Explorazioni

freedomreload

Biker serius
19/11/07
297
0
0
43
villacidro
Visita sito
questa settimana per motivi di lavoro mi son trovato ad uscire in mtb nelle zone di Macomer........sinceramente son rimasto deluso.....va bo forse perchè sono abituato alle bellissime montagne di villacidro....non ho trovato nessun percorso che potesse trasmettermi emozioni,nonostante gli indigeni del posto si siano sbizzarriti nell'indicarmi percorsi.....cosa si son rivelati poi?semplici strade di penetrazione agraria dove potevi trovare giusto qualche discesina....ma niente di che...e i cani che ti inseguono?ne vogliamo parlare?c'è qualcuno nella grande famiglia dei forumendoli che conosce qualche bel posto li in zona.....così se dovesse ricapitare.....grazie raga:celopiùg:
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
questa settimana per motivi di lavoro mi son trovato ad uscire in mtb nelle zone di Macomer........sinceramente son rimasto deluso.....va bo forse perchè sono abituato alle bellissime montagne di villacidro....non ho trovato nessun percorso che potesse trasmettermi emozioni,nonostante gli indigeni del posto si siano sbizzarriti nell'indicarmi percorsi.....cosa si son rivelati poi?semplici strade di penetrazione agraria dove potevi trovare giusto qualche discesina....ma niente di che...e i cani che ti inseguono?ne vogliamo parlare?c'è qualcuno nella grande famiglia dei forumendoli che conosce qualche bel posto li in zona.....così se dovesse ricapitare.....grazie raga:celopiùg:

non so di preciso in quale zona tu abbia girato, ma so che il Monte Santu Padre è molto bello con panorami spettacolari. Certo è una zona piuttosto spoglia, e non puoi certo aspettarti paesaggi come quelli dell'iglesiente, ma con il territorio dipinto di verde e le vallate che si aprono su vari fronti credo che ci sia comunque da godere.
Se poi hai la possibilità prova a girare l'angolo e ad andare verso Burgos, Bono, Anela Monte Rasu.... li si che è fantastico!
 

freedomreload

Biker serius
19/11/07
297
0
0
43
villacidro
Visita sito
non so di preciso in quale zona tu abbia girato, ma so che il Monte Santu Padre è molto bello con panorami spettacolari. Certo è una zona piuttosto spoglia, e non puoi certo aspettarti paesaggi come quelli dell'iglesiente, ma con il territorio dipinto di verde e le vallate che si aprono su vari fronti credo che ci sia comunque da godere.
Se poi hai la possibilità prova a girare l'angolo e ad andare verso Burgos, Bono, Anela Monte Rasu.... li si che è fantastico!
santu padre?mai sentito......ho girato nella zona del monte sant'antonio....ed un altro posto,un circuito con pendenza quasi a zero,conosciuto come ex zae....non appena possibile proverò dove mi hai suggerito tu.....grazie
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
santu padre?mai sentito......ho girato nella zona del monte sant'antonio....ed un altro posto,un circuito con pendenza quasi a zero,conosciuto come ex zae....non appena possibile proverò dove mi hai suggerito tu.....grazie

Il Monte Santu Padre con i suoi 1025 metri di quota si trova proprio sopra Bortigali (1,5 km. a nord) sul quale incombe con un precipizio di circa 500 metri!
Praticamente è il promontorio più alto del terrazzone col quale l'altopiano di campeda si affaccia sulla vallata percorsa dalla SS. 129, da Macomer a Nuoro! have fun :-?
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Oggi quattro intrepidi trekk...ehm, bikers sono riusciti, partendo dalla chiesetta del WWF, a trovare e chiudere una nuova via che svalica proprio a Nord del Grande Arcosu aprendosi la strada proprio tra Arcosu a sinistra e Paddera e Punta Tingiosu a destra.
A parte il fatto che abbiamo + camminato che pedalato, vabbè....per poco non ci scappa il morto nell'attraversare una proprietà privata di un'azienda agricola !
Quindi, per tutti coloro che abbiano voglia di provare emozioni forti giusto a 20 minuti dall' aeroporto, ginex, Ching, Don rodrigo ed il sottoscritto sono disposti a promuoversi come accompagnatori fino al valico di Paddera, indicandovi la giusta via e aspettervi alle macchine accongliendovi con dolciumi e bevande calde.....
Mammamia che Avventura !!!
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Oggi quattro intrepidi trekk...ehm, bikers sono riusciti, partendo dalla chiesetta del WWF, a trovare e chiudere una nuova via che svalica proprio a Nord del Grande Arcosu aprendosi la strada proprio tra Arcosu a sinistra e Paddera e Punta Tingiosu a destra.
A parte il fatto che abbiamo + camminato che pedalato, vabbè....per poco non ci scappa il morto nell'attraversare una proprietà privata di un'azienda agricola !
Quindi, per tutti coloro che abbiano voglia di provare emozioni forti giusto a 20 minuti dall' aeroporto, ginex, Ching, Don rodrigo ed il sottoscritto sono disposti a promuoversi come accompagnatori fino al valico di Paddera, indicandovi la giusta via e aspettervi alle macchine accongliendovi con dolciumi e bevande calde.....
Mammamia che Avventura !!!

:loll::loll::loll: ma la che siete mi!... chiedere prima no eh!:ueh:
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
tu.....lo sapevi?!ma allora era di te che parlava il signore della proprietà agricola....... :spetteguless:

hehehe, lo sapevo perchè un amico ha avuto una avventura qualche anno fa... 2 ore a piedi immezzo ai dirupi... è riuscito a tornare poco prima del tramonto.... "bel trekking... peccato per la bike in spalla" mi disse! "non è cosa" aggiunse!... nessun cenno ad eventuali fattori! :mrgreen:
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
69
Iglesias
scmonteponi.it
Oggi quattro intrepidi trekk...ehm, bikers sono riusciti, partendo dalla chiesetta del WWF, a trovare e chiudere una nuova via che svalica proprio a Nord del Grande Arcosu aprendosi la strada proprio tra Arcosu a sinistra e Paddera e Punta Tingiosu a destra.
A parte il fatto che abbiamo + camminato che pedalato, vabbè....per poco non ci scappa il morto nell'attraversare una proprietà privata di un'azienda agricola !
Quindi, per tutti coloro che abbiano voglia di provare emozioni forti giusto a 20 minuti dall' aeroporto, ginex, Ching, Don rodrigo ed il sottoscritto sono disposti a promuoversi come accompagnatori fino al valico di Paddera, indicandovi la giusta via e aspettervi alle macchine accongliendovi con dolciumi e bevande calde.....
Mammamia che Avventura !!!

ma la ga sesiii

ma non si era detto di passare la traccia gps a qualcuno di quelli amanti delle forti emozioni??? :smile::smile::smile:

A parte gli scherzi, evitate quella tenuta, il tizio che ci ha accolto era veramente imbestialito, oltre che piuttosto grossetto.....
E' bene comunque ricordare la regola: cancello e recinzione molto alti???
Uhmmm, riflettete bene prima di scavalcarli; anzi fatelo solo se siete proprio nell'IMPOSSIBILITA' di trovare un percorso alternativo. Come noi oggi, insomma.
Ogni tanto quando il tizio ci minacciava di farci tornare indietro minciscapparas'arrisu, perchè lui non aveva la più pallida idea di cosa avessimo fatto per arrivare fin lì.....

Comunque, seriamente parlando, vorrei approfondire la questione relativa al passaggio nelle proprietà. Chi vuole contribuire?
 
Oggi quattro intrepidi trekk...ehm, bikers sono riusciti, partendo dalla chiesetta del WWF, a trovare e chiudere una nuova via che svalica proprio a Nord del Grande Arcosu aprendosi la strada proprio tra Arcosu a sinistra e Paddera e Punta Tingiosu a destra.
A parte il fatto che abbiamo + camminato che pedalato, vabbè....per poco non ci scappa il morto nell'attraversare una proprietà privata di un'azienda agricola !
Quindi, per tutti coloro che abbiano voglia di provare emozioni forti giusto a 20 minuti dall' aeroporto, ginex, Ching, Don rodrigo ed il sottoscritto sono disposti a promuoversi come accompagnatori fino al valico di Paddera, indicandovi la giusta via e aspettervi alle macchine accongliendovi con dolciumi e bevande calde.....
Mammamia che Avventura !!!

dov'è la retta via?

By bikkeking
si consultano i potenti sistemi di navigazione, novelli Nobili Colombi

By bikkeking
 

sebastiano

Biker superis
13/5/07
330
0
0
Quartu S.E.
Visita sito
omissis....
Comunque, seriamente parlando, vorrei approfondire la questione relativa al passaggio nelle proprietà. Chi vuole contribuire?






Mi sembra che occorra sempre chiedere il permesso per accedere in un fondo altrui (ed ottenere riposta affermativa)

Art. 614 Codice Penale - Violazione di domicilio

Chiunque si introduce nell'abitazione altrui, o in un altro luogo di privata dimora, o nelle appartenenze di essi, contro la volonta' espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, ovvero vi s'introduce clandestinamente o con inganno, e' punito con la reclusione fino a tre anni. Alla stessa pena soggiace chi si trattiene nei detti luoghi contro l'espressa volonta' di chi ha diritto di escluderlo, ovvero vi si trattiene clandestinamente o con inganno. Il delitto e' punibile a querela della persona offesa. La pena e' da uno a cinque anni, e si procede d'ufficio, se il fatto e' commesso con violenza sulle cose, o alle persone, ovvero se il colpevole e' palesemente armato.

Il "diritto di passaggio" sul fondo agrario altrui dovrebbe essere
espressamente concesso ai soli cacciatori intenti all'esercizio venatorio fermo restando che è comunque vietato se il fondo ha una recinzione superiore ad 1,20 metri

La "servitù di passaggio" è dovuta ai proprietari di lotti interclusi

adiacenti a cui necessiti
l'accesso al proprio fondo tramite la proprietà di cui trattasi

Il proprietario del fondo può "solo" invitare piu o meno decisamente (a spinte per es.) ad uscire e denunciare chi viene trovato nella sua proprietà.

Ovviamente una recinzione ed un cancello chiuso (anche senza cartelli di divieto) manifestano la volontà di non consentire l'accesso al fondo.

(Ha bogau pinna!) disse il cacciatore dopo aver sparato per errore al compagno di battuta, noto civilista.
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
69
Iglesias
scmonteponi.it
Ni sembra che occorra sempre chiedere il permesso per accedere in un fondo altrui (ed ottenere riposta affermativa)

Art. 614 Codice Penale - Violazione di domicilio

Chiunque si introduce nell'abitazione altrui, o in un altro luogo di privata dimora, o nelle appartenenze di essi, contro la volonta' espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, ovvero vi s'introduce clandestinamente o con inganno, e' punito con la reclusione fino a tre anni. Alla stessa pena soggiace chi si trattiene nei detti luoghi contro l'espressa volonta' di chi ha diritto di escluderlo, ovvero vi si trattiene clandestinamente o con inganno. Il delitto e' punibile a querela della persona offesa. La pena e' da uno a cinque anni, e si procede d'ufficio, se il fatto e' commesso con violenza sulle cose, o alle persone, ovvero se il colpevole e' palesemente armato.

Il "diritto di passaggio" sul fondo agrario altrui dovrebbe essere
espressamente concesso ai soli cacciatori intenti all'esercizio venatorio fermo restando che è comunque vietato se il fondo ha una recinzione superiore ad 1,20 metri

La "servitù di passaggio" è dovuta ai proprietari di lotti interclusi

adiacenti a cui necessiti
l'accesso al proprio fondo tramite la proprietà di cui trattasi

Il proprietario del fondo può "solo" invitare piu o meno decisamente (a spinte per es.) ad uscire e denunciare chi viene trovato nella sua proprietà.

Ovviamente una recinzione ed un cancello chiuso (anche senza cartelli di divieto) manifestano la volontà di non consentire l'accesso al fondo.

(Ha bogau pinna!) disse il cacciatore dopo aver sparato per errore al compagno di battuta, noto civilista.

uhmmm, le cose che scrivi da un lato mi preoccupano, dall'altro esigono ulteriori chiarimenti. E cioè:

  • ciò che scrivi in grassetto sono tue considerazioni personali o altri stralci del Codice? Perchè chiaramente non è la stessa cosa, senza offesa, of course...
  • e chi o cosa stabilisce se una proprietà è luogo di privata dimora? Io ho una idea un tantino diversa di dimora....
  • non si può a mio avviso fare poi di ogni erba un fascio: cioè ritengo ci siano diverse tipologie di proprietà (e quindi di leggi che ne regolano il funzionamento); una cosa è un fondo, un'altra è un'azienda agricola, una zona per l'esercizio riservato della caccia ecc... o no?
  • altrimenti che senso avrebbero le scale che si trovano proprio in corrispondenza delle recinzioni dei fondi (tra l'altro non mi pare che ciò possa dipendere dal buon cuore del proprietario, ma è sicuramente un obbligo di legge): per consentire il passaggio di conigli e cinghiali?
  • e se fossero veramente solo i cacciatori a potervi entrare chi stabilisce se io, magari con una fionda in tasca, non sia appunto nell'esercizio della caccia? O sono obbligato ad usare il fucile?
  • e quindi nemmeno entomologi, botanici, geologi, cercatori di funghi ecc... potrebbero mai entrare?
  • a me non risulta inoltre che le zone riservate per l'esercizio della caccia possano (o debbano?) essere recintate con relativo divieto di transito!!!! Per lo meno è la prima volta che mi è capitato di vederlo. Nell'Iglesiente ciò SICURAMENTE non è!!!
  • per cui quindi nemmeno Forestale, Carabinieri ecc... potrebbero accedervi, trovando, come noi ieri, i canceli chiusi da robusti lucchetti? Come dire che chi vi può accedere (intendo i cacciatori della riserva, come d'altra parte sosteneva il tizio ieri) può fare il bello e il cattivo tempo lì dentro? Magari una tranquilla strage di cervi???
 

camarillobrillo75

Biker immensus
:loll::loll::loll: ma la che siete mi!... chiedere prima no eh!:ueh:

Oh su Maistru !
Ricordo, ricordo che proprio te me ne parlasti....ma prima di te ne ho sentito di gente che cercava proprio quella via e, come noi ieri e il tuo amico 2 anni fa, si è tutto arrambullonato in quella scarpata !
tieni presente però che arrivati al valico hai 2 o 3 possibilità:
-Direzione nord come l'abbiamo presa noi ed ESCLUDO A PRIORI la possibilità di farsela a ritroso dopo essere scesi a fondovalle !
-Direzione Ovest verso Tingiosu che è la direzione sbagliata che stavamo prendendo noi (l'avremmo fatta x minimo 500 mt). Passa per le creste e sicuramente ricade verso il riu Sa Spindula...
-Direzione Ovest da prendere prima del valico che si dovrebbe ricongiungere con il sentiero principale che scende per il Riu Sa Spindula.

A parte tutto 'sto ambaradan, io mi son divertito un sacco con la gente giusta. Dovevate vedere il panorama allucninante da quella sella: dietro il Monte Maxia e davanti tutto il Cixerri e il Campidano....lo so che son matto, ma io lo rifarei.....se non fosse per l'amico che ci attende, è il caso di dirlo, al varco !!!

A parte tutte queste considerazioni, mi preme scrivere di prestare particolare attenzione a sentieri molto nascosti nel Sulcis perchè come diceva l'amico fritz ieri, sono i preferiti dai bracconieri che proprio là mettono i famigerati "tubi" per catturare cinghiali o cervi. Dice che poco tempo fa ne hanno dovuto soccorrere uno (di bracconiere) che maneggiando sto coso all'interno della loro proprietà,si è sparato alle dita. Perdendole !!!
 
A parte tutto 'sto ambaradan, io mi son divertito un sacco con la gente giusta. Dovevate vedere il panorama allucninante da quella sella: dietro il Monte Maxia e davanti tutto il Cixerri e il Campidano....lo so che son matto, ma io lo rifarei.....se non fosse per l'amico che ci attende, è il caso di dirlo, al varco !!!

A parte tutte queste considerazioni, mi preme scrivere di prestare particolare attenzione a sentieri molto nascosti nel Sulcis perchè come diceva l'amico fritz ieri, sono i preferiti dai bracconieri che proprio là mettono i famigerati "tubi" per catturare cinghiali o cervi. Dice che poco tempo fa ne hanno dovuto soccorrere uno (di bracconiere) che maneggiando sto coso all'interno della loro proprietà,si è sparato alle dita. Perdendole !!!


By bikkeking
 

sebastiano

Biker superis
13/5/07
330
0
0
Quartu S.E.
Visita sito
uhmmm, le cose che scrivi da un lato mi preoccupano, dall'altro esigono ulteriori chiarimenti. E cioè:
  • ciò che scrivi in grassetto sono tue considerazioni personali o altri stralci del Codice? Perchè chiaramente non è la stessa cosa, senza offesa, of course...
  • e chi o cosa stabilisce se una proprietà è luogo di privata dimora? Io ho una idea un tantino diversa di dimora....
  • non si può a mio avviso fare poi di ogni erba un fascio: cioè ritengo ci siano diverse tipologie di proprietà (e quindi di leggi che ne regolano il funzionamento); una cosa è un fondo, un'altra è un'azienda agricola, una zona per l'esercizio riservato della caccia ecc... o no?
  • altrimenti che senso avrebbero le scale che si trovano proprio in corrispondenza delle recinzioni dei fondi (tra l'altro non mi pare che ciò possa dipendere dal buon cuore del proprietario, ma è sicuramente un obbligo di legge): per consentire il passaggio di conigli e cinghiali?
  • e se fossero veramente solo i cacciatori a potervi entrare chi stabilisce se io, magari con una fionda in tasca, non sia appunto nell'esercizio della caccia? O sono obbligato ad usare il fucile?
  • e quindi nemmeno entomologi, botanici, geologi, cercatori di funghi ecc... potrebbero mai entrare?
  • a me non risulta inoltre che le zone riservate per l'esercizio della caccia possano (o debbano?) essere recintate con relativo divieto di transito!!!! Per lo meno è la prima volta che mi è capitato di vederlo. Nell'Iglesiente ciò SICURAMENTE non è!!!
  • per cui quindi nemmeno Forestale, Carabinieri ecc... potrebbero accedervi, trovando, come noi ieri, i canceli chiusi da robusti lucchetti? Come dire che chi vi può accedere (intendo i cacciatori della riserva, come d'altra parte sosteneva il tizio ieri) può fare il bello e il cattivo tempo lì dentro? Magari una tranquilla strage di cervi???


uhmmm, le cose che scrivi da un lato mi preoccupano, dall'altro esigono ulteriori chiarimenti. E cioè:
  • ciò che scrivi in grassetto sono tue considerazioni personali o altri stralci del Codice? Perchè chiaramente non è la stessa cosa, senza offesa, of course...
ma figurati; ti ringrazio perchè mi dai l'occasione con questa discussione di approfondire un argomento che non conosco e che ritengo molto interessante.
Le considerazioni in grassetto sono le mie mentre quando cito leggi o codici cercherò di riportarne gli estremi.
  • e chi o cosa stabilisce se una proprietà è luogo di privata dimora? Io ho una idea un tantino diversa di dimora...
E' un concetto di natura giurisprudenziale riassunto abbastanza bene da Wikipedia:

La privata dimora è un luogo dove un soggetto si sofferma per compiere atti della vita privata. È un concetto di notevole rilevanza giuridica in quanto determina la possibilità o l'impossibilità per i pubblici ufficiali di svolgere attività ispettive.

Il concetto di luogo dove si svolge un'attività privata, seppur lecita, non è limitato alla propria abitazione; non è quindi limitato alla definizione di residenza o domicilio.

Vi rientrano tutti quei luoghi dove il privato può svolgere un'attività privata, come lo studio, un'attività culturale o di svago, un'attività professionale, artigianale o commerciale, od anche un'attività politica. La scelta del luogo può essere determinata anche da fattori contingenti o momentanei.
Per questa definzione rientrano nel concetto di privata dimora:
  • la casa, compreso il cortile, il garage, la cantina, l’orto, il terrazzo;
  • la roulotte o tenda;
  • uno studio professionale (Cass. Pen. 27/11/1996);
  • una camera d’albergo;
  • il laboratorio artigiano;
  • un circolo privato;
  • le aziende commerciali e industriali (Cass. Pen. 26/09/1978);
  • le sedi dei partiti politici o associazioni culturali (Cass. Pen. 7/2/1970).
  • non si può a mio avviso fare poi di ogni erba un fascio: cioè ritengo ci siano diverse tipologie di proprietà (e quindi di leggi che ne regolano il funzionamento); una cosa è un fondo, un'altra è un'azienda agricola, una zona per l'esercizio riservato della caccia ecc... o no?
La discriminante per quello che interessa ai fini di questa discussione è se viene utilizzato o meno per un'attività privata
  • altrimenti che senso avrebbero le scale che si trovano proprio in corrispondenza delle recinzioni dei fondi (tra l'altro non mi pare che ciò possa dipendere dal buon cuore del proprietario, ma è sicuramente un obbligo di legge): per consentire il passaggio di conigli e cinghiali?
La presenza di scale di accesso e la mancanza di cartelli di divieto fa venir meno, secondo me, il concetto di volontà espressa o tacita di escludere l'ingresso nel fondo previsto dall'art. 614 del C.P. infatti in queste condizioni normalmente entro nel fondo
  • e se fossero veramente solo i cacciatori a potervi entrare chi stabilisce se io, magari con una fionda in tasca, non sia appunto nell'esercizio della caccia? O sono obbligato ad usare il fucile?
Penso che si debba, per potersi parlare di esercizio di attività venatoria, essere in periodo di caccia si debba essere in regola con le autorizzazioni necessarie, assicurazioni, porto d'armi etc (art 12 comma 8 della legge 157 del 1992) e comunque, nel caso, sei obbligato ad usare il fucile (ed anche di un certo tipo art. 13 legge citata) .
  • e quindi nemmeno entomologi, botanici, geologi, cercatori di funghi ecc... potrebbero mai entrare?
Non conosco altre leggi speciali come ad esempio quella sulla caccia che deroghino alla norma generale (codice penale)
  • a me non risulta inoltre che le zone riservate per l'esercizio della caccia possano (o debbano?) essere recintate con relativo divieto di transito!!!! Per lo meno è la prima volta che mi è capitato di vederlo. Nell'Iglesiente ciò SICURAMENTE non è!!!
Se è una proprietà privata possono recintarla e vietare il transito a chi non è autorizzato; non mi sembra strano. Sinceramente non conosco la normativa e non so se sono obbligati a recintare ma mi sembra ovvio che se li dentro sparano debbano adottare tutti gli acccorgimenti per non danneggiare le persone che altrimenti possono entrare senza accorgersi di dove sono finiti.
  • per cui quindi nemmeno Forestale, Carabinieri ecc... potrebbero accedervi, trovando, come noi ieri, i canceli chiusi da robusti lucchetti? Come dire che chi vi può accedere (intendo i cacciatori della riserva, come d'altra parte sosteneva il tizio ieri) può fare il bello e il cattivo tempo lì dentro? Magari una tranquilla strage di cervi???
Secondo me senza mandato non possono entrare in un proprietà privata se non hanno fondato motivo che si stia compiendo un reato di particolare gravità (es. detenzione illegale armi - art.41 TULPS). Per quanto riguarda i cervi:

art.1 legge 157 del 1992 "La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello stato ed è tutelata nell'interesse della comunità nazionale ed internazionale"

Per cui mi sembra che i proprietari del fondo o gli aventi titolo possano fare quello che vogliono degli animali allevati ma non di queli selvatici.

Ciao
e arrivederci al Pinn'e Perda Day
 

ANTMAR

Biker tremendus
Oggi quattro intrepidi trekk...ehm, bikers sono riusciti, partendo dalla chiesetta del WWF, a trovare e chiudere una nuova via che svalica proprio a Nord del Grande Arcosu aprendosi la strada proprio tra Arcosu a sinistra e Paddera e Punta Tingiosu a destra.
A parte il fatto che abbiamo + camminato che pedalato, vabbè....per poco non ci scappa il morto nell'attraversare una proprietà privata di un'azienda agricola !
Quindi, per tutti coloro che abbiano voglia di provare emozioni forti giusto a 20 minuti dall' aeroporto, ginex, Ching, Don rodrigo ed il sottoscritto sono disposti a promuoversi come accompagnatori fino al valico di Paddera, indicandovi la giusta via e aspettervi alle macchine accongliendovi con dolciumi e bevande calde.....
Mammamia che Avventura !!!

:cry::cry::cry::cry::cry:
 
  • Mi piace
Reactions: popotamus

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
45
Donori CA
Visita sito
x voi giovani marmotte dev'essere sin troppo semplice.....
Ieri son andato a santadi, a mangiare però, visto ke nn si poteva fare altro.
Già da dopo il castello di siliqua ho notato lungo la strada una serie d ponti belli vecchiotti ke danno l'impressione d essere una ferrovia dismessa? Mi sbaglio??
Qualsiasicosa sia è percorrible in bici????
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
x voi giovani marmotte dev'essere sin troppo semplice.....
Ieri son andato a santadi, a mangiare però, visto ke nn si poteva fare altro.
Già da dopo il castello di siliqua ho notato lungo la strada una serie d ponti belli vecchiotti ke danno l'impressione d essere una ferrovia dismessa? Mi sbaglio??
Qualsiasicosa sia è percorrible in bici????

Dal km. 39 della SS 293 al km 44 un po' a fatica, ma bello. Poi riprende dal km. 47 per un tratto di circa 3 km fantastici tra ponti e gallerie sin quasi a Terrubia dove diventa molto difficile... il resto non so!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
x voi giovani marmotte dev'essere sin troppo semplice.....
Ieri son andato a santadi, a mangiare però, visto ke nn si poteva fare altro.
Già da dopo il castello di siliqua ho notato lungo la strada una serie d ponti belli vecchiotti ke danno l'impressione d essere una ferrovia dismessa? Mi sbaglio??
Qualsiasicosa sia è percorrible in bici????

Tu che dici???
p1010524hy7.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo