...fatto più di una segnalazione...ma più siamo meglio è ...o-o...ho segnalato il problema al supporto
vediamo cosa mi dicono ;)
eventualmente se vogliono al prossimo giro faccio un printscreen dell'altimetria del gps e di basecamp
...fatto più di una segnalazione...ma più siamo meglio è ...o-o...ho segnalato il problema al supporto
vediamo cosa mi dicono ;)
eventualmente se vogliono al prossimo giro faccio un printscreen dell'altimetria del gps e di basecamp
...con il map62s fino alla 3.40 era tutto perfetto...poi con la 3.50 e la 3.60 si sono incartati sullo stesso problema...ora con la 3.71beta hanno rimesso le cose a posto...Su basecamp l'altimetria è giusta, l'importante per me è quello... sul campo l'altimetria me a danno le gambe
Comunque dovrebbe essere un problema risolvibile in maniera abbastanza semplice credo.
Inviata comunque la segnalazione a Garmin
...se ci si mette sulla pagina altimetro e si visualizza assieme i dati ascesa totale e discesa totale si può notare che ogni20m circa aggiunge 1m al dato opposto....comunque dalle prime prove (diciamo una decina) ho visto che sbaglia da +15% a +20% circa su gite da 1000/1100 metri dislivello in un 15 km totali
...buon anno da mamma garmin.......disponibile la nuova relase che se rispecchia la beta che ho testato ultimamente apporta notevoli modifiche...consiglio prima di esportare tutte le nostre cronologie per essere sicuri di non andare a perderle...o-o..
3.3.0.3 beta
Fixed zumo 5x0 and 4x0 route transfer issues. Note that this may cause route transfer issues on the zumo 660. A future firmware update on the 660 will address this issue
Update waypoint references to map data when recalculating routes. Advice for the first beta that said that shaping points only worked for brand new routes can now be ignored
Added hiding of Activity profiles
Added creating OpenCaches from waypoints
Added calculating ascent and descent for direct routes
Added indication of data filter visibility state on the data list
Change to prevent property dialogs becoming lost off screen after screen resolution changes
Fixed any profiles from BaseCamp 3.2 that have invalid routing preferences (ie invalid vehicle types and incorrect avoidances)
Fixed list in-place rename requiring pressing enter to complete the edit
Fixed the "Reset Headers" context menu being displayed after renaming an item
Fixed issue writing out altitude when exporting to the GDB file format
Fixed track filtering "automatic mode" for tracks with no time information
Risolti zumo 5 x 0 e 4 x 0 problemi di trasferimento di rotta. Si noti che questo può provocare trasferimento rotta problemi su zumo 660. Un aggiornamento del firmware futuri sui 660 affronterà questo problema
Aggiornamento waypoint riferimenti per mappare i dati quando ricalcolare le rotte. Consigli per la prima beta che ha detto che plasmare punti lavorato solo per le rotte nuovissimi ora possono essere ignorato.
Aggiunto a nascondere dei profili di attività
Aggiunta la creazione di OpenCaches da waypoint
Aggiunto il calcolo di salita e discesa per le rotte dirette
Aggiunto indicazione dei dati del filtro stato di visibilità sulla lista dei dati
Cambiare per evitare che le finestre di dialogo Proprietà perdersi fuori schermo dopo le modifiche di risoluzione dello schermo
Fisso eventuali profili da 3,2 BaseCamp che hanno le preferenze di routing non valide (cioè tipi di veicoli non valido e non corretti elementi da evitare)
Elenco fisso sul posto Rinomina che richiedono premendo INVIO per completare la modifica
Fissa il menu di scelta rapida "Reset Headers" viene visualizzato dopo la ridenominazione di un elemento
Risolto il problema scrivendo fuori quota durante l'esportazione al formato di file GDB
Filtraggio "automatico" per le tracce senza informazioni di tempo fisso di pista
......sbaglio o il bug del sensore barometrico non è stato corretto?![]()
...non prendertela è la classica risposta...a me oggi mi ha risposto in altro modo anche perchè ormai sono alquante volte che li sentoMi ha appena risposto la garmin riguardo alla mia lamentela sull'altimetria ell'etrex30.
Ve la incollo
Gentile cliente,
in primo luogo è fondamentale mantenere aggiornato il firmware del dispositivo, come indicato in allegato.
Inoltre è bene calibrare periodicamente, anche durante la stessa escursione in punti noti, l’altimetro in modo che eventuali condizioni atmosferiche non ne compromettano il rilevamento.
Provi ad impostare l’altimetro su Quota fissa.
Al di fuori di quanto sopra indicato, si può solo analizzare i singoli percorsi per comprendere se vi possano essere dei fattori che disturbino il corretto funzionamento del dispositivo.
Rimango a disposizione per eventuali dubbi
Cordiali saluti
io il firmware l'ho aggiornato ma stamattina mi segnava 1100 metri dislivello e ne abbiamo fatto solo 850...
...non prendertela è la classica risposta..
oh, non me la prendo figurati
piuttosto ho notato un'altra cosa strana.
Altimetria letta su etrex 1098, letta su basecamp 946, letta su garminconnect 815... il tutto naturalmente letto dalla stessa traccia
Mi ha appena risposto la garmin riguardo alla mia lamentela sull'altimetria ell'etrex30.
Ve la incollo
Gentile cliente,
in primo luogo è fondamentale mantenere aggiornato il firmware del dispositivo, come indicato in allegato.
Inoltre è bene calibrare periodicamente, anche durante la stessa escursione in punti noti, l’altimetro in modo che eventuali condizioni atmosferiche non ne compromettano il rilevamento.
Provi ad impostare l’altimetro su Quota fissa.
Al di fuori di quanto sopra indicato, si può solo analizzare i singoli percorsi per comprendere se vi possano essere dei fattori che disturbino il corretto funzionamento del dispositivo.
Rimango a disposizione per eventuali dubbi
Cordiali saluti
io il firmware l'ho aggiornato ma stamattina mi segnava 1100 metri dislivello e ne abbiamo fatto solo 850...
....e allora comincia a studiarlo....Intanto devo iniziare il post con un grande rigranziamento a scratera (la garmin ti dovrebbe pagare!)...detto questo oggi prima uscita in bici con l'etrex30, ganzo sono riuscito a beccare un paio di sentieri che la scorsa volta rimanevano nascosti...
Usando le mappe openmtbpam_italy parecchi sentieri fatti oggi non erano tracciati (pargo brugheria briantea) ... devo installarmi le treak per trovarli?
L'unica cosa è che non sono riuscito a fare è navigare con la bussola verso una traccia, seleziono una traccia, e poi faccio VAI...ma mi da le indicazioni stradali e non mi fa visualizzare la bussola con la direzione che devo tenere, dove sbaglio? (sarà un maledetto settaggio)
Inoltre ho notato che dopo aver esaurito le mie prime pile (non sono durate tantissimo) ho messo dentro delle ricaricabili e sembara vengano ricaricate quando si attacca il cavo usb (così non si fanno fuori quando sei in trasferimento con basecamp)...mi sembrava di aver capito il contrario.
Mi rimane da verificare i livelli di zoom (quello auto non lo trovo il massimo) ed ho problemi nel caricare i tracciati su connect.garmin.com per condividerli (il problema sta nell'header del file gpx che se editato a mano funziona) ma vorrei andasse automaticamente, a voi succede?
Grazie a tutti e buone pedalate!!
BUON ANNO!!!!
Esaone
Ps. il prodotto all'inzio essendo a secco di cartografia etc mi ha un po' spaventato...bisogna capirlo e studiarci un po' e poi è una potenza!
....e allora comincia a studiarlo....
...di norma la trek map italia ovvero questa http://www.garmin.it/download/Scheda_tecnica_TMI.pdfSto leggendo il thread, un pò alla volta...
Una curiosità, che tipo di mappa (trek ecc...) viene visualizzata nella maggior parte dei siti di vendita online?
P.s. anche nel sito della garmin...