Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Ciao,

Ammetto la mia superignoranza in materia e quindi chiedo consiglio ai gran mastri della gomma presenti in questo 3d.

Allora, la questione è questa:

Ho tolto i Clutch 2.3 e relative camere dalla mia SX Trail ed ho convertito il tutto in tubeless con il Kit Effetto. Come gomme, ho messo su DHF 2.5 davanti e HR 2.5 dietro, entrambe UST. La triste scoperta sono stati i 5 etti in più che mi sono ritrovato sulle ruote! Non immaginavo proprio che le camere pesassero solo 200gr!!

Ero partito dal presupposto di non voler snaturare la bici con gomme sottodimensionate, visto comunque che, anche se molto pedalabile, la SX è pur sempre una bici votata più alla discesa che alla cronoscalata. Il concetto di partenza, era comunque mettere una gomma più scorrevole dei Clutch al posteriore, che fosse immune da forature e che magari mi facesse risparmiare qualche grammo.

Ora, ho tolto le UST (che grazie a Dio utilizzo sulla DH) ed ho rimesso su i Clutch.

La domanda è, c'è una gomma UST da almeno 2.4 che pesi meno di 1 kg?

Dimenticavo, i Clutch da 2.3 sono enormi confronto ai Maxxis da 2.5... Per logica, mi andrebbe bene qualsiasi gomma che fosse equivalente di un 2.5 maxxis
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
purtroppo no, una buona "alternativa" è il 2.50 exo

:nunsacci: guardando qui, sembrerebbe che neanche quella che mi hai segnalato tu sia in versione UST .... solo la ST e una senza nessuna specifica.
A quardare siti e listini ci si capisce sempre meno .... ho in garage, pronta da essere montata al posteriore una HR da 2,35 UST che, sempre nel listino che ho linkato (nella sezione mountain), non esiste ..... di nessuna versione.....boh
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Ciao,

Ammetto la mia superignoranza in materia e quindi chiedo consiglio ai gran mastri della gomma presenti in questo 3d.

Allora, la questione è questa:

Ho tolto i Clutch 2.3 e relative camere dalla mia SX Trail ed ho convertito il tutto in tubeless con il Kit Effetto. Come gomme, ho messo su DHF 2.5 davanti e HR 2.5 dietro, entrambe UST. La triste scoperta sono stati i 5 etti in più che mi sono ritrovato sulle ruote! Non immaginavo proprio che le camere pesassero solo 200gr!!

Ero partito dal presupposto di non voler snaturare la bici con gomme sottodimensionate, visto comunque che, anche se molto pedalabile, la SX è pur sempre una bici votata più alla discesa che alla cronoscalata. Il concetto di partenza, era comunque mettere una gomma più scorrevole dei Clutch al posteriore, che fosse immune da forature e che magari mi facesse risparmiare qualche grammo.

Ora, ho tolto le UST (che grazie a Dio utilizzo sulla DH) ed ho rimesso su i Clutch.

La domanda è, c'è una gomma UST da almeno 2.4 che pesi meno di 1 kg?

Dimenticavo, i Clutch da 2.3 sono enormi confronto ai Maxxis da 2.5... Per logica, mi andrebbe bene qualsiasi gomma che fosse equivalente di un 2.5 maxxis
Questa
[url]http://www.schwalbe.com/it/it/produkte/mtb/produkt/?ID_Einsatzbereich=5&ID_Produktgruppe=40&ID_Produkt=172&ID_Artikel=246&info=1[/URL]

Ma per stare sulla dimensione di un maxxis da 2.5 anche questa
[url]http://www.schwalbe.com/it/it/produkte/mtb/produkt/?ID_Einsatzbereich=5&ID_Produktgruppe=40&ID_Produkt=172&ID_Artikel=245&info=1[/URL]
 

newnoise

Biker velocissimus
ho appena montato il DHR 60a 2.35 2ply... lo lascio con camera stanotte e domani latticizzo...

ho tolto l'ardent...troppo leggero per me... ho già ampiamente bozzato il cerchio... per me ci vuole il 2ply... :cucù:
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
47
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Oggi ho pizzicato il crossmark, ma andavo sui oltre i 30kmh su un sentiero roccioso.. un po' me la sono cercata... per fortuna è stato un "pizzichino", buco piccolo.. Riparato sul posto con un patch adesivo e ritallonato con una pompa tascabile da 20 cm. Incredibile.
Stasera a casa aveva mollato un po' di pressione ma è comprensibile. Penso di sistemare la falla con un po' di lattice (quello dentro era asciutto).
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
Oggi ho pizzicato il crossmark, ma andavo sui oltre i 30kmh su un sentiero roccioso.. un po' me la sono cercata...


beh ma i lust è risaputo che si tagliano alquanto facilmente ...... d'altra parte andare a 30kmh nello scassato dovrebbe essere cosa normale per delle bici da enduro ... a maggior ragione con 180 di escursione come la tua ........ se il copertone non regge certi ritmi ... forse non è il copertone migliore per queste condizioni d'uso
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
beh ma i lust è risaputo che si tagliano alquanto facilmente ...... d'altra parte andare a 30kmh nello scassato dovrebbe essere cosa normale per delle bici da enduro ... a maggior ragione con 180 di escursione come la tua ........ se il copertone non regge certi ritmi ... forse non è il copertone migliore per queste condizioni d'uso

Consigli?

per forza 2ply o c'è qualche ust un po' più robusta?
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
per forza 2ply o c'è qualche ust un po' più robusta?

le ust maxxis sono a 120tpi ... quindi sono soggette a tagli ..... quelle di altri marchi sinceramente non le ho mai prese in considerazione .. dato che ho mollato le coperture ust native in favore di copertoni da camera (sia 1 che 2ply) latticizzati già da diverso tempo ..... ricordo solo uno sturdy tubeless che ho letteralmente squarciato .. ma per un errore mio ... e taaaanti maxxis tubeless buttati che erano ancora in ottimo stato di usura

a mio avviso ... stando su copertoni da camera con lattice .. dato che in ogni caso il lattice nei copertoni ust lo mettono quasi tutti lo stesso ..... si diminuisce di gran lunga il rischio .... basta solo trovare la carcassa giusta per la propria necessità .... ma tra 2ply .. 1ply a 60tpi ... o exo .. o sx .. snake skin .. e altri rinforzi vari .... si riesce a beneficiare di un pò di resistenza maggiore ai tagli

un socio con cui esco spessissimo a pedalare ... che è uno davvero con la manetta spalancata ... usa una ibex 2.25 60tpi latticizzata al posteriore .. con estrema soddisfazione .... ovviamente usa pressioni belle toste ... scelta (quella della pressione) che sto adottando anche io da alcuni mesi e che apprezzo sempre di più

da parte mia .. come avrete letto in precedenza ... sto aspettando con ansia di trovare un dhf exo 3C da montare all'anteriore .. accoppiato con uno da 60a al posteriore ... pressioni presumo circa a 2.5 ... e via .... coperture leggere ma sulla carta resistenti ai tagli

col 2ply non ti sbagli ... ma ne paghi le conseguenze in salita ..... se no ... ci sono diverse altre possibilità un pò più "sicure" degli ust a 120tpi
 

giuglia

Biker infernalis
un socio con cui esco spessissimo a pedalare ... che è uno davvero con la manetta spalancata ... usa una ibex 2.25 60tpi latticizzata al posteriore .. con estrema soddisfazione .... ovviamente usa pressioni belle toste

Questa è una informazione interessante, io quella gomma la monto davanti latticizzata, dove mi sembra valida. Per il dietro ho qualche remora. A che pressioni la usa il tuo amico? La usa latticizzata?
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
Questa è una informazione interessante, io quella gomma la monto davanti latticizzata, dove mi sembra valida. Per il dietro ho qualche remora. A che pressioni la usa il tuo amico? La usa latticizzata?

si latticizzata ... l'ho scritto .. ;-) ..... la pressione non la conosco ... ma al tatto direi almeno 2.5
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo