CUBE 2013 Stereo Super HPC 160 SL

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


SandroRiz

Biker superis
8/7/12
408
28
0
Alto Adige
Visita sito
@ Sandroriz: gran bella bici....complimenti!
l'ho vista in negozio e la colorazione non mi era piaciuta per niente, forse per colpa della luce artificiale....
dalle tue fote è invece uno spettacolo....
la bilancia da te utilizzata è precisa?
la s dovrebbe fare secondo il sito 12Kg.....
sempre furbetti i produttori di bighe eheh...
ciao

io l'ho vista per la prima volta a Eurobike e mi faceva schifo... ma dopo averla provata al Testival di Bressanone in ottobre (contrapposta alla scott genius 710 che era la mia prima scelta) non ho avuto dubbi e me la sono fatta piacere a tutti i costi...

Sicuramente non è un banale "rosso-nera" ma è un arancio (flash-red lo chiama Cube) che può piacere o meno...

La bilancia penso sia precisa... sul peso dichiarato ho già detto... imho è un valore che buttano giù ancora prima di avere gli esemplari finali e fatto sulla carta. Non dico che Specy o altri facciano bene a non dichiararli ma sarebbe piú onesto mettere una postilla "può variare del +-3%".
Es. a luglio quando è uscita la news di questi modelli, secondo me i freni T1 non esistevano ancora...avranno messo il peso dato da Formula (che come tutti si tiene più basso per default) e via così per tutti gli altri componenti (la Gobi fiziki sul loro sito la danno 199gr, io ieri l'ho pesata ed è 263... 50gr qua, 50 là e vedi che è facile sforare di quei 3 o 4 etti)
 

scosso

Biker urlandum
10/7/09
586
7
0
Como o su di lì
Visita sito
Bike
la mia
Ho pesato la mia stereo 160 race taglia L doppia corona, pedali wellgo 340 gr.,gomme tubelessizzate, reggisella KS lev 150 (sono al pelo) senza togliere il gommino (misuro 181 per 86.5 cavallo) pesa 13.4 (la bilancia è di precisione). Può esserci forse 50-100 gr. in più sulla sella wtb vs selle italia x1 di serie. Molto distante dal peso dichiarato, come sempre... Per la taglia ero anch'io indeciso poi mi sono fatto convincere sulla L dal sivende e da un amico + esperto: la sensazione che sia un po grande c'è forse perchè vengo da Yeti 575 M che sentivo giustina.Comunque la 18 mi sembrava un po piccola. Ci voleva la 19!!:nunsacci:

La M yeti é un'incrocio tra M e L perche sono misure abbondanti.....infatti ero deciso di comprarmi il telaio SB66 e mi hanno consigliato dall'america la taglia M come piu adatta alla mio fisico.
La mia ASR7 in taglia L é giusta ma preferirei ancora qualcosa di piu agile.

io ho più o meno la tua stessa altezza e due centimetri di cavallo in più e la L me la sento calzare a pennello, visto che parli di agilità più che la lunghezza del tubo sella dovresti guardare l'interasse tra ruota e ruota o l'orizzontale e ti assicuro che quelli della stereo sono veramente compatti; nonostante monti ruote da 27.5 che quindi richiedono un carro leggermente più lungo ha lo stesso interasse della specy enduro taglia L ( 1183mm). Ho provato L'Enduro taglia M di un mio amico e non ci stavo quindi fossi in te prenderei la L... e ti posso assicurare che se la guidi con un po' di aggressività è reattiva e scattante come poche ;-) unica cosa devi prendere uno stem più corto di quello di serie :spetteguless:

Mah sono ancora indeciso fra le due taglie .................... Mi devo sbrigare stanno per finire ma cavolo non c'è nessuno che le ha da provare in zona o anche nel raggio di 100 km da como.......
Anche quando acquistai la uncle Jimbo l'importatore italiano mi consiglio la M per una migliore agilità e ma presi la taglia L che era 616 mm di orizzontale e la in effetti la sentivo un po' lunga anche con stem da 50mm e mancava qualcosa di agilità.
Quindi la cube in taglia L rispetto le concorrenti(slash/Enduro in tg L)ha l'orizzontale piu corto ma il verticale piu' lungo, invece in taglia M stesso orizzontale delle concorrenti(in taglia M) e verticale piu' alto.
E volendo montare il KLEV da 150 la taglia M é piu' indicata anche in ottica gara.
Per l'aggressività di guida ...... con la mia Yeti o la hai o ti porta in giro lei......é una bici che amo perché ti regala delle sensazioni uniche come dicono loro " race breed ".
La cambio con la cube solo per provare il nuovo formato delle 27.5 .
 

marcwave

Biker popularis
31/10/10
49
0
0
acqui terme
Visita sito
Bike
Turbo levo 2019- 2022, GT Grade gravel.
La M yeti é un'incrocio tra M e L perche sono misure abbondanti.....infatti ero deciso di comprarmi il telaio SB66 e mi hanno consigliato dall'america la taglia M come piu adatta alla mio fisico.
La mia ASR7 in taglia L é giusta ma preferirei ancora qualcosa di piu agile.



Mah sono ancora indeciso fra le due taglie .................... Mi devo sbrigare stanno per finire ma cavolo non c'è nessuno che le ha da provare in zona o anche nel raggio di 100 km da como.......
Anche quando acquistai la uncle Jimbo l'importatore italiano mi consiglio la M per una migliore agilità e ma presi la taglia L che era 616 mm di orizzontale e la in effetti la sentivo un po' lunga anche con stem da 50mm e mancava qualcosa di agilità.
Quindi la cube in taglia L rispetto le concorrenti(slash/Enduro in tg L)ha l'orizzontale piu corto ma il verticale piu' lungo, invece in taglia M stesso orizzontale delle concorrenti(in taglia M) e verticale piu' alto.
E volendo montare il KLEV da 150 la taglia M é piu' indicata anche in ottica gara.
Per l'aggressività di guida ...... con la mia Yeti o la hai o ti porta in giro lei......é una bici che amo perché ti regala delle sensazioni uniche come dicono loro " race breed ".
La cambio con la cube solo per provare il nuovo formato delle 27.5 .

Provata oggi per 35 km su fondo vario. Ricordo: taglia L con stem da 70 e reggisella KS Lev da 150.
In salita senza usare il talas la trovo un po impacciata, "lunga", ma la ruota non si alza e passa molto bene gli ostacoli.
In discesa altra musica: passa su tutto e risulta molto stabile, caricata sul manubrio è buona anche nello stretto; molto buona la sospensione post (sag 25 ant e 30 post);in generale infonde sicurezza e alza il livello. Il ks lev per le mie misure (181 x 86 di cavallo) è perfetto e funziona in modo fantastico, un altro pianeta rispetto agli altri ks. Freni buoni.
 

SandroRiz

Biker superis
8/7/12
408
28
0
Alto Adige
Visita sito
nessun altro commento su questa bici?

più la uso più mi piace...

il grande difetto di Cube ? il marketing !!

non danno le bici in prova (e neanche mandano i press release) al Diretur cosí come alle riviste italiane (es. 365 loda delle bici da 14,5kg e costo anche maggiore...sarei curioso di sapere cosa ne pensano di questa); forse non gli interessa piú di tanto il ns mercato.

ah.. c'é anche un altro difetto: tutte le discese intorno a casa mia che prima consideravo divertenti adesso diventano "noiose" -perché facili- e troppo brevi :-) E' una bici che alza l'asticella del "godimento" !!
 

SandroRiz

Biker superis
8/7/12
408
28
0
Alto Adige
Visita sito
Anche io la pensavo cosi su CUBE (CUBE STEREO THE ONE e CUBE SL CROSS SL, fino a quando non ho provato la Specy Marathon... che ho portato poi a casa.

per carità non dico che è la miglior bici del mondo...lungi da me fare il fanboy Cube !!

anche io ero in dubbio sulla specy enduro expert (che ha un amico e si trova da dio)
ma avrei dovuto spendere 1k € in piú per avere componenti inferiori (es. il reggi col cavo penzolante, niente kashima-anche se forse è solo marketing- x7/x9 invece che x0, ecc) e escludermi la novità del 27.5" (che possiamo denigrare anche questa come trovata marketing, ma forse un pelo di vantaggi li hanno)
 

marcwave

Biker popularis
31/10/10
49
0
0
acqui terme
Visita sito
Bike
Turbo levo 2019- 2022, GT Grade gravel.
Nico Lau - Slo Mo on Vimeo[/URL]

Il top rider di casa Cube in un quasi crash
Lau è un gran manico e nel circuito enduro francese è tra i più forti. Domani-domenica, a Punta Ala, all'EWS è tra i favoriti. E corre con questo mezzo

Non mi pare che la forca faccia una gran bella figura!!! Ho la stessa sensazione sulla mia.:nunsacci:
 

jettero

Biker popularis
19/5/10
68
0
0
Chiasso
Visita sito
per carità non dico che è la miglior bici del mondo...lungi da me fare il fanboy Cube !!

anche io ero in dubbio sulla specy enduro expert (che ha un amico e si trova da dio)
ma avrei dovuto spendere 1k € in piú per avere componenti inferiori (es. il reggi col cavo penzolante, niente kashima-anche se forse è solo marketing- x7/x9 invece che x0, ecc) e escludermi la novità del 27.5" (che possiamo denigrare anche questa come trovata marketing, ma forse un pelo di vantaggi li hanno)

Ciao, se non si cambia mezzo ogni anno e si prevede di tenere il mezzo diciamo per i seguenti 5-7 anni, secondo me i 1000-1500 si possono mettere tranquillamente, specie per le componenti. Non capisco tanti che comprano i mezzi relativamente a basso costo e poi dopo fanno i famosi upgrade. Penso che spendendo di più all'inizio si fa meno fatica e si risparmia. Inoltre secondo me quello che si sente spesso in giro Cube costa meno e che ha un buon rapporto qualità prezzo é puro marketing, perchè Cube dovrebbe fare regali?
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.564
1.363
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ciao, se non si cambia mezzo ogni anno e si prevede di tenere il mezzo diciamo per i seguenti 5-7 anni, secondo me i 1000-1500 si possono mettere tranquillamente, specie per le componenti. Non capisco tanti che comprano i mezzi relativamente a basso costo e poi dopo fanno i famosi upgrade. Penso che spendendo di più all'inizio si fa meno fatica e si risparmia. Inoltre secondo me quello che si sente spesso in giro Cube costa meno e che ha un buon rapporto qualità prezzo é puro marketing, perchè Cube dovrebbe fare regali?

Una volta forse.
Sono un paio di anni che come prezzi si è allineata agli altri brand europei, eccezione fatta per i marchi che vendono solo sul web.
 

SandroRiz

Biker superis
8/7/12
408
28
0
Alto Adige
Visita sito
Ciao, se non si cambia mezzo ogni anno e si prevede di tenere il mezzo diciamo per i seguenti 5-7 anni, secondo me i 1000-1500 si possono mettere tranquillamente, specie per le componenti. Non capisco tanti che comprano i mezzi relativamente a basso costo e poi dopo fanno i famosi upgrade. Penso che spendendo di più all'inizio si fa meno fatica e si risparmia. Inoltre secondo me quello che si sente spesso in giro Cube costa meno e che ha un buon rapporto qualità prezzo é puro marketing, perchè Cube dovrebbe fare regali?

non so se ti riferivi a me...
io ho preso una Cube che costa 4,5K (se mi permetti "relativamente basso costo" a casa mia di questi tempi è una parola grossa) con componenti (non dico telaio o overall) MIGLIORI di Specialized che costa 5,25K di listino (lasciamo stare lo sconto che poi ognuno ottiene, nel mio caso era molto maggiore su Cube che su Specy).
RIPETO: NON VOGLIO DIRE Cube = meglio di Specy e costa anche di meno!La bici va poi valutata nel suo insieme. Io al momento sono contento della mia scelta così come lo è il mio amico della sua Enduro.

Il fatto che per te Cube non abbia un buon rapporto Q/P non significa che il prezzo di Specy sia la base e quello di Cube (o Radon o Canyon o altri) sia basso perchè fanno bici di m... forse semplicemente Specy (come Cannondale, SC o altre), vogliono tenersi piú margine (o hanno costi maggiori, distributori a cui dare una fetta, ecc).

senza polemica...
 

jettero

Biker popularis
19/5/10
68
0
0
Chiasso
Visita sito
non so se ti riferivi a me...
io ho preso una Cube che costa 4,5K (se mi permetti "relativamente basso costo" a casa mia di questi tempi è una parola grossa) con componenti (non dico telaio o overall) MIGLIORI di Specialized che costa 5,25K di listino (lasciamo stare lo sconto che poi ognuno ottiene, nel mio caso era molto maggiore su Cube che su Specy).
RIPETO: NON VOGLIO DIRE Cube = meglio di Specy e costa anche di meno!La bici va poi valutata nel suo insieme. Io al momento sono contento della mia scelta così come lo è il mio amico della sua Enduro.

Il fatto che per te Cube non abbia un buon rapporto Q/P non significa che il prezzo di Specy sia la base e quello di Cube (o Radon o Canyon o altri) sia basso perchè fanno bici di m... forse semplicemente Specy (come Cannondale, SC o altre), vogliono tenersi piú margine (o hanno costi maggiori, distributori a cui dare una fetta, ecc).

senza polemica...

Non prendertela SandroRiz, era solo una mia stupida e personale riflessione, probabilmente non giusta, è solo che ho questo sentiment al riguardo, forse una volta cube era partita con prezzi bassi, ma oggi, come dice anche salukkio, è in linea con tutti gli altri, compresa la Specy.
 

SandroRiz

Biker superis
8/7/12
408
28
0
Alto Adige
Visita sito
Non prendertela SandroRiz, era solo una mia stupida e personale riflessione, probabilmente non giusta, è solo che ho questo sentiment al riguardo, forse una volta cube era partita con prezzi bassi, ma oggi, come dice anche salukkio, è in linea con tutti gli altri, compresa la Specy.

figurati se me la prendo parlando di un hobby :-)

e cmq. non ci sono riflessioni o pareri stupidi...sono come le palle, ognuno ha le sue !
 

emml

Biker ultra
22/9/06
664
36
0
Zena
Visita sito
Bike
cubista inside, ma attualmente felice possessore di intense spider 27.c pro
Non prendertela SandroRiz, era solo una mia stupida e personale riflessione, probabilmente non giusta, è solo che ho questo sentiment al riguardo, forse una volta cube era partita con prezzi bassi, ma oggi, come dice anche salukkio, è in linea con tutti gli altri, compresa la Specy.

Ovviamente nessuno ti regala nulla.....ma francamente ritengo i prodotti crucchi ancora particolarmente convenienti
personalmente conosco Cube dal 2010 e effettivamente ad oggi i prezzi sono aumentati però il rapporto qualità prezzo mi pare sempre più favorevole rispetto ai prodotti Made in Usa.
A questo poi bisogna aggiungere che a prescindere dagli agganci con col proprio si vende in linea generale lo sconto che si riesce a strappare su un prodotto europeo o meglio Cruccolandia è nettamente superiore a quello americano e purtroppo a quello italiano!
ovviamente tutto ciò non fa una buona bicicletta ma è un elemento che ognuno è libero di prendere in considerazione....
Ciao
 

jettero

Biker popularis
19/5/10
68
0
0
Chiasso
Visita sito
Ovviamente nessuno ti regala nulla.....ma francamente ritengo i prodotti crucchi ancora particolarmente convenienti
personalmente conosco Cube dal 2010 e effettivamente ad oggi i prezzi sono aumentati però il rapporto qualità prezzo mi pare sempre più favorevole rispetto ai prodotti Made in Usa.
A questo poi bisogna aggiungere che a prescindere dagli agganci con col proprio si vende in linea generale lo sconto che si riesce a strappare su un prodotto europeo o meglio Cruccolandia è nettamente superiore a quello americano e purtroppo a quello italiano!
ovviamente tutto ciò non fa una buona bicicletta ma è un elemento che ognuno è libero di prendere in considerazione....
Ciao

Da considerare però che la crucconia non è mai stata una gran costrutrice di bici, o mi sbaglio? infatti oltre che CUBE e CANYON chi c'è ancora? Cube che esce adesso con questa STEREO HPC 160 SL, ma è la prima di una cortissima serie. Forse, non avendo humus e background ciclistico, vola basso con i prezzi, però ripeto, oggi con i margini già risigati su tutto, non credo troppo nei miracoli, dietro a un determinato prezzo equivale una determinata qualità.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Da considerare però che la crucconia non è mai stata una gran costrutrice di bici, o mi sbaglio? infatti oltre che CUBE e CANYON chi c'è ancora? Cube che esce adesso con questa STEREO HPC 160 SL, ma è la prima di una cortissima serie. Forse, non avendo humus e background ciclistico, vola basso con i prezzi, però ripeto, oggi con i margini già risigati su tutto, non credo troppo nei miracoli, dietro a un determinato prezzo equivale una determinata qualità.

Margini risicati? per chi? forse per il rivenditore (e dico forse) ma non certo per l'industria... i telai che ci vendono a migliaia di euro li fanno fare in cina per poche decine di euro... ok c'è la parte di ricerca e sviluppo, la progettazione, il marketing, la distribuzione... ma, appunto, sono queste le differenze e ogni azienda decide dove investire di più. Ma dire che i margini nel mondo delle bike non ci sono mi pare quantomeno fantasioso... :celopiùg:
 

jettero

Biker popularis
19/5/10
68
0
0
Chiasso
Visita sito
Margini risicati? per chi? forse per il rivenditore (e dico forse) ma non certo per l'industria... i telai che ci vendono a migliaia di euro li fanno fare in cina per poche decine di euro... ok c'è la parte di ricerca e sviluppo, la progettazione, il marketing, la distribuzione... ma, appunto, sono queste le differenze e ogni azienda decide dove investire di più. Ma dire che i margini nel mondo delle bike non ci sono mi pare quantomeno fantasioso... :celopiùg:

Beh, ma il prezzo è un argomento valido per battere la concorrenza. Se uno può cerca di stare basso con i suoi prezzi. È una regola economica. Ma appunto a volte non si può fare pena la chiusura o la vendita della società, sotto un certo prezzo non si può andare. Per questo dico che, sempre a secondo me, che più il prezzo e basso e più è o fine serie o ci si abbassa di qualitâ. Alcuni telai USA sono effettivamente cari (vedi SANTACRUZ), ma perché dovrebbero tenere i prezzi cosi alti se non per via che dietro c'è un lavoro completamente diverso o nettamente superiore di una normale bici? A vederle sembrano tutte uguali, ma portando in giro il mezzo poi vedi effettivamente le differenze. Nel mondo delle bici la concorrenza è ALTISSIMA.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.564
1.363
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Da considerare però che la crucconia non è mai stata una gran costrutrice di bici, o mi sbaglio? infatti oltre che CUBE e CANYON chi c'è ancora? Cube che esce adesso con questa STEREO HPC 160 SL, ma è la prima di una cortissima serie. Forse, non avendo humus e background ciclistico, vola basso con i prezzi, però ripeto, oggi con i margini già risigati su tutto, non credo troppo nei miracoli, dietro a un determinato prezzo equivale una determinata qualità.

A me vengono in mente anche rose, carver, rotwild, radon, stevens, liteville , votec e univega, ,quest'ultima, storica azienda tra le prime a sperimentare il concetto di mtb.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo