La mia dea Enduro SL, PARTE2

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

alxgravity

Biker superioris
22/1/09
991
0
0
39
(TO) canavese
Visita sito
p.s.

ieri sera sono uscito per un breve giro "veloce" con la mia 2009 (dopo 2 mesi di utilizzo esclusivo della 2010)

caspiterina come è rigida la sospensione posteriore !!!!
non mi ricordavo dell' "inteligenzia" dell'afr

sono volato in salita !!!!!
chiaramente in discesa qualche torsione in più sia della forcella che dell'insieme rispetto alla nuova, ma perfettamente accettabile visto il peso ridotto e la sensazione di pronta risposta ai pedali.

basta , era solo per condividere queste sensazioni.


Infatti io vorrei provare un ammo a molla.... ho notato pure io che è molto rigido e duro...e non copia molto il terreno...Qualcuno ha un ammo a molla da imprestarmi che lo provo????? :nunsacci:
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Infatti io vorrei provare un ammo a molla.... ho notato pure io che è molto rigido e duro...e non copia molto il terreno...Qualcuno ha un ammo a molla da imprestarmi che lo provo????? :nunsacci:


attenzione !!!!
ho detto che è rigido, ma la sospenzione copia tutto, solo che non te ne accorgi !!!!
ad un certo punto pensavo pure fosse rotto .... invece andava...


la 2010 è moltp più "plush" sin dall'inizio anche se poi molto progressiva.


@ motobimbo - quasi quasi mi segno ad una garetta fra le "tutine" ...
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
ragazzi un grazie very much a tutti e di cuore.

dopo i lavori fatti alla forka (lubrificazione steli e nottata passata supina) ho trovato una nuova biga.
sabato siamo usciti in un parco a fare una passeggiata, quindi salite semplici, discese noiose, nessun ostacolo insomma, alla fine la forca aveva lavorato per un buon 70%. arrivato a casa rimisurato il sag: era al 50%.
ho dovuto portare la pressione ai valori consigliati dalla specy.
ieri ho fatto la prova del nove, portata sul sentiero scassato dove ero rimasto perplesso; discesa fantastica, copiava tutto morbida e gentile, quasi non mi sono accorto di essere arrivato in fondo.
ora vediamo se vi posso aiutare io, per lubrificare gli steli ho seguito il consiglio di un sivende che fa anche dh, ho utilizzato il finish line ceramico.
con una goccia ho praticamente fatto entrambi gli steli, e incredibile, non unge, lascia una patina praticamente asciutta ma eccezionalmente scorrevole, quasi fosse una cera.
provare per credere.
ciao
 
  • Mi piace
Reactions: SuperDuilio

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
proprio così; esiste un finish line a base ceramica ([url]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=36175[/URL]) .

naturalmente la prima applicazione è quella per catena, ma dietro consiglio di quel sivende ho provato a lubrificare gli steli.
prima cosa una pulizia minuziosa con stracci bianchi e, se necessario, spazzolini per tirare a lucido i paraoli, poi si prende la boccetta che si presenta come una emulsione (effetto olio e acqua), la si agita ben bene e si mette una minuscola goccia sullo stelo (io ho toccato letteralmente lo stelo in più punti col beccuccio umido della boccetta).
si fa lavorare la forcella diverse volte, ma si sente già l'effetto, quella sostanza è sufficientemente densa da non penetrare nei paraoli, ma si spande benissimo sullo stelo che rimane asciutto al tatto.
sembra impossibile ma è così, la sensazione è come se ci fosse cera sullo stelo, la differenza la si avverte toccando la parte compresa fra le due piastre che non viene mai unta.
provare per credere! ho duvuto infatti portare la pressione da 90 a 100 psi perché il sag era troppo dopo il trattamento (ha passato anche la notte a ruote per aria quindi i paraoli si saranno anche imbevuti di olio).
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
controindicazioni per i paraoli?
o per quant'altro?
per il "quant'altro" non credo faccia danno perché non passa il paraolio, troppo denso, ma anche per lui non penso faccia male: uno perché essendo denso non passa sotto, due perché comunque ne metti veramente una lacrima distribuita su due steli.
per rendere l'idea, la polvere sul paraolio non è andata via, e lui non è diventato "lucido" come quando si bagna, segno che il prodotto non lo ha quasi toccato.
penso che il principio sia quello di lasciare una patina asciutta che non attiri la polvere, pertanto non va a innescare reazioni chimiche in giro.
poi ripeto va dosato con attenzione.
giusto un goccino per stelo, poi ripeti la lubrificazione dopo qualche giorno
 

IlBio

Biker tremendus
12/8/08
1.032
0
0
desio
Visita sito
Bike
GT FORCE + SPECIALIZED TURBO LEVO + KONA PROCESS SL
Ciao a tutti,
da qualche settimana, la serie sterzo della mia 09, perde olio (o meglio, sembra grasso sciolto).
ogni tanto si indurisce...mi sa che è ora di sostituirlo, o sbaglio?
consigli?
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Ciao a tutti,
da qualche settimana, la serie sterzo della mia 09, perde olio (o meglio, sembra grasso sciolto).
ogni tanto si indurisce...mi sa che è ora di sostituirlo, o sbaglio?
consigli?
che ne sappia io, non ci dovrebbe essere olio nella serie sterzo ma solo i cuscinetti, eventualmente ingrassati. se hai preso pioggia, forse ti è entrata acqua che ha lavato via il grasso o che sta facendo arrugginire qualche cuscinetto.
hai provato ad allentare appena la vite sul canotto forcella, quella che passa per la pipa del manubrio? se rimane dura e il canotto della forcella prende gioco, allora è il caso di cambiare la serie sterzo.
 

IlBio

Biker tremendus
12/8/08
1.032
0
0
desio
Visita sito
Bike
GT FORCE + SPECIALIZED TURBO LEVO + KONA PROCESS SL
che ne sappia io, non ci dovrebbe essere olio nella serie sterzo ma solo i cuscinetti, eventualmente ingrassati. se hai preso pioggia, forse ti è entrata acqua che ha lavato via il grasso o che sta facendo arrugginire qualche cuscinetto.
hai provato ad allentare appena la vite sul canotto forcella, quella che passa per la pipa del manubrio? se rimane dura e il canotto della forcella prende gioco, allora è il caso di cambiare la serie sterzo.

ho recuperato il gioco un paio di volte...
secondo me l'acqua sta facendo colare il grasso ed i cuscinetti stanno vedendo la fine.
Sulle serie sterzo avete consigli?
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Ciao a tutti,
da qualche settimana, la serie sterzo della mia 09, perde olio (o meglio, sembra grasso sciolto).
ogni tanto si indurisce...mi sa che è ora di sostituirlo, o sbaglio?
consigli?

Quoto Claudio ed aggiungo che con l'arrivo delle pioggie probabilmente è arrivato il momento di fare un po' di manutenzione alla serie sterzo che ti sta dando qualche avvisaglia.
Comunque ti conviene farla per allungare la vita ai cuscinetti ed alle loro sedi.
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Comunque ti conviene farla per allungare la vita ai cuscinetti ed alle loro sedi.
che voi sappiate, può essere utile cospargere di grasso i cuscinetti, ovviamente non nella parte all'esterno per non attirare polvere o peggio, per renderli impermeabili all'acqua? ho visto mio suocero (attuale compare di uscite) ingrassare tutto quello che si muove (purché non a contatto con l'esterno). secondo lui male non fa, anzi preserva
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
che voi sappiate, può essere utile cospargere di grasso i cuscinetti, ovviamente non nella parte all'esterno per non attirare polvere o peggio, per renderli impermeabili all'acqua? ho visto mio suocero (attuale compare di uscite) ingrassare tutto quello che si muove (purché non a contatto con l'esterno). secondo lui male non fa, anzi preserva

Certo, specialmente quando si parla di serie sterzo ha una notevole importanza ingrassare le sedi ed i cuscinetti perchè se ne allunga notevolmente la vita.
Personalmente adoro fare assistenza alla mia endurina e dopo tre o quattro uscite bagnate, con fango, guadi ecc. oltre alla solita catena smonto e lubrifico per benino con olio al litio l'asse della guarnitura, poi gli snodi del carro post. ed una volta ogni due/tre mesi (dipende sempre dall'utilizzo) rimuovo il pacco pignoni e smonto l'asse del mozzo Kore Light (disassemblabile pezzo per pezzo) reingressando i cuscinetti e le sedi.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
per la serie sterzo, occorre smontare tutto e guardare cosa succede tenendo bene a mente l'ordine dei pezzi ed il loro orientamento.

mi sembra strano che coli olio ...... anzi impossibile

apri, ispeziona, pulisci, reingrassa, (anche se i cuscinetti dovrebbero essere siglillati quindi al limite vanno sostituiti), rimonta e vai
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
ariciao a tutti
qualcuno di voi tempo fa ha realizzato una piccola boccola in teflon da inserire attorno a una cartuccia che "ballava" all'interno dello stelo in modo piuttosto sonoro.
ricordo male o no? non riesco più a trovare questo messaggio.
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
mai letto.......:nunsacci:
meno male che questo forum ha poche pagine:smile: ho girato un po' in pausa pranzo ma non l'ho trovato (non mi ricordo nemmeno se era nella prima sezione o in questa).
comunque, questo fine settimana non riesco a pedalare (impegni di famiglia), ne approfitterò venerdì sera per curiosare negli steli, se non altro per controllare che ci sia ancora olio e se effettivamente il rumore che sento sia causato dalla cartuccia che balla dentro lo stelo o cos'altro sia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo