Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
Citazione:
Originalmente inviato da fren:k
un socio con cui esco spessissimo a pedalare ... che è uno davvero con la manetta spalancata ... usa una ibex 2.25 60tpi latticizzata al posteriore .. con estrema soddisfazione .... ovviamente usa pressioni belle toste

Questa è una informazione interessante, io quella gomma la monto davanti latticizzata, dove mi sembra valida. Per il dietro ho qualche remora. A che pressioni la usa il tuo amico? La usa latticizzata?
ocio ad usare la ibex senza camera ... dipende dal cerchio ma ricordiamoci che è pursempre una gomma per camera, un biker della zona ha stallonato dopo un salto in PS2 a Pogno .... non conosco la pressione che usava ma questa "pratica" ( molto diffusa ) a me dà poca sicurezza, poi ci saranno bikers che diranno " mai avuto problemi " ma personalmente penso di non voler rischiare.

Citazione:
Originalmente inviato da WWW.GD-STORE.IT
purtroppo no, una buona "alternativa" è il 2.50 exo

:nunsacci: guardando qui, sembrerebbe che neanche quella che mi hai segnalato tu sia in versione UST .... solo la ST e una senza nessuna specifica.
A quardare siti e listini ci si capisce sempre meno .... ho in garage, pronta da essere montata al posteriore una HR da 2,35 UST che, sempre nel listino che ho linkato (nella sezione mountain), non esiste ..... di nessuna versione.....boh
la EXO non è Tubeless nè Lust ma la monti esattamente come se lo fosse, ha il fianco rinforzato ed il cerchietto calza "stretto" sul cerchio proprio come una Lust, abbiamo fatto alcune prove ed abbiamo constatao che non perde neanche pressione.
Può sembrare una contraddizione con quanto detto prima ma sullo stesso cerchio dove l' Ibex 2.25 60tpi non si gonfiava neanche con il compressore... la DHF Exo è andata in pressione con la pompa da terra, tallonando alla perfezione ... proprio come una Lust o UST ecc. in più il fianco rinforzato la rende praticamente come una Lust
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
47
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
beh ma i lust è risaputo che si tagliano alquanto facilmente ...... d'altra parte andare a 30kmh nello scassato dovrebbe essere cosa normale per delle bici da enduro ... a maggior ragione con 180 di escursione come la tua ........ se il copertone non regge certi ritmi ... forse non è il copertone migliore per queste condizioni d'uso

Come detto ho fatto un errore io (me la sono un po' cercata)... Non si può pensare di scendere abbastanza allegri senza considerare che si ha sotto delle coperture non specifiche per fare discesa a pressioni giuste per avere un equilibrio tra resistenza a impatti e scorrevolezza in salita (a salire con una pressione pari a 2 serizzi non mi ci trovo, men che meno in discesa).
Il lust è una gomma che va bene per fare XC, trail e AM, ma che ha i suoi limiti e non è da mettere in croce se NOI lo usiamo oltre questo utilizzo.
Per il giro di ieri non avrei usato un 2ply solo per essere sicuro di non pizzicare, come non lo userei per molti altri giri... basta stare più accorti e non scendere come in una corsa contro il tempo, cosa che io stavo facendo.


Ogni rider ha il suo modo di guidare e di interpretare il giro che sta facendo e non tutti abbiamo bisogno di gomme da 1kg per scendere senza tagliare. Il tuo amico usa pressioni dietro da 2.5 e scende a bomba? io non riesco a scendere con pressioni così alte, e non è un problema se mi capita di fare un taglietto su una gomma (che posso sempre e comunque riparare) una volta ogni tot, indipendentemente del fatto che ho una bici che fa 180 di corsa dietro... e non mi sorprendo se in un giro da 45 km prevalentemente roccioso ci ficco una botta. Ci sta. Altre volte ci sono andato giù pesante e han tenuto, questa volta ho esagerato. Ma non voglio pensare di dover mettere un 2ply sempre e comunque "perchè forse pizzico".. visto che mi è capitato di pizzicare anche i 2ply. Perchè allora dovrei pensare di montare i 4ply di Intense, se tanto mi dà tanto..


:prost:
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
la EXO non è Tubeless nè Lust ma la monti esattamente come se lo fosse, ha il fianco rinforzato ed il cerchietto calza "stretto" sul cerchio proprio come una Lust, abbiamo fatto alcune prove ed abbiamo constatao che non perde neanche pressione.
Può sembrare una contraddizione con quanto detto prima ma sullo stesso cerchio dove l' Ibex 2.25 60tpi non si gonfiava neanche con il compressore... la DHF Exo è andata in pressione con la pompa da terra, tallonando alla perfezione ... proprio come una Lust o UST ecc. in più il fianco rinforzato la rende praticamente come una Lust

grazie o-o
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
le ust maxxis sono a 120tpi ... quindi sono soggette a tagli ..... quelle di altri marchi sinceramente non le ho mai prese in considerazione .. dato che ho mollato le coperture ust native in favore di copertoni da camera (sia 1 che 2ply) latticizzati già da diverso tempo ..... ricordo solo uno sturdy tubeless che ho letteralmente squarciato .. ma per un errore mio ... e taaaanti maxxis tubeless buttati che erano ancora in ottimo stato di usura

a mio avviso ... stando su copertoni da camera con lattice .. dato che in ogni caso il lattice nei copertoni ust lo mettono quasi tutti lo stesso ..... si diminuisce di gran lunga il rischio .... basta solo trovare la carcassa giusta per la propria necessità .... ma tra 2ply .. 1ply a 60tpi ... o exo .. o sx .. snake skin .. e altri rinforzi vari .... si riesce a beneficiare di un pò di resistenza maggiore ai tagli

un socio con cui esco spessissimo a pedalare ... che è uno davvero con la manetta spalancata ... usa una ibex 2.25 60tpi latticizzata al posteriore .. con estrema soddisfazione .... ovviamente usa pressioni belle toste ... scelta (quella della pressione) che sto adottando anche io da alcuni mesi e che apprezzo sempre di più

da parte mia .. come avrete letto in precedenza ... sto aspettando con ansia di trovare un dhf exo 3C da montare all'anteriore .. accoppiato con uno da 60a al posteriore ... pressioni presumo circa a 2.5 ... e via .... coperture leggere ma sulla carta resistenti ai tagli

col 2ply non ti sbagli ... ma ne paghi le conseguenze in salita ..... se no ... ci sono diverse altre possibilità un pò più "sicure" degli ust a 120tpi

Come detto ho fatto un errore io (me la sono un po' cercata)... Non si può pensare di scendere abbastanza allegri senza considerare che si ha sotto delle coperture non specifiche per fare discesa a pressioni giuste per avere un equilibrio tra resistenza a impatti e scorrevolezza in salita (a salire con una pressione pari a 2 serizzi non mi ci trovo, men che meno in discesa).
Il lust è una gomma che va bene per fare XC, trail e AM, ma che ha i suoi limiti e non è da mettere in croce se NOI lo usiamo oltre questo utilizzo.
Per il giro di ieri non avrei usato un 2ply solo per essere sicuro di non pizzicare, come non lo userei per molti altri giri... basta stare più accorti e non scendere come in una corsa contro il tempo, cosa che io stavo facendo.


Ogni rider ha il suo modo di guidare e di interpretare il giro che sta facendo e non tutti abbiamo bisogno di gomme da 1kg per scendere senza tagliare. Il tuo amico usa pressioni dietro da 2.5 e scende a bomba? io non riesco a scendere con pressioni così alte, e non è un problema se mi capita di fare un taglietto su una gomma (che posso sempre e comunque riparare) una volta ogni tot, indipendentemente del fatto che ho una bici che fa 180 di corsa dietro... e non mi sorprendo se in un giro da 45 km prevalentemente roccioso ci ficco una botta. Ci sta. Altre volte ci sono andato giù pesante e han tenuto, questa volta ho esagerato. Ma non voglio pensare di dover mettere un 2ply sempre e comunque "perchè forse pizzico".. visto che mi è capitato di pizzicare anche i 2ply. Perchè allora dovrei pensare di montare i 4ply di Intense, se tanto mi dà tanto..:prost:
è proprio una questione di compromesso... o risparmi peso e chiudi la manetta... o soffri ma poi in discesa scendi senza pensare alle gomme.... (come ho detto mille volte) io ho scelto la seconda opzione anche perchè ho visto che porto a spasso le mie bicipesanti anche per parecchie ore e non sono 2-3 etti di gomma che mi fanno arrivare in cima meno riposato (dipende dalle birre e da cosa ho mangiato la sera prima:smile:)... comunque al posteriore per scendere davvero sicuro non rinuncio al 2ply (:spetteguless: sempre tutto latticizzato), anche se devo dire che mi sto trovando bene anche con lo schwalbe versione dh snakeskin montato su deemax sul front (e col front prende delle belle sassate), la versione 2.35 etrto 60 pesa 1,2kg (come un maxxis 2.5 etrto 55) e ha una gran bella carcassa.
per l'anteriore credo che il 2.35 schwalbe fr snake skin etrto 60 da 9etti sia il miglior compromesso tra volume-carcassa-peso che abbia provato (e che continuerò felicemente a usare)...(frenk non le hai mai provate?:il-saggi:)
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Enduro/FR in discesa e trail in salita:smile:
Quindi meglio il Fat ALbert al posteriore... ovviamente Snake Skin.
In frenata e scorrevolezza com'è?

ne abbiamo parlato poche pagine fa... qualcuno ha messo anche i dati sui watt assorbiti in scorrevolezza e i voti sui vari comportamenti.

Secondo me la Fat Albert al posteriore, per uso AM/Enduro, è LA gomma.

Frenata e trazione molto buone, scorrevolezza e direzionalità ottime.

Io uso sempre tutto tubless latticizzato. La versione snakeskin è già piuttosto tosta, ma se vuoi scendere con le pressioni e non pesi come una piuma, al post meglio la versione ust, che è sempre piuttosto leggera (pesa forse meno di un ardent lust, che mi sta piacendo molto meno in tutti i frangenti!)
 

pirs75

Biker perfektus
ne abbiamo parlato poche pagine fa... qualcuno ha messo anche i dati sui watt assorbiti in scorrevolezza e i voti sui vari comportamenti.

Secondo me la Fat Albert al posteriore, per uso AM/Enduro, è LA gomma.

Frenata e trazione molto buone, scorrevolezza e direzionalità ottime.

Io uso sempre tutto tubless latticizzato. La versione snakeskin è già piuttosto tosta, ma se vuoi scendere con le pressioni e non pesi come una piuma, al post meglio la versione ust, che è sempre piuttosto leggera (pesa forse meno di un ardent lust, che mi sta piacendo molto meno in tutti i frangenti!)

scusa, è solo che è facile perdersi... cmq grazie:celopiùg:
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
ocio ad usare la ibex senza camera ... dipende dal cerchio ma ricordiamoci che è pursempre una gomma per camera, un biker della zona ha stallonato dopo un salto in PS2 a Pogno .... non conosco la pressione che usava ma questa "pratica" ( molto diffusa ) a me dà poca sicurezza, poi ci saranno bikers che diranno " mai avuto problemi " ma personalmente penso di non voler rischiare.

... chi non risica non rosica ? ... :))):

personalmente ho avuto moolti più problemi di stallonamento con gomme UST su cerchi trasformati .... soluzione che ho abbandonato anni fa ........ a te per caso capita di utilizzare questa configurazione ?

mai .. e dico MAI avuto problemi di tenuta con coperture da camera su cerchi UST

la EXO non è Tubeless nè Lust ma la monti esattamente come se lo fosse, ha il fianco rinforzato ed il cerchietto calza "stretto" sul cerchio proprio come una Lust, abbiamo fatto alcune prove ed abbiamo constatao che non perde neanche pressione.
Può sembrare una contraddizione con quanto detto prima ma sullo stesso cerchio dove l' Ibex 2.25 60tpi non si gonfiava neanche con il compressore... la DHF Exo è andata in pressione con la pompa da terra, tallonando alla perfezione ... proprio come una Lust o UST ecc. in più il fianco rinforzato la rende praticamente come una Lust

l'incongruenza è lapalissiana direi ...... perchè mai un ibex dovrebbe dare problemi e un exo no ? ... il comportamento di come un copertone tallona in fase di gonfiaggio .. non è determinante per valutare la sua tenuta una volta in pressione ...

Come detto ho fatto un errore io (me la sono un po' cercata)... Non si può pensare di scendere abbastanza allegri senza considerare che si ha sotto delle coperture non specifiche per fare discesa a pressioni giuste per avere un equilibrio tra resistenza a impatti e scorrevolezza in salita (a salire con una pressione pari a 2 serizzi non mi ci trovo, men che meno in discesa).
Il lust è una gomma che va bene per fare XC, trail e AM, ma che ha i suoi limiti e non è da mettere in croce se NOI lo usiamo oltre questo utilizzo.
Per il giro di ieri non avrei usato un 2ply solo per essere sicuro di non pizzicare, come non lo userei per molti altri giri... basta stare più accorti e non scendere come in una corsa contro il tempo, cosa che io stavo facendo.


Ogni rider ha il suo modo di guidare e di interpretare il giro che sta facendo e non tutti abbiamo bisogno di gomme da 1kg per scendere senza tagliare. Il tuo amico usa pressioni dietro da 2.5 e scende a bomba? io non riesco a scendere con pressioni così alte, e non è un problema se mi capita di fare un taglietto su una gomma (che posso sempre e comunque riparare) una volta ogni tot, indipendentemente del fatto che ho una bici che fa 180 di corsa dietro... e non mi sorprendo se in un giro da 45 km prevalentemente roccioso ci ficco una botta. Ci sta. Altre volte ci sono andato giù pesante e han tenuto, questa volta ho esagerato. Ma non voglio pensare di dover mettere un 2ply sempre e comunque "perchè forse pizzico".. visto che mi è capitato di pizzicare anche i 2ply. Perchè allora dovrei pensare di montare i 4ply di Intense, se tanto mi dà tanto..


:prost:

maaa ... il mio post successivo a quello che hai quotato lo hai letto bene ? ... o avevi fretta di rispondere ? .... non mi sono mai permesso di dire cosa dovresti fare ... me ne guardo bene ... sai già sempre tutto così bene ....... intendevo solo dire che i lust si tagliano ... e si tagliano per il fatto che sono 120tpi ..... di contropartita ho preso in analisi tutti i copertoni da camera che sono 60tpi ... nient'altro

dal canto mio ... ed è solo un parere personale .. e se necessario aggiungo anche IMHO .... con una bici da enduro .. e a maggior ragione se con 180 di escursione ... l'ultima cosa che vorrei fare è castrarmi con gomme che non mi permettono di aprire il gas

(frenk non le hai mai provate?:il-saggi:)

no .. ho sempre ammesso di non avere esperienza con le schwalbe .. eccetto pochi giri con un MM all'anteriore su una bici da DH in prova ... e nemmeno so che versione fosse ..... non discuto che quella di cui mi parlo possa essere una gran gomma .. ma sinceramente ... a me 60mm di ETRTO sembrano esagerati anche in DH .... non sono mai stato un fan delle gomme a palloncino
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Enduro/FR in discesa e trail in salita:smile:
Quindi meglio il Fat ALbert al posteriore... ovviamente Snake Skin.
In frenata e scorrevolezza com'è?
Il fat post devo ancora provarlo ma mi hanno detto che scorre meglio dell'Ardent maxxis e in frenata è di gran lunga superiore, infatti appena ho finito l'ardent lo proverò il fat post.Io sono già contentissimo dell'ardent e se il fat dicono sia migliore allora sarà accoppiata fat front e fat rear
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Come detto ho fatto un errore io (me la sono un po' cercata)... Non si può pensare di scendere abbastanza allegri senza considerare che si ha sotto delle coperture non specifiche per fare discesa a pressioni giuste per avere un equilibrio tra resistenza a impatti e scorrevolezza in salita (a salire con una pressione pari a 2 serizzi non mi ci trovo, men che meno in discesa).
Il lust è una gomma che va bene per fare XC, trail e AM, ma che ha i suoi limiti e non è da mettere in croce se NOI lo usiamo oltre questo utilizzo.
Per il giro di ieri non avrei usato un 2ply solo per essere sicuro di non pizzicare, come non lo userei per molti altri giri... basta stare più accorti e non scendere come in una corsa contro il tempo, cosa che io stavo facendo.


Ogni rider ha il suo modo di guidare e di interpretare il giro che sta facendo e non tutti abbiamo bisogno di gomme da 1kg per scendere senza tagliare. Il tuo amico usa pressioni dietro da 2.5 e scende a bomba? io non riesco a scendere con pressioni così alte, e non è un problema se mi capita di fare un taglietto su una gomma (che posso sempre e comunque riparare) una volta ogni tot, indipendentemente del fatto che ho una bici che fa 180 di corsa dietro... e non mi sorprendo se in un giro da 45 km prevalentemente roccioso ci ficco una botta. Ci sta. Altre volte ci sono andato giù pesante e han tenuto, questa volta ho esagerato. Ma non voglio pensare di dover mettere un 2ply sempre e comunque "perchè forse pizzico".. visto che mi è capitato di pizzicare anche i 2ply. Perchè allora dovrei pensare di montare i 4ply di Intense, se tanto mi dà tanto..


:prost:
Io personalmente non terrei mai una gomma single ply a meno di 2,5 bar al posteriore, e vestito sto poco sotto gli 80kg, quindi non sono una piuma.
Con l'HR lust sono sceso fino a 2,3 (sempre che il mio manometro vada bene), ma c'erano parecchi sengni di pizzicotti sulle spalle della gomma, non i classici baffi da deformazione.



Per il posteriore penso di non cambiare mai, a parte usura o fondo fangoso, il mio fedele larsen 2ply, davanti invece vorrei provare un minion exo 3c (ma costano uno sproposito e sono rari come l'ornitorinco), oppure un botcher sx, che sembra suo fratello.
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
personalmente ho avuto moolti più problemi di stallonamento con gomme UST su cerchi trasformati .... soluzione che ho abbandonato anni fa ........ a te per caso capita di utilizzare questa configurazione ?

mai .. e dico MAI avuto problemi di tenuta con coperture da camera su cerchi UST

io intendo cerchi trasformati con gomme x camera ... c'è chi usa questa configurazione senza problemi ma personalmente non mi dà fiducia.

Citazione:
Originalmente inviato da WWW.GD-STORE.IT
la EXO non è Tubeless nè Lust ma la monti esattamente come se lo fosse, ha il fianco rinforzato ed il cerchietto calza "stretto" sul cerchio proprio come una Lust, abbiamo fatto alcune prove ed abbiamo constatao che non perde neanche pressione.
Può sembrare una contraddizione con quanto detto prima ma sullo stesso cerchio dove l' Ibex 2.25 60tpi non si gonfiava neanche con il compressore... la DHF Exo è andata in pressione con la pompa da terra, tallonando alla perfezione ... proprio come una Lust o UST ecc. in più il fianco rinforzato la rende praticamente come una Lust


l'incongruenza è lapalissiana direi ...... perchè mai un ibex dovrebbe dare problemi e un exo no ? ... il comportamento di come un copertone tallona in fase di gonfiaggio .. non è determinante per valutare la sua tenuta una volta in pressione ...

perchè mai ? BHO !
probabilmente il DHF Exo è fatto appena più "piccolo" (come diametro di cerchietto) rispetto allì Ibex, e quando lo gonfi non perde aria come invece ha fatto sullo stesso cerchio l' Ibex, il quale non ha tallonato neanche morto ( su un cerchio AlexRims 27mm )
Sempre personalmente pesnso che : una gomma per camera montata su un cerchio nel quale devo diventar matto con compressori e/o barbatrucchi vari per riuscire a farla tallonare, mi dà molta meno sicurezza di tenuta aria / stallonamento di un' altra gomma che si gonfia senza compressore e nel quale l'accoppiamento cerchietto gomma/canale cerchio sia molto più "preciso".
Poi ognuno è libero di sperimentare qualsiasi configurazione, personalmente penso che un pò di sicurezza in più valga qualche 50gr in più.
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
io intendo cerchi trasformati con gomme x camera ... c'è chi usa questa configurazione senza problemi ma personalmente non mi dà fiducia.

in questo caso la tua precedente affermazione può essere più condivisibile

perchè mai ? BHO !
probabilmente il DHF Exo è fatto appena più "piccolo" (come diametro di cerchietto) rispetto allì Ibex, e quando lo gonfi non perde aria come invece ha fatto sullo stesso cerchio l' Ibex, il quale non ha tallonato neanche morto ( su un cerchio AlexRims 27mm )

ripeto .. non credo proprio esista un nesso tra la capacità di montare sul tallone in fase di gonfiaggio .. e la tenuta dello stesso tallone sul cerchio una volta tallonato e a pressione

per esempio .... ho usato per diverso tempo dei larsen 1ply .. che dovevo letteralmente piangere per farli tallonare ... ma che una volta sul cerchio .. non venivano via nemmeno a sparargli .. anche dopo discese con la gomma a terra
dovevo usare i cacciagomme della park tool in ferro .. quelli lunghi .. per tirarli giù ... perchè quelli in plastica li spezzavo

Sempre personalmente pesnso che : una gomma per camera montata su un cerchio nel quale devo diventar matto con compressori e/o barbatrucchi vari per riuscire a farla tallonare, mi dà molta meno sicurezza di tenuta aria / stallonamento di un' altra gomma che si gonfia senza compressore e nel quale l'accoppiamento cerchietto gomma/canale cerchio sia molto più "preciso".

vale il discorso appena fatto ... ma se non ritieni valida una configurazione ... non voglio certo essere io a convincerti del contrario .... solo che non darei nemmeno per scontato che debba essere così per tutti

personalmente penso che un pò di sicurezza in più valga qualche 50gr in più.

non ho mai tirato in causa alcuna differenza di peso nei miei esempi ... il discorso carcassa/tallone .. e relativa tenuta ... è indipendente dal peso
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit and newnoise

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
Oggi non so bene perchè mi son messo a misurare le gomme con il calibro e con mio grande stupore scopro che la reale dimensione delle mie HR 2.5 (da tassello a tassello) in verità è un 2.3 molto scarso ....ma io mi domando e dico,che senso ha dichiarare una larghezza fasulla?
Forse se ne è gia discusso ma la cosa mi ha lasciato veramente stupito:oops:
 

swgo

Biker serius
24/2/11
152
0
0
Bellinzona
Visita sito
Buongiorno signori,
scusate l'intrusione, ma prima d'iniziare a leggermi tutto il forum, vorrei chiedervi se qualcuno se la sentirebbe di consigliarmi delle gomme estive per una Scratch Air 9,
monta cerchi DT Swiss E 2000, 32 hole (tubeless compatible), e gomme Bontrager XR4 Expert, 26x2.35".
Vorrei latticizzare sin da subito, mi piace pedalare in salita, possibilmente off-road.

Grazie dell'attenzione e dei (numerosi, spero) suggerimenti!
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
54
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
ne abbiamo parlato poche pagine fa... qualcuno ha messo anche i dati sui watt assorbiti in scorrevolezza e i voti sui vari comportamenti.

Secondo me la Fat Albert al posteriore, per uso AM/Enduro, è LA gomma.

Frenata e trazione molto buone, scorrevolezza e direzionalità ottime.

Io uso sempre tutto tubless latticizzato. La versione snakeskin è già piuttosto tosta, ma se vuoi scendere con le pressioni e non pesi come una piuma, al post meglio la versione ust, che è sempre piuttosto leggera (pesa forse meno di un ardent lust, che mi sta piacendo molto meno in tutti i frangenti!)

Se non vuoi arrivare all'UST puoi provare anche il double defense al post., io lo sto usando sul Nobby Nic e non mi trovo male ma non sono uno che scende a cannone ;-)
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Proverò a chiedere di nuovo...qualcuno conosce o ha già provato la hutchinson cougar ?:nunsacci:
Era montato in versione "tubless light" sull'anteriore della mia Zesty. L'ho tolto e - al momento - rimesso al posteriore causa foratura.
E' una gomma piuttosto morbida e leggera, di spalla sottile. Ti dico... non è male, ma non riesci a scendere molto con le pressioni perche è una gomma che "non ti tiene su" a differenza dell'Ardent che uso adesso, la quale però ha mescola sicuramente piu dura rispetto al Cougar.
In definitiva la vedo come una buona gomma da trail o am leggero cercando di evitare parti rocciose.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo