• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Cosa posso assumere per sentire meno la stanchezza?

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
a ragà...ma 'nsomma, se ve mettete a discute pure tra di voi che ce capite, figuramose noi che non ce capimo 'na sega...

Hai ragione, è che davamo due significati diversi alla parola integrazione.
E' che io ingenuamente mi limitavo a intendere questi [url]http://www.decathlon.it/IT/ottimizzare-le-perfo-6297394/#[/URL]
Alla fine ho una 8.1

Discorso chiuso e una birra per tutti (che dicono essere un ottimo integratore di sali minerali )
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito

Ma secondo te, il mio approccio è comprare un libro un mese fa, studiacchiarlo, e riportare cos'ho imparato?...non ti manca di certo l'ironia ...e sei molto riduttivo nei confronti dei miei interventi, ma ci sta.
Come te, credo e spero, pratico sport praticamente da 30 anni, ho amici esperti e professionisti nel settore dell'allenamento, ecc..., con i quali da un bel decennio parlo di allenamento, alimentazione, ecc...ovviamente dopo aver studiato, sempre negli anni, su quanto ricavabile online (tanto, ma dispersivo) e/o sui libri (tanti e ben fatti).

Quindi quando dò un parere, è un parere basato su pratiche e studi passati, e pratiche e studi recenti.
Invece, nei tuoi interventi, ma è un parere soggettivo, trovo più incoerenza che "buoni consigli".

Tutto qui.

Chi non vuole approfondire salterà la parte di intervento dove scendo un pò nel dettaglio, mentre altri le apprezzeranno ed approfondiranno per i fatti loro.

Fatto sta che da te ho sentito tesi del tipo "gli Integratori sono le benande con sali minerali" ed altre del tipo "in questa stagione non si prepara il fondo" (come se tutti praticassero strada, quando su un forum di MTB si pratica dall'XC alla DH), ossia false verità ampiamente soggettive.
A mio parere, anche se da poco tempo, riguardo certi argomenti è meglio studiacchiare.

"Te lo dico in amicizia, non te la prendere "

Sei e resti, a mio parere, una persona educata che si confronta in modo costruttivo: quindi a me piace scrivere-parlare con te

Ma il ridurre ad una bevanda da merenda un 3D sull'opportunità di assumere integratori mi pare un pò stridente con la realtà
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
OT fondo: per DH, FR, AM, Enduro è un ottimo periodo per fare fondo.
Ed anche per XC non è male.



Chiuso OT, vado a prendere un Integratore (ossia un caffè...ahahah)
 

darkfrank

Biker superis
16/8/09
428
0
0
desio
Visita sito
Buonasera, fuocoz

per le metodologie di allenamento ed in particolare sul fondo, potremmo aprire un post, mi limito solo a dire che è molto soggettivo e che è strettamente legato a cosa hai fatto nei mesi passati e cosa vuoi fare in quelli futuri.

Se avessi gareggiato in tutta la stagione della primavera ed estate trascorsa, questo sarebbe un periodo di scarico, se volessi preparare una marathon da 120 km con 5000 mt di dislivello a marzo, sarebbe un buon periodo per inserire delle uscite lunghe all'interno dei macrocicli di allenamento.

Comunque per ritornare in tema, un integratore salino e carboidrati semplici (carbogel e affini), non possono essere in acun modo considerati "cattivi", al contrario sono quasi indispensabili nelle gare o negli allenamenti lunghi.

Comunque, visto che la birra, in particolare la waiss è un ottimo integratore di sali, potremmo organizzare una sana bevuta.....visto che siamo tutti sotto la stessa bandiera
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Qualche consiglio utile.
Allora gli aminoacidi ramificati non sono altro che le tre proteine essenziali Valina Leuicina Isoleucina che servono per la sintesi proteica dei nostri muscoli.se gli aminoacdi non sono arricchiti con altre sostanza che andrò poi a spiegare vanno presi solo dopo aver fatto sport per il recupero muscolare.Mentre se sono arricchiti con glutamina la quale sostanza serve a sciogliere l'ammoniaca che si va a formare nel nostro cervello durante gli sforzi aiuta effettivamente ad essere meno stanchi a questo punto si devono essere assunti prima durante e dopo ad esempio normalmente le pastiglie sono da circa 1 grammo e ne va 1 ogni 10 kg di peso dell'individuo interessato quelle che consiglio io sono capsule della ANDERSON da 0.5 grammi in pratica ne servono il doppio 2 ogni 10 kg di peso. Ad esempio io che peso 65 kg ne prendero 4 prima 4 durante e 4 dopo per un totale di 12 capsule 6 grammi.
Io quando praticavo il BODYBULDING usavo queste si trovano nei centri VITAMINE STORE.

Sono i miglior aminoacidi in circolazione.

Se vuoi più energia esistono i carboidrati gel molto comodi ma vanno presi ogni 30 minuti circa di pedalata sotto sforzo poi ogniuno trova le sue tempistiche.
Altrimenti esiste il TRIBULUSTERRESTRIS è un estratto di una radice aumente la produzione di testosterone l'unica controindicazione è che se già di tuo ne produci tanto non ti faranno niente se invece ne produci poco quando non sei sotto sforzo tendi ad avere il tuo cosino sempre a ore 12,questo va preso sempre tutti i giorni 3 pastiglie.
Teniamo presente che gli integratori servone a far superare ai muscoli già allenati la loro sogli così da potenziarli ulteriormente e vanno usati per periodi di tempo brevi tipo 2 mesi poi stop.
La cosa bella degli integratori e che ti accorgi del loro effetto quando smetti di usarli,perchè mentre li assumi dai per scontato che sei tu a viaggiare così e ti chidi ma faranno qualcosa o stò buttando via i soldi poi smetti e di colpo il calo e li dici e si funzionano.

In alternativa c'è la CREATINA il nostro fisico la sintetizza dal cibo già di suo e l'accumula nei muscoli all'interno di specie di vescichette e durante il picco di sforzo il muscolo rompe queste vescichette e viene rilasciata la creatina che è un inibitore di dolore e anche quando non ne hai più spingi come da fresco o meglio.Con le creatine in pastiglie o in polvere vanno fatti dei periodi di carico tutti i giorni una determinata quantità per un certo periodo,mentre con quelle liquide già veicolate cioè disciolte in un liquido a base di FRUTTOSIO che è il perfetto veicolante per portarla subito in circolo si posso assumere anche poco prima dello sforzo tipo arriva un salitone mancano 10 minuti track boccetta monodose e via come una fucilata.
La creatina da ritenzione idrica per cui nel caso di quella in polvere o in capsule con le quali va fatto il periodo di carico si tenderà ad avvertire un leggero rigonfiamento delle masse muscolari che se ne andrà alla fine del periodo di carico una volta esaurita la scorta supplementare nei muscoli.

P.S.
Se si riesce a farne a meno meglio una corretta alimentazione o meglio vi prendete il libro della ZONA ITALIANA che viene chiamata DIETA ma non è altro che un sistema per apportare proteine carboidrati e grassi vegetali nelle quantià corrette ad ogni pasto così da non aver mai squilibri metabolici ed esere carburati sempre al 100%.
Nelle diete alimentari normali cioè come ogniuno di noi mangia normalmente di solito si mangiano troppi carboidrati sotto nelle loro più molteplici forme pane pasta zucchero ecc ...questo tende ad avere degli sbalzi glicemici nel sangue da li la sensazione di sonno e stancezza alla fine di un pasto eccessivo o normale ma alla fine del quale vi mangiate una fetta di torta piena di zuccheri a rapida assimilazione tipo i glucosio saccarosio questi entano tutti di botto nel sangue la glicemia va alle stelle ,l'insulina viene rilasciata ci azzera tutti gli zuccheri la nostra benzina primaria e non ci sentiamo immediatamente stanchi.
La chiaccherata sarebbe troppo lunga per cui chudo qui dicendo che
esistono fonto di proteine nel cibo buone medie e da evitare così per i carboidrati e i grassi i quali vanno assunti perchè svolgono una funzione importantissima trasportano le vitamine e rendo elastici i tessuti.

SOTP
CIAO
 

darkfrank

Biker superis
16/8/09
428
0
0
desio
Visita sito
Buongiorno Valter,

Scuami, ma hai ridotto il discorso ai minimi termini,cosi'e'molto difficile discuterne. Hai ridotto ai minimi termini anche il libro di barry sears, io lo comprai nel 98 a ny, in inglese, quando in italia lo conosceva solo eddy ottoz.
Se devo rispondere a una persona che ciede consiglio su un tema delicato, non credo che l'approccio possa essere quello di scrivere quattro cose in croce, di livello molto elementare.
Dovresti scrivere anche tutte le controindicazioni derivanti dall'uso delle sostanze che hai citato, creatina in particolare.
Questo e' lo scenario tipico di chi abbocca al marketing dei produttori, e non si domanda se queste sostanze servono o meno e quali controindicazioni abbiano.
Io non condanno l'uso di aminoacidi, o acido folico, o ferro,rame,magnesio e zinco, io condanno il fai da te.
Non vuoi sentirti stanco ? Vai dal medico e fatti tutte le analisi necessarie ,costo circa 70 euro, elabora una corretta strategia alimentare, elabora una corretta strategia di allenamento.
Accetta i tuoi limiti.
 

darkfrank

Biker superis
16/8/09
428
0
0
desio
Visita sito
Amadei Valter

scusami, secondo te questa e l'unica controindicazione ? sei sicuro ?
giusto per darti un piccolo imput, piccolo piccolo, naturale non vuol dire buono.
Anche la cocaina è sostanzialmente naturale, anche l'oppio......

Un aumento di testosterono produce uno squilibrio del sistema endocrino, con conseguente ricaduta sui neurotrasmettitori, mi fermo qui, perchè sarebbe inutile procedere su basi tecniche, visto che non hai la minima percezione della complessita delle cose che hai scritto.

Inoltre vorrei tanto sapere se hai fatto analizzare "i migliori aminoacidi" che consigli. Sei sicuro che ci sia quanto riportato sulla confezione.

Circa 8 anni addietro i nas sequstrarono una linea di un produttore americano, innocui bcaa, peccato che contenessero anche sostanze anaboliche......
 

darmass

Biker serius
Porka miseria che forum!!!
Da una domanda, apparentemente banale, s'è scatenato il delirio!
Almeno per me, povero biker da 100/150 km a settimana, passare da "dolori al quadricipite" a "uso di aminoacidi et similia" è un bel salto.
Come primo consiglio allo sfortunato colega coi dolori avrei consigliato stertching e riscaldamento pre-attività, avrei quotato tutti i sani consigli sull'alimentazione valutando possibili squilibri (se non mangi mai frutta e/o bevi poco, hai voglia ad assumere integratori).Il senso del mio discorso è questo: lavorare sui principi di allenamento(stretching, riscaldamento, posizione in sella), di alimentazione, di abbigliamento (magari il freddo ale gambe...), e poi passare a problemi che riguardano sportivi di maggior livello (test fisici e medici, etc.). Che ne dite? Mi sembra inutile e potenzialmente pericoloso aggirare le carenze di allenamento e di esperienza, semplicemente assumendo "robbe" varie.
 

mountain75

Biker urlandum
20/7/08
569
0
0
verbania
Visita sito
posto il mio personale pensiero riferito ad un "particolare" perdiodo.

ho una full da AM e faccio quasi sempre 2 uscite settimanali, i miei percorsi abituali sono abbastanza vari. Alterno uscite da XC molto pedalate di circa 60km (con pendenze ridicole) a raidate in DH (con funivia) e giri in AM toccando dislivelli di circa 800mt e relativi sali scendi per circa 35km di tour totale.

Da un mesetto è nata la mia bimba ed ovviamente le notti sono diventate ... "segmentate" ... anche se generalmente non sono un gran dormiglione MA in questo periodo mi sento proprio fiacco.
Diciamo che dopo i primi giorni di assestamento ho incominciato ad "ingranare" ed abituarmi a smezzare le notti... PERO' in bici rendo veramente poco, proprio l'altro giorno ho fatto il "solito" giretto di 60km (in circa 3.5/4 ore) ed inizialmente stavo bene, arrivato al "punto di ritorno" ero ancora bello arzillo e poco stanco MA verso fine giro ero veramente a pezzi ! non tanto come affatcamento o fiato ma come stanchezza e spossatezza muscolare. Arrivato a casa avevo talmente male alle cosce ecc. che per far streching mi muovevo al rallenty per non cascare a terra....
Venendo da un passato ( molto passato ) di body building sono abituato a trangugiare aminoacidi ecc.ecc. e devo ammettere che successivamente all'uscita di giovedi ho preso 5gr di BCAA al giorno ed il tono miscolare si è ripreso, ieiri ho fatto un giro AM con un amico in montagna con un bel dislivello, avevo ancora un pò male ai quadricipiti ma oggi non accuso nessun intorpedimento o dolore muscolare.

Come in tutto credo che esistano diverse scuole di pensiero, In sostanza penso che gli integratori possano essere assunti senza troppe "paure", ovviamente con la consapevolezza delle dosi e delle modalità, inoltre devono essere coaudiuvanti alla dieta e mai dei sostitutivi...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito

Non riesco a non essere d'accordo su ogni tuo intervento!
Bravo! (secondo il mio parere ).


Mi sembra inutile e potenzialmente pericoloso aggirare le carenze di allenamento e di esperienza, semplicemente assumendo "robbe" varie.
E' sicuramente Utile il fatto che tu lo sottolinei, ma lo abbiamo più volte detto nei post passati
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com

come fai riscaldamento prima di partire ?
Partite a tutto gas (spesso succede a chi fa gare di allenarsi per partire a cannone) o con ritmo tranquillo per "scaldare il motore"?
Gli "altri" con cui giri tengono un ritmo superiore a quello che di solito hai nelle uscite in solitario ?
Cosa dice il cardiofrequenzimetro ?
E' concettualmente sbagliato cercare un aiuto "esterno" prima di aver analizzato come reagisce il tuo fisico allo sforzo (cosa dice l'ECG in prova da sforzo?) e come ti alleni
 

Nikere

Biker serius
io personalmente nn uso nulla al difuori di sali nella borraccia durante le uscite,la mia colazione,prima del giretto,è di 2 fette di pane con marmellata circa 30-45 min prima della partenza,durante il giretto mangio le gallette di riso soffiato ricoperte al cioccolato(leggevo che il riso soffiato apporta carboidrati di rapido assorbimento al corpo).Ora nn so se è questo che mi aiuta a sopperire alle fatiche cmq sembra funzionare.
A titolo informativo faccio durante la settimana 2 giretti di 20-30 km con un dislivello di circa 300 m e la domenica un giretto un pò + consistente di 50 km con dislivelli variabili cmq nn più di 800
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Ciao ragazzi!

Dalle ricerche ho riesumato questo topic perchè io mi trovo in una condizione veramente di caccazza!!!!

Dopo anni di mtb, sempre con ritmi crescenti in modo "graduale", quest'anno in settimana bianca ho fatto un mega incidente in snow che mi ha tenuto fermo 3 mesi e purtroppo ho ancora postumi da smaltire (se mai li riuscirò a smaltire senza operare....).

Dal mio punto di vista ero arrivato a livelli di forma fisica tali da essere piuttosto soddisfatto di ciò che riuscivo a fare, nulla di che, ma l'importante è essere soddisfatti delle proprie prestazioni, tentando sempre di migliorarsi ovviamente!

I giri che facevo erano prevalentemente o trail, max 60 Km x 2.500 mt di ascesa, con una Stumpjumper FSR, oppure AM\FR per cui relativamente corti, sui 18-20 Km per un massimo di 1000 mt di ascesa, con un cancello in ferro battuto (Nomad alu tirato pesino).

Fatto sta che ora sto passando un periodo dei più brutti della mia vita: per colpa dell'incidente (capottamento sulla faccia con iper compressione vertebre cervicali e parestesia arti superiori... oltre che febbrillazione atriale risolta con anestesia totale e cardioversione elettrica), nn riesco a stare in sella per molte ore in quanto la posizione mi peggiora i sintomi ancora presenti (iper sensibilità alle mani modello spine, dolore cervicale) ed anche se sembra assurdo sento meno fastidio facendo qualche discesa FR "tranquilla" col Nomad, meno tempo totale giro e, soprattutto, parte del tempo passata con la sella abbassata e posizione del collo meno "tirata all'insu".

Sono in una condizione fisica tale da essere ai limiti della depressione; facendo un esempio, sabato ho fatto un giretto sui 12 Km per 400 mt di ascesa, sono ancora letteralmente morto; ho passato tutto ieri sul divano ed oggi sono uscito dal lavoro a mezzogiorno, tanto nn potevo fare nulla quant'era la debolezza!

Ho una stanchezza cronica che mi affligge costantemente, qualsiasi cosa faccia, anche un giro com mia figlia di una 10a di Km mi stanca!

Dove abito nn esiste il piano (a parte che mi fa veramente schifo), per cui si esce e si prende un sentiero qualsiasi iniziando a salire con pendenze rilevanti ed ovviamente nn riesco a fare un giro che possa in qualche modo "allenarmi" mantenendo una FC in zona sempre aerobica....

Ho 46 anni, faccio mtb da una 10a di anni, ho sempre inteso la mtb nn come allenamento ma come piacere di girare nei boschi ed in mezzo alla natura, iniziando da più giovane ma cmq nn troppo tempo fa, mi ricordo benissimo le fatiche che si faceva con una mtb rigida da 18 Kg... e mi sembra di essere tornato a quell'epoca, con il grosso svantaggio che allora il giorno dopo lo potevo rifare, oggi per 12 Km rimango in coma per 1 settimana.... e la cosa è inaccettabile!

Ogni volta mi dico che mi serve tempo, mi devo dare del tempo, ma cosa dovrei fare? Meno di così nn posso fare, parto stanco ed ovviamente arrivo peggio, sono in una situazione francamente.... DISPERATA!

Ho una voglia pazzesca di andare in bici ma nn ce la faccio fisicamente, nemmeno se limito i giri.... per nn parlare se provo poi di uscire con i vari amici, in salita proprio gli tocca aspettarmi delle ore, nn che sia un problema però è veramente avvilente, per fortuna in discesa mi difendo ancora, ma boccheggio di brutto anche li e mi devo fermare spesso per prendere fiato sui lunghi tratti fuorisella mi iniziano a vibrare le gambe... nn ne ho, pur facendo poco sono oltre...!

Visto che si è anche parlato di integratori più o meno pesanti: fino a prima dell'incidente usavo amminoacidi ramificati in caso di giri plurigiornalieri a fine giro, su giri Dolomitici o Appenninici di una certa entità per le mie capacità (6-8 ore per un 1.500-2.000 di ascesa al giorno), trovando giovamento dagli stessi in termini di recupero (Enervit R2).
Ora ho provato con gel energetici di vario tipo ed "ingredienti" (ultimo con Caffeina, Taurina, amminoacidi ed un altra manciata di varie sostanze...), ma nn c'è verso, mi fanno passare un pò di stanchezza di fondo ma nn vado, per farvi capire bene come mi sento, mi sembra di avere la febbre....

Essendo stato ricoverato per 1 settimana mi hanno fatto ANCHE gli esami del sangue e vanno bene!

Ora:
1) o mi dimentico della bici per un periodo di tempo indeterminato (da suicidio!)
2) o mi sparo un bombone che mi consenta di fare i miei 2 girettini settimanali, vivendo gli altri giorni a mo di zombie (altra soluzione da suicidio, forse però un pò più soddisfacente anche se sicuramente deleteria...)
3) o qualcuno mi tira fuori un consiglio per provare a cambiare questa situazione che mi fa SCHIFO! Non ho voglia di mollare (anche) la bici per... a questo punto passare al Nordic Walking! NOOOOOOOOO!!!

Per il mio medico è tutto a posto, il trauma che ho avuto è stato talmente forte che mi ha causato uno scompenso notevole a livello psicofisico: insonnia post traumatica in primis ed ancora problemi rilevanti presenti!

Forse nn vi potete immaginare come possa essere frustrante avere 2 fantastiche bici ferme in garage, avere il tempo per usarle e nn poterle usare.... rifiutare gli inviti degli amici per un giro piuttosto che un altro.... è allucinante, mi viene da piangere.... forse si intuisce da ciò che ho scritto?!

Grazie
 

Ericw

Biker popularis
28/9/10
69
0
0
Busto Arsizio
Visita sito
Ciao Tcsh
Io in seguito a plurimi incidenti, nell'ordine, macchina, moto, bici, macchina, ho la cervicale sbriciolata (non a tuo livello ma si fa sentire parecchio) e sono stato costretto contro la mia volontà a passare dal mio cancello XC alla stumpy proprio per via della posizione non caricata e che non mi costringe a tenere il collo all'insù... non c'è un cribbio da fare l'unica cosa è la posizione più eretta possibile per la cervicale... e poi immagino tu sia già in mano a un buon fisioterapista oltre a tutti i vari medici... io almeno una volta al mese vado a farmi dare una scriccata!
va bhè ..visto che pedalo da 2 anni e risultati non arrivano, e ho preso una bici seria, quest'anno mi sono detto vado pure da un preparatore! obbiettivo : migliorare il più possibile soprattutto per salita... mi è arrivata la scheda e incredulo mi fa tirare molto meno di quello che facevo.... 3/4 delle uscite me le ha piazzate a ritmo fondo lento (125 bpm, praticamente quasia passeggio) mi ha detto di portare pazienza (ha visto la mia faccia allibita)che i risultati arriveranno ma stare assolutamente entro i limiti che mi ha dato non di meno ma nemmeno di più!
Va bhe ti ho annoiato ma il succo del discorso è... devi riprendere dal FONDO!!!
Sei fermo da parecchio tempo, vorresti andare come prima ma non ci vai, ti sforzi per andare e scoppi ancora prima!!!
Per uno come te sicuramente sarà dura mettersi al "passeggio" ma la ripresa dopo un infortunio deve essere davvero per tappe o rischi di bruciarti per nulla... prova a sentire un preparatore perchè secondo me devi solo avere la pazienza di ripartire dalle basi...e per uno che il manico già l'aveva è questione di tempo e pazienza per tornare anceh meglio di prima
(io non l'ho mai avuto va bhe )
a suffragio delle mie parole :
[URL="http://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/030stop.htm"][url]http://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/030stop.htm[/URL][/URL]
la bici a differenza della corsa ha in più la componente forza...
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
sarà una risposta banale e da ingenuo,
potresti fare un adeguata e seria fisioterapia per risolvere quelli che chiami problemi rilevanti presenti, e soprattutto risolvere l'insonnia. per stare bene con se stessi e in forma/forza bisogna dormire bene.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo