Explorazioni

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


camarillobrillo75

Biker immensus
Come preannunciato, stamane di buona lena parcheggio in prossimità dell'incrocio per S.Sisinnio proprio sullo slargo fronte agriturismo. Il mio obiettivo è raggiungere le vette di Santu Miali !
Mi dirigo su per il paese in direzione Campanas de Sisinni Contu. Da li piglio lo stretto sentiero in parte da fare a piedi che si snoda lungo il rio Coxinas fino allo sbarramento dell'omonima diga. Alla mia destra è un continuo scroscio d'acqua, granito, le alte pareti di Monti Mannu ed in lontananza il ridente paesello di Giagy !
Il sentiero dovrebbe essere il 108 CAI. A me poco importa so solo che x superare lo sbarramento in cemento della diga mi devo arrampicare come una capra fino alla prima piccola sella dove riprende una sterrata larga che mi porta a Genna FROCCIDDARAS !!!
Preoccupatissimo proseguo spedito su questa comoda carrabile con nugoli di insetti che mi entrano sul naso, orecchie, sotto il casco facendomi xsino il sollettico...che bella è la natura !
In lontananza a destra c'è la cascata di Sa Gora 'e Pau...fantastico !
Arrivo alla famosa dispensa di Coxinas a 600 mt d'altezza. Fin qui non ho incontrato anima viva. Da qui mi faranno compagnia suini d'ogni foggia e dimensione !!!
Ora sono proprio sotto un bosco di lecci. La strada è tosta e perennemente in salita. Più vado avanti e più è messa male : un mix di rametti, ghiande e foglie, terra smossa e sterco maiale.
Ad un certo punto ho un incrocio ravvicinato con un bell'esemplare di scrofa che non sa se sporcarsi con me azzannandomi, reo di aver importunato la sua prole, oppure scappare....diciamo che se non mi anticipava lei sarei scappato io !
Mi accorgo di aver sbagliato e devo tornare indietro . Là sotto ho incontrato diversi sentieri tutti uguali e tutti con i medesimi segni CAI sugli alberi d'ingresso. Io, sbagliando, andavo verso Sa cora e su Pau. Mi accorgo dell'errore in una piccola radura rilevabile dalle igm con il puntino a 755 mt. Qui guardo le carte e poi sopra di me : MICIDIALE !. Ci sono i "panettoni di Santu Miali che sembrano proprio irraggiungibili....tra me e me penso "e mò ?! come picchio salgo lassù ?"
In realtà avevo intuito la deviazione per la sella di Genna e Cannas in un sentiero precedente che sale VERTIGINOSO (leggi bici al mio fianco ) che in 1 KM o poco più dovrebbe portarmi a 850 mt circa. Da qui dovrebbe essere agevole raggiungere le punte di Santu Miali....agevole x modo di dire !
E' tardi ed essendo solo non voglio creare inutili preoccupazioni a tutti voi colleghi forumendoli che tenete tanto cara la mia vita. Ergo decido di tornare ....non prima di aver un pochino esplorato il sentiero sopra descritto.
Il rientro, finalmente tutto in discesa, lo vario facendomi i tornantoni con pendenze superiori al 10% di Genna Frocciddas.....
In sostanza non son riuscito a concludere quello che avevo in mente ma ho scoperto un altro pezzetto di Montagna che non conoscevo !!!

http://img514.imageshack.us/img514/415/santupn4.png


Alla prossima
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Bell'esperienza Cama, ma dall'immagine non si capisce un granchè, prova a salvarle in JPEG (invece che in png) sono più leggere e le puoi fare più dettagliate.
Per quanto riguarda gli errori di navigazione... continuo a dire che da un lato ammiro il tuo coraggio, ma dall'altro resto dell'idea che rischiare di sbagliare strada (o peggio perdersi) specialmente se si è da soli sia un rischio inutile ed assolutamente evitabile :soffriba: ... ma so anche che sei un testardaccio :ueh: ... ed è per questo che ti voglio bene :bacetto:
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
caro cama quante volte ti ho detto che quello è territorio di zio bike:°°(: è ovvio che ti perdi,non hai la giusta esperienza :-| ,comunque il sentiero che ti porta in cima è pedalabile solo in parte perche con pendenza assurda e quindi poco pedalabile,gli ultimi 200 metri di dislivello poi sono quasi tutti con bike in spalla:-P
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Grazie Baic !
Si, mi sono accorto che è diffcoltoso farlo pure con bici al fianco !!!
Più di quello, xò, ho trovato faticoso il pezzo del 108 che si stacca dal rio Coxinas x salire ripidissimo a sn x poi ricongiungersi alla sterrata larga del lago....mi dovevo fermare ogni 5 mt x rifiatare !!
Ho ancora in testa quel luogo.....
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Ed eccomi qui ! : non so fino a che punto potrà interessare questo mio intervento, ma volevo rendervi partecipi del fatto che stamane ho compiuto l' IMPRESA lasciata incompiuta la settimana scorsa !

Dov'eravamo rimasti ? ah si : dalla cantina di Coxinas oggi c'erano 3 scrofe ed una 15 di maialetti che m'hanno dato il benvenuto....che care !
A proposito oggi sono salito dalla parte del paese sui tornanti di Genna de Froccidaras...in 2km e 1/2 mi hanno portato fino ai 600 mt !
Quindi, dopo il caloroso benvenuto suino, sono salito sul sentiero che con pendenze impossibili mi ha portato fino alla sella di Genn'e Cannas...qui altri maiali di "montagna" ed una visuale stupenda che domina tutto il Campidano. Oddio che vedo davanti a me ? un altro muro che mi dovrebbe portare fino in cima a Santu Miali. Ho tralasciato di dire che sono 800 mt con bici al fianco e che mi hanno portato da 690 a 850 mt slm !!!
Ancora bici al fianco risalgo il panettone della prima punta di Santu Miali : maiali incrociati con capre si nascondono sui macchioni, una biscia mi passa a pochi cm dai miei piedi, si blocca emette un "sospiro" non so se incassoso o spavantato e poi se ne va tranquilla tranquilla .
Son stanco ma ormai vedo le caratteristiche torrette di pietra costruite probabilmente dai trekkers che mi indicano la via. Ormai qua non c'è più traccia ! Dovete vedere che spettacolo : diversi panettoni si susseguono ed io nei punti in cui posso calvalco la mia Trance e mi lancio in questo posto meraviglioso con una visuale da paura ed un odore di timo pazzesco ! E' un odore fortissimo che si "stampa" sulle gomme, sugli indumenti....FAVOLOSO !
Dopo aver superato la penultima punta lo spettacolo è veramente compiuto : domino mezza Sardegna con l' Arcuentu, il golfo di Oristano e in lontananza il Montiferru, ad est il Monte Arci ed in lontananza il Gennargentu e poi più giù tutta la catena degli altipiani di San Nicolò, Serpeddì, il Golfo di Cagliari, le montagne del Sulcis con l'Arcosu in pole e poi lì che vedo ? ma si...P San Michele e Campu Spina e le gigantesche sagome di Cammedda e degli altri "mostri" del Linas.
Ecco, e adesso come faccio a scendere a Genna Ferraceus ? Fino ad adesso mi sono spinto decisamente verso nord e ad ovest vedo dall'altra parte le salitone che conducono a Genna Spina. Non faccio altro che seguire ad ovest verso il basso SEMPRE A PIEDI il confine comunale in rete metallica di Villacidro e Gonnos e da 1000 e passa metri mi porto fino ai 700 di Genna Ferraceus dapprima su un terreno roccioso senza alberi e poi dentro la foresta.
E' praticamente dall'imbocco del sentiero x Genn'e Cannas fino a Genna Ferraceus che proseguo tutto a piedi...sempre a piedi...solo a piedi. Se non fosse x il panorama meraviglioso e questo odore di timo che mi stontona....
Sono stanco ma come direbbe Esca...bella la salita ma la discesa !!! C'è da fare tutto il canalone x Villascema in groppa alla mia bicina che con affare minaccioso asseconda la sopraffina tecnica del biker !!! Infatti x 2 o 3 volte mi son visto con la faccia in terra...ehehhe....ma è troppo togo da fare in bike ! Assomiglia in certi punti al famoso "single dei 5 KM"....anche se quello è più lungo e più vario !!!
Lungo il canale gli odori cambiamo : il timo lascia il posto a questo insuperabile odore di cacca di capra.....
Da Villascema è un gioco da ragazzi tornare alla macchina alla fine di un giro di 26 km circa fatto in 3,30 ore di cui la metà ,se non di +, fatta a piedi !!! 2900 Kcal bruciate ma vi giuro, ne è valsa la pena !!!
 

Allegati

  • SantuMialiGFerraceus.jpg
    SantuMialiGFerraceus.jpg
    139,1 KB · Visite: 34

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
Ed eccomi qui ! : non so fino a che punto potrà interessare questo mio intervento, ma volevo rendervi partecipi del fatto che stamane ho compiuto l' IMPRESA lasciata incompiuta la settimana scorsa !

Dov'eravamo rimasti ? ah si : dalla cantina di Coxinas oggi c'erano 3 scrofe ed una 15 di maialetti che m'hanno dato il benvenuto....che care !
A proposito oggi sono salito dalla parte del paese sui tornanti di Genna de Froccidaras...in 2km e 1/2 mi hanno portato fino ai 600 mt !
Quindi, dopo il caloroso benvenuto suino, sono salito sul sentiero che con pendenze impossibili mi ha portato fino alla sella di Genn'e Cannas...qui altri maiali di "montagna" ed una visuale stupenda che domina tutto il Campidano. Oddio che vedo davanti a me ? un altro muro che mi dovrebbe portare fino in cima a Santu Miali. Ho tralasciato di dire che sono 800 mt con bici al fianco e che mi hanno portato da 690 a 850 mt slm !!!
Ancora bici al fianco risalgo il panettone della prima punta di Santu Miali : maiali incrociati con capre si nascondono sui macchioni, una biscia mi passa a pochi cm dai miei piedi, si blocca emette un "sospiro" non so se incassoso o spavantato e poi se ne va tranquilla tranquilla .
Son stanco ma ormai vedo le caratteristiche torrette di pietra costruite probabilmente dai trekkers che mi indicano la via. Ormai qua non c'è più traccia ! Dovete vedere che spettacolo : diversi panettoni si susseguono ed io nei punti in cui posso calvalco la mia Trance e mi lancio in questo posto meraviglioso con una visuale da paura ed un odore di timo pazzesco ! E' un odore fortissimo che si "stampa" sulle gomme, sugli indumenti....FAVOLOSO !
Dopo aver superato la penultima punta lo spettacolo è veramente compiuto : domino mezza Sardegna con l' Arcuentu, il golfo di Oristano e in lontananza il Montiferru, ad est il Monte Arci ed in lontananza il Gennargentu e poi più giù tutta la catena degli altipiani di San Nicolò, Serpeddì, il Golfo di Cagliari, le montagne del Sulcis con l'Arcosu in pole e poi lì che vedo ? ma si...P San Michele e Campu Spina e le gigantesche sagome di Cammedda e degli altri "mostri" del Linas.
Ecco, e adesso come faccio a scendere a Genna Ferraceus ? Fino ad adesso mi sono spinto decisamente verso nord e ad ovest vedo dall'altra parte le salitone che conducono a Genna Spina. Non faccio altro che seguire ad ovest verso il basso SEMPRE A PIEDI il confine comunale in rete metallica di Villacidro e Gonnos e da 1000 e passa metri mi porto fino ai 700 di Genna Ferraceus dapprima su un terreno roccioso senza alberi e poi dentro la foresta.
E' praticamente dall'imbocco del sentiero x Genn'e Cannas fino a Genna Ferraceus che proseguo tutto a piedi...sempre a piedi...solo a piedi. Se non fosse x il panorama meraviglioso e questo odore di timo che mi stontona....
Sono stanco ma come direbbe Esca...bella la salita ma la discesa !!! C'è da fare tutto il canalone x Villascema in groppa alla mia bicina che con affare minaccioso asseconda la sopraffina tecnica del biker !!! Infatti x 2 o 3 volte mi son visto con la faccia in terra...ehehhe....ma è troppo togo da fare in bike ! Assomiglia in certi punti al famoso "single dei 5 KM"....anche se quello è più lungo e più vario !!!
Lungo il canale gli odori cambiamo : il timo lascia il posto a questo insuperabile odore di cacca di capra.....
Da Villascema è un gioco da ragazzi tornare alla macchina alla fine di un giro di 26 km circa fatto in 3,30 ore di cui la metà ,se non di +, fatta a piedi !!! 2900 Kcal bruciate ma vi giuro, ne è valsa la pena !!!
macchisceddu:adore!:
bel giro..conosco bene;.=9/ bello il single da genna ferraceus a villascema?o-o
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Cèèèèè oh su Maistru ! a te sarebbe piaciuto assai !!!

Mì che sabato voglio salire x Porcili Mannu e tentare lo scollinamento x la valle del riu Fenugus.....quando l'hai esplorata tu, ti sei accorto di qualche passaggio all'altezza di S'arcu Sarbutzus ?
 

Allegati

  • Sarbutzus.jpg
    Sarbutzus.jpg
    132,2 KB · Visite: 22

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Cèèèèè oh su Maistru ! a te sarebbe piaciuto assai !!!

Mì che sabato voglio salire x Porcili Mannu e tentare lo scollinamento x la valle del riu Fenugus.....quando l'hai esplorata tu, ti sei accorto di qualche passaggio all'altezza di S'arcu Sarbutzus ?


Ho guardato e riguardato, ma ho avuto sensazioni negative, non ho visto attacchi di sentieri, nè intravisto linee o interruzioni nella vegetazione che possano far pensare a qualche sentiero.
Ma conoscendoti non escludo che tu possa trovare qualcosa... oh giovanecamarillomarmotta!
Per arrivare sotto S'arcu Sarbutzus, se non lo hai mai fatto, devi risalire lungo il sentiero de su Procili Mannu sino ad imbeccare il letto del riu Fenugus subito dopo la confluenza da sinistra del riu sa Mirra dove ti trovi davanti un bel roccione a spigolo. Segui a piedi il rio Fenugus tenendo la destra, (occhio che c'è un segnale cai che va a sinistra, lascialo perdere) il sentiero si articola sulla destra orografica del letto del fiume (per chi risale è il lato sinistro) e, verso la fine devia sul lato opposto (alla tua destra) per aggirare dei roccioni e ritornare sul letto per guadarlo e proseguire su fondo pietroso sino ad un tornante a destra. Dopo di che inizia una serie di tornanti su fondo a tratti decente e forse anche pedalabili. Finiti i tornanti il tratturo sale diritto, lasci perdere una biforcazione a sinistra e prosegui in un tratto un po' invaso di vegetazione... tiri diritto, la pendenza si smorza e il fondo alterna tratti decenti a tratti impossibili. Dopo un bellissimo punto panoramico si trova una doppia curva a gomito a sinistra proprio in corrispondenze di S'arcu Sarbutzus che si trova moooolto ma moooolto più su!
Auguri!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo