Lapierre spicy

Provata oggi seriamente sui trail di sestri levante.
9 discese.
Situazione dei trail da secco e roccioso a fango.

La bici è un bel missile, va guidata molto caricando l'anteriore, impressionante la reattività sullo stretto.

Una bella bestia da gara.

Hai fatto caso sulle sponde!? va via da paura!! sembra quasi che ti scappi dal culo...Per non parlare della precisione, è su un binario.

Con la forca che sensazioni hai avuto..
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Hai fatto caso sulle sponde!? va via da paura!! sembra quasi che ti scappi dal culo...Per non parlare della precisione, è su un binario.

Con la forca che sensazioni hai avuto..

Sponde oggi nessuna, i trail erano proprio mal messi causa pioggia.
La forca bisogna lavorarci, bisogna trovarci il giusto setting cosa non immediata. Alcuni dicono apri tutto e zero precarico, ma mon ci siamo. Provata con tre clic più chiusa e va già meglio. Cmq a mio avviso deve ancora farsi un po'. ..
 
Sponde oggi nessuna, i trail erano proprio mal messi causa pioggia.
La forca bisogna lavorarci, bisogna trovarci il giusto setting cosa non immediata. Alcuni dicono apri tutto e zero precarico, ma mon ci siamo. Provata con tre clic più chiusa e va già meglio. Cmq a mio avviso deve ancora farsi un po'. ..

Ci devi un po lavorare per cucirtela a dosso! per il discorso niente precarico è molto soggettivo, io per esempio due pompate d'aria l'ho sempre messe. Sperimenta sperimenta che piano piano lo trovi il giusto setup..:spetteguless:
 

Docste

Biker extra
24/10/11
721
485
0
Val Tellazia
Visita sito
Ho una 916 2013 e, dopo i primi approcci conoscitivi, devo dire che comincio a trovarmici bene. All'inizio ho faticato un poco ad abituarmi alla "sveltezza" e agilità del telaio...anche perchè mi manca la tecnica per sfruttare queste caratteristiche al meglio. Chiedo ad altri possessori quali sono indicativamente le pressioni per le sospensioni (peso vestito intorno agli 80 kg). Al momento noto una certa pigrizia della forcella (che rimane un poco "incollata" sulle minime asperità, mentre sostiene bene sul ripido e grandi escursioni) e minime variazioni di taratura al posteriore fra le tre posizioni del comando (soprattutto fra trail e climb cambia veramente di un'inezia). E' così anche per le vostre? Grazie! :il-saggi:
 

gasmann

Biker novus
14/12/12
9
0
0
Visita sito
Ho una 916 2013 e, dopo i primi approcci conoscitivi, devo dire che comincio a trovarmici bene. All'inizio ho faticato un poco ad abituarmi alla "sveltezza" e agilità del telaio...anche perchè mi manca la tecnica per sfruttare queste caratteristiche al meglio. Chiedo ad altri possessori quali sono indicativamente le pressioni per le sospensioni (peso vestito intorno agli 80 kg). Al momento noto una certa pigrizia della forcella (che rimane un poco "incollata" sulle minime asperità, mentre sostiene bene sul ripido e grandi escursioni) e minime variazioni di taratura al posteriore fra le tre posizioni del comando (soprattutto fra trail e climb cambia veramente di un'inezia). E' così anche per le vostre? Grazie! :il-saggi:
dove l'hai trovata? ricordo ke un paio di mesi fa' chiedevi dove si poteva comprare..io sono 6 mesi ormai ke la sto' aspettando.. ke sfigato ke sono..
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Ho una 916 2013 e, dopo i primi approcci conoscitivi, devo dire che comincio a trovarmici bene. All'inizio ho faticato un poco ad abituarmi alla "sveltezza" e agilità del telaio...anche perchè mi manca la tecnica per sfruttare queste caratteristiche al meglio. Chiedo ad altri possessori quali sono indicativamente le pressioni per le sospensioni (peso vestito intorno agli 80 kg). Al momento noto una certa pigrizia della forcella (che rimane un poco "incollata" sulle minime asperità, mentre sostiene bene sul ripido e grandi escursioni) e minime variazioni di taratura al posteriore fra le tre posizioni del comando (soprattutto fra trail e climb cambia veramente di un'inezia). E' così anche per le vostre? Grazie! :il-saggi:

non ti posso aiutare per la forcella perchè io ho montato una marzocchi a molla.

Questa bici (ma a dire il vero vale un po' per tutte) va guidata caricando bene l'anteriore, quando vai in difensiva e arretri la bici ti scarica.

L'ammo in modalità climb mai utlizzato. Il Climb invece è molto efficace.
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Ho una 916 2013 e, dopo i primi approcci conoscitivi, devo dire che comincio a trovarmici bene. All'inizio ho faticato un poco ad abituarmi alla "sveltezza" e agilità del telaio...anche perchè mi manca la tecnica per sfruttare queste caratteristiche al meglio. Chiedo ad altri possessori quali sono indicativamente le pressioni per le sospensioni (peso vestito intorno agli 80 kg). Al momento noto una certa pigrizia della forcella (che rimane un poco "incollata" sulle minime asperità, mentre sostiene bene sul ripido e grandi escursioni) e minime variazioni di taratura al posteriore fra le tre posizioni del comando (soprattutto fra trail e climb cambia veramente di un'inezia). E' così anche per le vostre? Grazie! :il-saggi:

Vado un po' a memoria perché dal 2012 uso la molla.
Con FOX 160 mi ero trovato bene a 70 psi, compressione poco frenata (4-5 clic da tutto aperto), ritorno abbastanza veloce (1 - forse 2 - clic).
Ma va personalizzata.
Devi fare un po' di tentativi, se vuoi magari partendo da questi dati.
Ciao.
Fish
 

Docste

Biker extra
24/10/11
721
485
0
Val Tellazia
Visita sito
dove l'hai trovata?
era già disponibile dal negoziante ;)

L'ammo in modalità climb mai utlizzato. Il Climb invece è molto efficace.
grazie per i suggerimenti...il problema è nella mia testa: in discesa tendo ad arretrare molto per paura di impuntamenti e cappottamenti (già successi!). Non ho capito invece l'ultima tua frase :nunsacci:

Vado un po' a memoria perché dal 2012 uso la molla.
Con FOX 160 mi ero trovato bene a 70 psi, compressione poco frenata (4-5 clic da tutto aperto), ritorno abbastanza veloce (1 - forse 2 - clic).
Ma va personalizzata.
Devi fare un po' di tentativi, se vuoi magari partendo da questi dati.
Ciao.
Fish
Grazie Fish. Sulla pressione ci siamo...la compressione non è più regolabile, ma impostata da fabbrica sulle 3 scelte fisse (Descend, Trail e Climb). Nella modalità Trail ci sono ulteriori 3 posizioni per la regolazione della compressione lenta (io non sento differenze fra queste).
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
era già disponibile dal negoziante ;)

grazie per i suggerimenti...il problema è nella mia testa: in discesa tendo ad arretrare molto per paura di impuntamenti e cappottamenti (già successi!). Non ho capito invece l'ultima tua frase :nunsacci:


Grazie Fish. Sulla pressione ci siamo...la compressione non è più regolabile, ma impostata da fabbrica sulle 3 scelte fisse (Descend, Trail e Climb). Nella modalità Trail ci sono ulteriori 3 posizioni per la regolazione della compressione lenta (io non sento differenze fra queste).

Ci credo che non hai capito! Ho scritto una cagata!

Volevo dire che in modalità trail mai utilizzato mentre in climb è molto efficace!
 

max916

Biker superis
30/7/11
330
0
0
aosta
Visita sito
finalmente sono giusnto ad una conclusione e sono in arrivo le nuove sospensioni per la mia 916 2012...
Ho scelto Totem RC2 DH dual position + Monarc rc3 Plus; non vedo l'ora di provarle!
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.912
82
0
Genova
Visita sito
domanda: il cavo del deragliatore anteriore sulla mia 516 2011 fa un giro un po contorto e in effetti l'attuazione alla leva risulta un po dura. qualcuno ha notato la stessa cosa? come avete risolto ? sto pensando di far passare la guaina sotto al MC anziche' deviare di lato, ma non ho idea di quanto la guaina poi si sposti ad opera del movimento del carro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo