Gomme per All Mountain - parte terza

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

newnoise

Biker velocissimus
... e a tuo avviso al carcassa del DHF .. per quanto pieghevole ... è dello stesso pregevole livello ?



ti ringrazio ancora per la testimonianza ... in effetti grazie ai tuoi commenti mi sono tolto parecchi dubbi .. ora non mi resta che provarla .... anche se non ti nascondo che ordinarla senza averne mai tastato la carcassa tra le dita ... mi mette un pò a disagio

Ti capisco.. Io l'ho ordinata in Francia al "buio" nn avendo avuto possibilità di vederla dal vivo. Ti posso dire che non hai la robustezza (ovvio) di un 2 ply ma cresimi che rispetto ad una 1ply standard la spalla è nettamente più robusta e sul guidato si sente. L'ultima 1ply provata all'ant è stata la rubber queen 2.2 e su quella sentivo la carcassa flettersi. Con il minion EXO questo nn lo percepisco!
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
Eh si, il tallone delle maxxis foldable non è proprio il massimo per laticizzare...


vero ... con quei pochi pieghevoli maxxis che ho latticizzato .. comunque su cerchio UST ... ho sempre trovato rogne ... ma una volta tirati giù tutti i santi del calendario per farli tallonare ... sono sempre rimasti in sede senza problemi
 

newnoise

Biker velocissimus
Eh si, il tallone delle maxxis foldable non è proprio il massimo per laticizzare...

E guarda mi sono stupito che pur essendo ripiegabile, dopo aver tenuto la gomma una notte con camera gonfiata all'interno, ha tallonato subito senza darmi problemi. Poi parliamo sempre di una gomma 1ply e, per quanto robusta sia, non si ha la libertà di scendere troppo di pressione senza incappare in stallonature. A oner del vero qualche settimana fa ho stallonato anche l'HR 2ply al posteriore ma per colpa mia...ero sceso a 1.8 :smile:

vero ... con quei pochi pieghevoli maxxis che ho latticizzato .. comunque su cerchio UST ... ho sempre trovato rogne ... ma una volta tirati giù tutti i santi del calendario per farli tallonare ... sono sempre rimasti in sede senza problemi

Probabilmente lo fai già, ma tenendoli "in forma" una notte con camera d'aria riesco a latticizzare al primo colpo sia 1ply che 2ply di maxxis. Poi una volta che tallonano e il lattice sigilla sei a cavallo.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Raga ho bisogno di lumi.

Premetto che ho cerchi XT e uso gomme o tubless o tubless ready.

Mettevo sempre le gomme tra 2 e 2,5 bar e, paragonandole con quelle dei miei compagni di uscita, ero sempre quello che le aveva di gran lunga più dure, anche se loro dichiaravano di averle gonfiate a pressioni anche maggiori.

Allora ho iniziato a scendere e scendere... mi trovo bene intorno a 1,5 post e 1,4 ant, testati con varie gomme.

Se supero queste pressioni sento la bici rimbalzare parecchio e, cmq, anche con queste pressioni, non ho mai avuto problemi di stallonamento, botte sul cerchio, o perdita di direzionalità.

Ho fatto percorsi anche abbastanza hard a velocità piuttosto allegre, prendendo anche brutte botte dietro per errori di linea o altro, e non ho avuto nessun problema.

Toccando a mano le gomme sembrano infatti ancora molto sostenute...

Oggi ho comprato il sensore digitale schwalbe, perché mi ero convinto che i miei manometri fossero totalmente sbagliati, ma più o meno siamo li...

Dietro mi da 1,65

Davanti 1,50

Ma, diamine, non sono pressioni assurdamente basse? E perché io mi ci trovo così bene e non mi danno problemi? e perché se provo ad alzare la pressione non riesco più a guidare la bici da quanto rimbalza?

Aiutatemi...

Ah, per la cronaca, ora monto fat albert snakeskin 2,25 post e Rubber Queen 2,2 ant
 

newnoise

Biker velocissimus
Raga ho bisogno di lumi.

Premetto che ho cerchi XT e uso gomme o tubless o tubless ready.

Mettevo sempre le gomme tra 2 e 2,5 bar e, paragonandole con quelle dei miei compagni di uscita, ero sempre quello che le aveva di gran lunga più dure, anche se loro dichiaravano di averle gonfiate a pressioni anche maggiori.

Allora ho iniziato a scendere e scendere... mi trovo bene intorno a 1,5 post e 1,4 ant, testati con varie gomme.

Se supero queste pressioni sento la bici rimbalzare parecchio e, cmq, anche con queste pressioni, non ho mai avuto problemi di stallonamento, botte sul cerchio, o perdita di direzionalità.

Ho fatto percorsi anche abbastanza hard a velocità piuttosto allegre, prendendo anche brutte botte dietro per errori di linea o altro, e non ho avuto nessun problema.

Toccando a mano le gomme sembrano infatti ancora molto sostenute...

Oggi ho comprato il sensore digitale schwalbe, perché mi ero convinto che i miei manometri fossero totalmente sbagliati, ma più o meno siamo li...

Dietro mi da 1,65

Davanti 1,50

Ma, diamine, non sono pressioni assurdamente basse? E perché io mi ci trovo così bene e non mi danno problemi? e perché se provo ad alzare la pressione non riesco più a guidare la bici da quanto rimbalza?

Aiutatemi...

Ah, per la cronaca, ora monto fat albert snakeskin 2,25 post e Rubber Queen 2,2 ant

Ciao.

Sinceramente, pressioni nell'ordine di 1.65 al post per me sono davvero troppo basse!!! soprattutto con gomme 1ply non proprio tra le più robuste. Il fatto che ti rimbalzi molto il posteriore potrebbe essere da imputarsi alla regolazione del ritorno dell'ammo...hai verificato? Molti pensano che la cosa migliore sia tenere un ritorno completamente aperto ma lo si paga con una maggiore (eccessiva) reattività del carro.
Ripeto: per me tenere le gomme ad una pressione così bassa, soprattutto gomme a singola carcassa, è fantascienza...
 
  • Mi piace
Reactions: Lava

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Ciao.

Sinceramente, pressioni nell'ordine di 1.65 al post per me sono davvero troppo basse!!! soprattutto con gomme 1ply non proprio tra le più robuste. Il fatto che ti rimbalzi molto il posteriore potrebbe essere da imputarsi alla regolazione del ritorno dell'ammo...hai verificato? Fai la prova del marciapiede: lascia cadere la bici sul posteriore e vedi quanti rimbalzi ti fa. Se superi un rimbalzo prima che il carro smetta di rimbalzare, devi agire sul ritorno. Molti pensano che la cosa migliore sia tenere un ritorno completamente aperto ma lo si paga con una maggiore (eccessiva) reattività del carro.
Ripeto: per me tenere le gomme ad una pressione così bassa, soprattutto gomme a singola carcassa, è fantascienza...

si ma infatti penso anch'io..per questo ho ordinato il manometro della schwalbe, per essere sicuro di essere a quelle pressioni...

pensavo anch'io al ritorno del mono, infatti lo tengo molto aperto... dopo faccio questo test che mi hai detto. E ti do pure REP... :celopiùg:

Cmq oh, non sono un manico, ma il roccia lo faccio abbastanza spedito e, a quelle pressioni, non mi è successo niente nemmeno con l'eskar 2bliss al posteriore...

boh, che ti devo dire? culo?
 

newnoise

Biker velocissimus
si ma infatti penso anch'io..per questo ho ordinato il manometro della schwalbe, per essere sicuro di essere a quelle pressioni...

pensavo anch'io al ritorno del mono, infatti lo tengo molto aperto... dopo faccio questo test che mi hai detto. E ti do pure REP... :celopiùg:

Cmq oh, non sono un manico, ma il roccia lo faccio abbastanza spedito e, a quelle pressioni, non mi è successo niente nemmeno con l'eskar 2bliss al posteriore...

boh, che ti devo dire? culo?

:smile::smile: può essere! ma oltre al culo di non aver mai aperto il copertone (soprattutto il posteriore) aggiungo che potresti avere anche un detoriaramento delle prestazioni della gomma stessa perchè a pressioni così basse i tasselli possono flettere eccessivamente, oltre ad avere una spalla che ti sostiene meno in curva, soprattutto sullo scassato. Prova a chiudere il ritorno dell'ammo..
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Mi aggiungo a Lava -e a mia patate-: le Schwalbe si lasciano tenere a pressione molto bassa rispetto a maxxis perchè sono molto più larghe, ergo maggior volume.
Le mie FA 2.4 (etrto62) non le metto oltre l'1.6, e sembrano già di pietra - da qui la famosa unità di misura delle pressione delle ruote.. il serizzo.. quindi con la conversione dovrei essere a circa 1 serizzo.. ahahahahahaahhahahahahaha -

Ehmm .. scusate.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Mi aggiungo a Lava -e a mia patate-: le Schalbe si lasciano tenere a pressione molto bassa rispetto a maxxis perchè sono molto più larghe, ergo maggior volume.
Le mie FA 2.4 (etrto62) non le metto oltre l'1.6, e sembrano già di pietra - da qui la famosa unità di misura delle pressione delle ruote.. il serizzo.. quindi con la conversione dovrei essere a circa 1 serizzo.. ahahahahahaahhahahahahaha -

Ehmm .. scusate.

hahahahahahahahahahha :smile:

allora non sono del tutto pazzo io!!!

Cmq io sto a 82kg ignudo..

Tu fabio quando pesi?
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
vero ... con quei pochi pieghevoli maxxis che ho latticizzato .. comunque su cerchio UST ... ho sempre trovato rogne ... ma una volta tirati giù tutti i santi del calendario per farli tallonare ... sono sempre rimasti in sede senza problemi

l'altro ieri mi sono arrivate le red zone, con cerchi ust. Ho provato a latticizzare il dhf 2ply che avevo messo sul set precedente con la camera...non c' è stato verso. Ho cristonato due giorni, e ieri sera sfinito ho messo la camera.
Ho provato in tutti i modi, anche facendo colare il lattice su un lato del copertone e lasciandolo asciugare con la camera dentro per farlo tallonare.
Sembra che dopo che ho smontato il copertone dalla ruota vecchia, questo si sia deformato e risulta impossibile farlo tallonare ( sono anche passato da due gommisti diversi, per utilizzare il loro compressore, più potente del mio).
Quindi a questo punto finisco la gomma e poi comprerò qualcosa tubless.
Peccato perchè mi trovo benissimo con questo. Coperture tubless simili a dhf 2.35-2,4 ust cosa c'è?
grazie
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
l'altro ieri mi sono arrivate le red zone, con cerchi ust. Ho provato a latticizzare il dhf 2ply che avevo messo sul set precedente con la camera...non c' è stato verso. Ho cristonato due giorni, e ieri sera sfinito ho messo la camera.
Ho provato in tutti i modi, anche facendo colare il lattice su un lato del copertone e lasciandolo asciugare con la camera dentro per farlo tallonare.
Sembra che dopo che ho smontato il copertone dalla ruota vecchia, questo si sia deformato e risulta impossibile farlo tallonare ( sono anche passato da due gommisti diversi, per utilizzare il loro compressore, più potente del mio).
Quindi a questo punto finisco la gomma e poi comprerò qualcosa tubless.
Peccato perchè mi trovo benissimo con questo. Coperture tubless simili a dhf 2.35-2,4 ust cosa c'è?
grazie

Ho pure io i red zone... stesse tribolazioni..
Peccato che mi ero dimenticato di bagnare con acqua saponata i talloni del copertone! in pratica mi sono insaponato le mani con del normalissimo sapone, come se dovessi lavarmele.. le ho infilate dentro il copertone e con i pollici insaponavo l'esterno mentre con le altre dita l'interno e un compressore scrausissimo (serbatoio da 24lt) l'ha tallonato come un bambino fa i palloncini con le cicche.
E dire che le avevo provate tutte, anche con la camera per far tallonare e far rimanere in sede almeno un cerchietto (non c'era verso, come sgonfiavo i cerchietti facevano STOMP e scendevano nel canale centrale) e anche con la valvola senza il pirullo che fa da chiusura per avere maggior afflusso d'aria...
Guarda, solo insaponando in quella maniera ho tallonato anche con la valvola "non smontata" (con il pirullo che fa da chiusura, per capirci).
Ci son rimasto malissimo nel vedere la semplicità con cui ha tallonato dopo diverse decine di minuti a provare ...
Però la tenuta è stata ok, dopo che ho gonfiato ho messo il lattice e ho rigonfiato.. nessun problema di tenuta e il gg dopo ho girato a Finale senza dover mai ritoccare la pressione con DHF 2.5" davanti e Blingbling 2.35" dietro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo