Volevo ringraziare e fare i complimenti a chi a dato una "leccatina" alla Poggiona rastrellando o soffiando tutte le foglie dalla traccia, ieri sembrava un percorso preparato per una gara da come era tirato a lucido.
Però . . . . . . .non so se sia mancato il tempo o altro ma La Poggiona non finisce alla sterrata, (lì si fermano i peones

) ci sono ancora 7/800 metri di bellissimo sentiero e soprattutto adesso che è tutto secco chi fa sana mtb tira diritto fino in fondo (fare solo attenzione al ponticino in fondo, tenere la sx).
Grazie ancora.


Allora è confermato, finalmente (era ora) ci sono dei nuovi Angeli Custodi che tengono puliti i sentieri del RTC, che così danno una bella mano ai 3/4 peones di'Timme rimasti a farlo.
Ieri oltre ad aver trovato pulito e pettinato anche l'ultimo settore della Poggiona (quindi presumo che l'altra volta era mancato il tempo per farlo) abbiamo trovato nelle stesse stupende condizioni tutti I Laghetti (bellissimi) e tutto il Borro Soglia, sia la parte alta quella del Torcicollo (il passaggio più spettacolare della Roveta) che quella bassa col Katun (affavola, anzi di più).
Pulito inoltre il breve tratto (da fare in discesa) che sbuca direttamente al ponticino di cemento del Borro Soglia.
Questo non era mai stato ripulito prima per paura che invitasse qualche sconsiderato con la manopola girevole a imboccarlo in salita ma vista la situazione ormai consolidata mi pare azzeccata la ripulitura.
Purtroppo la guerra senza fine coi vecchi pini marci non finisce più e nella parte alta del Borro Soglia, dove ne sono già stati tolti a decine e pareva fossero finiti

ne è cascato un'altro bello grosso 100 metri prima del Torcicolo ,che rompe veramente le palle considerando che la discesa è corta.

Infine sento in giro voci di nuovi tracciatori che continuano a fare percorsi ex novo e ormai con questo patrimonio di sentieri per bici esistente in Roveta di cui basterebbe soltanto aver
cura, non ne comprendo il motivo.
Si vede che la voglia di fare qualcosa di propria mano è troppo forte.
Alla fine son le solite due collinette meglio cambiare zona per girare qualche volta.
Come ho fatto sabato ad esempio per il più bel giro che c'è intorno a Firenze, il classico giro di Morello che va fino alla selletta col nuovo sentiero (bravissimi i tracciatori) stile Travelgum per i Seppi da Spartimoglie, l'anello dell'11 antiorario, freccia a dx per Pianettole/Rocce e poi andare verso le Cappelle per bellissimi sentieri.
Che bellezza!
A metà Cappelle c'è un reticolo di tracce però inconcepibile anche lì mi sa che ognuno vuole lasciare la sua impronta.
