..x meglio comprender...grazie a quello e andata bene,o grazie a quello che ti sei disastrato?grazie ad un para collo da enduro
..x meglio comprender...grazie a quello e andata bene,o grazie a quello che ti sei disastrato?grazie ad un para collo da enduro
Mamma mia!!!!!!!!!A come esperienza è indimenticabile ti rimangono i souvenirtipo quei libretti foto che prendi in Valle d'Aosta
Caduta abbastanza banale (con tutte le protezioni nuove (le stavo testando e le ho testate )in un sentiero facile stra frequentato un sabato il cui obbiettivo era fare solo le risalite per allenarti , 3 x1000 d+ da solo ...(temperatura 10 gradi con vento) i primi freddi il 14 settembre al mattino
Caduto quasi da fermo in un punto con una discreta pendenza appena fuori dal sentiero ,colpo terribile al collo lesione midollare (molto seria)
con C3 e C4 grazie ad un para collo da enduro (moto) provato per sfizio ,nessuna rottura alle vertebre ma tretraplegico all'85% nessun movimento mani piedi nulla respiro solo in espansione , muovevo solo il collo nessun dolore da nessuna parte mai un mezzo morto che sta benissimo
Ad oggi ho avuto una ripresa quasi miracolosa ,mi han detto grazie alla preparazione sportiva (nonostante i 63 anni )
2 mesi di ospedale poi sono "fuggito" firmando (cosa di cui mi sono pentito )
La caduta dovuta (scoperto in seguito )ad una perdita di forza nella mano sinistra ,causata da "denervazione" di un tendine della spalla sinistra dove ho una protesi (mi sembrava che si indurisse il freno invece si mollava la presa )
son rimasto a pochi metri dal sentiero per circa 32 minuti cosciente a guardarmi le mani e a provare a muovere qualcosa sentendomi soffocare ho anche pensato di essere un "c......e" ne ho avuto tutto il tempo ,sentendo anche le persone a 30 metri da me chiaccherare e sentendo i ciclisti con le bdc salire su bitume vicinissimi che si parlavano salendo ,io al massimo riuscivo a respirare ,poi dopi 32 minuti 23 secondi e qualche decimo sento dei colpi sul terreno ,uno che passa a piedi ,,,mi fa ciao e va oltre (ho pensato ; va bhe son morto )
poi il ragazzo torna mi guarda (è un fisio terapista )capisce la gravità chiama l'elisoccorso gridando NO AMBULANZA HA UNA PROBABILE ROTTURA ALLA COLONNA !!! arriva l'eli quello apposta per i messi molto molto male
ed eccomi qua
Va bhe fine primo capitolo da "LETTERE DI UNO SFIGATO IN BICI"
se la presentazione avrà successo scrivo il secondo capitolo
DINAMICA DELL'INCIDENTE (perchè le protezioni fanno molto ) SOCCOSRSO E GUARIGIONE RELATIVA![]()
mi ricordo che avevi dato un accenno all'accaduto su un'altro 3d... pensa che sabato ero al Devero a fare "scialpinismo" (una specie). fatto sta' che ho pensato a te, mi son detto, se salgo con la mtb a Pianboglio a settembre e mi succede la stessa cosa "ciao ciao Ninetta".... stessa cosa per te, se succede in una via meno frequentata sul Mottarone.... son contento per te, mi auguro tu possa tornare al 100X100.... poi a 63 anni anche il 99x100 penso vada piu' che bene.A come esperienza è indimenticabile ti rimangono i souvenirtipo quei libretti foto che prendi in Valle d'Aosta
Caduta abbastanza banale (con tutte le protezioni nuove (le stavo testando e le ho testate )in un sentiero facile stra frequentato un sabato il cui obbiettivo era fare solo le risalite per allenarti , 3 x1000 d+ da solo ...(temperatura 10 gradi con vento) i primi freddi il 14 settembre al mattino
Caduto quasi da fermo in un punto con una discreta pendenza appena fuori dal sentiero ,colpo terribile al collo lesione midollare (molto seria)
con C3 e C4 grazie ad un para collo da enduro (moto) provato per sfizio ,nessuna rottura alle vertebre ma tretraplegico all'85% nessun movimento mani piedi nulla respiro solo in espansione , muovevo solo il collo nessun dolore da nessuna parte mai un mezzo morto che sta benissimo
Ad oggi ho avuto una ripresa quasi miracolosa ,mi han detto grazie alla preparazione sportiva (nonostante i 63 anni )
2 mesi di ospedale poi sono "fuggito" firmando (cosa di cui mi sono pentito )
La caduta dovuta (scoperto in seguito )ad una perdita di forza nella mano sinistra ,causata da "denervazione" di un tendine della spalla sinistra dove ho una protesi (mi sembrava che si indurisse il freno invece si mollava la presa )
son rimasto a pochi metri dal sentiero per circa 32 minuti cosciente a guardarmi le mani e a provare a muovere qualcosa sentendomi soffocare ho anche pensato di essere un "c......e" ne ho avuto tutto il tempo ,sentendo anche le persone a 30 metri da me chiaccherare e sentendo i ciclisti con le bdc salire su bitume vicinissimi che si parlavano salendo ,io al massimo riuscivo a respirare ,poi dopi 32 minuti 23 secondi e qualche decimo sento dei colpi sul terreno ,uno che passa a piedi ,,,mi fa ciao e va oltre (ho pensato ; va bhe son morto )
poi il ragazzo torna mi guarda (è un fisio terapista )capisce la gravità chiama l'elisoccorso gridando NO AMBULANZA HA UNA PROBABILE ROTTURA ALLA COLONNA !!! arriva l'eli quello apposta per i messi molto molto male
ed eccomi qua
Va bhe fine primo capitolo da "LETTERE DI UNO SFIGATO IN BICI"
se la presentazione avrà successo scrivo il secondo capitolo
DINAMICA DELL'INCIDENTE (perchè le protezioni fanno molto ) SOCCOSRSO E GUARIGIONE RELATIVA![]()
Per fortuna ti sei ripreso, solo a sentire cosa ti è successo c'è da essere terrorizzati e fa riflettere su come ci si possa rovinare anche facendo normale attività fisica, senza prendere rischi.A come esperienza è indimenticabile ti rimangono i souvenirtipo quei libretti foto che prendi in Valle d'Aosta
Caduta abbastanza banale (con tutte le protezioni nuove (le stavo testando e le ho testate )in un sentiero facile stra frequentato un sabato il cui obbiettivo era fare solo le risalite per allenarti , 3 x1000 d+ da solo ...(temperatura 10 gradi con vento) i primi freddi il 14 settembre al mattino
Caduto quasi da fermo in un punto con una discreta pendenza appena fuori dal sentiero ,colpo terribile al collo lesione midollare (molto seria)
con C3 e C4 grazie ad un para collo da enduro (moto) provato per sfizio ,nessuna rottura alle vertebre ma tretraplegico all'85% nessun movimento mani piedi nulla respiro solo in espansione , muovevo solo il collo nessun dolore da nessuna parte mai un mezzo morto che sta benissimo
Ad oggi ho avuto una ripresa quasi miracolosa ,mi han detto grazie alla preparazione sportiva (nonostante i 63 anni )
2 mesi di ospedale poi sono "fuggito" firmando (cosa di cui mi sono pentito )
La caduta dovuta (scoperto in seguito )ad una perdita di forza nella mano sinistra ,causata da "denervazione" di un tendine della spalla sinistra dove ho una protesi (mi sembrava che si indurisse il freno invece si mollava la presa )
son rimasto a pochi metri dal sentiero per circa 32 minuti cosciente a guardarmi le mani e a provare a muovere qualcosa sentendomi soffocare ho anche pensato di essere un "c......e" ne ho avuto tutto il tempo ,sentendo anche le persone a 30 metri da me chiaccherare e sentendo i ciclisti con le bdc salire su bitume vicinissimi che si parlavano salendo ,io al massimo riuscivo a respirare ,poi dopi 32 minuti 23 secondi e qualche decimo sento dei colpi sul terreno ,uno che passa a piedi ,,,mi fa ciao e va oltre (ho pensato ; va bhe son morto )
poi il ragazzo torna mi guarda (è un fisio terapista )capisce la gravità chiama l'elisoccorso gridando NO AMBULANZA HA UNA PROBABILE ROTTURA ALLA COLONNA !!! arriva l'eli quello apposta per i messi molto molto male
ed eccomi qua
Va bhe fine primo capitolo da "LETTERE DI UNO SFIGATO IN BICI"
se la presentazione avrà successo scrivo il secondo capitolo
DINAMICA DELL'INCIDENTE (perchè le protezioni fanno molto ) SOCCOSRSO E GUARIGIONE RELATIVA![]()
merda, che disavventura; li, salvo gps che s'attiva con la caduta, non si poteva fare altro, fortuna che t'han visto passandoti addosso in pratica!A come esperienza è indimenticabile ti rimangono i souvenirtipo quei libretti foto che prendi in Valle d'Aosta
Caduta abbastanza banale (con tutte le protezioni nuove (le stavo testando e le ho testate )in un sentiero facile stra frequentato un sabato il cui obbiettivo era fare solo le risalite per allenarti , 3 x1000 d+ da solo ...(temperatura 10 gradi con vento) i primi freddi il 14 settembre al mattino
Caduto quasi da fermo in un punto con una discreta pendenza appena fuori dal sentiero ,colpo terribile al collo lesione midollare (molto seria)
con C3 e C4 grazie ad un para collo da enduro (moto) provato per sfizio ,nessuna rottura alle vertebre ma tretraplegico all'85% nessun movimento mani piedi nulla respiro solo in espansione , muovevo solo il collo nessun dolore da nessuna parte mai un mezzo morto che sta benissimo
Ad oggi ho avuto una ripresa quasi miracolosa ,mi han detto grazie alla preparazione sportiva (nonostante i 63 anni )
2 mesi di ospedale poi sono "fuggito" firmando (cosa di cui mi sono pentito )
La caduta dovuta (scoperto in seguito )ad una perdita di forza nella mano sinistra ,causata da "denervazione" di un tendine della spalla sinistra dove ho una protesi (mi sembrava che si indurisse il freno invece si mollava la presa )
son rimasto a pochi metri dal sentiero per circa 32 minuti cosciente a guardarmi le mani e a provare a muovere qualcosa sentendomi soffocare ho anche pensato di essere un "c......e" ne ho avuto tutto il tempo ,sentendo anche le persone a 30 metri da me chiaccherare e sentendo i ciclisti con le bdc salire su bitume vicinissimi che si parlavano salendo ,io al massimo riuscivo a respirare ,poi dopi 32 minuti 23 secondi e qualche decimo sento dei colpi sul terreno ,uno che passa a piedi ,,,mi fa ciao e va oltre (ho pensato ; va bhe son morto )
poi il ragazzo torna mi guarda (è un fisio terapista )capisce la gravità chiama l'elisoccorso gridando NO AMBULANZA HA UNA PROBABILE ROTTURA ALLA COLONNA !!! arriva l'eli quello apposta per i messi molto molto male
ed eccomi qua
Va bhe fine primo capitolo da "LETTERE DI UNO SFIGATO IN BICI"
se la presentazione avrà successo scrivo il secondo capitolo
DINAMICA DELL'INCIDENTE (perchè le protezioni fanno molto ) SOCCOSRSO E GUARIGIONE RELATIVA![]()
Ieri la neve era pedalabile e in discesa c'era abbastanza grip per divertirci.Che traccia hai fatto?
Neve pedalabile e gestibile?
Chiedo x un amico...![]()
Grazie a tutti veramente per la solidarietà e grazie a madre natura che mi ha consentito di ripigliarmi anche se parzialmente ma di tornare anche in bici / a 63 annetti è tanta roba non mi stancherò mai di ripetere quello che mi han detto in ospedale : la ripresa è molto legata alla condizione fisica quindi finche potete " giù la testa e menare "Per fortuna ti sei ripreso, solo a sentire cosa ti è successo c'è da essere terrorizzati e fa riflettere su come ci si possa rovinare anche facendo normale attività fisica, senza prendere rischi.
Veramente terribile come esperienza.
Grazie a quello non sono esplose le vertebre l'osso ,si è solo lacerato parzialmente il midollo ha contenuto la botta..x meglio comprender...grazie a quello e andata bene,o grazie a quello che ti sei disastrato?
Ma no dai mica esiste solo la sfiga in bici ,io sono stato vittima di me stesso ,non mi sono accorto di avere un problema latente che si è poi rivelato la causa della caduta ,in condizioni normali non succede, tu sei un torello e chi tì ammazza a temi ricordo che avevi dato un accenno all'accaduto su un'altro 3d... pensa che sabato ero al Devero a fare "scialpinismo" (una specie). fatto sta' che ho pensato a te, mi son detto, se salgo con la mtb a Pianboglio a settembre e mi succede la stessa cosa "ciao ciao Ninetta".... stessa cosa per te, se succede in una via meno frequentata sul Mottarone.... son contento per te, mi auguro tu possa tornare al 100X100.... poi a 63 anni anche il 99x100 penso vada piu' che bene.
Azz, che esperienza! Beh, io qualche centinaio di ceri li avrei accesi, soprattutto per aver fatto transitare un fisioterapista, e non uno qualunque.ed eccomi qua
li ho contattati per saper se è possibile usare apparecchi diversi dal Garmin, tipo il Motorola Defy che costa decisamente meno e il primo anno ha l'abbonamento gratuitoHo trovato una soluzione molto valida, un'azienda che rivende i servizi Garmin ma a consumo. Ci son diversi piani a partire da 1.5€ al giorno e si paga solo il giorno che lo si attiva. C'è un canone annuale basso. Qui è spiegato tutto
..mi fa piacere che tu abbia avuto voglia di raccontarci la tua disavventura e ti ringrazio per averlo fatto.La guarigione e una lunga strada in salita ma tu questo gia lo sai e ti sei messo a pedalar subito anche se in controvento.I miei piu sentiti complimenti per la tenacia ed i migliori auguri di guarigione.Grazie a quello non sono esplose le vertebre l'osso ,si è solo lacerato parzialmente il midollo ha contenuto la botta
certo un danno del genere con il collare, figuriamoci senza!!........
Caduto quasi da fermo in un punto con una discreta pendenza appena fuori dal sentiero ,colpo terribile al collo lesione midollare (molto seria)
con C3 e C4 grazie ad un para collo da enduro (moto) provato per sfizio ,nessuna rottura alle vertebre ma tretraplegico all'85% nessun movimento ...........
@VINS61 …. Che storia , da brividi …
Ammiro il tuo coraggio per essere ancora in sella, mi sono fatto male in MTB nel 2019 in modo meno grave ma ci sono voluti tre mesi di riabilitazione e ancora oggi mi ricordo tutto e nella testa qualcosa è cambiato…
Diciamo che in danni particolari come i miei nessuno ti informa mai chiaramente su come stai messo e che possibilità hai di recuperare (anche perchè nessuno lo sà non ostante gli esami)@VINS61 …. Che storia , da brividi …
Ammiro il tuo coraggio per essere ancora in sella, mi sono fatto male in MTB nel 2019 in modo meno grave ma ci sono voluti tre mesi di riabilitazione e ancora oggi mi ricordo tutto e nella testa qualcosa è cambiato…