Appena ho un pò di tempo faccio qualche scarabocchio .
Siete sempre dei rompini !!! ehehhe....
Siete sempre dei rompini !!! ehehhe....
Eh Ciccio... prima chiedi le info e poi non vuoi dirci dove vuoi passare?... Dai, metti in moto il neurone e metti le mani su mouse e tastiera: facci vedere che non sai usare il PC solo per sparare tontese sul forum... ajò...o-oAppena ho un pò di tempo faccio qualche scarabocchio .
Siete sempre dei rompini !!! ehehhe....
macchiscedduEd eccomi qui ! : non so fino a che punto potrà interessare questo mio intervento, ma volevo rendervi partecipi del fatto che stamane ho compiuto l' IMPRESA lasciata incompiuta la settimana scorsa !
Dov'eravamo rimasti ? ah si : dalla cantina di Coxinas oggi c'erano 3 scrofe ed una 15 di maialetti che m'hanno dato il benvenuto....che care !
A proposito oggi sono salito dalla parte del paese sui tornanti di Genna de Froccidaras...in 2km e 1/2 mi hanno portato fino ai 600 mt !
Quindi, dopo il caloroso benvenuto suino, sono salito sul sentiero che con pendenze impossibili mi ha portato fino alla sella di Genn'e Cannas...qui altri maiali di "montagna" ed una visuale stupenda che domina tutto il Campidano. Oddio che vedo davanti a me ? un altro muro che mi dovrebbe portare fino in cima a Santu Miali. Ho tralasciato di dire che sono 800 mt con bici al fianco e che mi hanno portato da 690 a 850 mt slm !!!
Ancora bici al fianco risalgo il panettone della prima punta di Santu Miali : maiali incrociati con capre si nascondono sui macchioni, una biscia mi passa a pochi cm dai miei piedi, si blocca emette un "sospiro" non so se incassoso o spavantato e poi se ne va tranquilla tranquilla .
Son stanco ma ormai vedo le caratteristiche torrette di pietra costruite probabilmente dai trekkers che mi indicano la via. Ormai qua non c'è più traccia ! Dovete vedere che spettacolo : diversi panettoni si susseguono ed io nei punti in cui posso calvalco la mia Trance e mi lancio in questo posto meraviglioso con una visuale da paura ed un odore di timo pazzesco ! E' un odore fortissimo che si "stampa" sulle gomme, sugli indumenti....FAVOLOSO !
Dopo aver superato la penultima punta lo spettacolo è veramente compiuto : domino mezza Sardegna con l' Arcuentu, il golfo di Oristano e in lontananza il Montiferru, ad est il Monte Arci ed in lontananza il Gennargentu e poi più giù tutta la catena degli altipiani di San Nicolò, Serpeddì, il Golfo di Cagliari, le montagne del Sulcis con l'Arcosu in pole e poi lì che vedo ? ma si...P San Michele e Campu Spina e le gigantesche sagome di Cammedda e degli altri "mostri" del Linas.
Ecco, e adesso come faccio a scendere a Genna Ferraceus ? Fino ad adesso mi sono spinto decisamente verso nord e ad ovest vedo dall'altra parte le salitone che conducono a Genna Spina. Non faccio altro che seguire ad ovest verso il basso SEMPRE A PIEDI il confine comunale in rete metallica di Villacidro e Gonnos e da 1000 e passa metri mi porto fino ai 700 di Genna Ferraceus dapprima su un terreno roccioso senza alberi e poi dentro la foresta.
E' praticamente dall'imbocco del sentiero x Genn'e Cannas fino a Genna Ferraceus che proseguo tutto a piedi...sempre a piedi...solo a piedi. Se non fosse x il panorama meraviglioso e questo odore di timo che mi stontona....
Sono stanco ma come direbbe Esca...bella la salita ma la discesa !!! C'è da fare tutto il canalone x Villascema in groppa alla mia bicina che con affare minaccioso asseconda la sopraffina tecnica del biker !!! Infatti x 2 o 3 volte mi son visto con la faccia in terra...ehehhe....ma è troppo togo da fare in bike ! Assomiglia in certi punti al famoso "single dei 5 KM"....anche se quello è più lungo e più vario !!!
Lungo il canale gli odori cambiamo : il timo lascia il posto a questo insuperabile odore di cacca di capra.....
Da Villascema è un gioco da ragazzi tornare alla macchina alla fine di un giro di 26 km circa fatto in 3,30 ore di cui la metà ,se non di +, fatta a piedi !!! 2900 Kcal bruciate ma vi giuro, ne è valsa la pena !!!
Cèèèèè oh su Maistru ! a te sarebbe piaciuto assai !!!
Mì che sabato voglio salire x Porcili Mannu e tentare lo scollinamento x la valle del riu Fenugus.....quando l'hai esplorata tu, ti sei accorto di qualche passaggio all'altezza di S'arcu Sarbutzus ?