Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

PaolinoWRC

Biker extra
22/8/13
788
107
0
Zoagli
Visita sito
Bike
Capra AL 29
sabato per la prima volta ho pedalato in salita una gomma tubeless...forse anche per la bici di nuova generazione rispetto alla mia (una foxy) ma mi ha dato l'impressione di estrema leggerezza nel far girare le ruote.... è un confronto un po' impari con la mia, tubeless folding vs camera wired :D
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
sabato per la prima volta ho pedalato in salita una gomma tubeless...forse anche per la bici di nuova generazione rispetto alla mia (una foxy) ma mi ha dato l'impressione di estrema leggerezza nel far girare le ruote.... è un confronto un po' impari con la mia, tubeless folding vs camera wired :D
Beh, bisognerebbe confrontare il peso effettivo di ciò che hai provato con ciò che usi di solito; però certamente l'assenza della camera d'aria aiuta la gomma a deformarsi e copiare meglio il terreno.
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
In effetti.....19€ di spedizioni per due gomme sono fuori di testa !!! Per il telaio me ne avevan chiesti 30 !!! Che poi sono pieghevoli quindi non occupano nemmeno spazio, non capisco come calcolino i costi, qualche mese fa avevo preso un manubrio e mi han chisto 10e di spedizione (che poi è arrivata dopo 2 mesi e nel frattempo mi hanno rimborsato !!).

anche le rigide non occupano spazio, basta piegarle a 8. le schwalbe sono già piegate così di fabbrica, basta lasciarle poi un giorno aperte e riprendono la forma.

è proprio che da qualche parte i soldi devono pur rubarceli :)
inoltre i negozi hanno convenzioni coi corrieri, e pagano circa la metà di un privato..
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Di buona scorrevolezza io non parlerei..
Però:
- lo ho montato davanti
- ho fatto solo una uscita (per quanto lunga)
- la mescola del mio è la SuperTacky

Devo dire che ha confermato le impressioni visive, e alla prima uscita mi è parso un ottimo anteriore per i sentieri che cerco io (tecnico lento). Non è necessario scendere molto di pressione, lavora piuttosto bene anche a 1.5bar (la carcassa non è particolarmente sostenuta), e la mescola ST sabato si è ben comportata anche su quelle parti di discesa con neve e leggero fango, e mi sono trovato piuttosto bene persino sulle radici ed i gradini in legno. Se solo avesse la carcassa un poco più voluminosa, avrei trovato finalmente l'erede del MuddyMary. Certo, ci vorranno altre discese in condizioni diverse, però le premesse sono molto buone; anzi, direi che è il primo Maxxis che riesce a soddisfarmi.
Ah, riguardo la scorrevolezza: purtroppo è ben lontana da quella dell'HighRoller, visto che lo ho appena tolto (anche se in mescola 60ShA)
(e fortunatamente lo sono anche le altre prestazioni :smile:, in particolare la frenata)

Ciao.
Marcello.
Come va di spigolo/contropendenza rispetto a MM? Non mi ricordo quanto è largo il tuo DHR2 ...
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Come va di spigolo/contropendenza rispetto a MM? Non mi ricordo quanto è largo il tuo DHR2 ...

Mi sembrava di averlo appena messo, ma questo thread corre :i-want-t: Ecco qui:


Il mio è questo:
Vedi l'allegato 201881

La carcassa, secondo tradizione Maxxis, è purtroppo piuttosto scarsa di volume: misura, montato su cerchio 821 con pressione 1.8, circa 55.5mm; la misura sullo spigolo del tassello è di circa 61mm, che corrisponderebbero con l'ETRTO dichiarato e la misura teorica in pollici. Decisamente più interessante il diametro esterno totale, che con tasselli nuovi supera i 683.5mm (per riferimento, una ruota con il Baron da 2.30, alle stesse condizioni, misura quasi 13mm di meno). Quasi quasi posso fare a meno di aspettare che qualcuno si decida a mettere finalmente in commercio dei cerchi UST da 27.5... :-)

Vedi l'allegato 201880

Per la presa di spigolo, non posso dire granchè se intendi in piega (quindi sul veloce, che non faccio), mentre se ti riferisci alle pendenze trasversali, devo dire che mi è sembrato assai buono. Però tieni presente che è stata un'uscita sola, anche se di parecchie ore, e in una zona per me nuova, non sui soliti terreni dove giro maggiormente, e sui quali ho più riferimenti con le altre gomme..

Ciao.
Marcello.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Mi sembrava di averlo appena messo, ma questo thread corre :i-want-t: Ecco qui:




Per la presa di spigolo, non posso dire granchè se intendi in piega (quindi sul veloce, che non faccio), mentre se ti riferisci alle pendenze trasversali, devo dire che mi è sembrato assai buono. Però tieni presente che è stata un'uscita sola, anche se di parecchie ore, e in una zona per me nuova, non sui soliti terreni dove giro maggiormente, e sui quali ho più riferimenti con le altre gomme..

Ciao.
Marcello.
Si piega pure a bassa velocità ... pensa ad un tornante stretto che fai tu dritto sopra e la bike sotto di te molto piegata con sterzo girato che piega ancora più la ruota ... a me interessano più queste di pieghe, vado piano ...
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
sabato per la prima volta ho pedalato in salita una gomma tubeless...forse anche per la bici di nuova generazione rispetto alla mia (una foxy) ma mi ha dato l'impressione di estrema leggerezza nel far girare le ruote.... è un confronto un po' impari con la mia, tubeless folding vs camera wired :D
che gomma? anteriore o posteriore?
 

dexter.ale

Biker tremendus
16/8/09
1.040
23
0
livorno
Visita sito
Bike
La piu amata
Qualcuno di voi ha provato la magic mary Trailstar o vertstar in condizioni umide ? la volevo montare sul mio nomad 27,5 all'anteriore......che ne pensate ? o altre gomme che fanno il suo porco lavoro sull'umido rocce bagnate ecc ? :spetteguless:
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Qualcuno di voi ha provato la magic mary Trailstar o vertstar in condizioni umide ? la volevo montare sul mio nomad 27,5 all'anteriore......che ne pensate ? o altre gomme che fanno il suo porco lavoro sull'umido rocce bagnate ecc ? :spetteguless:

Io ho avuto (per poco, fino a quando mi hanno fregato la bici) il MagicMary SG vert. È una gomma dal volume ridotto rispetto al Muddy, sempre da 2.35, che era il mio anteriore preferito. A mio avviso meno adatta del Muddy al tecnico lento, e meno polivalente: a dispetto del nome, mi è sembrata più adatta del predecessore ai terreni allentati, e meno valida su quelli compatti. La mescola vert è veramente morbida e gripposa.
Nel complesso per la stagione che arriva la direi senz'altro adatta, specie se prediligi le discese abbastanza veloci. Se, come me, ami il ripido lento, forse è più adatto il DHRII ST 2.40; però lo ho montato da pochissimo, ed aspetterei un po' per una valutazione definitiva..

Ciao.
Marcello.
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
Qualcuno di voi ha provato la magic mary Trailstar o vertstar in condizioni umide ? la volevo montare sul mio nomad 27,5 all'anteriore......che ne pensate ? o altre gomme che fanno il suo porco lavoro sull'umido rocce bagnate ecc ? :spetteguless:

Ottima sul bagnato. Roccia non troppo avendo tasselli radi e alti , bisogna lasciarla correre
 

dexter.ale

Biker tremendus
16/8/09
1.040
23
0
livorno
Visita sito
Bike
La piu amata
Tralasciando l'idea della magicMary all'anteriore. Che ho visto pesa 1100kg ...pensavo di mettere hr2 3C maxx terra Exo TR 2,30 ant e post ????
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Tralasciando l'idea della magicMary all'anteriore. Che ho visto pesa 1100kg ...pensavo di mettere hr2 3C maxx terra Exo TR 2,30 ant e post ????


L'HRII che dici ce l'ho io davanti ed e' indubbiamente un'ottima gomma per le condizioni che descrivi. Dietro non la metterei, perche' ritengo abbia i tasselli tropo morbidi ed a parte il consumo (che potrebbe anche non interessare) ritengo si possano deformare eccessivamente con il peso del biker, inficiando le doti di tenuta e le prestazioni generali dello pneumatico.
 

dexter.ale

Biker tremendus
16/8/09
1.040
23
0
livorno
Visita sito
Bike
La piu amata
L'HRII che dici ce l'ho io davanti ed e' indubbiamente un'ottima gomma per le condizioni che descrivi. Dietro non la metterei, perche' ritengo abbia i tasselli tropo morbidi ed a parte il consumo (che potrebbe anche non interessare) ritengo si possano deformare eccessivamente con il peso del biker, inficiando le doti di tenuta e le prestazioni generali dello pneumatico.

Magari al posteriore un HR2 DUAL Exo tr ???? E anteriore magic mary TRAILSTAR con peso ridotto a 850 gr ????
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Magari al posteriore un HR2 DUAL Exo tr ???? E anteriore magic mary TRAILSTAR con peso ridotto a 850 gr ????


Con quella HRII al posteriore io non mi sono trovato bene su roccia/radici umide, specie in trazione. L'ho subito smontata a favore di una DHF dual Exo con la quale mi trovo molto bene. Se vuoi la HRII Dual fammi un MP ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo