I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30 - parte seconda

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
eh no, su track manager mi dice che non ho tracce salvate!
mi spuntano direttamente i waypoint sulla mappa...
...vuol dire che hai caricato un percorso....e lo trovi nella cartella gpx sotto il nome di route.gpx e nel menu pianifica percorso oppure dove si va < percorsi....o-o...
...se hai voglia postalo qua che ti diciamo più specificatamente che hai combinato..o-o..
 

Curelin

Biker urlandum
29/9/12
511
0
0
Palermo
Visita sito
...vuol dire che hai caricato un percorso....e lo trovi nella cartella gpx sotto il nome di route.gpx e nel menu pianifica percorso oppure dove si va < percorsi....o-o...
...se hai voglia postalo qua che ti diciamo più specificatamente che hai combinato..o-o..

perfetto.

intanto ho capito la differenza tra traccia (linea retta che unisce i punti) con percorso (la rotta che effettivamente percorro).

adesso mi ritrovo il percorso che ho fatto sia in "tracce" sia in "percorsi"...

vado a provarlo, se non doveste avere più mie notizie, significa che mi sono perso :smile:
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
perfetto.

intanto ho capito la differenza tra traccia (linea retta che unisce i punti) con percorso (la rotta che effettivamente percorro).

adesso mi ritrovo il percorso che ho fatto sia in "tracce" sia in "percorsi"...

vado a provarlo, se non doveste avere più mie notizie, significa che mi sono perso [emoji2]

....l'abbiamo perso. ...[emoji41]

inviato dal cellofono
 

Curelin

Biker urlandum
29/9/12
511
0
0
Palermo
Visita sito
infatti, anche io comincio a essere preoccupato
cosa dici chiamiamo il soccordo alpino

vedo adesso che è di palermo, cosa si chiama a palermo :nunsacci:

niente, qui te la sbrighi da solo :smile:

comunque tutto ok, il percorso ha funzionato alla grande, mi dava le svolte e tutti i waypoint che avevo piazzato.

tra l'altro quando ho invertito la marcia, si è accorto della cosa ed ha invertito la rotta.

perfetto!
 

Curelin

Biker urlandum
29/9/12
511
0
0
Palermo
Visita sito
finito di sperimentare con le funzioni base, dopo aver imparato come tracciare un percorso, seguire una rotta, la funzione dei waypoint...

vorrei provare qualcosa di più articolato. sto tracciando un percorso ad anello, che ad un certo punto dovrebbe andare fuori dal sentiero presente in mappa. con lo strumento matita, però, quando vado a tracciare la linea fuori sentiero, in automatico mi ricalca il percorso sui sentieri più vicini facendomi sballare tutto...

come è risolvibile la cosa?
 

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
finito di sperimentare con le funzioni base, dopo aver imparato come tracciare un percorso, seguire una rotta, la funzione dei waypoint...

vorrei provare qualcosa di più articolato. sto tracciando un percorso ad anello, che ad un certo punto dovrebbe andare fuori dal sentiero presente in mappa. con lo strumento matita, però, quando vado a tracciare la linea fuori sentiero, in automatico mi ricalca il percorso sui sentieri più vicini facendomi sballare tutto...

come è risolvibile la cosa?
creando una traccia invece che un percorso
 

Curelin

Biker urlandum
29/9/12
511
0
0
Palermo
Visita sito
risolto anche questo. finalmente ci sto prendendo la mano, oggi navigazione in auto, poi a piedi, una traccia fuori-sentiero, waypoint vari...perfetto!

ora però mi chiedo una cosa che mi è successa ieri su basecamp: da un momento all'altro, i percorsi che ho segnato sono leggermente disallineati rispetto a quelli della mappa. perchè? che è successo?
 

(MAD)

Biker novus
10/1/17
5
0
0
Visita sito
ciao a tutti ragazzi e buongiorno,
dopo aver visionato decine di pp oltre a qualche documento (enciclopedico) di Scratera (chapeau) non mi resta che rivolgermi a chi è più competente del sottoscritto per una domanda essenziale, cui non riesco a venire a capo da solo:

considerato l'utilizzo che farei io dell'etrex ( per lo più caricamento di tracce gpx altrui, previste circa un max di 100 tracce da tenere in memoria nel migliore dei casi tra giri in mtb e trekking), se doveste scegliere tra un etrex 30 e il fratello maggiore (etrex 30x), cosa mi consigliereste? Come avrete notato, io sono molto per "essenziale" (possibilmente no "touch"), ecco perchè non ho preso in considerazione il 35.

Lo chiedo perchè sul web cominciano a trovarsi molte offerte (specie tra l'usato) particolarmente interessanti per l' etrex 30, mentre il gemello è ancora abbastanza caro (sopra ai 180 eu).

Ancora più in soldoni: la differenza di prezzo così marcata tra i due modelli è particolarmente "giustificabile" o se uno si adatta (vedi minor dettaglio grafico) può godersi appieno anche il classico "30"?

Un saluto a tutti e ancora grazie per l'attenzione

MAD
 

monux

Biker tremendus
19/7/14
1.301
115
0
prov. di lecce
Visita sito
Bike
olympia bullet29 (2016)
mi sa che....la differenza tra il 30 ed il 30x èsta solo nella diversa capacità della memoria interna.

io ho il 30 e lo uso su bike diverse, di cui 2 con il rispettivo contapedalate, e sempre abbinato alla fascia cardio. :spetteguless:
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
mi sa che....la differenza tra il 30 ed il 30x èsta solo nella diversa capacità della memoria interna.

io ho il 30 e lo uso su bike diverse, di cui 2 con il rispettivo contapedalate, e sempre abbinato alla fascia cardio. :spetteguless:

ciao a tutti ragazzi e buongiorno,
dopo aver visionato decine di pp oltre a qualche documento (enciclopedico) di Scratera (chapeau) non mi resta che rivolgermi a chi è più competente del sottoscritto per una domanda essenziale, cui non riesco a venire a capo da solo:

considerato l'utilizzo che farei io dell'etrex ( per lo più caricamento di tracce gpx altrui, previste circa un max di 100 tracce da tenere in memoria nel migliore dei casi tra giri in mtb e trekking), se doveste scegliere tra un etrex 30 e il fratello maggiore (etrex 30x), cosa mi consigliereste? Come avrete notato, io sono molto per "essenziale" (possibilmente no "touch"), ecco perchè non ho preso in considerazione il 35.

Lo chiedo perchè sul web cominciano a trovarsi molte offerte (specie tra l'usato) particolarmente interessanti per l' etrex 30, mentre il gemello è ancora abbastanza caro (sopra ai 180 eu).

Ancora più in soldoni: la differenza di prezzo così marcata tra i due modelli è particolarmente "giustificabile" o se uno si adatta (vedi minor dettaglio grafico) può godersi appieno anche il classico "30"?

Un saluto a tutti e ancora grazie per l'attenzione

MAD
...e in una mappa europea precaricata e aggiornata dalla stessa garmin....

inviato dal cellofono
 

(MAD)

Biker novus
10/1/17
5
0
0
Visita sito
...e in una mappa europea precaricata e aggiornata dalla stessa garmin....

inviato dal cellofono

Grazie a entrambi per le risposte.

Ne deduco insomma che per un utilizzo "terra a terra" e per chi non ha particolari esigenze di spazio (come nel mio caso), fondamentalmente anche il 30 classico resta un prodotto più che valido.

Del resto installando le open si può vivere serenamente anche senza le mappe precaricate garmin (se non ho mal capito).

Grazie a tutti, comincio dunque a sondare il terreno
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Grazie a entrambi per le risposte.

Ne deduco insomma che per un utilizzo "terra a terra" e per chi non ha particolari esigenze di spazio (come nel mio caso), fondamentalmente anche il 30 classico resta un prodotto più che valido.

Del resto installando le open si può vivere serenamente anche senza le mappe precaricate garmin (se non ho mal capito).

Grazie a tutti, comincio dunque a sondare il terreno
..lo abbiamo fatto per anni e l'ultimo firware non ha mai portato preblemi...fermo restando che non cuìi saranno più aggiornamenti firmware ma solo per la time zone map....è consigliabile una msd anche di bassa gamma con al max 8gb...o-o...e ben arrivato....o-o....
 

(MAD)

Biker novus
10/1/17
5
0
0
Visita sito
..lo abbiamo fatto per anni e l'ultimo firware non ha mai portato preblemi...fermo restando che non cuìi saranno più aggiornamenti firmware ma solo per la time zone map....è consigliabile una msd anche di bassa gamma con al max 8gb...o-o...e ben arrivato....o-o....

Buono a sapersi e ancora grazie per le indicazioni sempre puntuali!

E' un piacere poter "approfittare" della vostra esperienza...

:prost:

MAD
 

ghisle

Biker novus
11/1/17
5
0
0
Visita sito
Si è spento durante la registrazione di un giro ..... ho pensato che le batterie fossero scariche e così le ho sostituite con quelle di scorta che mi porto sempre in zaino. Dopo l'operazione non c'è stato verso di tenerlo acceso .... dopo le normali operazioni iniziali raggiunta la schermata del menu si spegneva.
Il giorno dopo stessa storia.

Hai capito a cosa può essere dovuto? Io l'ho usato un paio di volte e mi è successa la stessa identica cosa, la prima volta con batterie già usate (partito con una tacca), la seconda con batterie nuove (4 tacche in partenza). Faceva freddo, 2-4°C, ma le batterie erano nuove!!!
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Hai capito a cosa può essere dovuto? Io l'ho usato un paio di volte e mi è successa la stessa identica cosa, la prima volta con batterie già usate (partito con una tacca), la seconda con batterie nuove (4 tacche in partenza). Faceva freddo, 2-4°C, ma le batterie erano nuove!!!

Secondo me, il problema a cui facevo riferimento nel mio post (di 2 anni fa) era dovuto alle mappe Sudtirol, che per qualche motivo che non conosco, andavano in conflitto con altre già presenti nello strumento.
Da quando le ho rimosse e ho usato solo le OSM non ho più avuto problemi; le batterie non c'entravano.
 

ghisle

Biker novus
11/1/17
5
0
0
Visita sito
Secondo me, il problema a cui facevo riferimento nel mio post (di 2 anni fa) era dovuto alle mappe Sudtirol, che per qualche motivo che non conosco, andavano in conflitto con altre già presenti nello strumento.
Da quando le ho rimosse e ho usato solo le OSM non ho più avuto problemi; le batterie non c'entravano.

Ma quindi ti faceva così anche in casa o solo in navigazione? Io ho installato le osm, le topo active europe, le velomap.
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Ma quindi ti faceva così anche in casa o solo in navigazione? Io ho installato le osm, le topo active europe, le velomap.

Ovviamente solo in navigazione .... è improbabile che io usi in casa il gps con le mappe Sudtirol .... anche perché abito nella più piatta pianura padana.
 

(MAD)

Biker novus
10/1/17
5
0
0
Visita sito
Ciao ragazzi,
come anticipato qualche settimana fa, eccomi finalmente felice possessore del garmin etrex 30x, trovato dopo lunghissima ricerca sul mercatino a un prezzo decisamente interessante.

Nelle prime uscite ho notato diverse cose e ve le segnalo, sperando qualcuno mi possa dare qualche dritta (e scusatemi se vado a bissare qualche domanda passata, ma i post sono veramente tanti ed è veramente difficile scorrerli tutti, GRAZIE IN ANTICIPO):

- dopo aver caricato sul dispositivo (mediante semplice copia/incolla su cartella dedicata) alcune tracce pubblicate su strava, ho notato che dopo aver lanciato il "vai" per raggiungere la traccia in questione, non mi appare mai la retta che dovrebbe guidarmi al percorso; il problema invece non si pone se mi creo un semplice waypoint e poi avvio il "vai" (la retta compare);

- in fase di "navigazione" della traccia, di solito utilizzo la combinazione MAPPA + cruscotto con "profilo altimetrico". Con mio grande disappunto, ho notato che mentre il cursore che indica la mia posizione viene sempre rilevato correttamente, nel cruscotto il profilo altimetrico resta "fermo", ovvero non si aggiorna in tempo reale nè sembra accennare ad alcun "refresh". Che sia un problema delle tracce utilizzate? In navigazione libera, ovvero senza seguire percorsi precaricati, non mi pareva di riscontrare lo stesso problema.

- il dispositivo mi è stato fornito con in dotazione le seguenti cartografie: Worldwide DEM basemap + Topoactive Europe v3 + TrekMap Italia v4 . A prescindere dal fatto che ancora non ho avuto tempo di caricare le open, entrando in "Mappa --> Seleziona mappa" è necessario che siano TUTTE abilitate o posso tenere "attivata" solo la Trekmap? Grazie per il chiarimento, per me questa faccenda è arabo!

- chiudo (promesso! :pirletto:) con una piccola curiosità di cui non mi ero accorto prima dell'acquisto: tra i tanti "campi dati" attivabili sullo strumento non ho trovato il valore della "pendenza" del terreno (vedi "10%" per intenderci). Sono io che non l'ho trovata o proprio non è disponibile?

grazie ancora a tutti

un saluto dalla Romagna
 

Classifica giornaliera dislivello positivo