E di questa suite (per ora non in italiano):
- Final Cut Pro X (64bit)
- Motion 5 (64 bit)
(-Compressor 4 è a 32 bit, conviene aspettare la versione 5)
che ne dite?
ma è una suite professionale?
è il programma di editing deve essere a 64 bit
E di questa suite (per ora non in italiano):
- Final Cut Pro X (64bit)
- Motion 5 (64 bit)
(-Compressor 4 è a 32 bit, conviene aspettare la versione 5)
che ne dite?
E di questa suite (per ora non in italiano):
- Final Cut Pro X (64bit)
- Motion 5 (64 bit)
(-Compressor 4 è a 32 bit, conviene aspettare la versione 5)
che ne dite?
Il video è simpatico... ma uno slow motion discreto è un'altra cosa... he he he. Diciamo che hai fatto quasi tutto quello che potevi fare senza utilizzare un tool dedicato, ma il movimento a scatti è davvero evidente. In ogni caso stai procedendo a passi parecchio spediti... se la passione non ti molla, vedrai che le soddisfazioni saranno sempre maggiori.Finalmente sono riuscito a fare degli slow motion discreti, considerando poi come base di partenza un video fatto con la gopro a 30 fps, con vegas ho rallentato fino al 25%.
A parte il video stupido
Vada allora per Final Cut X + Motion 5 in inglese.final cut pro x è il giusto upgrade per Imovie. L'interfaccia è la stessa e lo step evolutivo è senza dubbio notevole, per un prezzo decisamente ragionevole (240 euro)
Motion 5 ce l'ho, ma non ho ancora imparato a usarlo. E' molto potente soprattutto con le animazioni ed effetti digitali. Ha una sezione di color correction completa da mille livelli... Per 40 euro è un affare... Per ora ho fatto solo la sigla dei miei video, ma appena avrò tempo ci studierò sopra!
Diciamo che con final cut pro x e motion, sei professionale quanto basta, con meno di 300 euro!
Secondo me Apple (come suo stile) ha intrapreso la strada della semplificazione, rendendo più fruibile a tutti un programma di taglio professionale. Ci sono problemi di gioventù, ma secondo me è la strada giusta e sono convinto che con i successivi aggiornamenti, FCPX diventerà un gran programma, moderno, innovativo e intuitivo... Come te, spero in una versione italiana, ma dubito...Vada allora per Final Cut X + Motion 5 in inglese.
Non ho problemi con l'inglese ma dovendo spendere avrei preferito prenderlo in italiano. Da quello che sapete gli aggiornamenti gratuiti potrebbero includere la diversa localizzazione (italiano)? Temo di no...
Forse conviene aspettare, oltre a compressor 5 anche che la suite venga fornita in italiano. Intanto mettono a posto un pò di bugs.
Ho letto che i fan di Final Cut Pro non sono affatto soddisfatti del nuovo. Mancano diverse cose come il multicam. Ma di cam ne ho una sola e dovrò montare usando scene non contemporanee. Certo per chi fa un film con più camere è una grossa mancanza.
Sono d'accordo FCX è il salto adeguato sia per funzioni che per costo.
...quindi dici che conviene (la spesa è davvero limitata) per per ora prendere motion 5 (inglese) che dà un bel valore aggiunto a iMovie e poi eventualmente FCX quando sarà anche un pò più maturo?...Per ora io aspetto ancora... Voglio spremere per bene Imovie e imparare a usare motion 5, poi farò lo step...![]()
Guarda, tanto per provare la nuova Drift HD170 abbiamo montato un video con iMovie e un iMac, delle scene di pesca, nulla di eccezzionale, ma il rallenty è secondo me buono. Ovviamente devi avere un girato almeno a 60f.
ecco il link:
[url]http://www.dovealucca.it/da-vedere/sport-e-tempo-libero/195-pesca-sportiva-sul-fiume-lima[/URL]
E' buono si... ma partendo da un 60 fps puoi ridurre la velocità di un bel po' prima di cominciare a notare gli scatti; fino al 50% ci stai pieno... ma probabilmente fino al 45% non noti ancora nulla (dipende ovviamente dal tipo di ripresa). Al di sotto di quei valori bisogna utilizzare un prodotto dedicato. Mentre se si parte da immagini registrate a 30 fps... c'è poco da fare...
Oppure ti prendi una macchinetta velocissima...
Peccato che non sia in hd, ma si ottengono veri slow motion.
Questo video è girato tutto a 210 fps in sd in 4/3 a 640x480 convertito in in 16/9 a 1280x720, montato, stabilizzato e moviolizzato (senza pretese) con Imovie. La clip finale del mio bimbo che sbuffa è rallentata ulteriormente del 50% e cioè a circa 315 fps...![]()
Motion 5 potrebbe (o è nelle sue intenzioni se non lo si è ancora utilizzato) colmare questo gap funzionale?...Al di sotto di quei valori bisogna utilizzare un prodotto dedicato...
Purtroppo non conosco Motion 5 (faccio parte dell'altra parrocchia... he he he) per cui non saprei risponderti, ma qui ci sono diverse persone che utilizzano molto bene i software con la mela.Motion 5 potrebbe (o è nelle sue intenzioni se non lo si è ancora utilizzato) colmare questo gap funzionale?
Intendo farebbe il lavoro di Twixtor et simila per i rallenty spinti facendo il lavoro di creazione dei frame interpolati intermedi?
Mi sembra di aver capito (grazie excalib '65 !) che questi software acquistano valore laddove si chiedono rallenty spinti al di sotto del frame rate del "girato".
[quote="Excalib65, post: 4970832"]Il video è simpatico... ma uno slow motion discreto è un'altra cosa... he he he. Diciamo che hai fatto quasi tutto quello che potevi fare senza utilizzare un tool dedicato, ma il movimento a scatti è davvero evidente. In ogni caso stai procedendo a passi parecchio spediti... se la passione non ti molla, vedrai che le soddisfazioni saranno sempre maggiori.
P.S. Continuo la mia personalissima lotta contro i mulini a vento della risoluzione r4 in 16:9: quelle bande verticali sono veramente brutte! Inoltre con la r3 avresti avuto i 60 fps che ti avrebbero permesso di ridurre la velocità al 50% mantenendo la stessa fluidità dell'r4 a 30fps (oltre ad un maggiore campo visivo laterale!); sarebbe stata l'occasione perfetta per provarla.[/QUOTE]
Purtroppo la mia gopro è la 960 e 60 fps li avrei solo a 640x480, inoltre ti dò ragione per il 16:9, ma le mie riprese sono per lo più onboard e maggiore vista verticale in quei casi mi serve.
Per gli slow motion sono contento perché, anche se non perfetti, ho scoperto che in vegas dalle proprietà del video, impostando disable resample anziche smart non ho più quei fastidiosi sfarfallii, meglio a scatti che sfumato.
ps. però non sò cosa sia disable resample, l'ho trovato su un tutorial![]()
PHP:
Purtroppo la mia gopro è la 960 e 60 fps li avrei solo a 640x480, inoltre ti dò ragione per il 16:9, ma le mie riprese sono per lo più onboard e maggiore vista verticale in quei casi mi serve.
Per gli slow motion sono contento perché, anche se non perfetti, ho scoperto che in vegas dalle proprietà del video, impostando disable resample anziche smart non ho più quei fastidiosi sfarfallii, meglio a scatti che sfumato.
ps. però non sò cosa sia disable resample, l'ho trovato su un tutorial![]()