Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
......sono indeciso tra
Ardent 2.25 lust o ust
HighRoller 2.35 lust

mi piace arrivare in cima pedalando e (cerco:smile:) di scendere dappertutto, le pietraie le faccio ma non appalla quindi la robustezza diciamo che è secondaria, magari mi piacerebbe sapere quale delle due trattiene meno il fango visto che le gomme le porto quasi sempre alla fine senza fari cambi di stagione.
Grasssie a tuttio-o

willy...

l'ardent scorre sicuramente meglio e è abbastanza sincera, sicuramente in frenata non ha però questo grip mostruoso.

l'high roller al post scorre un po' meno, ma dovrebbe tenere di più e, soprattutto, rendere un po' meglio anche d'inverno...

Il prossimo inverno infatti mi sa che metto HR dietro. Per ora tengo ardent.

Potresti anche provare crossmark dietro, dicono sia buono se non tieni proprio la manetta spalancata!!!
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
Potresti anche provare crossmark dietro, dicono sia buono se non tieni proprio la manetta spalancata!!!

conosco molte persone parecchio veloci che lo usano .. compresa gente da podio di SE ...... però sono indispensabili pressioni da copertoncino BDC ... altrimenti si tagliano sicuro
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Il il crossmark lpho usato al posteriore sull'Enduro per qualche uscita ,c'è da dire che sorprende davvero in prestazioni ma se messo sotto torchio il limite è subito trovato ,se poi paragonato ad alte gomme,comunque ottimo ed efficace se si sà usare bene il freno e la gomma anteriore anteriore :il-saggi:
PS
usato al posteriore nel mio caso.
PS 2
io all'anteriore non lo monteri mai sull'Enduro
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Il il crossmark lpho usato al posteriore sull'Enduro per qualche uscita ,c'è da dire che sorprende davvero in prestazioni ma se messo sotto torchio il limite è subito trovato ,se poi paragonato ad alte gomme,comunque ottimo ed efficace se si sà usare bene il freno e la gomma anteriore anteriore :il-saggi:
PS
usato al posteriore nel mio caso.
PS 2
io all'anteriore non lo monteri mai sull'Enduro

all'anteriore il crossmark proprio non ce lo vedo effettivamente! :celopiùg:
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
conosco molte persone parecchio veloci che lo usano .. compresa gente da podio di SE ...... però sono indispensabili pressioni da copertoncino BDC ... altrimenti si tagliano sicuro

ah si?

speravo che come carcassa fossero simili agli altri lust...

esisto anche in versione exo giusto?

in versione exo latticizzati reggono più o meno (ai tagli) di un lust?
 

AugNight

Biker perfektus
23/5/09
2.927
2
0
Montecchio Maggiore
Visita sito
......sono indeciso tra
Ardent 2.25 lust o ust
HighRoller 2.35 lust

mi piace arrivare in cima pedalando e (cerco:smile:) di scendere dappertutto, le pietraie le faccio ma non appalla quindi la robustezza diciamo che è secondaria, magari mi piacerebbe sapere quale delle due trattiene meno il fango visto che le gomme le porto quasi sempre alla fine senza fari cambi di stagione.
Grasssie a tuttio-o

Vai di HighRoller che tra i due e' quello che trattiene meno fango.
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
ah si?

speravo che come carcassa fossero simili agli altri lust...

esisto anche in versione exo giusto?

in versione exo latticizzati reggono più o meno (ai tagli) di un lust?



si ma infatti la propensione a tagliarsi è una cosa che accomuna tutti i lust .. o gli ust ... dovuta alla carcassa a 120tpi

i crossmark esistono in versione exo .. ma solo nella misura 2.1 (che comunque ha un etrto 52 .. pari a dhf/hr/tt 2.35) ... e purtroppo è un exo+exc .. quindi a 120tpi ... non a 60 come ad esempio dhf e advantage
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
si ma infatti la propensione a tagliarsi è una cosa che accomuna tutti i lust .. o gli ust ... dovuta alla carcassa a 120tpi

i crossmark esistono in versione exo .. ma solo nella misura 2.1 (che comunque ha un etrto 52 .. pari a dhf/hr/tt 2.35) ... e purtroppo è un exo+exc .. quindi a 120tpi ... non a 60 come ad esempio dhf e advantage


tu per am pedalato, ma mollando i freni in discesa, che gomma consiglieresti per il post?

Nel mio caso mi va bene anche avere una gomma invernale ed una estiva...
 

newnoise

Biker velocissimus
si ma infatti la propensione a tagliarsi è una cosa che accomuna tutti i lust .. o gli ust ... dovuta alla carcassa a 120tpi

i crossmark esistono in versione exo .. ma solo nella misura 2.1 (che comunque ha un etrto 52 .. pari a dhf/hr/tt 2.35) ... e purtroppo è un exo+exc .. quindi a 120tpi ... non a 60 come ad esempio dhf e advantage

e aggiungerei che oltre ad un problema "taglio" esiste anche un altro inconveniente se si scende con pressioni troppo basse e sei anche piuttosto pesante. Con l'ardent utilizzato nell'ultimo mese non ho avuto problemi di tagli ne stallonamenti quanto piuttosto mi sono ritrovato parecchi bozzi sui cerchi. Siccome a me non piace scendere con gomme troppo gonfie > 2.4/2.5, ho tolto l'ardent e, come detto, ho montato il DHR 2ply, che poco fa sono riuscito a latticizzare perfettamente. Così come fatto quest'inverno con l'HR 2ply, riesco a scendere in tranquillità con pressioni intorno a 2,1, senza risparmiarmi e senza timore di danneggiare il cerchio... poi IMHO eh!
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
tu per am pedalato, ma mollando i freni in discesa, che gomma consiglieresti per il post?

Nel mio caso mi va bene anche avere una gomma invernale ed una estiva...

se utilizzare pressioni piutosto alte non ti crea problemi ... non vedo perchè non provare il crossmark lust 2.25 .... altrimenti sto continuando a sentir parlare benissimo delle ibex onza
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Vai di HighRoller che tra i due e' quello che trattiene meno fango.
penso che il problema fango in questa stagione non si ponga.

uscito 2 volte con il DHR 2ply 60a 2.35

Chiaramente abituato all'ardent la differenza in scorrevolezza si percepisce subito, ma con indubbio miglioramento in trazione sullo smosso.
In discesa il DHR l'ho trovato fin dalla prima curva una gomma sincera, che non perde aderenza in frenata (a differenza dell'ardent) e in curva è sicuro e prevedibile. A me è piaciuto molto. Ho provato a latticizzarlo ma non ne ha voluto sapere...oggi riprovo...
concordo coi tuoi apprezzamenti sul DHR, mi è davvero piaciuto molto come gomma posteriore.
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
io ho un crossmark 2.1 lust sulla mia enduro 06 e mi fa dannare.... non capisco se quando mi si è aperto è stato per sfortuna... o è un caso che adesso duri senza problemi..

La prima volta che lo metto... mi si è aperto alla prima discesa (trall'altro discesa su strada bianca percorribile anche dalle auto, saltai su uno scolo dell'acqua atterrando su ciottoli ben saldi al terreno... aperto immediatamente), dopo averlo riparato con una toppa all'interno dello sbrano, e latticizzato con 60/70 ml di lattice... convinto di sfondarlo di nuovo.. c'ho combinato di tutto! drop e pietraie (taglienti e ciottoli....) compresi (e ho storto anche i crossmax SX) eppure ora tiene.... nessun taglio.. niente... solo qualche tacchetto tagliato (quindi tutto normale..) insomma diverse uscite senza risparmiargli niente e nessun problema.... BOOO!

Lo tengo a 2.3/2.4 e sono circa 86 kg in marcia.

Cmq la gomma non va male, ma se pieghi tanto derapa... (davanti monto sempre un HR Lust)
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
58
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
ma, sinceramente, l'hr dietro si pedala o no? scorre almeno meglio del nevegal??

fino allo scorso anno dietro tenevo il telonix 2.2. latticizzato

da dicembre monto l'hr 2.35 lust, sia per il fianco più resistente sia perchè si fa latticizzare meglio, e in pedalata non mi trovo peggio del telonix, anzi.....
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
ma, sinceramente, l'hr dietro si pedala o no? scorre almeno meglio del nevegal??


scorre sicuramente meglio del nevegal... ;-)

io lo scorso anno ho usato tutta la stagione hr 2ply da 2.35 al post, pressione 2.2 ca, e ho sempre pedalato senza grossi problemi (o meglio...senza problemi dovuti al copertone... ;-)...se poi sono lento è solo colpa mia.. :smile:) anche su lunghi dislivelli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo