Avrei bisogno di un consiglio,
vorrei sostituire la nevegal da 2,35 al posteriore con una HR da latticizzare,mi sarebbe piaciuto mettere un 2,20 per avere qualcosa di più leggero ma non esistendo sarei tentato di mettere un 2,10,secondo voi è troppo stretto?Rispetto al nevegal da 2,35 c'è tanta differenza di larghezza?
E' il mio primo cambio gomme e non ne capisco molto,anzi![]()
Eh,infatti non mi ispirava troppo mannaggia,mi toccherà mettere il 2,35 allora...il 2,10 è largo quanto una penna biro...
imho troppo troppo stretto per uso am/enduro
.............
Aggiungo che consiglierei le RubberQUeen 2,4 a chi è alle prime armi con discese toste o freeride pedalato, chi cerca la performance meglio le Maxxis.
Parlando di Minioth (son of) DHF:
Consentimi di essere quantomeno perplesso
Gnapps
(o )Beta
Avrei bisogno di un consiglio,
vorrei sostituire la nevegal da 2,35 al posteriore con una HR da latticizzare,mi sarebbe piaciuto mettere un 2,20 per avere qualcosa di più leggero ma non esistendo sarei tentato di mettere un 2,10,secondo voi è troppo stretto?Rispetto al nevegal da 2,35 c'è tanta differenza di larghezza?
E' il mio primo cambio gomme e non ne capisco molto,anzi![]()
Meglio dell'HighRoller la vedo un po' dura....
il Minion ha tasselli diritti e raccordati come un autostrada cecena.
L'High Roller ha la fila di tasselli centrali ben raccordati
Ma e' oramai noto come il Minion sia una ventosa ANCHE in salita.
Mentre l'HR e' meno ventosa e piu' scorrevole.
De gustibus
ne sei proprio sicuro ?
bah... a me l'hr al posteriore non ha mai convinto, il lust l'ho aperto due volte dopo due uscite mentre il 2.35 2ply 60a non l'ho trovato così scorrevole come dicono e neppure così performante in discesa, anche se come il bling bling è una gomma che va spianata per dare il meglio di se e quando lo usavo ero più fermone di ora! comunque se dovessi abbandonare TT o bling bling lo farei per un minion dhf.
Ultimamente ho utilizzato al posteriore Bling Bling e Ardent e, IMHO, la differenza con l'HR con cui ho girato tutto l'inverno si sente eccome. In salita BB e Ardent sono decisamente più scorrevoli dell'HR, mentre in discesa la sicurezza in frenata e la precisione in curva dell'HR sono una spanna sopra... ma d'altra parte è un qualcosa che ci s'aspetta vedendo il profilo dei tasselli...
Ieri con l'ardent su terreno polveroso e secco scivolavo molto in curva, più anche del BB che con i suoi tasselli alti e ravvicinati garantisce più presa in curva..
Sempre IMHO
L' Ardent ce l'hai da 2.4 vero?
un dato oggettivo è che l'HR ha i tasselli a rampa mentre nel minion vengono su dritti "a torre"; questa cosa potrebbe deporre a favore dell'HR in quanto a scorrevolezza, ma tutti sappiamo che in realtà, nella pratica operativa le cose potrebbero rivelarsi diverse da ciò che si presume teoricamente.
Io personalmente, pur avendoli utilizzati entrambe, tutti e due solo al posteriore non sono in grado di esprimere un giudizio nel merito inquanto montati su due bici diverse.
appena smontata una HR 2.35 LUST anteriore per montare una DHF 2.50 EXO tublecizzata, la HR è shore 70A mentre la DHF è 60A, la HR è 52 etrto e la DHF 55 etrto, provata alcune ore anche in salita e come rotolabilità devo dire che DHF non si distacca tanto dalla HR pur essendo un filo più morbida/grossa e con tasselli meno sagomati. Adesso la HR andrà al posteriore !
Ma che sia mescola Black Chili!![]()
Ultimamente ho utilizzato al posteriore Bling Bling e Ardent e, IMHO, la differenza con l'HR con cui ho girato tutto l'inverno si sente eccome. In salita BB e Ardent sono decisamente più scorrevoli dell'HR, mentre in discesa la sicurezza in frenata e la precisione in curva dell'HR sono una spanna sopra... ma d'altra parte è un qualcosa che ci s'aspetta vedendo il profilo dei tasselli...
Ieri con l'ardent su terreno polveroso e secco scivolavo molto in curva, più anche del BB che con i suoi tasselli alti e ravvicinati garantisce più presa in curva..
Sempre IMHO
Concordo.
Ho l'ardent lust 2,25 al post da pochi giorni ma, devo dire la verità, di sicuro è più robusto ma, nei confronti del ft albert rear che montavo prima perde su tutti i fronti.
Il fat albert scorre meglio e attacca molto meglio in discesa, soprattutto in frenata su terreno smosso.. intendo tipo ghiaino sopra a terra battuta per esempio.
Cmq l'ardent è sincero... all'ant non lo monterei mai.
Mi riservo cmq di testarlo meglio, tanto fino al prossimo inverno non lo cambio di certo. Poi vedremo che accoppiata usare d'inverno.
Di sicuro l'esta successiva torno a fat albert, magari UST dietro, così è più robusto!