editing audio video: software e tecniche di montaggio

Quale software di editing utilizzi?

  • Adobe Premiere

    Voti: 1 25,0%
  • Edius

    Voti: 0 0,0%
  • Sony Vegas

    Voti: 1 25,0%
  • Final Cut

    Voti: 0 0,0%
  • Pinnacle

    Voti: 0 0,0%
  • iMovie

    Voti: 0 0,0%
  • altro (Adobe after effects, Twixtor, ...)

    Voti: 2 50,0%

  • Votanti
    4

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
E di questa suite (per ora non in italiano):
- Final Cut Pro X (64bit)
- Motion 5 (64 bit)

(-Compressor 4 è a 32 bit, conviene aspettare la versione 5)

che ne dite?

final cut pro x è il giusto upgrade per Imovie. L'interfaccia è la stessa e lo step evolutivo è senza dubbio notevole, per un prezzo decisamente ragionevole (240 euro)
Motion 5 ce l'ho, ma non ho ancora imparato a usarlo. E' molto potente soprattutto con le animazioni ed effetti digitali. Ha una sezione di color correction completa da mille livelli... Per 40 euro è un affare... Per ora ho fatto solo la sigla dei miei video, ma appena avrò tempo ci studierò sopra!
Diciamo che con final cut pro x e motion, sei professionale quanto basta, con meno di 300 euro!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Finalmente sono riuscito a fare degli slow motion discreti, considerando poi come base di partenza un video fatto con la gopro a 30 fps, con vegas ho rallentato fino al 25%.
A parte il video stupido
Il video è simpatico... ma uno slow motion discreto è un'altra cosa... he he he. Diciamo che hai fatto quasi tutto quello che potevi fare senza utilizzare un tool dedicato, ma il movimento a scatti è davvero evidente. In ogni caso stai procedendo a passi parecchio spediti... se la passione non ti molla, vedrai che le soddisfazioni saranno sempre maggiori.

P.S. Continuo la mia personalissima lotta contro i mulini a vento della risoluzione r4 in 16:9: quelle bande verticali sono veramente brutte! Inoltre con la r3 avresti avuto i 60 fps che ti avrebbero permesso di ridurre la velocità al 50% mantenendo la stessa fluidità dell'r4 a 30fps (oltre ad un maggiore campo visivo laterale!); sarebbe stata l'occasione perfetta per provarla.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
final cut pro x è il giusto upgrade per Imovie. L'interfaccia è la stessa e lo step evolutivo è senza dubbio notevole, per un prezzo decisamente ragionevole (240 euro)
Motion 5 ce l'ho, ma non ho ancora imparato a usarlo. E' molto potente soprattutto con le animazioni ed effetti digitali. Ha una sezione di color correction completa da mille livelli... Per 40 euro è un affare... Per ora ho fatto solo la sigla dei miei video, ma appena avrò tempo ci studierò sopra!
Diciamo che con final cut pro x e motion, sei professionale quanto basta, con meno di 300 euro!
Vada allora per Final Cut X + Motion 5 in inglese.
Non ho problemi con l'inglese ma dovendo spendere avrei preferito prenderlo in italiano. Da quello che sapete gli aggiornamenti gratuiti potrebbero includere la diversa localizzazione (italiano)? Temo di no...

Forse conviene aspettare, oltre a compressor 5 anche che la suite venga fornita in italiano. Intanto mettono a posto un pò di bugs.

Ho letto che i fan di Final Cut Pro non sono affatto soddisfatti del nuovo. Mancano diverse cose come il multicam. Ma di cam ne ho una sola e dovrò montare usando scene non contemporanee. Certo per chi fa un film con più camere è una grossa mancanza.

Sono d'accordo FCX è il salto adeguato sia per funzioni che per costo.
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Vada allora per Final Cut X + Motion 5 in inglese.
Non ho problemi con l'inglese ma dovendo spendere avrei preferito prenderlo in italiano. Da quello che sapete gli aggiornamenti gratuiti potrebbero includere la diversa localizzazione (italiano)? Temo di no...

Forse conviene aspettare, oltre a compressor 5 anche che la suite venga fornita in italiano. Intanto mettono a posto un pò di bugs.

Ho letto che i fan di Final Cut Pro non sono affatto soddisfatti del nuovo. Mancano diverse cose come il multicam. Ma di cam ne ho una sola e dovrò montare usando scene non contemporanee. Certo per chi fa un film con più camere è una grossa mancanza.

Sono d'accordo FCX è il salto adeguato sia per funzioni che per costo.
Secondo me Apple (come suo stile) ha intrapreso la strada della semplificazione, rendendo più fruibile a tutti un programma di taglio professionale. Ci sono problemi di gioventù, ma secondo me è la strada giusta e sono convinto che con i successivi aggiornamenti, FCPX diventerà un gran programma, moderno, innovativo e intuitivo... Come te, spero in una versione italiana, ma dubito...:nunsacci:
Per ora io aspetto ancora... Voglio spremere per bene Imovie e imparare a usare motion 5, poi farò lo step...:celopiùg:
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...Per ora io aspetto ancora... Voglio spremere per bene Imovie e imparare a usare motion 5, poi farò lo step...:celopiùg:
...quindi dici che conviene (la spesa è davvero limitata) per per ora prendere motion 5 (inglese) che dà un bel valore aggiunto a iMovie e poi eventualmente FCX quando sarà anche un pò più maturo?

Visto il costo, se mi confermi che è un buon complemento a FCX, lo prendo da subito Motion 5!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Guarda, tanto per provare la nuova Drift HD170 abbiamo montato un video con iMovie e un iMac, delle scene di pesca, nulla di eccezzionale, ma il rallenty è secondo me buono. Ovviamente devi avere un girato almeno a 60f.
ecco il link:
[url]http://www.dovealucca.it/da-vedere/sport-e-tempo-libero/195-pesca-sportiva-sul-fiume-lima[/URL]

E' buono si... ma partendo da un 60 fps puoi ridurre la velocità di un bel po' prima di cominciare a notare gli scatti; fino al 50% ci stai pieno... ma probabilmente fino al 45% non noti ancora nulla (dipende ovviamente dal tipo di ripresa). Al di sotto di quei valori bisogna utilizzare un prodotto dedicato. Mentre se si parte da immagini registrate a 30 fps... c'è poco da fare...
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
E' buono si... ma partendo da un 60 fps puoi ridurre la velocità di un bel po' prima di cominciare a notare gli scatti; fino al 50% ci stai pieno... ma probabilmente fino al 45% non noti ancora nulla (dipende ovviamente dal tipo di ripresa). Al di sotto di quei valori bisogna utilizzare un prodotto dedicato. Mentre se si parte da immagini registrate a 30 fps... c'è poco da fare...

Oppure ti prendi una macchinetta velocissima...:via!:
Peccato che non sia in hd, ma si ottengono veri slow motion.
Questo video è girato tutto a 210 fps in sd in 4/3 a 640x480 convertito in in 16/9 a 1280x720, montato, stabilizzato e moviolizzato (senza pretese) con Imovie. La clip finale del mio bimbo che sbuffa è rallentata ulteriormente del 50% e cioè a circa 315 fps...:celopiùg:
Slow motion mix on Vimeo
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Oppure ti prendi una macchinetta velocissima...:via!:
Peccato che non sia in hd, ma si ottengono veri slow motion.
Questo video è girato tutto a 210 fps in sd in 4/3 a 640x480 convertito in in 16/9 a 1280x720, montato, stabilizzato e moviolizzato (senza pretese) con Imovie. La clip finale del mio bimbo che sbuffa è rallentata ulteriormente del 50% e cioè a circa 315 fps...:celopiùg:

Ah beh... ovviamente: se i fotogrammi ci sono non c'è bisogno di inventarseli, ed allora puoi rallentare mantenendo la fluidità, finchè ne hai a sufficienza per mantenere almeno i canonici 25 al secondo (ma anche qualcosa in meno).
Anche la mia Sanyo mi permette, a risoluzioni più basse, di scendere fino a 240 ed addirittura a 600 fps, ma solo per sequenze di massimo 10 sec. Avevo fatto un test con un fiammifero che si accende a 600 fps... paura vera! Chissà se lo ritrovo...
 

Dannylux

Biker urlandum
19/8/06
500
6
0
Lucca - Toscana
Visita sito
Ti do un piccolo consiglio per iMovie.
1) - Sulle preferenze, disattiva tutte quelle opzioni che vanno a correggere il video importato ad esempio l'adattamento dei frame, il mosso etc etc e lascialo nativo;
2) - Quando crei un nuovo progetto la fase successiva è quella dell'importazione del video girato. iMovie ti chiede se lasciarlo così come è oppure adattare il nr. dei frame al progetto. Tu lascialo sempre nativo così che puoi usare il rallenty al meglio sempre che tu abbia un girato a 60f.

Come dice Sandro (Excalib65) se hai un girato a 30f vai poco lontano con il rallenty perchè l'effetto migliore lo si ottiene riducendo il tutto alla metà.
Fatti due conti e vedi che per avere botte piena e moglie ubriaca deve avere un girato almeno a 60f.
Infatti io per i miei video con la ActionCam ho acquistato la recentissima Drift HD170 nella versione Sthealt che ha la prerogativa di girare a 720p a 60 fotogrammi s.
Ho provato a girare a 30 ma la qualità è pessima. Inoltre anche tutto il resto del filmato girato a 60 è molto più fluido e gacilmente lavorabile con i programmi di editing video.

Da ultimo posso assicurarti che mamma Apple non ha fatto uscire casualmente un nuovo programma quale FinalCut Pro X che ha spiazzato i professionisti del video ed ha fatto la felicità di tutti quelli che, come me, cercavano un prodotto facile, intuitivo e potente allo stesso tempo, ad un costo straordinario.
Provare per credere....peccato manca l'italiano come lingua ma sul web si trovanbo già molti tutorial Video in Italiano.
A me piace molto e sto cercando di impararlo al meglio. Stiamo montando un video MTB quando sarà pronto lo lincherò qui su questo portale.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...Al di sotto di quei valori bisogna utilizzare un prodotto dedicato...
Motion 5 potrebbe (o è nelle sue intenzioni se non lo si è ancora utilizzato) colmare questo gap funzionale?
Intendo farebbe il lavoro di Twixtor et simila per i rallenty spinti facendo il lavoro di creazione dei frame interpolati intermedi?

Mi sembra di aver capito (grazie excalib '65 !) che questi software acquistano valore laddove si chiedono rallenty spinti al di sotto del frame rate del "girato".
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Motion 5 potrebbe (o è nelle sue intenzioni se non lo si è ancora utilizzato) colmare questo gap funzionale?
Intendo farebbe il lavoro di Twixtor et simila per i rallenty spinti facendo il lavoro di creazione dei frame interpolati intermedi?

Mi sembra di aver capito (grazie excalib '65 !) che questi software acquistano valore laddove si chiedono rallenty spinti al di sotto del frame rate del "girato".
Purtroppo non conosco Motion 5 (faccio parte dell'altra parrocchia... he he he) per cui non saprei risponderti, ma qui ci sono diverse persone che utilizzano molto bene i software con la mela.
Per quanto riguarda l'altro discorso, hai capito benissimo: se giri un video a 30 fps puoi rallentarlo fino a 25... forse 20 fps, ma poi comincia ad andare a scatti, perchè l'occhio umano non lo puoi più "fregare" al di sotto di certe frequenze. Se invece parti da 60 ovviamente puoi ridurre fino al 50% mantenendo il numero di frames "reali" sufficiente a che l'occhio umano non percepisca il passaggio da un fotogramma all'altro.
Altro aspetto da considerare è che riducendo di 1/2, 1/4, 1/8 etc. la velocità hai il vantaggio di mantenere i fotogrammi "originali" (sempre che esistano, perchè se l'originale è a 60 fps... al massimo si può dimezzare), altrimenti, per far tornare il conto il software deve interpolare... e comincia a degradare la qualità (ma il discorso si complica...). Per scendere al di sotto del numero minimo di frames è necessario, come dici correttamente, l'utilizzo di un software (Twixtor etc.) che riesca a creare i fotogrammi mancanti partendo da quelli "veri" attraverso vari processi. Anche qui... ovviamente un po' di qualità la si perde.
 

Sierra75

Biker assatanatus
19/8/10
3.081
17
0
Bergamo
Visita sito
da apprendita mi aggrego.....sempre usato pinnacle...............ma come per la fotografia mi spostero' su adobe ..........anche se so che c'è da diventarmatto

:rosik:
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Più che altro c'è da comprare un buon libro (ottimi quelli di corsi adobe) e da studiare. Quando lo usavo a suo tempo c'era anche encore e potevi creare dei DVD davvero professionali. Ora c'è pure After Effects che pare sia molto interessante.

Oggi la CS5.5 pare essere una bomba (e c'è anche in ambiente Mac) però i pro si lamentano della pesantezza. Secondo me anche qui il discorso è in evoluzione (vedi già l'offerte estesa anche a Mac). Ma ti conviene aspettare il parere di chi lo usa prima di buttarti. A parte il costo del programa, anche il tempo che ci perdi per impararlo potrebbe non essere ben speso. Vedi bene-bene che l'hardare sia adeguato con Premiere ultima versione...

Io pure sarei tentato, conoscendolo in ambito win (vecchia versione,) ma... non ne sento parlare granchè bene...
 

Mountain bike

Biker superis
26/8/10
465
0
0
Tra Siena e Perugia
Visita sito
Bike
Un pò di bici
PHP:
[quote="Excalib65, post: 4970832"]Il video è simpatico... ma uno slow motion discreto è un'altra cosa... he he he. Diciamo che hai fatto quasi tutto quello che potevi fare senza utilizzare un tool dedicato, ma il movimento a scatti è davvero evidente. In ogni caso stai procedendo a passi parecchio spediti... se la passione non ti molla, vedrai che le soddisfazioni saranno sempre maggiori.
 
P.S. Continuo la mia personalissima lotta contro i mulini a vento della risoluzione r4 in 16:9: quelle bande verticali sono veramente brutte! Inoltre con la r3 avresti avuto i 60 fps che ti avrebbero permesso di ridurre la velocità al 50% mantenendo la stessa fluidità dell'r4 a 30fps (oltre ad un maggiore campo visivo laterale!); sarebbe stata l'occasione perfetta per provarla.[/QUOTE]

Purtroppo la mia gopro è la 960 e 60 fps li avrei solo a 640x480, inoltre ti dò ragione per il 16:9, ma le mie riprese sono per lo più onboard e maggiore vista verticale in quei casi mi serve.
Per gli slow motion sono contento perché, anche se non perfetti, ho scoperto che in vegas dalle proprietà del video, impostando disable resample anziche smart non ho più quei fastidiosi sfarfallii, meglio a scatti che sfumato.
ps. però non sò cosa sia disable resample, l'ho trovato su un tutorial :smile:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Purtroppo la mia gopro è la 960 e 60 fps li avrei solo a 640x480, inoltre ti dò ragione per il 16:9, ma le mie riprese sono per lo più onboard e maggiore vista verticale in quei casi mi serve.
Per gli slow motion sono contento perché, anche se non perfetti, ho scoperto che in vegas dalle proprietà del video, impostando disable resample anziche smart non ho più quei fastidiosi sfarfallii, meglio a scatti che sfumato.
ps. però non sò cosa sia disable resample, l'ho trovato su un tutorial :smile:

Il mio discorso sui 60 fps era ovviamente dedicato alla GoPro HD e non alla 960... ma il discorso sui 4:3 non cambia: ma sei davvero sicuro che con 180° di apertura hai necessità di avere più ampia visuale in verticale, rinunciando tra l'altro a tutta quella vista laterale? A me pare una gran bella sega mentale... poi vedete voi.
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
PHP:

Purtroppo la mia gopro è la 960 e 60 fps li avrei solo a 640x480, inoltre ti dò ragione per il 16:9, ma le mie riprese sono per lo più onboard e maggiore vista verticale in quei casi mi serve.
Per gli slow motion sono contento perché, anche se non perfetti, ho scoperto che in vegas dalle proprietà del video, impostando disable resample anziche smart non ho più quei fastidiosi sfarfallii, meglio a scatti che sfumato.
ps. però non sò cosa sia disable resample, l'ho trovato su un tutorial :smile:

il resample è una funzione di vegas che permette di aggiungere dei fotogrammi alle scene qualora necessitino

di default è su smart

se devi però fare degli slow con twixtor va disattivato

tu non lo dovevi togliere perchè aiuta a fare il video omogeneo infatti il tuo video risulta a scatti

se vuoi ovviare il problema puoi provare a usare twixtor




RAGAZZI HELP VELOCE

come, spero che si possa, cavolo si tolgono le parole a una canzone?
ho visto che molti tolgono le parole e volevo vedere come veniva..

ci si riesce con vegas o mi serve sound forge?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo