e quando riuniamo il gruppetto di 4gatti che eravamo al supramonte e ci facciamo un girello in gallura?
Ieri sveglia tardi, postumi di qualche bicchiere di quello buono e si và, direzione Santa Lucia di Montagna x far fare un po di fondo alla Stampi senza una meta precisa.
Si sa ormai che questo non accade mai ed ecco i Camarilli che percorrono la difficile carrareccia che si incoccia dalla dispensa di Gambarussa ed arrivano al valico del Monte Pauceris.
Alla quota 563 mt abbiamo svoltato in uno slargo sulla nostra sinistra (est) ed abbiamo proseguito in questo meraviglioso single track molto corbezzolato, lungo le pendici sud ovest del Monte Capeddu con passaggi meravigliosi sotto bosco e panorami mozzafiato sulla costa verso la prima torre di Pula.
Eravamo parecchio incoraggiati sulla possibilità di trovare uno sbocco sullo "stradone" verso S'ena e sa craba in virtù dei numerosi segni di pneumatici da enduro che incontravamo anche se qualche sospetto circa il loro utilizzo non sportivo lo coltivavo....eheheh !!! Chi ha orecchie....
Morale della favola: dopo breve si perdono le "impronte" degli "enduristi x caso" e si comincia a percorrere centinaia di metri "a bici in spalla" lungo quel che rimane di una bellissima mulattiera a mezzo costa infestata da su murdegu che si dirige proprio verso est. Il buon senso ci ha fatto desistere ed abbiamo deciso di tornare indietro non prima di individuare e percorrere per un buon tratto un sentiero marcato CAI che scende ripido proprio verso il Riu Capeddu e che è tutto da verificare, perchè fino a quel punto il sentiero merita veramente.
Per cui, bimbi, se vi capita di passare proprio lì sapete cosa fare !!!
Alla prossima
PS = naturalmente tu Sput sai qualcosa, vero ?
Là... là... là... proprio di quelli che piacciono a me......Ecco una foto toghina toghina di cosa è un tunnel nel parco giochi.
Cesssssu... questa me la segno!!!Esca, se fai da bravo ti ci porto ! e non chiedere tracce a giagy o a don xchè non li ho autorizzati a divulgarle !!! eheheheh...
@Esca = ma mi vuoi togliere il gusto di portarti di persona ? Su Corovau ?.....tzè !
Non ho capito il riferimento a Su Corovau...
Ciao King. Un'alternativa per evitare Genn'e Carru è quella di svoltare a sinistra quando incontri il rio Pubusinu (dove ci sono le sorgenti) e procedere in direzione nord-ovest per un po'. Quando il Rio Pubusinu incontra il Rio de Is Sermentus tieni la destra ruotando in direzione est e costeggi quest'utlimo. Arriverai ai tornanti sotto Pinn'e Perda e da li sali fino ad Arenas passando a fianco a P.ta Manna de Pinn'e Perda. Non so se sia meno devastante della sterratona (che ha pendenze da suicidio!), ma a me è piaciuta di più.Allora: domenica scorsa explorazione Rio Maccioni
Solito ritrovo parcheggio dietro le grottedi Domusnovas, salita fino a Tinì, poi giù ad Arenas ed in seguito si va verso Baueddu; imboccato il sentiero lungo il Rio Perdu Marras che poi segue il Rio Maccioni: primo tratto quasi impedalabile, almeno per me con tette piccole e zero manico incontro con simpatici enduristi che, loro, risalivano il sentiero. Arrivati zona Gutturu Pala salita poi verso Genne Carru lungo lo sterratone assai ripido e faticoso.
Domanda per gli experti: cè unalternativa per risalire verso Arenas, magari infrattata in qualche bosco?
Seconda domanda per gli esperti: da Gutturu Pala è possibile arrivare zona Antas passando da Frommighedda e Terras Nieddas?
Bho! Denghiu a tutti![]()
Ciao King. Un'alternativa per evitare Genn'e Carru è quella di svoltare a sinistra quando incontri il rio Pubusinu (dove ci sono le sorgenti) e procedere in direzione nord-ovest per un po'. Quando il Rio Pubusinu incontra il Rio de Is Sermentus tieni la destra ruotando in direzione est e costeggi quest'utlimo. Arriverai ai tornanti sotto Pinn'e Perda e da li sali fino ad Arenas passando a fianco a P.ta Manna de Pinn'e Perda. Non so se sia meno devastante della sterratona (che ha pendenze da suicidio!), ma a me è piaciuta di più.
Veramente... King chiedeva un'alternativa più bellina da fare dello sterratone, non qualcosa di meno ripido... tanto fino ad Arenas ci devi salire PER FORZA!Cioè, tu sei pazzo: quello ti ha chiesto un'alternativa x liberarsi di quei tornanti che se ci penso mi vengono ancora le vertigini e tu che gli proponi ? tornanti altrettanto pendenti con in + fondo super baxtardo !!!
Adesso aldilà delle battute, quei passaggi sono obbligati, e forse la strada "maestra" che da Pbusinu riporta su ad Arenas è alla fine la + comoda x risalire.
Un'altra alternativa per l'intrepido Ching, è quello di incocciare sempre la svolta a sinistra quando incontri le sorgenti; percorri questa sterrata fino alla fine, fino ad incrociare, cioè la sterrata che da destra costeggia il riu is Arrus. E' in condizioni migliori di quella che ti indica Esca, ma sempre tecnica e pendente. Ti porterà su fino a Genn'e Carru dove c'è l' OTTO delle sabbie. Con questa alternativa sicuramente quei tornanti che vedi ripidi per Arcu de Genn'e Carru non riuscirai a farli tutti in bici....sarai stanco !
Allora: domenica scorsa explorazione Rio Maccioni
Solito ritrovo parcheggio dietro le grottedi Domusnovas, salita fino a Tinì, poi giù ad Arenas ed in seguito si va verso Baueddu; imboccato il sentiero lungo il Rio Perdu Marras che poi segue il Rio Maccioni: primo tratto quasi impedalabile, almeno per me con tette piccole e zero manico incontro con simpatici enduristi che, loro, risalivano il sentiero. Arrivati zona Gutturu Pala salita poi verso Genne Carru lungo lo sterratone assai ripido e faticoso.
Domanda per gli experti: cè unalternativa per risalire verso Arenas, magari infrattata in qualche bosco?
Seconda domanda per gli esperti: da Gutturu Pala è possibile arrivare zona Antas passando da Frommighedda e Terras Nieddas?
Bho! Denghiu a tutti![]()
uhmmmm,
ma non si è già verificata questa discussione? Mi sà tanto di Deja vù, o sbaglio?
O non sarà che sono ancora alluvionato e quando sento parlare di Pinn'e Perda la costoletta rotta mi porta a pensare ad altro nel timore che anche solo lontanamente mi salti in testa di tornare da quelle parti?
Se posso comunque anche io esprimere un parere direi di optare per l'ipotesi di Exca in quanto, se è pur vero che alcuni punti della risalita della miniera di Pinn'e Perda (la strada dei tornanti insomma), è piuttosto ripida e scogorata, è anche vero che nel complesso sale più dolcemente. L'altra io la ricordo veramente durissima tutta quanta o quasi. E poi mi sembra sia anche più panoramica. Io l'ho fatta proprio il giorno della caduta e quindi non ho certo potuto apprezzare, però così mi è parso.
Per quanto cocerne invece il collegamento tra Terras Nieddas e Antas questo è stato descritto altrove da Sput. IO mi ripromettevo di andarci ma non ho ancora trovato il tempo. C'è qualcuno interessato?[/QUOTE]
Appena guarisci e sani la cotoletta fatti sentire!
Auguri di buona guarigione!
@Exa: si ho capito quello che dici, quella strada l'ho fatta a scendere e c'è un tratto in pietraia che mi sembra veramente duro da fare in bici, però ancora non conosco il single di Pinn'e Perda, racconta, racconta
@Cama: hai perfettamente inteso ciò che io stesso intendevo e chi ha orecchie per intendere...
Ma tu mi stai indirizzando ad incocciare la sterrata che scende fino a Fluminimaggiore?
Ciao a tutti![]()
C'è poco da raccontare... quasi 2 km di single VERY STRONG!!! Rrroobbbaaaa vvveeeraaaammmeennteeee grossissimaaaaa come direbbe li.cani. A detta di Sky, uno dei più bei single che abbia mai fatto... e se lo dice lui...@Exa: si ho capito quello che dici, quella strada l'ho fatta a scendere e c'è un tratto in pietraia che mi sembra veramente duro da fare in bici, però ancora non conosco il single di Pinn'e Perda, racconta, racconta![]()
C'è poco da raccontare... quasi 2 km di single VERY STRONG!!! Rrroobbbaaaa vvveeeraaaammmeennteeee grossissimaaaaa come direbbe li.cani. A detta di Sky, uno dei più bei single che abbia mai fatto... e se lo dice lui...
Unico avvertimento: assicurarsi che sia ben asciutto (perchè col bagnato non è roba da gente sana di testa... provare per credere!), casco ben allacciato, luci accese anche di giorno... e tette più grosse che potete...
Ciccio... almeno una volta nella vita bisogna farlo. Che poi, non è che Su Corovau bagnato sia molto meglio... eehhh!!!
C'è poco da raccontare... quasi 2 km di single VERY STRONG!!! Rrroobbbaaaa vvveeeraaaammmeennteeee grossissimaaaaa come direbbe li.cani. A detta di Sky, uno dei più bei single che abbia mai fatto... e se lo dice lui...
Unico avvertimento: assicurarsi che sia ben asciutto (perchè col bagnato non è roba da gente sana di testa... provare per credere!), casco ben allacciato, luci accese anche di giorno... e tette più grosse che potete...