è vero....uno dei miracoli è trovare il tasto "cerca"...Il tasto cerca fà miracoli[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=155916[/URL]
che sulla mia tastiera, nonstante un accurato esame, proprio non lo si trova!!!


è vero....uno dei miracoli è trovare il tasto "cerca"...Il tasto cerca fà miracoli[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=155916[/URL]
stavo dando un occhio alle ardent su crc......
chiedo venia, ma differenza fra lust, 2 ply, single ply ecc ecc
non ho mai avuto maxxis e quindi non ne conosco le caratteristiche..
.....in previsione della ardent 2.1 al posteriore
grazie mille
Ieri prima salita con il minion exo 2.5 2100 mt di dislivello su 36 km si pedala come una slick rispetto al "fratello" 2 ply ST...
E oggi prima discesa...!! il ritorno dei 2100 ma con le varianti "dirette" a tagliare i boschi sopra il Garda...
Sassi, rocce, radici, fondo umido. A oggi non mi ha fatto rimpiangere il fratello.
10+
oggi ho provato le muddy mary, come vi dicevo su percorsi dei colli euganei che facciamo di solito ( gatto selvatico, cyber ghost, kamikaze, vietnam ) per chi non li conosce sono molto tecnici e lenti, molto ripidi e pieni di pietre e massi.
la gomma si è comportata benissimo, meglio di tutte quelle che ho provato fin'ora.
mi sento di consigliarla appunto per questi percorsi.
assorbe molto bene e grippa da paura. tenuta a 1.8 bar.
Neanche nella mescola?![]()
Io a dir la verità mi aspettavo una spalla un filino più spessa nella minion exo, ma pesa pur sempre 850g, qualcosa dovevano limare...Io ho provato il 3C exo e la mescola la rimpiangevo eccome..
Il butcher SX che ho su adesso mi piace di più...
Io a dir la verità mi aspettavo una spalla un filino più spessa nella minion exo, ma pesa pur sempre 850g, qualcosa dovevano limare...
io ho montato il minion exo ma 60a, il 3c non l'ho trovato....
provato l'altro giorno su fango e rocce/radici bagnate...non è che mi abbia entusiasmato....ma in fondo me lo aspettavo, con sta mescola non si può pretendere che vada bene sul bagnato...
spero di trovare benefici su terreno duro e polveroso dove il MM GG tendeva un pò ad andare dritto...per quello l'ho cambiato col minion per il periodo estivo(fa niente se sono 3 settimane che piove...)
@newnoise:
ti trovi bene col butcher? mi incuriosice parecchio...sto montando un secondo set di ruote e quasi quasi lo provo....
Sul polveroso già il 3C scivolava, nn credo quindi che il 60a vada purtroppo meglio. Sul polveroso mi son trovato bene con lo swampthing ma perdi in pedabilitá..
Il butcher per ora mi sta piacendo più del dhf EXO 3C, soprattutto in piega. Con il dhf condivide la previdibilitá e precisione. Latticizzato tiene benissimo e sono sceso forte a pressioni 1.9/2 senza alcun problema!
suppongo tu abbia il butcher sx da 2.3...come larghezza è paragonabile ai maxxis 2.5?
l'ho toccato stamattina in negozio e i tasselli mi sembravano parecchio morbidi.
Onza Ibex DH 2,4 carcassa singola cerchietto rigido doppia mescola... giusto per essere chiari!
Peso 905grammi
Dopo le prime prove posso esprimere un giudizio molto positivo, la tenuta sia in frenata che in curva mi é parsa ottima in diverse condizioni (smosso, compatto, sia sxciutto che bagnato).
La spalla a 60tpi offre un gran bel sostegno anche a pressioni basse (1,8) e soprattutto si é lasciata latticizzare senza nessun problema al primo tentativo con la sola pompa a mano (quella da terra...).
Molto bene in frenata, non da mai l'impressione di potersi bloccare perdendo trazione (forse aiutata dalla mescola più dura al centro?).
Mi sembra tutto sommato scorrevole seppur montata all'anteriore quindi un pò meno sensibile come dato.
Insomma una bel gommino (62mm di ingombro da tassello a tassello su cerchio con canale interno da 21mm) che per il prezzo di 32 euro a cui l'ho acquistato mi sta dando belle soddisfazioni
.
http://www.onzatires.com/22-1-IBEX-DH.htmlPuoi dirmi i valori delle 2 mescole?