Gomme per All Mountain - parte terza

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Ho appena montato le LUST (ardent+crossmark) 2.25" su cerchio con canale da 21.

Il peso: 210 gr in più rispetto all'accoppiata FA 2.4" snakeskin tubeless ready.
L'ardent viene 865, il crossmark 920, (FA F 795, FA R 775). Il peso complessivo della bici sale (ripesata) a 13.810 pedali compresi. Il peso è tutto dove serve, la carcassa è sensibilmente più spessa sia ai fianchi sia sotto i tasselli. Direi un ottimo compromesso per chi è indeciso a passare ai 2ply stanco delle pizzicate, ma dubbioso se mettersi dietro un copertone che sfora il kg e spesso con disegni che penalizzano le salite.


Ho provato a fare una piega davanti ai box, il FA grappa molto di più, vuoi per la mescola che per la sezione. Si tratta ad ogni modo di un set votato alla scorrevolezza estrema -voluta-, quindi con la coperta corta ci sta.

Magari tra un paio di ore vado al forte di Orino a provare, nel caso in serata vi aggiorno.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Ho appena montato le LUST (ardent+crossmark) 2.25" su cerchio con canale da 21.

Il peso: 210 gr in più rispetto all'accoppiata FA 2.4" snakeskin tubeless ready.
L'ardent viene 865, il crossmark 920, (FA F 795, FA R 775). Il peso complessivo della bici sale (ripesata) a 13.810 pedali compresi. Il peso è tutto dove serve, la carcassa è sensibilmente più spessa sia ai fianchi sia sotto i tasselli. Direi un ottimo compromesso per chi è indeciso a passare ai 2ply stanco delle pizzicate, ma dubbioso se mettersi dietro un copertone che sfora il kg e spesso con disegni che penalizzano le salite.


Ho provato a fare una piega davanti ai box, il FA grappa molto di più, vuoi per la mescola che per la sezione. Si tratta ad ogni modo di un set votato alla scorrevolezza estrema -voluta-, quindi con la coperta corta ci sta.

Magari tra un paio di ore vado al forte di Orino a provare, nel caso in serata vi aggiorno.

Ecco, la CrossMark interessa molto anche a me....
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
io lo sto usando - CROSSMARK- (beh....sono ancora in modalità snow per ora...) in versione lust al posteriore sulla front da am, e mi piace molto, bel volume, buona scorrevolezza e accelerazione, discretamente robusto...

secondo me però è molto più vicino a un 1ply che ad un 2ply come robustezza, a dispetto di quanto sembri al tatto, che in effetti da l'idea di grande solidità..resta comunque una valida alternativa 'leggera' al 2ply. Peccato per le mescole lust che sono un pelo dure per l'anteriore secondo i miei gusti.

Il mio quando lo pesai segnava 890gr se non ricordo male.

..anche se alcuni thegrouppoli in passato con hr lust hanno avuto problemi di squarci in alcuni sentieri liguri..
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Scorrevolezza "solo" buona quindi?

dipende sempre dal metro di paragone...prima avevo un tt....e secondo me scorreva meglio, anche se il crossmark ha dalla sua maggiore trazione, specie su fondo allentato.
Alla fine lo preferisco al tt, è più versatile, e su cerchio con canale da 21 mi da l'idea di avere più volume e spalla più alta.

poi ripeto, lo uso sul frontino da am con il quale spingo meno che con la full e con cui faccio i giri più rilassati.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
@kikhit: bhe so che non lesinate di manetta... ma se scendi come se avessi sotto un 2ply è ovvio che lo apri.... visto che cmq si aprono anche i 2ply -io ne ho tagliati 2 latticizzati.
Per tanto così chiudiamo la discussione sulle gomme da am e sentenziamo che per il posteriore van bene solo le 2ply, quindi da oggi si parla solo di scelta per l'anteriore..... ;-)
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
dipende sempre dal metro di paragone...prima avevo un tt....e secondo me scorreva meglio, anche se il crossmark ha dalla sua maggiore trazione, specie su fondo allentato.
Alla fine lo preferisco al tt, è più versatile, e su cerchio con canale da 21 mi da l'idea di avere più volume e spalla più alta.

poi ripeto, lo uso sul frontino da am con il quale spingo meno che con la full e con cui faccio i giri più rilassati.

Parliamo del 2.25 per il Crossmark e del 2.35 per il TT?
 

giuglia

Biker infernalis
grazie .

in alterativa per l'anteriore ? le nevegal pesano 1 kilo le UST , cercavo di latticizzare qualcosa sui 800gr.
poi potrebbe anche esserci il problema della largghezza per il cerchio delle XT 778

io ho provato con soddisfazione le Muddy Mary (sotto i 900g) in versione 3C per tutte le stagioni (penso di rimettere la vertstar per il prossimo inverno). Ora la mia intenzione è quella di montare all'anteriore la Minion 2,5 3C exo (intorno ai 860).
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
54
Arezzo
Visita sito
io ho provato con soddisfazione le Muddy Mary (sotto i 900g) in versione 3C per tutte le stagioni (penso di rimettere la vertstar per il prossimo inverno). Ora la mia intenzione è quella di montare all'anteriore la Minion 2,5 3C exo (intorno ai 860).

il mio problema è che nell specifiche del cerchio , la shimano dice max 2,25 . già a a 2,35 non sò se spancia la gomma
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.045
46
0
Visita sito
Sabato scorso ho fatto un bel giro AM ( monte S. Croce di Bogliasco, quello indicato qualche numero fa su TMB)con la mia Blur 4 x con Crossmark LUST da 2,1 sia all'ant. che al post, circa 800 m. di salita su asfalto con pendenza a tratti a tratti dura e discesa con molti sassi (soprattutto) fissi. Terreno asciutto, salvo qualche brevissimo tratto in ombra.
Scorrevolezza ovviamente ottima, così come la tenuta su roccia. Nei tratti pendenti con terreno più smosso un poco scivolava ma niente di preoccupante.
Devo dire che erano tenute piuttosto dure (non ho misurato la pressione) e che io peso 60 kg.
Comunque ne sono molto soddisfatto, avevo un pò paura che in discesa impegnativa l'ant. fosse un pò troppo esilino, invece....
Sono un estimatore del TT al post (uso spesso un 2,35 2 ply, grazie Fabio...)
 

viper-lupi

Biker serius
1/10/07
123
0
0
Rovereto
Visita sito
Ciao a tutti..

dilemma per esperti di maxxis

Ho una genius lt 20 (escursione 180/185) che monta di serie due fat albert snake skin da 2.4

Con il posteriore non mi sono trovato male, ma questa gomma davanti la odio, vorrei avere molto più grip sull'anteriore.

Mi piacerebbe provare le maxxis.
Sapendo che:
-i cerchi sono tubless ready
-sono 95 kg ma ho una guida abbastanza leggera
-mi piacerebbe provare un paio di gare di superenduro quest'anno
-spesso faccio dei ripidi tratti pedalati su asfalto per arrivare alla cima

Voi cosa montereste?

Ringrazio anticipatamente!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo