Il freno a disco meccanico

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.081
4.379
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e quindi, innanzitutto, faccio a tutti i i miei più cari saluti.
Ho 35 anni e la bici l'ho scoperta da pochi mesi e ne sono stato rapito, mi sono perso una grande emozione.
Vorrei porvi una domanda. Posseggo un bianchi kuma 4600, alla quale vorrei montare dei freni a disco, dopo aver letto i vostri articoli, direi senza dubbio di tipo meccanico, posso farlo da solo o è meglio rivolgermi ad un meccanico?

Ti conviene senz'altro cercare di fare da solo, anche perchè si tratta di un operazione molto semplice. Il meccanico è meglio riservarlo per i lavori più complessi, altrimenti, dovendo utilizzare la bici con una certa frequenza, conviene assumerlo come dipendente!
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e quindi, innanzitutto, faccio a tutti i i miei più cari saluti.
Ho 35 anni e la bici l'ho scoperta da pochi mesi e ne sono stato rapito, mi sono perso una grande emozione.
Vorrei porvi una domanda. Posseggo un bianchi kuma 4600, alla quale vorrei montare dei freni a disco, dopo aver letto i vostri articoli, direi senza dubbio di tipo meccanico, posso farlo da solo o è meglio rivolgermi ad un meccanico?

Intendi fare il passaggio v-brakes -> disco ? Operazione fattibile se hai gli attrezzi giusti. Io ho fatto il passaggio un mesetto fa e sono andato dal mecca. Mi sarei dovuto comprare la chiave per la cassetta, la torx e la frusta per questo e per altri motivi miei, ho preferito andare dal mecca.

Io ho fatto il cambio gomme e ho smontato lo smontabile, il mecca si è preso 45€:
12€ 2 kit viti disco shimano
8€ cavi/guaine
25€ manodopera

Do per scontato che tu debba cambiare anche le ruote, se così non fosse, tanto meglio. L'operazione diventa veramente semplice e non servono attrezzi particolari..
Ciao.
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
grazie tanto. Nei link riportati trovo qualche dritta?

C'è poco da "drittare", hai i cerchi predisposti per i dischi (dubito) ?
Se si bene, altrimenti li devi cambiare.

Poi ti compri i freni e decidi se fare il lavoro da te o se andare dal meccanico.

Ti conviene puntare sull'usato; io sul mercatino ho speso 100€ per i cerchi e 50€ per i freni.

Attrezzi necessari, brugola del 5, torx T25 e se come detto devi cambiare le ruote, ti serve anche la chiave per smontare il pacco pignoni e la frusta (per tenere fermo il pacco pignoni quando lo sviti..).

Ovviamente dovrai cambiare anche cavi e guaine.

Ah, ovviamente telaio e forcella devono essere predisposti per ospitare le pinze; lo sono vero ?

Ciao.
 

bissio

Biker superis
12/9/10
398
0
0
54
Valle Camonica
Visita sito
ciao conterraneo e coetaneo!! purtroppo siamo un pelo lontani altrimenti il lavoro te lo faveco io volentieri dato che mi piace dilettarmi con i lavoretti di meccanica di base sulla bici!
In ogni caso se hai un attimo di manualità riesci a fare tutto da te senza passare dal meccanico. :-)


ciao


bissio

ps. per i cerchi, se sono quelli originali ho paura che non siano predispostimper i freni a disco.... :-(
 

riccorb

Biker popularis
6/12/10
52
0
0
Siena
Visita sito
Ciao a tutti, ho un problemino:

ho una bici di Deca (RR 5.3) con freni a disco meccanici; un paio di settimane fa l'ho infangata bene bene (GF monteriggioni, per chi c'era mi capisce), quindi l'ho diligentemente lavata e dopo qualche giorno di ci ho rimesso le mani per dare un po' di lubrificazione al tutto (catena e cambi su tutto), anche perchè mi era già apparso addirittura qualche puntino di ruggine. In questa operazione temo di aver fatto un grande bischerata: preso dalla foga, ho spruzzato il lubrificante anche sulle pinze dei freni. Poi, dopo aver riverificato le registrazioni del cambio c'ho fatto un girettino e mi sono accorto che i freni frenavano poco (il posteriore non bloccava nemmeno tirando la leva con tutta la forza che la mia manina sinistra riusci a sviluppare). Sulle prima ho attribuito il tutto alla lubrificazione, quindo ho cercato di porre rimedio passando i dischi con acetone, nella speranza di ripulirli dal lubrificante. Effetto: un po' meglio vanno, ma il posteriore continua non bloccare o a farlo con grande difficoltà.

Secondo voi, cosa mi conviene fare?

1. cercare di smontare le pinze per cercare di ripulirne la parte interna (non visibile per capirsi)?

2. continuare ad usare la bici (comunque utilizzabile) aspettando che l'effetto del lubrificante sui freni svanisca?

3. smontare i cavi dalle guaine e ripulirli ed ingrassarli perchè il problema non è il lubrificante ma il fango penetrato nelle guaine?

4. tutte e tre i punti precedenti?

Grazie mille per qualche consiglio.

Ovviamente siete autorizzati a ridere di me ed a scernirmi pubblicamente.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.081
4.379
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Ciao a tutti, ho un problemino:

ho una bici di Deca (RR 5.3) con freni a disco meccanici; un paio di settimane fa l'ho infangata bene bene (GF monteriggioni, per chi c'era mi capisce), quindi l'ho diligentemente lavata e dopo qualche giorno di ci ho rimesso le mani per dare un po' di lubrificazione al tutto (catena e cambi su tutto), anche perchè mi era già apparso addirittura qualche puntino di ruggine. In questa operazione temo di aver fatto un grande bischerata: preso dalla foga, ho spruzzato il lubrificante anche sulle pinze dei freni. Poi, dopo aver riverificato le registrazioni del cambio c'ho fatto un girettino e mi sono accorto che i freni frenavano poco (il posteriore non bloccava nemmeno tirando la leva con tutta la forza che la mia manina sinistra riusci a sviluppare). Sulle prima ho attribuito il tutto alla lubrificazione, quindo ho cercato di porre rimedio passando i dischi con acetone, nella speranza di ripulirli dal lubrificante. Effetto: un po' meglio vanno, ma il posteriore continua non bloccare o a farlo con grande difficoltà.

Secondo voi, cosa mi conviene fare?

1. cercare di smontare le pinze per cercare di ripulirne la parte interna (non visibile per capirsi)?

2. continuare ad usare la bici (comunque utilizzabile) aspettando che l'effetto del lubrificante sui freni svanisca?

3. smontare i cavi dalle guaine e ripulirli ed ingrassarli perchè il problema non è il lubrificante ma il fango penetrato nelle guaine?

4. tutte e tre i punti precedenti?

Grazie mille per qualche consiglio.

Ovviamente siete autorizzati a ridere di me ed a scernirmi pubblicamente.

Nessuno dei 4. Prova a carteggiare o limare con decisione le pastiglie. Se non ottieni risultati cambiale. Va detto che se il posteriore non si blocca è un vantaggio, più che un problema.
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Nessuno dei 4. Prova a carteggiare o limare con decisione le pastiglie. Se non ottieni risultati cambiale. Va detto che se il posteriore non si blocca è un vantaggio, più che un problema.

Concordo!! Io ho messo dietro un disco da 160 al posto del 180 per non bloccare più (il 180 tra l'altro mi mandava il carro\ammo in vibrazione e si mollavan le viti della pinza del freno oltre a fare un rumore assurdo).

Quando sei su un sentiero ripido o con scalini,radici,sassi meglio non bloccare mai la ruota dietro secondo me (stile moto da trial).
 

riccorb

Biker popularis
6/12/10
52
0
0
Siena
Visita sito
Allora, sapete che vi dico: provo a "ri-educarmi" alla guida senza freno posteriore bloccante, e poi, se propèrio non mi trovo, proverò a smontare le pastiglie ed a carteggiarle, come suggerito.

Grazie mille per i preziosi consigli!!
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Allora, sapete che vi dico: provo a "ri-educarmi" alla guida senza freno posteriore bloccante, e poi, se propèrio non mi trovo, proverò a smontare le pastiglie ed a carteggiarle, come suggerito.

Grazie mille per i preziosi consigli!!

Se sei tu a decidere di non bloccare è un discorso... ma se è un problema al freno che deve decidere per te non mi sembra il massimo...
Per lavorare bene, le pastiglie contaminate da lubrificante devono essere almeno carteggiate, e nei casi peggiori sostituite, come giustamente ti suggerisce anche monorotula...
 

riccorb

Biker popularis
6/12/10
52
0
0
Siena
Visita sito
Risolto l'arcano:
ieri ho smontato le pinze, e ho pulito è carteggiato e, dopo aver rimontato, continuava a non chiudere del tutto, ma mi sono accorto del perchè: non sono quando, non so come, ma ho piegato un po' il disco (è evidente perchè girando non rimane equidistante dalle pinze :-( ), quindi ..... basterà cambiarlo.
 

MattJD7

Biker novus
24/8/11
1
0
0
Potenza (PZ)
Visita sito
Salve
Io ho un' Atala Diablo del 2007 con disco anteriore da 160 mm. da un mese, dopo aver cambiato pasticche e filo non frena più, anche tirando il filo al massimo... forse perchè ho perso uno dei tre cuscinetti.
Chiedo aiuto a voi che sicuramente siete più esperti di me...
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
Dipende da quali freni, come per gli idraulici.

Comunque nessun meccanico ha problemi di fading, non è possibile che l'olio si surriscaldi visto che l'olio non c'è.
 

harder95

Biker serius
9/7/11
173
0
0
saluzzo
Visita sito
bhè a me l idea del cambio pastiglie per un pò di olio ,non mi va tanto visto che cmpro pastiglie per bb5 a 20 euro coppia,e i miei mi lincerebbero in 2 secondi se gli chiedessi sempre ,li capisco !!!! per la manutenzione anticipata,io semmai pulisco e sfrego fin che posso disco e pastiglie con uno straccio,alcuni consigliano di utilizzare alcol ma non ho mai provato,per rimediare dopo aver cercato di pulire nel mio paese ce un salitone che sale con un buon dislivello e lungo, dopo essere arrivato scendo e tengo il freno imporcato frenato (non troppo!!!) si sprechera un pò di pastiglia,ma ce già molto meno olio. e poi in collina a divertirmi vado lo stesso anke se il freno non va subito,tanto dopo un po che freni, il lubrificante va via. poi ovvio dovessi fare un percorso difficile o una conpetizione gravity cambierei le pastiglie immediatamente.
 

xpert2000

Biker serius
24/5/09
121
0
0
Castelvetrano
Visita sito
ho appena sostituito i vbrake con una coppia di bb5 ant. e post con dischi da 160mm. Per l'anteriore nessun problema. Per il posteriore riscontro una cattiva frenata, nel senso che di frenare frena ed è anche potente ma appena comincio a tirare la leva e quindi ad avvicinare la pinza alle pasticche si cominciano a sentire strani botti a ritmo di girata della ruota. Osservando il disco posteriore mentre la ruota gira ho notato che a differenza dell'anteriore, si ondula leggermente andando a toccare un pò verso la pasticca destra e un pò verso la sinistra? E' normale?? Può essere questa la causa del cattivo funzionamento oppure l'oscillazione laterale del disco non comporta niente??
 

Classifica giornaliera dislivello positivo