità. Anche perché così non si è schiavi del meteo

(chiaramente se piove il giorno stesso, è un problema minore, quello capita e amen, ma non fa pantano subito)
 

reddummies

Biker tremendus
2/10/17
1.152
637
0
39
bergamo
Visita sito
Bike
Canyon Spectral 2019 e Giant Glory 2018
Si anche io una volta ero a kronplatz e durante la giornata ha iniziato a piovere, mentre facevo le nere oltretutto, molto divertente in effetti e come dici tu, lo sbattimento è pulire tutto dopo, anche perché la bici la tengo in auto.

certo i trail tenevano bene, ma immagino a fare un sottobosco con radici e fango, il divertimento di andare “forte” si riduce un sacco e sta cosa da fastidio in quanto non è che vado in bike park una settimana si e una no.

Il mio compagno di riding per esempio adora le mud ride e quindi non fa tanto caso al meteo, ecco, un po’ lo invidio per questa mentalità. Anche perché così non si è schiavi del meteo

(chiaramente se piove il giorno stesso, è un problema minore, quello capita e amen, ma non fa pantano subito)
a me il bagnato non da fastidio, ovviamente cambia la velocità con cui si fa il tutto! Anche in moto mi piace molto guidare sul bagnato!
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.290
664
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Ma il sellaronda non è assolutamente paragonabile alla giada!!
Non dico quello, ho visto alcuni video e i sentieri sono tranquilli, ma (penso io) ci saranno pezzi tosti, magari in zona canazei? Magari non carichi di pietre, ma sottobosco di radici si penso, no?

la giada l’ho tirata in ballo come esempio dove soffro il fatto che il terreno sia bagnato/viscido
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.828
7.362
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Caldirola no, ma giro tra Val Seriana e Val Brembana, radici e sassi sono anche nei parcheggi :mrgreen::mrgreen:
non è per le radici e sassi, ma per il terreno viscidissimo che si forma quando piove!
e sempre in zona oltrepo ci sono posti ben peggiori che oltre a non stare in piedi ti si forma un accumulo di fango argilloso che ti si blocca tutto..!! :!:
in altri posti tipo Paganella, Canazei, o viola, ho girato direttamente sotto la pioggia senza problemi!:-|
 

Classifica giornaliera dislivello positivo