Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

cavanenghi

Biker tremendus
28/9/07
1.042
18
0
Tortona (AL)
Visita sito
Bike
norco range+specialized sx
Era montato in versione "tubless light" sull'anteriore della mia Zesty. L'ho tolto e - al momento - rimesso al posteriore causa foratura.
E' una gomma piuttosto morbida e leggera, di spalla sottile. Ti dico... non è male, ma non riesci a scendere molto con le pressioni perche è una gomma che "non ti tiene su" a differenza dell'Ardent che uso adesso, la quale però ha mescola sicuramente piu dura rispetto al Cougar.
In definitiva la vedo come una buona gomma da trail o am leggero cercando di evitare parti rocciose.
Bene, grazie....:celopiùg:
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
qualcuno ha mai provato le onza ibex dh doppia mescola? Volevo montarle sulla rose GC4 per fare AM perchè le nobby nic che ho su non mi convincono in tenuta....
Grazie!

Non le ho provate, però sono una tipologia di copertone più adatta a quello che ci vuoi fare.. Anche se mi rimane il dubbio: in NN ha un'ottima tenuta, non è che ti manca il sostegno garantito da una gomma più robusta, che può quindi andare anche a pressioni più basse? Dico questo perchè il NN è piuttosto leggerino e quella Onza si avvicina di più al FA/MM, per rimanere in casa Schwalbe...

Ciao.
Marcello.
 

STIBO

Biker urlandum
Non le ho provate, però sono una tipologia di copertone più adatta a quello che ci vuoi fare.. Anche se mi rimane il dubbio: in NN ha un'ottima tenuta, non è che ti manca il sostegno garantito da una gomma più robusta, che può quindi andare anche a pressioni più basse? Dico questo perchè il NN è piuttosto leggerino e quella Onza si avvicina di più al FA/MM, per rimanere in casa Schwalbe...

Ciao.
Marcello.
effettivamente non ho provato ad abbassare la pressione....proverò!
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
effettivamente non ho provato ad abbassare la pressione....proverò!


Beh... dipende quanto... Dicevo appunto che il NN è abbastanza leggerino, specialmente se non è ust, e scendendo troppo con la pressione rischi la pizzicata. Dipende tutto da qullo che fai e come vuoi farlo. Nell'AM c'è chi va' con gomme da 6 etti, e c'è chi utilizza solo 2ply da 1.3kg: ognuno ha il proprio stile e le proprie priorità :-)
:prost:

Ciao.
Marcello.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Oggi abbiamo girato a sestri sui percorsi superenduro. Analizzando bene il fat albert front ho scoperto, mio malgrado, che il 90% dei tasselli laterali presentavano evidenti e profondi tagli. Praticamente di stanno staccando. E il pneumatico avrà fatto 5 o 6 uscite al massimo.

Il mio innamoramento per il fa è terminato improvvisamente.

Che tristezza.

Meno male che ho ancora un eskar seminuovo che, per questa stagione va benone. Poi vedrò per l'inverno
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Oggi abbiamo girato a sestri sui percorsi superenduro. Analizzando bene il fat albert front ho scoperto, mio malgrado, che il 90% dei tasselli laterali presentavano evidenti e profondi tagli. Praticamente di stanno staccando. E il pneumatico avrà fatto 5 o 6 uscite al massimo.

Il mio innamoramento per il fa è terminato improvvisamente.

Che tristezza.

Meno male che ho ancora un eskar seminuovo che, per questa stagione va benone. Poi vedrò per l'inverno
Con soli 500 km il mio FA 2.4 Trialstar ha tutti i tasselli esterni staccati a metà
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Con soli 500 km il mio FA 2.4 Trialstar ha tutti i tasselli esterni staccati a metà

Aazzz! Il mio pure! Anzi, no... A me si stanno staccando i tasselli laterali, ma solo quelli piccoli, che sono circa 1 su 4 deil totale dei atasselli laterali (adesso non ho qui la bici per controllare, me ne sono accorto proprio ieri). Accidenti questa gomma mi piace proprio, ma se perde i tasselli dopo due mesi, con quello che costa (utilizzo ust) bisogna che trovi altro....

Ciao.
Marcello.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Analizzando bene il fat albert front ho scoperto, mio malgrado, che il 90% dei tasselli laterali presentavano evidenti e profondi tagli. Praticamente di stanno staccando...

Problema storico delle coperture Schwalbe, anche se non tutte lo fanno. Una volta i tasselli si staccavano letteralmente, lasciando scoperta la tela sottostante. Ora invece si creano ste specie di tagli alla base, che però non cambiano di molto la situazione (il tassello flette inesorabilmente, al punto che poco cambia che ci sia o non ci sia).
Il problema è che mentre prima Schwalbe riconosceva il difetto sostituendo le coperture in garanzia, ora sono un po' più restii e si appellano a scuse tipo "è normale sui terreni rocciosi" (è quel che mi hanno detto l'anno scorso al Bike festival presso il loro stand).
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
a me è capitato con un albert lo scorso anno: perdevo pezzi di tasselli. credevo fosse colpa del mio peso o dei terreni ricciosi su cui pedalavo, ora invece mi pare di capire che sia un ddifetto congenito di questa marca.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Sabato scendendo da Punta dell'Orto freeride ho affettato l'Ardent fa fortunatamente non fino alla camera:paur: altrimenti erano guai.Taglio lungo circa 5cm ,mi sa che è da buttare ,peccato perchè c'era ancora un buon 80% di tasselli da consumare!
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Sabato scendendo da Punta dell'Orto freeride ho affettato l'Ardent fa fortunatamente non fino alla camera:paur: altrimenti erano guai.Taglio lungo circa 5cm ,mi sa che è da buttare ,peccato perchè c'era ancora un buon 80% di tasselli da consumare!
ma su che terreni pedalate? gomme tagliate, affettate ... pare che vi muoviate sul suolo lunare! ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Zero-7

newnoise

Biker velocissimus
uscito 2 volte con il DHR 2ply 60a 2.35

Chiaramente abituato all'ardent la differenza in scorrevolezza si percepisce subito, ma con indubbio miglioramento in trazione sullo smosso.
In discesa il DHR l'ho trovato fin dalla prima curva una gomma sincera, che non perde aderenza in frenata (a differenza dell'ardent) e in curva è sicuro e prevedibile. A me è piaciuto molto. Ho provato a latticizzarlo ma non ne ha voluto sapere...oggi riprovo...
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
ieri ero in giro col front e complice il fondo con molti sassi fissi ma veramente asciutto ho dovuto stragonfiare entrambe le gomme: praticamente 2.5 al post e 2 davanti perchè con una pressione minore la gomma non rotolava ma si schiacciava su tutti i sassi che incontrava.... vero che il ritmo era sostenuto per il tipo di fondo però è stato strano sgonfiare dopo la salita... e rimettermi a gonfiare mentre scendevo.
E poi ieri sono riuscito a girare con hallokitty detto gigante buono e vedere con i miei occhi che il crossmark 2.4 lust gonfiato sopra i 2 al posteriore oltre ad essere bello voluminoso è anche resistente (se non lo fosse stato HK l'avrebbe tritato al terzo passaggio!!!)
 

williamwallace

Biker forumensus
27/6/06
2.072
0
0
prato
Visita sito
......sono indeciso tra
Ardent 2.25 lust o ust
HighRoller 2.35 lust

mi piace arrivare in cima pedalando e (cerco:smile:) di scendere dappertutto, le pietraie le faccio ma non appalla quindi la robustezza diciamo che è secondaria, magari mi piacerebbe sapere quale delle due trattiene meno il fango visto che le gomme le porto quasi sempre alla fine senza fari cambi di stagione.
Grasssie a tuttio-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo